Domenica 27 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Monaco è il secondo paese, dopo l'Estonia, ad aprire un'ambasciata dei dati in Lussemburgo. I dati sensibili saranno ospitati in Lussemburgo come misura di sicurezza contro i disastri naturali e gli attacchi informatici.
Il Lussemburgo è rinomato per la sua infrastruttura di dati al top della gamma, in particolare in termini di connettività, capacità di archiviazione dei dati e competenze in materia di sicurezza informatica. Uno dei migliori indicatori della sua affidabilità è il fatto che Monaco ha seguito le orme dell'Estonia e ha aperto qui un'ambasciata dei dati.
La decisione di aprire l'ambasciata dei dati è stata suggellata nel luglio 2021, quando il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel e il ministro di Stato monegasco Pierre Dartout hanno firmato un accordo riguardante l'hosting di dati e sistemi informatici monegaschi in Lussemburgo. L'accordo si basava su una dichiarazione d'intenti del 2018.
"Questa partnership sull'innovazione digitale rafforza il ruolo del Lussemburgo come centro di fiducia digitale e conferma il progresso dell'amministrazione elettronica in Lussemburgo", ha dichiarato il primo ministro Xavier Bettel.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)