Spagna. 2024: un anno di slancio e rafforzamento per l’ecosistema imprenditoriale della Catalogna

Spagna. 2024: un anno di slancio e rafforzamento per l’ecosistema imprenditoriale della Catalogna
Giovedì 19 Dicembre 2024

Spagna. 2024: un anno di slancio e rafforzamento per l’ecosistema imprenditoriale della Catalogna

La Catalogna è un punto di riferimento nell’imprenditorialità. Lo confermano, ancora una volta, i dati raccolti dal rapporto Global Entrepreneurship Monitor (GEM) Catalogna 2023-2024, secondo i quali il tasso di attività imprenditoriale (TEA) della Spagna, ovvero la percentuale della popolazione adulta che dichiara di essere un imprenditore di un'azienda in fase iniziale (fino a 3,5 anni), si è attestata al 7,6%, che rappresenta 0,76 punti in più rispetto al 2022-2023. Con questa percentuale, l'ASD catalana continua a posizionarsi sopra quella spagnola (6,8%) e riduce il divario con quella europea (8,8%).

Per mantenere questo buon trend e promuovere un’imprenditorialità di impatto sul territorio, l’Area Imprenditorialità e Formazione della Segreteria Imprese e Competitività ha continuato a condurre, per tutto il 2024, diversi programmi e iniziative che promuovono e promuovono la cultura e l’imprenditorialità e spirito innovativo in Catalogna attorno a 6 assi:

1. Rafforzamento ed espansione della portata della rete aziendale. La Rete Emprèn (l’insieme dei soggetti pubblico-privati ​​a sostegno dell’imprenditorialità promosso dall’Area Imprenditorialità e Formazione) ha ampliato la propria portata e impatto sul territorio con l’obiettivo di generare un ecosistema di imprese più inclusivo, innovativo e competitivo. Dall'entrata in vigore dell'ordinanza EMT/56/2023, del 24 marzo, che regola l'adesione permanente a questa rete, 105 entità hanno deciso di aderirvi permanentemente. 

2. Rafforzamento delle attività di formazione e rilancio per promuovere un’imprenditorialità innovativa e di impatto. Per tutto il 2024, il personale tecnico di tutte queste entità ha beneficiato di un'offerta formativa annuale (corsi e webinar) che è stata rafforzata con l'obiettivo di offrire un quadro di conoscenze trasformativo che favorisca la promozione dell'impatto dell'imprenditorialità.

3. Apportare soluzioni dirompenti in territori innovativi con il programma Primer. Per quanto riguarda il Programma Primer (che, con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus, mira a promuovere la creazione di startup basate sulle opportunità e sui punti di forza del territorio, per realizzare una Catalogna più competitiva e territorialmente equilibrata), anche questo ha ha ricevuto una nuova spinta nel 2024.

4. Fomentare la continuità aziendale e le seconde possibilità. Nnel 2024 il Governo della Generalitat della Catalogna ha lanciato un nuovo programma di sostegno alle imprese in difficoltà, che promuoverà la resilienza e la crescita imprenditoriale del nostro Paese. Questa nuova linea di agevolazioni pubbliche a sostegno della continuità aziendale e delle seconde opportunità mira a rafforzare le iniziative delle organizzazioni imprenditoriali che sviluppano proposte a sostegno della continuità delle aziende che potrebbero aver visto a rischio la sopravvivenza dei propri progetti imprenditoriali (contribuendo al miglioramento e all’innovazione in i loro modelli di business); al trasferimento delle imprese (generando nuove opportunità di business) e alla loro chiusura ordinata ed efficiente (favorendo una seconda opportunità).

5. Incoraggiare lo spirito imprenditoriale tra i giovani e le donne. Per quanto riguarda il sostegno e la promozione dello spirito imprenditoriale tra i giovani e le donne, è proseguito per tutto il 2024 con una nuova edizione dell'iFest (il concorso-sfida rivolto ai giovani tra i 15 e i 30 anni condotto congiuntamente dai dipartimenti di Impresa e Lavoro , Istruzione e Formazione Professionale, Cultura, Ricerca e Università, Agricoltura, Zootecnia, Pesca e Alimentazione) e diverse azioni attraverso la piattaforma Dona Emprèn.

6. Mantenere costantemente informato l’ecosistema. Dall'Area Imprenditorialità e Formazione sono state portate avanti diverse azioni volte a tenere costantemente informato l'ecosistema imprenditoriale del Paese. Così, quasi 5.900 persone ricevono ogni due settimane la Newsletter EmprènCat, che raccoglie notizie di interesse su premi, concorsi, eventi, formazione, settori emergenti, tecnologie esponenziali, digitalizzazione, idee innovative e dirompenti (tra gli altri). Allo stesso modo, quasi 20.000 persone si informano attraverso i profili @emprencat su Instagram, X e YouTube, aggiornati quotidianamente con informazioni di interesse per l'ecosistema imprenditoriale del Paese.

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)

Ultima modifica: Lunedì 13 Gennaio 2025