Sabato 3 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 9/03/2021 il candidato del partito d'opposizione "Potere al Popolo" Yoon Suk-yeol è stato eletto prossimo presidente della Corea dopo una corsa incredibilmente serrata che ha sottolineato profonde divisioni lungo linee regionali, generazionali e di genere.
Yoon Seok-yeol nato a Seoul nel 1960 aveva servito come procuratore generale sotto il presidente uscente Moon fino a quando per divergenze legate a indagini su casi di corruzione.
Secondo i dati Yoon ha ottenuto il 48,56% dei voti mentre Lee Jae-myung del "Partito Democratico" dell'ex presidente Moon il 47,83%. Questo divario di 0,73 punti percentuali rende le elezioni di quest'anno in assoluto quelle vinte con il margine di vantaggio minore.
Il nuovo governo entrerà in ufficio il prossimo 9 maggio e queste sono le principali idee del nuovo presidente:
ECONOMIA
Yoon afferma di sostenere un approccio guidato dal mercato che include la creazione di nuovi posti di lavoro guidata dal settore privato piuttosto che da progetti governativi. Un altro suo obiettivo è ridurre la burocrazia per le aziende e deregolamentare il settore degli asset virtuali.
Yoon ha proposto di assegnare 50 trilioni di won (40 miliardi di dollari) per aiutare i piccoli commercianti e i lavoratori autonomi colpiti dalla pandemia, compresi sussidi in contanti per un valore totale di 43 trilioni di won.
LE TASSE
Il nuovo presidente intende abbassare le plusvalenze e le tasse sulla proprietà per aumentare le transazioni immobiliari; ha anche proposto di aumentare la soglia fiscale per gli investimenti in criptovaluta dagli attuali 2,5 milioni di won a 50 milioni di won.
Yoon Seok-yeol intende anche abolire abolirà una nuova tassa pianificata dal partito del presidente uscente per le persone che hanno guadagnato 50 milioni di won da investimenti in azioni che sarebbe dovuta entrare in vigore nel corso del prossimo anno ed intende tagliare le tasse sugli immobili per aumentare le transazioni immobiliari.
IMMOBILI
Yoon afferma che le attuali normative sulla proprietà devono essere allentate e guidate dai "principi di mercato". Il suo obiettivo ha promesso di creare almeno 2,5 milioni di case nei prossimi cinque anni, di cui 500.000 nella capitale Seoul.
COREA DEL NORD
Yoon ha affermato che cercherà di riavviare i colloqui con la Corea del Nord e di perseguire una tabella di marcia con vantaggi significativi e rapidi per Pyongyang se intraprenderà azioni concrete per denuclearizzarsi.
Vuole rafforzare la deterrenza militare, rafforzando i legami con gli Stati Uniti. Ha anche affermato degli attacchi preventivi potrebbero essere l'unico modo per contrastare i nuovi missili ipersonici della Corea del Nord nel caso il regime settentrionale sia pronto per un attacco imminente.
L'obiettivo di Yoon è cercare di stabilire un canale di dialogo permanente a tre vie tra Corea del Sud, Corea del Nord e Stati Uniti.
POLITICA ESTERA
Yoon ha intenzione di fare installare un aggiuntivo sistema missilistico THAAD per contrastare la minaccia missilistica della Corea del Nord (e della Cina). Yoon intende proseguire con questo progetto nonostante i rischi che questo possa invitare nuove ritorsioni economiche da parte della Cina, segnando un forte cambio di tendenza con la politica di appagamento verso la Cina di portata avanti dall'ex presidente Moon e che ha contribuito alla sconfitta elettorale del suo partito.
Yoon abbandonerebbe quindi "l'ambiguità strategica" dell'attuale amministrazione tra Washington e Pechino, promuovendo al contempo un dialogo sulla sicurezza più regolare per rassicurare che il radar THAAD non è puntato verso la Cina.
Yoon vorrebbe ampliare le consultazioni dell'alleanza con gli Stati Uniti sulla deterrenza nucleare estesa, rafforzare una partnership trilaterale con Washington e Tokyo e anche unirsi al raduno "Quad" di Stati Uniti, Australia, Giappone e India.
PROBLEMI DI GENERE
Yoon ha intenzione di abolire il ministero del "genere e della famiglia" da lui considerato come fonte di divisione fra uomini e donne; in particolare con riferimento alle giovani generazioni.
Fonte: https://bit.ly/3JbRo3W
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)