Singapore. L'economia cresce del 4,1% nel terzo trimestre del 2024

Singapore. L'economia cresce del 4,1% nel terzo trimestre del 2024
Martedì 17 Dicembre 2024

Singapore. L'economia cresce del 4,1% nel terzo trimestre del 2024

L'economia di Singapore ha guadagnato slancio nel terzo trimestre del 2024, registrando una crescita del 4,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

La crescita è stata sostenuta dall'espansione del settore manifatturiero, che è tornato a crescere dopo due trimestri di contrazione.

Il dato è superiore al 2,9% di crescita registrato nel secondo trimestre del 2024, secondo le stime preliminari rilasciate lunedì (14 ottobre) dal Ministero del Commercio e dell'Industria (MTI).

Su base trimestrale, destagionalizzata, l'economia di Singapore è cresciuta del 2,1%, un'accelerazione rispetto allo 0,4% del secondo trimestre.

Le stime preliminari del prodotto interno lordo (PIL) sono calcolate principalmente sui dati raccolti nei primi due mesi del trimestre – in questo caso, luglio e agosto.

Queste stime forniscono un primo indicatore della crescita del PIL per il periodo di tre mesi e possono essere riviste successivamente con la disponibilità di ulteriori dati.

Ad agosto, Singapore ha rivisto al ribasso la previsione di crescita del PIL per l'anno, portandola tra il 2% e il 3%, dopo una performance migliore del previsto nella prima metà dell'anno.

Il MTI aveva precedentemente stimato una crescita del PIL compresa tra l'1% e il 3%. Il settore manifatturiero è cresciuto del 7,5% nel terzo trimestre, riprendendosi dalla contrazione dell'1,1% registrata nel trimestre precedente. Il settore aveva subito una contrazione dell'1,5% nel primo trimestre.

"La crescita del settore è stata supportata da un'espansione della produzione in tutti i cluster manifatturieri, ad eccezione di quello biomedicale", ha dichiarato il MTI.

Su base trimestrale, destagionalizzata, il settore manifatturiero è cresciuto del 9,9%, rispetto alla contrazione dell'1,2% nel secondo trimestre.

Il settore delle costruzioni è cresciuto del 3,1% nel terzo trimestre, rispetto al 4,8% del trimestre precedente. La crescita è stata legata all'aumento della produzione di opere pubbliche. "Su base trimestrale, destagionalizzata, la crescita del settore è stata stabile, rispetto al 3,4% del secondo trimestre", ha affermato il MTI.

I settori del commercio all'ingrosso e al dettaglio, e dei trasporti e dello stoccaggio, hanno registrato una crescita complessiva del 3,5% rispetto all'anno precedente, consolidando il 3,9% di crescita del secondo trimestre.

Tutti i settori del gruppo hanno registrato una crescita, ad eccezione del commercio al dettaglio.

La crescita nel settore dei trasporti e dello stoccaggio è stata principalmente sostenuta dal trasporto marittimo e aereo, mentre la crescita del commercio all'ingrosso è stata trainata dai segmenti di macchinari, attrezzature e forniture, e "altri".

Il gruppo di settori che comprende l'informazione e le comunicazioni, la finanza e le assicurazioni, e i servizi professionali è cresciuto del 4,3% su base annua nel terzo trimestre, moderando rispetto al 5,3% del trimestre precedente.

Nel settore dell'informazione e delle comunicazioni, la crescita è stata trainata principalmente dal settore IT e servizi informatici, mentre il settore dei servizi professionali è stato sostenuto soprattutto dai segmenti di sedi centrali aziendali e uffici di rappresentanza.

"Nel frattempo, il settore della finanza e delle assicurazioni è cresciuto grazie a un'espansione delle attività in tutti i segmenti, in particolare nei servizi bancari, nelle attività ausiliarie ai servizi finanziari e nella gestione dei fondi", ha dichiarato il MTI.

Su base trimestrale, destagionalizzata, il gruppo di settori è cresciuto dell'1,6% rispetto all'1,2% del secondo trimestre.

Il gruppo che comprende i settori della ricettività e della ristorazione, immobiliare, dei servizi amministrativi e di supporto, e altri servizi è cresciuto dell'1% nel terzo trimestre, invariato rispetto al trimestre precedente. All'interno del gruppo, la crescita è stata guidata dai settori della ricettività e di altri servizi.

"In particolare, il settore della ricettività è cresciuto in linea con la continua ripresa degli arrivi di visitatori internazionali", ha dichiarato il MTI.

Su base trimestrale, destagionalizzata, i settori del gruppo hanno registrato una crescita complessiva dello 0,8% nel terzo trimestre, segnando un'inversione rispetto alla contrazione dell'1,3% del secondo trimestre.

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Singapore)

 

Ultima modifica: Lunedì 13 Gennaio 2025