Domenica 27 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere e Promos Italia, presenta la Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) che si svolgerà in formato virtuale dal 29 novembre al 2 dicembre.
Durante l’evento le CCIE, attraverso la realizzazione di webinar con focus sui paesi esteri, forniranno alle imprese italiane indicazioni e consigli utili e presenteranno le opportunità di business in: Giappone, Svizzera, Sud est asiatico (Singapore, Thailandia, Vietnam, Malesia), Polonia, Francia, Turchia, Cina, Spagna, Germania, Corea del Sud, Mediterraneo (Malta, Marocco, Tunisia), Est Europa (Bulgaria, Rep. Ceca, Rep. Moldova, Rep. Slovacca, Romania, Serbia), Regno Unito, Belgio, Russia, USA, Mercosur (Argentina, Brasile, Cile, Paraguay), Canada, Area ACCA (Ameria Centrale, dei Caraibi e dell'Area Andina).
I delegati delle CCIE incontreranno, inoltre, i rappresentanti di oltre 100 imprese italiane per incontri informativi individuali mirati all'attivazione di un percorso di primo orientamento a specifici mercati di sviluppo della propria attività.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Questa settimana le commissioni del Senato sono impegnate nella stesura dei pareri alla prossima Legge di Bilancio; seguirà il lavoro della commissione Bilancio per l'esame e approvazione degli emendamenti.
Il senatore del Pd eletto all'estero Francesco Giacobbe sarà al lavoro nello specifico per i temi che riguardano le comunità all'estero. "Per le parti di competenza della commissione industria, commercio e turismo, di cui faccio parte, il mio contributo sarà dedicato alla promozione del Made in Italy nel mondo ed al turismo internazionale – dichiara Giacobbe – Le Camere di Commercio Italiane nel Mondo hanno svolto e continuano a svolgere un grande lavoro per l'export italiano, per assistere piccole, medie e grandi aziende italiane che operano nel mondo e per promuove investimenti in Italia, il loro ruolo diventa ancora più importante oggi per contribuire alla ripresa post pandemia, hanno bisogno di rilanciare le proprie attività con rinnovato entusiasmo ed energia; chiedo alla Commissione un impegno affinché si possano investire risorse aggiuntive a favore delle Camere di Commercio Italiane nel Mondo".
Oltre il 15% del turismo internazionale in Italia è costituito da persone di origine o discendenza italiana. Costituiscono il cosiddetto turismo di ritorno: turisti che oltre a visitare le grandi città italiane spesso si recano nei borghi dove sono nati o dove sono nati i loro genitori o nonni. "Chiedo di investire risorse per promuovere il turismo di ritorno costruendo infrastrutture ricettive nei borghi e promuovendo iniziative che facciano conoscere le bellezze ambientali e storiche, la ricchezza delle tradizioni, la bontà della gastronomia e lo stile di vita salutare dei piccoli centri italiani", conclude Giacobbe.
(Contenuto editoriale a cura di Francesco Giacobbe)
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Tribuna Economica ha intervistato Piero Cannas, Presidente della Camera di Commercio Italiana e dell’Industria in Polonia, per capire come la Polonia stia affrontando la ripresa post-pandemia e conoscere le opportunità offerte dal Paese per le imprese italiane.
Scarica gratis l’intera pubblicazione su l’edicola online di Tribuna Economica
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Una vetrina virtuale sul sito della Camera di Commercio italo-ellenica di Atene.
Sulla strada della valorizzazione dell’export reggino, lo sportello di internazionalizzazione di Confindustria, di cui è responsabile Mariella Costantino, segna un’altra azione a sostegno delle nostre imprese e della loro legittima vocazione a farsi apprezzare fuori dai confini italiani.
Il protocollo di intesa tra l’Ente guidato da Domenico Vecchio e la Camera di Commercio italo-ellenica di Atene, rappresentata per l’occasione dal Segretario Generale Panagiotis Vamvakaris, costituisce un nuovo significativo fronte di collaborazione, dopo quelli già operativi con la Russia e il Brasile.
Alla presenza del Vice Presidente della Confindustria Giovani Ferrarelli, del Presidente della CCIAA-Reggio Calabria Antonino Tramontana, del responsabile dell’Antenna della CCIE–Atene Fabio Pisciuneri e di alcuni imprenditori della provincia reggina, nella sede di Confindustria, la sottoscrizione dell’accordo risponde alla necessità di concretizzare uno scambio di conoscenze, esperienze e risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile delle due comunità.
Leggi l’articolo sulla Gazzetta del Sud – Reggio