Svizzera – votazioni federali

Svizzera – votazioni federali
Giovedì 28 Ottobre 2021

Svizzera – votazioni federali

Accettato con il 64,1% dei voti il “Matrimonio per tutti”, mentre l’“Iniziativa 99%” è stata respinta dal 64,9% dei votanti.

“Matrimonio per tutti”

Dopo una lunga battaglia, in Svizzera le coppie omosessuali potranno finalmente sposarsi. Gli elettori hanno accettato, infatti, il “Matrimonio per tutti” con il 64,10% dei "sì" e il 35,9% di "no". La partecipazione si è attestata al 51,92%, con un coinvolgimento elevato in particolare nelle città, secondo gli esperti di gfs.bern.

Il risultato delle urne è - come previsto - piuttosto netto, e il testo è stato approvato in tutti i cantoni, anche quelli storicamente conservatori. A Glarona è stato ad esempio accolto con il 61,12% dei voti, e a Nidvaldo il "sì" ha raggiunto il 61,57%.

Il “Matrimonio per tutti” ha avuto particolarmente successo a Basilea Città con un'approvazione del 73,96%. Il cantone più "timido" è risultato invece Appenzello Interno, con "solo" il 50,82% di "sì".

 

Secco rifiuto dell’"Iniziativa 99%"

Nessuna chance invece per l'iniziativa 99% dei giovani socialisti (GISO): la proposta di tassare maggiormente il capitale per sgravare il lavoro è stata respinta dal 64,9% dei votanti e da tutti i cantoni.

I sondaggi della vigilia avevano previsto abbastanza precisamente l'esito dello scrutinio e sin dallo spoglio dei primi comuni e cantoni si è capito che il risultato non sarebbe mai stato in bilico. A conti fatti l'iniziativa "sgravare i salari, tassare equamente il capitale" è stata approvata da 986'901 persone, mentre i contrari sono stati 1'823'056. La partecipazione si è attestata al 51,6%.

La proposta di modifica costituzionale mirava ad aumentare le imposte per i più ricchi in modo da sgravare la classe media e aiutare le fasce meno fortunate della popolazione.

 

Soddisfazione del Consiglio federale

In conferenza stampa a Berna, il Consiglio federale si è detto soddisfatto dei risultati scaturiti dalle urne.

"I cittadini hanno votato chiaramente e il testo è stato approvato da tutti i cantoni", ha detto la consigliera federale Karin Keller-Sutter parlando del “Matrimonio per tutti”. Le coppie omosessuali verranno trattate allo stesso modo dal punto di vista giuridico e avranno gli stessi diritti: avranno quindi accesso, ad esempio, alle adozioni. L'obiettivo è quello di arrivare all'applicazione pratica a partire dal primo luglio 2022.

Parlando della bocciatura alle urne dell'“Iniziativa 99%”, il consigliere federale Ueli Maurer ha affermato: "Il sistema fiscale svizzero funziona e non è necessario alcun nuovo bilanciamento". In sintonia con la posizione di Governo e Parlamento, nonché al termine di un dibattito giudicato "molto pragmatico e costruttivo", il popolo ha ritenuto che il livello di distribuzione della ricchezza nel paese sia da ritenersi sufficiente, ha sottolineato il ministro delle finanze.

Fonte: https://bit.ly/3EiWzMm

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Giovedì 28 Ottobre 2021