Aerospazio

Venerdì 31 Ottobre 2025

Grande successo della prima edizione del German-Italian Aerospace Forum

Un segnale forte di cooperazione europea arriva dal German-Italian Aerospace Forum, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania a Roma. La prima edizione ha registrato un’ampia partecipazione con circa 120 ospiti e 15 relatori provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e della ricerca, tra cui rappresentanti di realtà di primo piano come Leonardo, Avio, OHB, Rheinmetall e Persico Group.

L’iniziativa si configura come una piattaforma per favorire il dialogo e lo sviluppo di nuove collaborazioni tra Italia e Germania, due Paesi che condividono un ruolo strategico nel panorama aerospaziale europeo. Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un comparto che, secondo le stime dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), raggiungerà a livello globale un valore di circa 2.000 miliardi di euro entro il 2040.

Durante i lavori, esperti e rappresentanti istituzionali hanno affrontato i principali temi legati all’autonomia europea nell’accesso allo Spazio, alla cooperazione nei sistemi di lancio e nelle infrastrutture satellitari, fino alle sfide emergenti del NewSpace e delle comunicazioni spaziali. L’obiettivo condiviso è rafforzare la competitività europea attraverso sinergie concrete tra mondo industriale, ricerca e istituzioni.

"Con il German-Italian Aerospace Forum abbiamo voluto gettare le basi per una più solida sovranità tecnologica europea nello spazio", ha dichiarato Emanuele Gatti, Presidente di ITKAM. "La collaborazione bilaterale tra Italia e Germania non è solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un contributo strategico alla leadership europea in un settore decisivo per il futuro del continente".

Il forum ha confermato la centralità dell’asse italo-tedesco nel promuovere innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale in uno dei comparti più dinamici e strategici per la competitività globale. 

 

Foto: ITKAM / Francesco Della Manna

Ultima modifica: Venerdì 31 Ottobre 2025
Lunedì 20 Ottobre 2025

Ricerca e innovazione aerospaziale: la Liguria in missione in Svizzera con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Promuovere il dialogo tra imprese, università e centri di ricerca, aprendo nuove opportunità di collaborazione nel campo dell’aerospazio e delle tecnologie avanzate: è questo l’obiettivo della missione “Liguria Space Tech Meets Switzerland”, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS) insieme a Regione Liguria, tramite Liguria International, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Zurigo e la partecipazione di Agenzia ICE.

La delegazione ligure, guidata dal Rettore dell’Università di Genova Federico Delfino, ha incontrato istituzioni e realtà d’eccellenza nei poli tecnologici di Zurigo, Losanna e Neuchâtel, con l’obiettivo di rafforzare le connessioni tra il sistema dell’innovazione italiano e quello elvetico.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di internazionalizzazione che punta a valorizzare la Liguria come territorio di ricerca e sviluppo nel settore space tech, con competenze riconosciute in robotica, sensoristica e materiali avanzati.

Come Camera di Commercio siamo impegnati a trasmettere un’immagine dell’Italia coerente con il livello tecnologico della sua industria ed il valore della sua ricerca tecnologica. Questa iniziativa si propone di stimolare collaborazioni sul fronte della ricerca e dell’innovazione in ambito spaziale”,  ha dichiarato Fabrizio Macrì, Segretario Generale della CCIS. 

Ultima modifica: Lunedì 27 Ottobre 2025
Data evento

Sab, 1 Novembre, 2025 - 01:51

Iscrizioni non ancora aperte.

Prossimi eventi:

Lun 03 Nov, 2025

(The Crystal Box – Gaysorn Urban Resort)
DLA Piper - Via Po 14/A, Roma
1 Novembre 2025 -

Il German-Italian Aerospace Forum 2025, in programma il 28 ottobre a Roma presso DLA Piper, riunirà istituzioni, imprese e startup italiane e tedesche per rafforzare la collaborazione nel settore aerospaziale.

Promosso da ITKAM – Camera di Commercio Italo-Germanica, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, il Forum si aprirà con interventi di esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da Italia e Germania, seguiti da keynote speeches e panel di discussione dedicati a temi di frontiera come i microlanciatori, l’osservazione terrestre e le comunicazioni satellitari.

