Sabato 26 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Da giornalediplomatico.it - Roma, 28 maggio 20 - Il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano ha aperto oggi, in videoconferenza, il Consiglio Generale di Assocamerestero. «La mia presenza con voi oggi, così come in occasione delle due ultime Convention mondiali di Torino e di Treviso», ha detto il sottosegretario, «conferma la nostra attenzione all’attività delle Camere di Commercio Italiane all’Estero e l’apprezzamento per l’azione che state conducendo in questo momento difficile per tutti noi». Di Stefano ha poi sottolineato come l’interazione della rete delle Camere di Commercio sia una risorsa preziosa per la messa in atto delle azioni di internazionalizzazione, cruciali per assicurare una migliore conoscenza del nostro Paese e della sua produzione all’estero.
«Ci troviamo confrontati ad una sfida esistenziale», ha continuato Di Stefano, «sappiamo bene che far ripartire l’Italia dopo due mesi di paralisi dei suoi sistemi produttivi e logistici causata dall’emergenza sanitaria che, in un mondo così profondamente integrato sotto il profilo economico, con la medesima rapidità del contagio, ha trasferito pesanti incertezze sul commercio internazionale, arrecando danni gravissimi alle nostre esportazioni e alla circolazione di persone che hanno fortemente impattato il settore turistico. L’incertezza è da sempre la peggior nemica del commercio internazionale, e il nostro obiettivo comune è quello di mitigarla, per quanto possibile, dando risposte concrete alle aziende italiane».
«Sono convinto che solo mettendo a sistema le nostre capacità possiamo assistere al meglio le nostre imprese e contribuire, tramite il nostro export, al rilancio dell’Italia dopo questa difficile crisi sanitaria ed economica», ha concluso il rappresentante della Farnesina.
Fonte: giornalediplomatico.it
Parte il nuovo servizio di help desk delle Camere di commercio per aiutare gli imprenditori che operano sui mercati internazionali in questa difficile fase di emergenza Covid-19.
Raggiungibile via email all’indirizzo emergenzacovid@sostegnoexport.it, il servizio - promosso da Unioncamere in collaborazione con Promos Italia - offre alle imprese, attraverso le Camere di commercio, una prima assistenza alla soluzione dei problemi di natura legale, doganale, contrattuale, fiscale legati al commercio con l’estero in tempi di coronavirus.
Un supporto immediato per trovare, tra l’altro, risposte sulle nuove procedure connesse all’esportazione, alla logistica e al trasporto delle merci (monitorando anche la situazione ai confini dei vari Paesi europei), oltre che sulle normative che alcuni paesi stanno introducendo per contrastare il contagio.
Ma non solo. Lo sportello costituisce anche un’utile bussola per individuare alcune opportunità in mercati oggi meno toccati dall’emergenza o, in prospettiva, nei paesi che per primi si rimetteranno in moto. Soprattutto utilizzando la leva dell’e-commerce, che rappresenterà sempre di più un’occasione per accrescere le opportunità di vendita e la nostra presenza sui mercati esteri. Per questo, lo sportello si avvale anche della collaborazione di Assocamerestero e della rete delle Camere di commercio italiane all’estero, in grado di dare tempestivamente informazioni “di prima mano” su come i principali mercati di riferimento dell’Italia stanno reagendo in questa fase e di offrire loro alcuni primi suggerimenti operativi.
Le informazioni aggiornate sui principali paesi partner dell’Italia sono disponibili attraverso il portale www.sostegnoexport.it, dove, oltre ai servizi di orientamento ai mercati esteri e alla definizione di piani di pre-fattibilità per l’export, sarà possibile trovare un calendario articolato di webinar informativi per le imprese. Il calendario dei webinar, che partiranno dal mese di maggio, è stato appositamente studiato per settore, per paese o per approfondire tematiche trasversali: dall’uso delle tecnologie digitali fino alle procedure di import/export di dispositivi di protezione individuali.
