Giovedì 2 Ottobre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 5 e 6 ottobre 2025 il Navy Pier di Chicago ospiterà la seconda edizione di Vinitaly.USA, il più importante appuntamento dedicato alla promozione del vino e dei distillati italiani sul mercato nordamericano.
Organizzato da Fiere Italiane con il supporto di Veronafiere, della Italian American Chamber of Commerce Midwest e dell’Italian Trade Agency (ICE), l’evento conferma la centralità degli Stati Uniti per l’export vitivinicolo italiano: nel 2024 il mercato americano ha assorbito il 24% delle vendite estere, con un ruolo decisivo per piccoli e medi produttori.
Con oltre 250 espositori, 2000 vini in degustazione, 10 masterclass e più di 30 eventi, Vinitaly.USA 2025 si conferma piattaforma privilegiata per creare connessioni tra cantine italiane, importatori, buyer e distributori statunitensi. Sono attesi più di 1500 professionisti del settore.
Il Ribbon Cutting Ceremony del 5 ottobre inaugurerà ufficialmente la manifestazione con la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida; del Presidente ICE – Italian Trade Agency, Matteo Zoppas; del Sindaco di Chicago Brandon Johnson; del Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo.
Un momento che sottolinea il valore del vino italiano come ambasciatore economico e culturale, capace di unire due Paesi attraverso commercio, innovazione e lifestyle.
L’edizione 2025 proporrà un calendario di iniziative pensate per approfondire trend e nuove prospettive del settore:
Quest’anno Vinitaly.USA ospiterà anche la delegazione dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, guidata dal campione Cristian Ghedina e dal sindaco di Verona Damiano Tommasi, con l’obiettivo di rafforzare la promozione internazionale delle Olimpiadi.
Dal 1° al 10 ottobre, inoltre, Chicago vivrà la prima edizione della Italian Wine & Spirits Experience Week, un calendario diffuso di eventi, degustazioni e collaborazioni con ristoratori e importatori locali, che trasformerà la città in una vetrina del Made in Italy.