Non mancheranno momenti di networking per favorire l’incontro tra decision maker, imprese, startup e cluster tecnologici, creando sinergie concrete tra i due ecosistemi industriali.
La giornata si concluderà con un Climate Talk e un aperitivo di networking ospitati dall’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Dr. Thomas Bagger, presso la sua residenza, Villa Almone (trasferimento organizzato da ITKAM).

Un settore strategico per l’Europa

Italia e Germania sono tra i pochi Paesi al mondo in grado di coprire l’intera filiera aerospaziale.
Con oltre 300 imprese italiane, 12 cluster tecnologici e un fatturato annuo di circa 4,5 miliardi di euro, l’Italia si conferma tra i protagonisti del panorama aerospaziale europeo.
La Germania, con 125 startup innovative, più di 80 grandi aziende e un fatturato complessivo di 46 miliardi di euro, di cui 3 miliardi nel segmento spaziale, rappresenta un partner industriale e tecnologico di primissimo piano.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al German-Italian Aerospace Forum 2025 è su invito e i posti sono limitati. È possibile registrarsi cliccando qui.
 

Martedì 5 Agosto 2025

Il Settore Aerospaziale in Thailandia: Dinamiche, Prospettive e Opportunità per l’Europa

Il settore aerospaziale rappresenta oggi una delle industrie più strategiche e trasversali a livello globale. Include l’aviazione civile e militare, la manutenzione e revisione (MRO), la produzione di componenti aeronautici, e – in misura crescente – lo sviluppo di tecnologie spaziali e satellitari. A livello globale, si stima che la space economy possa superare i 1.000 miliardi di dollari entro il 2040. La crescita continua dei flussi di passeggeri e le profonde trasformazioni geopolitiche e digitali stanno modificando le supply chain internazionali e le relazioni tra i diversi Paesi del mondo. In questo contesto, la Thailandia si sta affermando come un polo emergente dell’Asia-Pacifico, grazie a infrastrutture aeroportuali moderne, incentivi all’investimento e un posizionamento strategico tra India, Cina e Sud-est asiatico.

Negli ultimi anni la Thailandia ha fatto importanti passi avanti per rafforzare la propria industria aerospaziale.
Il settore si compone principalmente di:
-Aviazione commerciale (traffico passeggeri e merci),
- Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO),
- Produzione aeronautica (OEM),
- Tecnologie spaziali e satellitari,
- Difesa aerea e cooperazione internazionale.

Il traffico aereo ha registrato una crescita annua media del 13% tra il 2011 e il 2015 . La rete aeroportuale comprende 12 aeroporti internazionali principali e numerosi hub secondari, tra cui U-Tapao, destinato a diventare centro integrato per MRO, logistica e training.

Il mercato MRO thailandese, stimato in 1,3 miliardi USD entro il 2024 , attira sempre più investitori grazie a:
- una forza lavoro specializzata e a basso costo,
- la prossimità alle rotte commerciali asiatiche,
- incentivi fiscali (esenzioni fino a 8 anni) promossi dal Board of Investment (BOI).

Aziende leader come Triumph Aviation Services, Chromalloy e Rolls-Royce operano già nel Paese. L’Europa potrebbe rafforzare la propria presenza in ambiti chiave come manutenzione di motori, elettronica di bordo e formazione tecnica.

Attualmente la Thailandia è attiva nella produzione di componenti (Tier 3-4), con ambizione di scalare verso livelli più avanzati (Tier 1-2), in particolare per avionica, motori e sistemi radar. Tra i player europei già presenti si segnalano Leistritz (Germania), Zodiac Aerospace (Francia), Cobra International, Senior Aerospace e Michelin Aircraft Tyre. La presenza di università tecniche e poli di formazione specializzati permette un flusso costante di ingegneri e tecnici qualificati, elemento chiave per attrarre investimenti high-tech.

L’emergere della space economy e la nuova governance spaziale
Secondo il Journal of Science and Management Studies, la Thailandia ha avviato una fase di liberalizzazione delle attività spaziali, in particolare nella gestione di satelliti LEO e NGSO. Il piano prevede l’apertura del mercato a operatori esteri, la creazione della Space Affairs Act, e la fondazione di un’Agenzia Spaziale Nazionale. Il satellite universitario KNACKSAT rappresenta il primo successo “made in Thailand”. Tecnologie come internet via satellite, droni UAV e raccolta dati per il monitoraggio ambientale costituiscono aree di cooperazione promettenti per partner europei.

