Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nei prossimi sei anni, la Thailandia è prevista crescere economicamente in modo significativo, con stime di crescita del PIL che variano tra il 2,7% e il 3,6% per il 2023, in aumento rispetto al 2,6% del 2022. Questa crescita è alimentata principalmente dal rilancio del settore turistico, dal miglioramento dei consumi interni e dall'aumento delle esportazioni alimentari[1].
Secondo il Fondo Monetario Internazionale, si prevede che il PIL della Thailandia crescerà del 38% nei prossimi cinque anni, con il PIL pro capite che aumenterà da 22.675 dollari a 29.131 dollari entro il 2028, corrispondente a un incremento del 28%[2].
Inoltre, il governo thailandese ha annunciato piani di investimento per circa 652 miliardi di baht (circa 17 miliardi di euro) in 150 progetti infrastrutturali nei prossimi due anni, tra cui importanti opere ferroviarie che miglioreranno la connettività e stimoleranno ulteriormente l'economia[4].
La Thailandia sta anche cercando di diversificare la sua economia, riducendo la dipendenza dal turismo e puntando su settori ad alta tecnologia e produzione avanzata. Ciò include investimenti nell'area Eastern Economic Corridor, che mira a sviluppare industrie come l'automazione e la logistica[2][3].
In sintesi, la Thailandia si prepara a una crescita economica robusta nei prossimi anni, sostenuta da investimenti in infrastrutture, un settore turistico in ripresa e un focus su produzioni tecnologiche avanzate.
Citations:
[1] https://www.aseanbriefing.com/news/la-rinascita-economica-della-thailand...
[2] https://forbes.it/2023/09/29/bangkok-cresce-innovazione-infrastrutture-d...
[3] https://www.sace.it/docs/default-source/e2e/kit_asean_thailand.pdf?sfvrs...
[4] https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/202...