Il Lussemburgo lancia il primo programma al mondo di sostegno alle start-up sulle risorse spaziali

Il Lussemburgo lancia il primo programma al mondo di sostegno alle start-up sulle risorse spaziali
Venerdì 17 Dicembre 2021

Il Lussemburgo lancia il primo programma al mondo di sostegno alle start-up sulle risorse spaziali

Sostenere le start-up è uno dei quattro pilastri dell'European Space Resources Innovation Centre (ESRIC), l'unico centro di innovazione con sede in Lussemburgo completamente focalizzato sull'utilizzo delle risorse spaziali. Il 26 ottobre 2021, il direttore dell'ESRIC Mathias Link ha annunciato il lancio del primo programma al mondo dedicato alle iniziative commerciali nel campo dell'utilizzo delle risorse spaziali, lo Start-up Support Programme (SPP).

SPP sosterrà le esigenze specifiche delle venture e delle startup in fase iniziale e le aiuterà a dimostrare il valore tecnologico delle loro proposte e a sviluppare modelli di business sostenibili a breve termine per applicazioni terrestri e spaziali nel settore dell'utilizzo delle risorse spaziali. Il programma, che sarà gestito da ESRIC e dall'incubatore tecnologico lussemburghese Technoport, contribuirà anche al consolidamento di un ecosistema di attori tecnici e commerciali e alla creazione di modelli di collaborazione efficaci con le start-up nella loro fase iniziale.

L'SPP sarà organizzato in tre fasi:

1) Una fase di pre-incubazione di 3 mesi, che permetterà a 5 start-up selezionate di convalidare i progetti tecnologici e allinearli con le opportunità di mercato. Queste beneficeranno di un supporto in natura per le questioni tecniche e di business, fornito da ESRIC e dai suoi partner.

2) Una fase di incubazione di 2 anni disponibile per la migliore impresa. La start-up selezionata sarà in grado di confermare la sua proposta di valore tecnologico e sviluppare ulteriormente il suo modello di business.

3) Una terza fase di residenza di massimo 36 mesi sarà possibile per la start-up selezionata. Si concentrerà sullo sviluppo tecnologico e sull'ulteriore crescita del pool di vendite/clienti.

Ogni anno saranno lanciati due bandi per la prima fase del programma. Una presenza geografica in Lussemburgo sarà obbligatoria per le start-up per essere ammissibili alla fase di incubazione.

ESRIC è supportato dall'Agenzia Spaziale del Lussemburgo e dall'Istituto di Scienza e Tecnologia del Lussemburgo (LIST), con l'Agenzia Spaziale Europea come partner strategico.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

Ultima modifica: Venerdì 17 Dicembre 2021