Thailandia e l'aerospazio, come la Camera puo' aiutare le imprese italiane

Gli articoli del Bangkok Post offrono spunti significativi sul dinamismo del settore dell'aerospazio e dell'aeronautica in Thailandia:

1) Samart Aviation Solutions (SAV), controllata del gruppo Samart, è attiva nella gestione del traffico aereo e nelle infrastrutture aeroportuali in Cambogia. Nel 2024 ha registrato ricavi per 1,7 miliardi di baht, con un incremento del 7% sul 2023, e un utile netto in crescita del 70% . Il gruppo prevede di raggiungere i 13,5 miliardi di baht nel 2025, di cui 6 miliardi provenienti da attività nei trasporti e nell’aviazione. Questo caso mostra come l’integrazione tra ICT, aviazione e servizi digitali stia plasmando il nuovo ecosistema aerospaziale.

2) Royal Thai Air Force – scelta dei jet Gripen: nel 2025, l’aeronautica militare thailandese ha scelto di acquistare 12 jet JAS 39 Gripen E/F prodotti da Saab (Svezia), preferendoli agli F-35 statunitensi per ragioni di costi, compatibilità tecnica e trasferimento tecnologico. Il primo lotto da 4 velivoli ha un budget di 19,5 miliardi di baht . La decisione rappresenta un’opportunità concreta per le imprese europee nel settore della difesa aerospaziale e delle forniture dual-use.

Opportunità strategiche per l’Europa
Nel quadro descritto, le imprese europee possono cogliere numerose opportunità:
- Joint venture industriali e tecnologiche nei segmenti MRO e OEM;
- Partecipazione a progetti spaziali e satellitari;
- Cooperazione con le forze armate e i settori duali (difesa/civile);
- Fornitura di formazione tecnica e simulatori di volo;
- Sviluppo di applicazioni green-tech legate alla sostenibilità e alla digitalizzazione del comparto.
Le politiche BOI prevedono incentivi dedicati e il governo tailandese si mostra attivo nella promozione di partenariati europei.

In conclusione, la Thailandia si sta posizionando come uno dei mercati più dinamici dell’Asia per il settore aerospaziale. Le sue strategie industriali, la visione a lungo termine nella space economy, le alleanze con partner europei e la disponibilità di forza lavoro qualificata creano un ambiente ideale per investimenti esteri. Per le imprese europee, questo rappresenta non solo una porta d’ingresso nel Sud-est asiatico, ma anche un’occasione per rafforzare la propria autonomia industriale in un mondo sempre più multipolare.

Il ruolo della TICC e gli eventi chiave per il settore aerospaziale
In questo contesto di crescita e apertura, la Thai-Italian Chamber of Commerce (TICC) svolge un ruolo attivo nella promozione delle relazioni economiche e industriali tra l’Italia e la Thailandia, fungendo da ponte tra imprese, istituzioni e investitori. Attraverso attività di networking, business matching e supporto alle aziende italiane interessate ad accedere al mercato ASEAN, la TICC si sta impegnando a facilitare il dialogo tra operatori europei e stakeholder thailandesi nel comparto dell’aerospazio, della difesa e delle tecnologie avanzate.

Prossimi eventi di rilievo a Bangkok:

SPACE EXPO 2025 THAILAND (Bangkok – 16, 17, 18 ottobre 2025)
L’evento rappresenta una piattaforma internazionale per esplorare le ultime tecnologie spaziali, le applicazioni satellitari, i servizi di osservazione della Terra e le soluzioni digitali per la connettività globale. Sarà l’occasione ideale per aziende europee e italiane di entrare in contatto con agenzie spaziali, startup, università e autorità di regolamentazione.

DEFENSE & SECURITY 2025 (Bangkok – 10, 11, 12, 13 novembre 2025)
Fiera leader nel Sud-est asiatico per il settore difesa e sicurezza, con particolare attenzione a sistemi aerospaziali, tecnologie dual-use e cooperazione internazionale. La presenza di delegazioni governative e operatori di alto livello rende l’evento un’occasione unica per promuovere prodotti, tecnologie e servizi italiani nel settore della difesa aerospaziale.

