Thailandia. Un bilancio del 2024

Thailandia. Un bilancio del 2024
Lunedì 30 Dicembre 2024

Thailandia. Un bilancio del 2024

Panoramica Economica

Nel 2024, l'economia thailandese ha mostrato segnali di ripresa, con la Banca di Thailandia che prevede una crescita del PIL del 3,2%, in lieve aumento rispetto al 2,4%** del 2023. Questa crescita dipende da vari fattori, tra cui il successo del progetto Digital Wallet, che potrebbe potenzialmente aumentare il PIL fino al 3,8% se realizzato completamente. Nonostante le sfide, i consumi privati e il turismo rimangono i principali motori della crescita economica. Anche il settore manifatturiero sta vedendo un aumento degli investimenti, in particolare nella produzione di veicoli elettrici, con aziende cinesi che stabiliscono operazioni in Thailandia (tra cui anche l'italiana Brembo).

Sviluppi Politici

La scena politica in Thailandia è stata tumultuosa. Il breve mandato di Srettha Thavisin è terminato con la sua destituzione da parte della Corte Costituzionale, portando Paetongtarn Shinawatra a prendere il comando. Questo cambiamento riflette l'instabilità continua nella politica thailandese, spesso descritta come una "potenza di mezzo scomoda" che fatica a affermarsi a livello internazionale nonostante le proprie capacità. L'anno è stato caratterizzato da manovre politiche significative e da un possibile ritorno a un panorama politico più volatile dopo anni di relativa stabilità sotto l'ex Primo Ministro Prayut Chan-o-cha.

Ripresa del Turismo

Il turismo ha registrato una forte ripresa, tornando ai livelli pre-pandemia grazie all'allentamento delle restrizioni sui visti e all'aumento dell'interesse per i viaggi internazionali. Il governo thailandese punta ad attrarre 40 milioni di visitatori entro la fine del 2024, con un focus particolare sul raddoppio del numero di turisti cinesi. Le strategie di marketing digitale sono diventate fondamentali per promuovere la Thailandia come meta turistica, sfruttando piattaforme come TikTok per coinvolgere i potenziali visitatori. Inoltre, tendenze come il turismo del benessere e le esperienze culturali continuano ad attrarre viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e arricchenti.

Progresso Sociale

Sul fronte sociale, la Thailandia ha fatto notizia diventando il primo paese del Sud-est asiatico a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Questa decisione storica riflette cambiamenti sociali più ampi e progressi verso l'inclusività.

Conservazione Ambientale

Per quanto riguarda gli sforzi ambientali, nel 2024 si è registrato un notevole aumento della popolazione di tigri grazie alle iniziative di conservazione in corso. Il Dipartimento dei Parchi Nazionali ha svolto un ruolo fondamentale nella protezione di questi animali dalla caccia illegale e dalla distruzione dell'habitat, portando a un aumento del 250% nel numero di tigri negli ultimi 15 anni. Questa storia di successo evidenzia l'impegno della Thailandia per la conservazione della fauna selvatica in mezzo a sfide ambientali più ampie.

Conclusione

In sintesi, il 2024 è stato un anno di fortune miste per la Thailandia: caratterizzato da sforzi di ripresa economica in mezzo a instabilità politica, una forte ripresa del turismo, significativi progressi sociali e successi notevoli nella conservazione ambientale. Mentre il paese si avvia verso il 2025, affronta sia opportunità che sfide che plasmeranno la sua traiettoria futura.

(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)

Ultima modifica: Mercoledì 8 Gennaio 2025