Lunedì 28 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto di vasta portata nel mondo negli ultimi due anni e il Vietnam non fa eccezione. All’inizio del mese di maggio la quarta ondata di COVID-19 con nuove e più pericolose varianti è esplosa in molti luoghi di produzione e trasformazione del paese. Il Governo è però riuscito a fornire risposte adeguate e tempestive per portare simultaneamente a termine il doppio compito di contenere la pandemia e assicurare la crescita economica.
Perciò, la crescita del PIL nel paese ha raggiunto il 6,61% nel secondo trimestre di quest’anno, più alta di 6,22 punti percentuali rispetto all’anno scorso. In generale, il PIL del paese è cresciuto del 5,64% nella prima metà di quest’anno, cioè del 3,82 % in più rispetto all’anno scorso. Questa crescita è abbastanza impressionante, date le attuali circostanze.
Raggiungere l’obiettivo di crescita del 6,5% sarà un compito piuttosto arduo. Secondo Le Trung Hieu, direttore generale del Dipartimento del Sistema dei Conti Nazionali presso l’Ufficio Generale di Statistica, il governo, basandosi sui vari scenari di crescita elaborati dal Ministero della Pianificazione e degli Investimenti, dovrebbe fornire istruzioni concrete a ogni ministero, settore e località per raggiungere la più alta crescita possibile del PIL.
In merito alle prospettive di crescita del PIL nel 2021, secondo Le Trung Hieu una crescita del PIL del 6,5% sarebbe un successo strepitoso, mentre una crescita del 6% è abbastanza realizzabile per via di molti fattori.
Primo, l’economia è rimasta stabile nei primi sei mesi dell’anno, con un’inflazione saldamente controllata e il mantenimento di una crescita costante da parte delle più grandi industrie. Questo ha aiutato a rafforzare la crescita del PIL nella seconda metà di quest’anno.
Secondo, l’agricoltura continua a essere il nocciolo duro dell’economia.
Terzo, il settore delle banche e della finanza ha intensificato gli sforzi per svolgere il proprio ruolo vitale di aiutare a rifornire le imprese, le attività commerciali e l’economia in generale.
Quarto, l’intero Paese sta impiegando tutte le proprie risorse nella lotta contro il COVID-19 e nella vaccinazione.
Quinto, il settore dell’esportazione, in particolare l’esportazione di importanti beni di consumo come prodotti agricoli, frutti di mare e telefoni, fiorirà e darà risultati incoraggianti, dopo che le economie avranno riaperto e il COVID-19 si sarà ridotto per via degli intensi sforzi della campagna vaccinale.
Fonte: https://bit.ly/3k1CQtY
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))