(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)

Ultima modifica: Martedì 5 Agosto 2025
Venerdì 9 Febbraio 2024

Il primo astronauta turco a bordo della “Crew Dragon” verso la “IIS” nella missione “Axiom-3” di cui fa parte anche l'italiano Walter Villadei

È stata lanciata in orbita venerdì 19 gennaio 2024 la capsula spaziale “SpaceX Crew Dragon” alloggiata nel razzo “Falcon 9” per il suo viaggio verso la “Stazione Spaziale Internazionale” (ISS).

A bordo della missione Axiom-3, decollata dal Kennedy Space Center della NASA a Cape Canaveral, il primo astronauta turco Alper Gezeravcı (ex pilota caccia e capitano della Turkish Airlines) assieme allo svedese Marcus Wandt (ex pilota di caccia e collaudatore della Swedish Aeroplane Corp.), l’italiano Walter Villadei (Colonello dell’Aeronautica Militare) e il Comandante della missione, lo spagnolo Michael Lopez-Alegria.

Il Presidente Recep Tayyip Erdoğan ha definito la partecipazione del primo astronauta in orbita “un momento storico per il Paese e un importante passo in avanti nel secondo secolo della nostra Repubblica, il secolo della Turchia".

In orbita l’equipaggio ha condotto esperimenti scientifici, molti dei quali incentrati sugli effetti del volo spaziale sulla salute. Gli esperimenti a bordo della navicella verranno poi studiati dalle università turche che collaborano al Programma Spaziale del Paese, tra cui spiccano le università di Yıldız, Haliç Usküdar e di Nişantaşı di Istanbul, l’università Hacettepe e il TÜBITAK Space Technologies Research Institute di Ankara.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Venerdì 9 Febbraio 2024
Lunedì 29 Gennaio 2024

La Korea Aerospace Administration ora ha una base giuridica per la sua istituzione

L’istituzione della Korea Aerospace Administration (KASA) è stata una promessa della campagna elettorale del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol e tale promessa è stata alla fine mantenuta.

Dopo essere stata pubblicata una tabella di marcia per lo sviluppo di un'economia spaziale nel novembre 2022, si è costituita una task force per la creazione di un'agenzia spaziale coreana. Infine, il 9 gennaio di quest’anno è stata approvata una legge da parte dell’Assemblea Nazionale che ha fornito una base giuridica per l’istituzione ufficiale della KASA, dopo essere stato revisionato lo Space Development Promotion Act all'inizio di gennaio 2024.

Sotto la supervisione del Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, la Korea Aerospace Administration sarà responsabile per lo sviluppo dell’industria e delle politiche aerospaziali del Paese, promuovendo le imprese del settore e le partnership internazionali.

La Korea Aerospace Administration assumerà il ruolo attualmente ricoperto dalla Korea Aerospace Research Institute (KARI) nel settore aerospaziale. La KARI, tuttavia, rimarrà responsabile dello sviluppo proattivo di nuove tecnologie, concentrandosi maggiormente nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico, come l'energia solare spaziale, la manutenzione delle stazioni in orbita, la tecnologia che sta dietro la cattura di detriti spaziali, la vita su altri pianeti e le risorse spaziali minerarie.