Questo servizio di help desk integra e arricchisce le altre iniziative che le Camere di commercio hanno già messo in campo per supportare le imprese che operano con l’estero in questa fase emergenziale. Tra queste, di recente si è aggiunta l’attestazione della causa di forza maggiore rilasciata in lingua inglese dalle Camere di commercio in caso di ritardi nelle consegne internazionali, per tutelare le imprese alle quali oggi l'emergenza sanitaria non consente di rispettare i contratti di fornitura ai clienti esteri.
Scopri di più HELPDESK EMERGENZA COVID-19 e sui WEBINAR in programma
Fonte: Unioncamere
La Italian American Chamber of Commerce Midwest (IACC), in collaborazione con Banca Popolare di Sondrio, ha annunciato l’apertura del nuovo ufficio a Milano – presso l’ufficio di Banca Popolare di Sondrio in Via Santa Maria Fulcorina 1.
Questa partnership mira a facilitare e promuovere la crescita delle aziende italiane negli Stati Uniti d'America, con particolare attenzione all'area del Midwest.
Gli USA sono il terzo partner commerciale principale per l'Italia, con il 9,2% dell'interscambio (dopo Germania e Francia) e il settimo fornitore, con il 3,8% del mercato. Secondo un'elaborazione di Promos basata su dati Istat, nei primi sei mesi del 2019 l'Italia ha esportato negli Stati Uniti 22 miliardi di euro di beni, oltre 1,5 miliardi in più rispetto agli stessi mesi del 2018 (+ 7,7%).
A livello regionale, la Lombardia è al primo posto, con oltre 5 miliardi di euro di esportazioni (+ 10,2%), e rappresenta oltre un quinto del totale italiano, seguita dall'Emilia Romagna, con 3,2 miliardi (+ 3,4%), e Veneto, con 2,7 miliardi (+ 8,8%). Anche Lazio e Piemonte superano i 2 miliardi di esportazioni. Le prime città in classifica sono Milano, con oltre 2 miliardi e mezzo di euro (+ 12,4%), Latina, con 1,6 miliardi e una crescita significativa (erano 115 milioni nel 2018) e Torino, con 1,1 miliardi (+ 14,5%). Anche Bologna, Modena e Firenze sono oltre 800 milioni, seguite da Vicenza (+ 4,2%) e Bergamo (+ 20,9%). Anche altre città lombarde sono tra le prime 20: Brescia al 10 ° posto con 553 milioni, Monza al 19 ° con 324 milioni (+ 5,6%) e Varese al 20 ° con 295 milioni (+ 16,5%).
Per questo motivo, la Italian American Chamber of Commerce Midwest (IACC) offre una vasta gamma di servizi nel campo dell'internazionalizzazione delle imprese. In particolare, il team di esperti della IACC è specializzato nella ricerca di mercato, nel fornire supporto nell'apertura di uffici, centri logistici e impianti di produzione in loco, nelle attività di scouting e organizzazione di incontri B2B e B2C, nei servizi di assistenza legale e amministrativa e nelle attività di marketing e promozionali.
Il network di relazioni e collaborazioni della IACC, sviluppata nel corso degli anni, offre alle aziende italiane e americane concrete opportunità commerciali, attraverso partnership strategiche e mirate. I servizi di rete e B2B sono organizzati e gestiti per facilitare nuove connessioni e relazioni tra i membri.
Grazie a questo accordo, i membri della Italian American Chamber of Commerce Midwest (IACC) potranno beneficiare di un accesso privilegiato ai servizi di Banca Popolare di Sondrio e di un canale diretto con la rete delle filiali.
A loro volta, i clienti della Banca avranno diritto a un colloquio esplorativo gratuito con il team della IACC e uno sconto del 20% su tutti i servizi offerti, compresa l'iscrizione.
Per maggiori informazioni:
IACC: info@iacc-chicago.com
Banca Popolare di Sondrio: business.class@popso.it
(Contenuto editoriale a cura della Italian American Chamber of Commerce Midwest (IACC))