Serbia. Programma di Supporto al Miglioramento della Sicurezza e della Qualità dei Prodotti e dei Servizi

Serbia. Programma di Supporto al Miglioramento della Sicurezza e della Qualità dei Prodotti e dei Servizi
Lunedì 18 Novembre 2024

Serbia. Programma di Supporto al Miglioramento della Sicurezza e della Qualità dei Prodotti e dei Servizi

Il Ministero dell'Economia, in collaborazione con l'Agenzia per lo Sviluppo della Serbia, ha pubblicato un Bando Pubblico per partecipare al Programma di Supporto al Miglioramento della Sicurezza e della Qualità dei Prodotti e dei Servizi.

L'obiettivo generale del Programma è migliorare la competitività, la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi sul mercato, per facilitare così l'accesso ai mercati e aumentare la competitività delle micro, piccole e medie imprese e degli imprenditori, con un impatto positivo sull'economia nel suo complesso.

Il Programma contribuirà a incrementare il livello di utilizzo degli standard nella produzione e nell'organizzazione aziendale, la certificazione dei prodotti, dei sistemi di gestione e l'impiego di altri servizi nel campo dell'infrastruttura di qualità.

Il Programma è destinato al cofinanziamento delle seguenti attività progettuali (ammissibili):

  1. Implementazione delle procedure di valutazione della conformità dei prodotti ai requisiti prescritti;
  2. Adeguamento delle attività aziendali ai requisiti dei riconosciuti standard di gestione;
  3. Implementazione del processo di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità (TOU) presso l'Organismo di Accreditamento della Serbia (ATS).

Le risorse a fondo perduto disponibili per l'attuazione del Programma sono stanziate dalla Legge sul Bilancio della Repubblica di Serbia per l'anno 2024 ("Gazzetta Ufficiale RS", n. 92/2023), per un importo di 90 milioni di dinari. I contributi saranno concessi ai beneficiari come cofinanziamento, pari al 40% o al 60% delle spese ammissibili al netto dell'IVA, a seconda della dimensione dell'impresa e della tipologia di costi cofinanziati, fino all'esaurimento dei fondi disponibili.

Di norma, il cofinanziamento fino al 60% è destinato a micro e piccole imprese e imprenditori, mentre il 40% è riservato alle medie imprese.

L'importo massimo del rimborso che un beneficiario può ottenere per una o più attività è:

  • 1.500.000,00 dinari per la valutazione della conformità dei dispositivi medici di classe III;
  • 300.000,00 dinari per coprire i costi di accreditamento;
  • 1.000.000,00 dinari per le altre attività previste.

L'importo minimo delle risorse approvate è di 100.000,00 dinari.

Hanno diritto a partecipare al Programma i beneficiari che soddisfano cumulativamente le seguenti condizioni generali:

  • Essere registrati da almeno 2 anni al momento della domanda presso l'Agenzia per il Registro delle Imprese;
  • Essere un soggetto economico, ossia una micro, piccola o media impresa o un imprenditore;
  • Non essere soggetti a procedure di fallimento, liquidazione o privatizzazione;
  • Aver adempiuto a tutti gli obblighi fiscali e contributivi;
  • Non trovarsi in difficoltà economiche;
  • Non svolgere attività in settori specifici quali: produzione e commercio di prodotti del tabacco, produzione di armi e altre attrezzature, ecc.

Ogni richiedente può presentare una sola domanda, che includa una o più attività progettuali, le quali devono essere specificate nella domanda stessa.

Le domande devono essere presentate elettronicamente, creando un account utente, e ogni richiedente deve inviare tutta la documentazione prevista sul portale dell'Agenzia per lo Sviluppo. Una volta inviate elettronicamente, le domande saranno sottoposte alla Commissione per la revisione e valutazione delle richieste. La decisione finale sarà presa dal direttore dell'Agenzia, contro la quale i richiedenti hanno il diritto di presentare un ricorso entro 15 giorni dal ricevimento della decisione. Il ricorso sarà valutato dal Ministro dell'Economia.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Serba)

Ultima modifica: Martedì 7 Gennaio 2025