Il Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione si sta impegnando nella stesura dello statuto della Korea Aerospace Administration per ufficializzarne l’apertura, trasferirne l'organizzazione, ma anche definirne il bilancio e gli istituti di ricerca, assumere personale specializzato e fornire un edificio per la sede centrale. Sono allo studio anche progetti internazionali congiunti che l'agenzia potrà avviare subito dopo il suo lancio, in collaborazione con i think tank come la NASA e la Japan Aerospace Exploration Agency. Ma non solo, la Corea ha in programma di sviluppare progetti di cooperazione economica attraverso la firma di Memorandum of Understanding (MoU) nel settore aerospaziale. A tal proposito si ricorda uno dei MoU firmato con l’Italia lo scorso novembre in occasione della visita del presidente italiano Mattarella in Corea. Tale Memorandum of Understanding è stato siglato dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente, e il ministro della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione coreano, Lee Jong-ho, alla presenza del presidente italiano Mattarella e del presidente coreano, Yoon Suk-yeol.  Oltre ad essere state potenziate le relazioni italo-coreano nel settore per avviare uno strategico partenariato, l’obiettivo di tale documento è quello di promuovere le collaborazioni tra imprese, istituti di ricerca ed università dei due paesi. Le aree in cui si ritiene di poter implementare progetti di cooperazione comune sono: la scienza e l’esplorazione dello spazio, l’osservazione della Terra (con particolare attenzione al monitoraggio ambientale e alla gestione dei disastri naturali) le tecnologie riguardanti i radar ad apertura sintetica, le applicazioni integrate e la promozione di iniziative nel settore spaziale per le industrie ed il commercio.

Attraverso il KASA, il governo coreano intende sostenere oltre 2.000 aziende che intendono portare innovazione nel settore aerospaziale e creare oltre 500.000 posti di lavoro. Le risorse pubbliche che il governo intende destinare all’industria saranno notevoli, in quanto l’obiettivo è quello di riuscire ad ottenere il 10% del mercato aerospaziale globale del valore di 420.000 miliardi di KRW, per diventare una delle prime cinque potenze spaziali del mondo entro il 2045.

La creazione del KASA segna per la Corea l'inizio di un grande passo verso la trasformazione in una potenza spaziale globale, fornendo un nuovo motore di crescita per la stagnante economia coreana. 

Fonte: http://tinyurl.com/32t8xm5e

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)

Ultima modifica: Lunedì 29 Gennaio 2024
Venerdì 26 Gennaio 2024

Attività della Svezia nello spazio

Swedish Space Corporation

La Swedish Space Corporation (SSC) è un'azienda svedese specializzata nell'offerta di servizi spaziali avanzati e soluzioni innovative nel settore aerospaziale. Fondata nel 1972 come agenzia spaziale nazionale svedese, la SSC ha successivamente trasformato la sua missione per diventare una società commerciale orientata al mercato globale.

Con sede a Solna, Svezia, la SSC è diventata un punto di riferimento nel settore spaziale, offrendo una vasta gamma di servizi che vanno dalle operazioni satellitari alla progettazione e alla realizzazione di sistemi spaziali complessi. Una delle aree di maggiore specializzazione della SSC è la gestione da terra di satelliti e missioni spaziali, offrendo servizi di controllo in missione, monitoraggio e comunicazione satellitare.

La società dispone di 10 stazioni terrestri avanzate distribuite in tutto il mondo che consentono la comunicazione continua con satelliti in orbita. Questa capacità è essenziale per garantire il successo delle missioni spaziali, consentendo la ricezione di dati, la trasmissione di comandi e la gestione delle operazioni in tempo reale.

GlobalTrust è una società di analisi dei dati che utilizza la potenza dei satelliti per consentire a organizzazioni, governi e aziende di tutto il mondo di agire responsabilmente: i dati spaziali vengono utilizzati per sviluppare e fornire strategie di sostenibilità incorporando pratiche etiche nel futuro del processo decisionale.

Un'altra area di eccellenza della SSC è la progettazione e la realizzazione di sistemi spaziali avanzati. La società è coinvolta nello sviluppo di satelliti, sonde spaziali e altri veicoli spaziali, fornendo soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti. La competenza della SSC in questo settore è supportata da un team di ingegneri e professionisti altamente qualificati, che lavorano per garantire l'affidabilità e le prestazioni superiori dei loro prodotti spaziali.

La SSC è impegnata anche nello sviluppo di tecnologie innovative per il settore spaziale. Partecipa attivamente a progetti di ricerca e sviluppo per migliorare le tecnologie satellitari, ridurre i costi delle missioni spaziali e sviluppare soluzioni sostenibili per l'esplorazione spaziale. La società è orientata al futuro e continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie all'avanguardia.

Oltre alle attività legate allo spazio, la SSC ha un forte impegno per la sostenibilità ambientale. La società si impegna a ridurre l'impatto ambientale delle sue attività e a promuovere pratiche sostenibili nell'industria aerospaziale. Questo impegno riflette la consapevolezza crescente dell'importanza di perseguire l'innovazione e lo sviluppo tecnologico in modo responsabile.

 

Esrange Space Center 

Esrange, di proprietà e gestito da SSC, è operativo dal 1966. Attualmente è utilizzato dalla comunità scientifica internazionale per il lancio di razzi sonda per la microgravità e la ricerca atmosferica, nonché palloni ad alta quota per l'astronomia e test di caduta. Una nuova infrastruttura offre anche test di razzi riutilizzabili, test di motori e carburante, nonché lanci di satelliti, rendendolo il primo sito sul territorio dell'UE con capacità di lancio orbitale.

Esrange ospita anche una delle stazioni terrestri satellitari civili più grandi del mondo e funge da hub nella nostra rete di stazioni satellitari.

La stazione satellitare dell'Esrange Space Center comprende sei sistemi indipendenti di telemetria, comando e tracciamento (TT&C) in banda S (uno con capacità di ricezione anche in banda UHF), sei sistemi di antenne di ricezione multifrequenza in banda S/X e un sistema operativo che ospita l'elettronica del sistema di ricezione e le apparecchiature di elaborazione dati.

 

Società controllate

La SSC ha delle controllate tra cui: Aurora Technology, LSE Space GmbH, SSC Space US, Inc., SSC Space Chile, SSC Space Australia, SSC Space Canada, SSC Space Thailand, SSC Space UK and GlobalTrust.

 

Ultima ora

Al momento molti lanci stanno subendo ritardi significativi dovuti alla mancanza di pezzi di motori per i razzi provenienti dal Brasile. Queste attrezzature sono state inviate tramite aerei di una compagnia di trasporti ucraina che si trova ora in difficoltà nel far ripartire gli aerei dalla loro base nazionale, dove hanno fatto scalo prima di arrivare a Kiruna, base di lancio.

Questi ritardi provocano problemi nella programmazione dei lanci che ha uno scheduling molto rigido per ogni campagna. Nel periodo primaverile, inoltre, la base di Kiruna sarà riservata ad una campagna della Nasa, per cui i lanci che non saranno effettuati prima di quel momento dovranno essere riprogrammati presumibilmente per il prossimo autunno.

FONTI

SSC https://sscspace.com/

Airforce Technology https://www.airforce-technology.com/

Dagens Industri https://www.di.se/

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia)

Ultima modifica: Venerdì 26 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

L’industria della difesa turca segna un nuovo record di esportazioni

L'industria della difesa e dell'aerospaziale turca ha registrato un record di esportazioni lo scorso anno, raggiungendo la cifra di 5,55 miliardi di dollari.

Le entrate delle esportazioni del settore sono aumentate del 27% nel 2023 rispetto al 2022, rappresentando il 2,3% delle esportazioni totali della Turchia nello scorso anno. Nel solo mese di dicembre, le esportazioni nel settore della difesa sono cresciute di oltre l'11% su base annua, raggiungendo i 719 milioni di dollari, un nuovo record storico.

Si tratta di un risultato che testimonia l’importante crescita del settore negli ultimi anni, considerando che il valore delle esportazioni nel settore era di circa 1 miliardo di dollari nel 2011 e di 2 miliardi nel 2018.

Secondo gli ultimi dati dell'Agenzia dell'Industria della Difesa (SSB), il fatturato totale del settore è salito da 1,1 miliardi di dollari nel 2002 a 12,2 miliardi di dollari nel 2022. Il numero di progetti realizzati dalle aziende turche è cresciuto da 62 nel 2002 a oltre 850 nel 2023. Con un fatturato combinato di 5,5 miliardi di dollari, quattro aziende turche, Aselsan, Baykar, Turkish Aerospace Industries e Roketsan, hanno conquistato un posto nella lista delle prime 100 imprese al mondo nel settore degli armamenti secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI). Baykar (classificatasi 76a) e Roketsan (classificatasi 100a) nel 2023 sono entrate per la prima volta in questa Top 100.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Martedì 9 Gennaio 2024

Le prospettive di collaborazione spaziale tra Italia e Repubblica Ceca sono positive

Le prospettive di collaborazione nel settore spaziale tra l’Italia e la Repubblica Ceca sono positive. Lo hanno detto alla stampa gli esperti intervenuti all’evento per la Giornata Nazionale dello Spazio organizzato a dicembre dall’Ambasciata d’Italia in Praga.

