La stagione crocieristica 2022/2023 immette R$ 5,1 miliardi nell’economia brasiliana

La stagione crocieristica 2022/2023 immette R$ 5,1 miliardi nell’economia brasiliana
Venerdì 20 Ottobre 2023

La stagione crocieristica 2022/2023 immette R$ 5,1 miliardi nell’economia brasiliana

La stagione crocieristica 2022/2023 ha coinvolto 802.758 turisti che hanno contribuito a muovere 5,1 miliardi di R$ nell'economia brasiliana e a generare 79.567 posti di lavoro diretti e indiretti. I dati fanno parte dello Studio sul Profilo e sugli Impatti Economici delle Crociere Marittime in Brasile – Stagione 2022/2023, lanciato a fine agosto, durante il 5° Forum CLIA Brasile 2023, a Brasilia.

L'indagine, realizzata in collaborazione tra CLIA Brasil e Fundação Getúlio Vargas (FGV), sottolinea inoltre che ogni R$ 1 investito nel settore ha generato R$ 4,05 nell'economia nazionale. La spesa media per persona con l'acquisto del viaggio in crociera è stata di R$ 5.073,51 e la durata media del viaggio è stata di 4,9 giorni. L’impatto economico medio generato nelle città di scalo è stato di R$ 639,37 e R$ 813,56 nelle città di partenza e di arrivo.

All'evento era presente il Segretario alla Pianificazione, Sostenibilità e Competitività del Ministero del Turismo, Milton Zuanazzi, che ha elogiato la forza del segmento per incrementare l'economia nazionale. “È un’attività estremamente importante per il nostro turismo. Ci aiuta ad attirare non solo turisti stranieri, ma anche brasiliani! Ed è necessario che i brasiliani conoscano e viaggino per il Brasile, affinché abbiamo questa economia fiorente”, ha sottolineato.

È stata la più grande degli ultimi 10 anni. Più posti letto offerti, più crocieristi, più itinerari e una maggiore efficienza delle navi hanno portato l’industria crocieristica in Brasile a raggiungere numeri record in questa stagione e a mostrare la sua forza e l’elevata capacità di ripresa”, ha sottolineato il presidente di CLIA Brasil, Marco Ferraz.

I settori che hanno maggiormente beneficiato della spesa dei crocieristi e dell'equipaggio (senza contare gli armatori) sono stati: cibo e bevande (631,4 milioni di R$), commercio al dettaglio – spese con acquisti e regali – (618,4 milioni di R$), seguito da quello dei trasporti durante il viaggio (508,9 milioni di R$), il trasporto prima e/o dopo il viaggio (325,3 milioni di R$), le visite turistiche (260 milioni di R$) e l'alloggio prima o dopo il viaggio in crociera (93,8 milioni di R$).

Inoltre, il settore ha generato tasse per 546,2 milioni di R$ a livello federale, statale e municipale (questo indice era pari a 213 milioni di R$ nella stagione precedente).

 

Profilo del viaggiatore

La destinazione preferita dalla maggior parte dei croceristi (66,2%) che hanno partecipato all'indagine è la costa Nord-Est del Brasile. Circa il 92% desidera fare un nuovo viaggio in crociera e l'87% desidera tornare alla destinazione dello scalo. Inoltre, la stragrande maggioranza degli intervistati (78%) è scesa almeno ad una fermata lungo il percorso.

Per quanto riguarda la frequenza, il 66,1% ha effettuato il primo viaggio in nave, mentre il restante 33,9% aveva già viaggiato in crociera, in media, circa quattro volte.

In generale i crocieristi viaggiano con un accompagnatore (98,9%), i principali accompagnatori sono figli e parenti (51,9%), coniuge (24,7%) e amici (19,5%). Per quanto riguarda il genere, il 60,8% sono donne e il 39,2% uomini. La maggioranza (61,4%) ha dichiarato di essere sposata o di avere una relazione stabile.

 

Sostenibilità

L’industria delle crociere marittime ha effettuato investimenti e implementato diversi meccanismi per ridurre l’inquinamento e migliorare l’efficienza nella gestione delle navi. Secondo CLIA, le compagnie di navigazione associate hanno fissato obiettivi ambiziosi, tracciando il percorso verso zero emissioni di carbonio entro il 2050.

Il presente è positivo e il futuro potrà essere ancora più promettente se riusciremo a migliorare la competitività del settore in Brasile e Sud America, sempre con responsabilità e tanto lavoro focalizzato sulle persone, sull’ambiente, sulla compliance e sulle comunità visitate dalle navi”, ha aggiunto Marco Ferraz.

CLIA Brasil: L'Associazione fa parte della Cruise Lines International Association (CLIA), voce unificata e autorità leader della comunità globale delle navi da crociera. Essendo la più grande associazione del settore crocieristico, dispone di 15 uffici in tutto il mondo, con rappresentanze in Nord e Sud America, Europa, Asia e Australia.

 

Fonte: https://tinyurl.com/5n92dhzk

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Venerdì 20 Ottobre 2023