Sabato 1 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Un segnale forte di cooperazione europea arriva dal German-Italian Aerospace Forum, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania a Roma. La prima edizione ha registrato un’ampia partecipazione con circa 120 ospiti e 15 relatori provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e della ricerca, tra cui rappresentanti di realtà di primo piano come Leonardo, Avio, OHB, Rheinmetall e Persico Group.
L’iniziativa si configura come una piattaforma per favorire il dialogo e lo sviluppo di nuove collaborazioni tra Italia e Germania, due Paesi che condividono un ruolo strategico nel panorama aerospaziale europeo. Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un comparto che, secondo le stime dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), raggiungerà a livello globale un valore di circa 2.000 miliardi di euro entro il 2040.
Durante i lavori, esperti e rappresentanti istituzionali hanno affrontato i principali temi legati all’autonomia europea nell’accesso allo Spazio, alla cooperazione nei sistemi di lancio e nelle infrastrutture satellitari, fino alle sfide emergenti del NewSpace e delle comunicazioni spaziali. L’obiettivo condiviso è rafforzare la competitività europea attraverso sinergie concrete tra mondo industriale, ricerca e istituzioni.
"Con il German-Italian Aerospace Forum abbiamo voluto gettare le basi per una più solida sovranità tecnologica europea nello spazio", ha dichiarato Emanuele Gatti, Presidente di ITKAM. "La collaborazione bilaterale tra Italia e Germania non è solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un contributo strategico alla leadership europea in un settore decisivo per il futuro del continente".
Il forum ha confermato la centralità dell’asse italo-tedesco nel promuovere innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale in uno dei comparti più dinamici e strategici per la competitività globale.
Foto: ITKAM / Francesco Della Manna