Il responsabile esplorazione e infrastrutture orbitali dell’Agenzia Spaziale Italiana Raffaele Mugnuolo ritiene che la Repubblica Ceca porti nel settore spaziale europeo idee fresche, che possono trovare applicazione tramite la collaborazione con importanti aziende di settore, come l’italiana Leonardo. “Guardiamo con molta positività al futuro”, ha detto Mugnuolo circa lo sviluppo nel settore tra i due paesi.

Positiva anche la valutazione del capo del dipartimento delle attività spaziali al Ministero dei Trasporti Ceco Václav Kobera. “Per quanto riguarda la collaborazione italo-ceca nelle attività spaziali ci sono risultati concreti”, ha indicato Kobera. Come esempio ha citato il dispenser per il razzo Vega, realizzato dall’azienda a capitale italiano S.A.B. Aerospace di Brno. Italia e Repubblica Ceca sono inoltre associate all’Agenzia Spaziale Europea, che fornisce il campo per ulteriori progetti industriali comuni.

Durante l’evento sono stati premiati i tre progetti più brillanti per ricerca nello spazio realizzati dagli studenti bilingue del Gymnasium Ústavní di Praga, che hanno partecipato alla Call for Ideas “Fai volare la tua idea sulla ISS”, lanciata lo scorso settembre in occasione della visita a Praga dell’astronauta Samantha Cristoforetti.

Fonte: http://tinyurl.com/5ay6a6z9  

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 9 Gennaio 2024
Venerdì 22 Dicembre 2023

Le esportazioni italiane di difesa e aerospazio negli EAU superano i 26 milioni di dollari nel 2023

Le esportazioni italiane negli Emirati Arabi Uniti nel settore aereo - compreso quello aeronautico e aerospaziale - sono aumentate del 25%, superando i 26 milioni di dollari (24 milioni di euro) nei primi sette mesi del 2023, ha dichiarato il vicecommissario al commercio italiano ad Arabian Business a margine del Dubai Airshow.

Dopo lo stop degli ultimi anni, riparte la relazione tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti. Un successo e un ottimo passo in avanti. Questo è il bilancio tracciato dal segretario generale dell’Aiad, l’associazione che riunisce le aziende del settore aerospaziale e di difesa, Carlo Festucci, riguardo alla partecipazione italiana al Dubai Airshow, uno dei più importanti forum internazionali al mondo per il settore dell’aviazione, dell’esplorazione spaziale e della difesa, come sottolineato anche dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha inaugurato il padiglione ufficiale italiano alla fiera, realizzato da Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, in collaborazione con i ministeri degli Esteri e della Difesa e di Aiad, che ha riunito nella capitale emiratina più di venti eccellenze italiane nel settore dell’AS&D.

Un mercato che riparte, dunque, e come ha sottolineato Festucci, “siamo contenti che ci sia stata una riapertura dopo lo scontro, industriale e politico”. Il segretario generale ha infatti sottolineato come in passato ci siano stati dei problemi, “il clima era cambiato”. Con la partecipazione al salone, invece, “oggi siamo riusciti a recuperare questo gap, con gli Emirati si è riaperto un dialogo molto forte, ed è molto impostante: è un Paese che consente uno scambio tecnologico significativo legato a delle commesse” ha detto ancora Festucci, sottolineando come le realtà italiane abbiano avuto l’occasione di mostrare le loro capacità a esponenti del Governo emiratino.

L’occasione dell’Airshow ha anche permesso al ministro Crosetto di incontrare il suo omologo emiratino, Mohammed bin Ahmed al Bowardi, con il quale sono stati discussi temi relativi alla sicurezza globale e al ruolo strategico degli Emirati per la stabilità regionale. Inoltre, è stato manifestato da entrambi il comune interesse per lo sviluppo di ulteriori opportunità di collaborazione nell’ambito dell’industria della Difesa.

Fonte: http://tinyurl.com/4wr36bwj

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Venerdì 22 Dicembre 2023