Sudafrica. Olio d’oliva: l’oro liquido in crescita

Sudafrica. Olio d’oliva: l’oro liquido in crescita
Lunedì 23 Settembre 2024

Sudafrica. Olio d’oliva: l’oro liquido in crescita

I consumatori sudafricani di olio d'oliva stanno comprendendo sempre meglio perché Omero lo definisse "oro liquido", con i prezzi che in alcune zone hanno raggiunto i 300 rand al litro [1]. Nel prossimo futuro, solo un raccolto particolarmente abbondante potrà stabilizzare i costi di questo prodotto, aumentandone la disponibilità. Vittoria Castagnetta, direttrice di Morgenster, azienda sudafricana leader nella produzione di olio d'oliva e vino, e membro di ItalCham, sottolinea che l'andamento dei prezzi globali dell'olio extra vergine sarà influenzato dai prossimi raccolti in Europa.

In Spagna, un litro di olio extra vergine di qualità, che solo pochi anni fa costava circa 5€, ora può superare i 14€, tanto che nei supermercati europei è diventato l’articolo più frequentemente rubato [2]. Alcune bande criminali hanno iniziato a dedicarsi al furto di questo prezioso prodotto per rivenderlo illegalmente all’estero. Riportiamo, inoltre, che nonostante la riduzione delle quantità esportate, il valore complessivo delle esportazioni di olio d'oliva è in forte aumento a causa della domanda costante e dell'offerta ridotta, influenzata da raccolti scarsi e cambiamenti climatici globali [3]. Temperature anomale e difficoltà nella coltivazione tradizionale dell’olivo stanno rendendo la produzione sempre più imprevedibile.

La situazione sudafricana

Nel 2023, il Sudafrica ha importato la maggior parte del suo olio d'oliva da Spagna (68,7%), Italia (25,9%), Grecia (1,9%) e Portogallo (3,1%) [4]. Questo rende il Paese vulnerabile ai rincari globali, ma anche una potenziale base per soddisfare la domanda locale in crescita e per esportare verso mercati emergenti. Il Sudafrica ha un ruolo interessante da giocare nel settore, grazie al suo ambiente mediterraneo nella regione del Capo Occidentale, responsabile del 95% della produzione nazionale di olio d’oliva [5].

Sebbene la produzione rimanga su piccola scala, con quasi la metà dei 200 produttori registrati che gestiscono aziende agricole di meno di 5 ettari [6], l’olio d’oliva sudafricano sta guadagnando riconoscimenti internazionali. Nonostante la modesta quantità prodotta, l'olio sudafricano si è già distinto per la sua qualità, ottenendo riconoscimenti in concorsi internazionali spesso dominati dai principali produttori, come Spagna e Italia [7]. Questa crescita qualitativa rappresenta un'importante opportunità per le aziende italiane interessate a nuove partnership o investimenti nel settore olivicolo sudafricano, specialmente per quanto riguarda l'export verso altri Paesi africani. I principali mercati di esportazione per l'olio d'oliva sudafricano includono paesi dell'Africa meridionale come Namibia (21,3%), Zambia (12,3%), Botswana (17,1%), eSwatini (6,8%) e Mozambico (5,1%), oltre agli Stati Uniti (6,7%) e allo Zimbabwe (6,1%) [8]. Questo dimostra che l’olio d’oliva sudafricano è già ben posizionato nei mercati della regione, con margini di crescita soprattutto per le esportazioni extra-continentali.

Nonostante il Sudafrica sia un piccolo produttore in termini di volumi, può trarre vantaggio dal crescente interesse globale per prodotti di alta qualità e dallo sviluppo di filiere più sostenibili. Inoltre, la domanda interna sta aumentando, e con la riduzione delle importazioni di olio extra vergine, i produttori locali potrebbero colmare questa lacuna, migliorando sia la quantità che la qualità della produzione. Questo rappresenta una doppia opportunità, non solo per soddisfare la crescente domanda interna, ma anche per espandere le esportazioni verso i mercati internazionali, specialmente quelli colpiti dai cambiamenti climatici in Europa.

In sintesi, mentre la produzione sudafricana di olio rimane su scala ridotta, il Paese si sta affermando come un piccolo ma competitivo player globale nella produzione di olio extra vergine di oliva di alta qualità. Questo sviluppo offre interessanti prospettive di collaborazione e investimento per le aziende italiane del settore alimentare e agricolo.

 

[1] FOODStuff SA | Olive oil prices soar, with further increases anticipated

[2] Olive oil becomes most wanted item for shoplifters in Spain | Europe | The Guardian

[3] Dati Trade Map

[4] Dati Trade Map

[5] Who We Are - SA Olive Association

[6] Who We Are - SA Olive Association

[7] Western Cape olive oil producer claims #1 spot in the global top 100 at annual awards in Spain | Life (news24.com)

[8] Dati Trade Map

 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Sudafricana)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025