Un protocollo di cooperazione turistica è stato firmato a Roma dalla Ministra del Turismo greca, Olga Kefalogianni, e dalla sua omologa italiana, Daniela Santanchè.

Mercoledì 23 Luglio 2025

Un protocollo di cooperazione turistica è stato firmato a Roma dalla Ministra del Turismo greca, Olga Kefalogianni, e dalla sua omologa italiana, Daniela Santanchè.

Data ultima modifica: 

18/07/2025

Acronimo (CCIE): 

CCIESalonicco

Autore: 

Marco Della Puppa

Settore

O93 - Altri servizi

Aree Tematiche

Relazioni con l'Italia

Clicca qui per approfondimenti

Descrizione

L'accordo mira a modernizzare e rafforzare la collaborazione bilaterale nel settore turistico, aggiornando l'intesa intergovernativa del 1986. Le aree di cooperazione includono lo scambio di informazioni e buone pratiche, la promozione congiunta di nuovi prodotti turistici e lo sviluppo di forme di turismo specializzate come l'agriturismo, il turismo gastronomico e il turismo enologico. Inoltre, il protocollo prevede iniziative congiunte nel campo dell'istruzione e della formazione professionale nel settore turistico. Kefalogianni ha definito l'accordo uno strumento strategico per approfondire la cooperazione tra Grecia e Italia e per promuovere una politica europea coesa e sostenibile nel settore turistico.

Durante l'incontro, le due ministre hanno esaminato l'ulteriore espansione e il consolidamento dei rapporti turistici tra i loro Paesi, ricordando come Grecia e Italia figurino tra le destinazioni turistiche più popolari al mondo, con un valore crescente sia a livello europeo sia internazionale.

Tra i temi discussi:

  • Promozione del turismo come priorità politica nell’Unione Europea, con un impegno congiunto a fare pressione perché il turismo assuma un ruolo centrale nell’agenda comunitaria.
  • Rafforzamento della cooperazione bilaterale attraverso iniziative coordinate in settori quali il turismo culturale, gastronomico, enologico e sostenibile
  • Aggiornamento dell’accordo quadro bilaterale, originariamente firmato negli anni ’80, con l’obiettivo di adeguarlo ai bisogni moderni e potenziare gli strumenti condivisi per lo sviluppo turistico .
  • Promozione congiunta verso mercati terzi e scambio di buone pratiche: creazione di pacchetti turistici integrati per destinazioni nel Mediterraneo e oltre, destinati a mercati extraeuropei .
  • Sviluppo di forme specializzate di turismo, quali enogastronomia, agriturismo, yachting e turismo termale, per differenziare l’offerta e contrastare la stagionalità
  • Supporto alla politica europea del turismo: la Grecia ha presentato all’EU Tourism Ministers’ meeting a Varsavia (24 giugno 2025) una proposta per trasformare il Consiglio Informale dei Ministri del Turismo in un organismo formale dell’UE con bilancio dedicato, suscitando il sostegno di Italia, Spagna, Croazia, Bulgaria e Portogallo
  • Formazione e sviluppo delle competenze turistiche, con l’utilizzo dei fondi europei per il capitale umano e la digitalizzazione del settore, inclusi nuovi strumenti come l’app mAiGreece e la modernizzazione del portale VisitGreece.gr

In sintesi, le ministre hanno ribadito l’importanza strategica della collaborazione Grecia‑Italia, volta a rilanciare il settore turistico con obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile, internazionalizzazione e centralità della cooperazione europea.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco)

Ultima modifica: Mercoledì 23 Luglio 2025