Venerdì 25 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Giovedì 20 marzo si è tenuto il terzo appuntamento del ciclo di webinar dedicato alle opportunità di export per il settore agroalimentare, con un approfondimento sul mercato statunitense.
L'evento, organizzato da Assocamerestero in collaborazione con Unioncamere e la Italy-America Chamber of Commerce, ha riunito esperti del settore per analizzare le principali tendenze e strategie di espansione del Made in Italy oltreoceano. Tra i relatori: Federico Tozzi (Segretario Generale, Italy-America Chamber of Commerce), Nicola Fedeli (Executive Chef, Fasano Restaurant Group), Tiziana Guarini (Presidente, 2 Smeraldi LLC) e Cristiano Villani (CEO, Pomì USA).
Ad aprire il webinar, Pietro Infante di Unioncamere, che ha evidenziato il ruolo strategico dell’export agroalimentare per la valorizzazione del Made in Italy a livello globale.
Il settore agroalimentare italiano è una componente chiave dell’export negli Stati Uniti, rappresentando circa il 12% del totale delle esportazioni. I consumatori americani sono sempre più attenti alla qualità, alla tracciabilità e alla sostenibilità dei prodotti alimentari. I prodotti italiani sono riconosciuti per la loro autenticità e genuinità, ma per avere successo sul mercato statunitense è fondamentale adottare strategie di comunicazione efficaci per valorizzare il Made in Italy.
Dal dibattito con gli esperti è emerso come i consumatori americani siano disposti a pagare di più per prodotti premium, riconoscendone il valore in termini di qualità e provenienza. La domanda di pasta artigianale, oli d’oliva di alta qualità, formaggi DOP e vini italiani è in costante crescita, con un’attenzione particolare alla riscoperta delle specialità regionali. Contestualmente, il mercato sta registrando un aumento della richiesta per prodotti plant-based, soluzioni pratiche come i meal kit e alimenti funzionali che rispondono alla tendenza del "cibo come medicina".
Uno degli aspetti centrali del webinar è stata l’importanza del packaging e della comunicazione. Mentre in Italia la qualità degli ingredienti è spesso data per scontata, negli Stati Uniti è essenziale evidenziarla chiaramente attraverso etichette dettagliate e strategie di marketing mirate. I consumatori americani leggono sempre più attentamente le liste degli ingredienti e privilegiano prodotti senza additivi e conservanti. Anche la sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle scelte d’acquisto. L’attenzione all’impatto ambientale, all’uso di materiali ecocompatibili e alla filiera trasparente rappresenta un fattore competitivo decisivo per le aziende italiane che vogliono espandersi negli USA.
Guarda il video completo del webinar per approfondire le ultime tendenze di mercato, le migliori strategie di export e le best practice per le aziende italiane che vogliono crescere negli Stati Uniti.