Domenica 27 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Legate dalla geografia e dalla loro storia, la Provenza e l’Italia hanno sviluppato negli anni un’intensa cooperazione economica: costanti e regolari sono gli investimenti delle imprese italiane nel sud della Francia, soprattutto nei settori di produzione, trasformazione energetica, aeronautica, agroalimentare e sanità. Lo segnala Provence Promotion che si è avvalsa negli ultimi anni della stretta collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia, costantemente impegnata nella promozione dell’internazionalizzazione delle imprese e del commercio bilaterale. Un’intensa cooperazione volta in particolare a supportare le aziende italiane interessate alle energie del futuro e alle ecoindustrie per cogliere le opportunità offerte dalla regione francese.
Leggi la notizia: https://bit.ly/3aRErwU
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Rapporto Paese Russia nel nuovo numero di Tribuna Economica.
In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, lo spostamento delle persone rimane ancora un ostacolo molto grande per gli imprenditori. Quali sono i progetti della Camera di Commercio Italo-Russa a riguardo? Come possono operare le imprese italiane in Russia e quali sono le principali difficoltà da superare?
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica a Vincenzo Trani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
La Cina è un continente, con un enorme mercato differenziato per tipologia di domanda, geografia e tipologia di consumo; e Hong Kong è una città unica, cinese ma con un carattere internazionale che svolge un ruolo cruciale per l’economia della regione. La Cina è uscita dall’emergenza Covid-19 ormai dal secondo trimestre del 2020, riprendendo appieno la crescita economica e i consumi interni e Hong Kong sembra finalmente vedere la fine della pandemia. Quali sono le opportunità per le imprese italiane e in che modo le CCIE sul territorio supportano la loro presenza o il loro ingresso nel mercato locale?
Tribuna Economica lo ha chiesto a Ivano Poma, neo-presidente della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao, e a Paolo Bazzoni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Rapporto Paese Romania nel nuovo numero di Tribuna Economica.
In Romania si contano intorno alle 25mila aziende registrate a capitale italiano. Che cosa vuol dire in termini commerciali e di presenza? Come si sta muovendo il Paese in questo periodo sotto il profilo vaccinale e come avviene la circolazione delle persone, soprattutto per quanto riguarda aziende e imprenditori?
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica a Roberto Musneci, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Italia e Spagna: quali sono i rapporti economici tra i due paesi? Quale ruolo svolgono le Camere di Commercio Italiane presenti sul territorio e come stanno supportando le imprese durante questo periodo difficile? In quali settori conviene investire in Spagna e quali sono le agevolazioni offerte alle aziende?
Tribuna economica lo ha chiesto a Igor Garzesi, Presidente della Camera di Commercio Italiana - Barcellona, e a Marco Pizzi, Presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Puntare sul commercio e sull’internazionalizzazione del Made in Italy all’estero. Questa la chiave di volta, per aggirare l’attuale crisi economica che stiamo vivendo.
La Camara de Comercio e Industria Italo-Guatemalteca (CAMCIG), allineandosi con gli obiettivi dell'intervento del Governo Italiano a supporto delle aziende che desiderano internazionalizzarsi e trovare nuovi mercati di sbocco, ha elaborato un progetto per accompagnare le imprese italiane a posizionarsi e per vendere i propri prodotti attraverso le principali piattaforme on-line presenti nell'America centrale.
CAMCIG, in collaborazione con Confartigianato di Vicenza, sta presentando quest’opportunità ad una serie di aziende dislocate sull'intero territorio italiano, che intendono diversificare la propria strategia di internazionalizzazione. Lo scopo è arrivare al consumatore finale con un prezzo ridotto dall'ottimizzazione del processo di internazionalizzazione. Sarà il fattore di successo per un prodotto come quello italiano nel mondo conosciuto per la propria qualità, design e la rinomata esclusività.
La creazione di una piattaforma che permette alle aziende di usufruire di un pacchetto col quale predisporre le varie soluzioni legali, fiscali, di comunicazione e di logistica, consente all'imprenditore di poter gestire il proprio business dall’ufficio in Italia e di beneficiare di un rapporto diretto col consumatore finale: ciò significa mantenere il completo controllo sul cliente, potendolo fidelizzare.
Il progetto permette di sfruttare il pilastro commerciale dell'accordo di associazione fra Unione Europea e America Centrale, in vigore dal 2014, consentendo l'abbattimento dei dazi doganali e facilitando le esportazioni italiane verso questo mercato.
Questo accordo commerciale, nel triangolo del Nord dell’America Centrale (Guatemala, El Salvador e Honduras) da due anni consente la libera circolazione delle merci, nonché l’immediatezza di distribuzione verso un mercato di quasi 30 milioni di abitanti.
Pertanto il “voucher” sarà un ulteriore incentivo per l'incremento delle relazioni commerciali tra queste due aree geografiche del mondo.
Tutti gli imprenditori interessati, possono contattare gli uffici della Camara de Comercio e Industria Italo-Guatemalteca (CAMCIG), per avere assistenza e valutare quest’opportunità:
Dr. Gabriele Musto
Segretario Generale della CAMCIG
(Contenuto editoriale a cura della Camara de Comercio e Industria Italo-Guatemalteca (CAMCIG))
Si è svolta giovedì 11 marzo 2021 in videoconferenza l'audizione informale del Segretario Generale dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (Assocamerestero), Domenico Mauriello, presso la Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza.