Mercoledì 10 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 6 agosto 2025, presso la prestigiosa location Aerial – South Wharf, si è tenuta Style Synergy – Melbourne & Milan in Conversation, una straordinaria vetrina del Made in Italy nel design, organizzata dalla Camera di Commercio e Industria Italiana in Australia – Victoria & Tasmania, in collaborazione con Global Victoria e City of Melbourne.
L’iniziativa si è inserita nel contesto della sister city relationship tra Melbourne e Milano, due capitali globali della creatività e dell’innovazione, rafforzando il dialogo culturale e commerciale tra Italia e Australia.
La manifestazione ha visto la partecipazione di 30 espositori, selezionati per rappresentare il meglio della creatività e della manifattura italiana. Tra i brand protagonisti: Lamborghini, Smeg, La Marzocco, UnoX Casa, Forni Marana, lampade Artemide, Corradi Tende e Pergole, e profumi Versace. Un’esposizione che ha saputo coniugare innovazione, design e qualità artigianale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo del Made in Italy.
Presenze istituzionali di rilievo
Tra gli ospiti d’onore: Mariagiovanna Rizzo, Vice Console Generale d’Italia a Melbourne, e Rafael Camillo, Consigliere in rappresentanza della City of Melbourne e dello Stato del Victoria, a testimonianza del forte legame istituzionale che sostiene iniziative di promozione internazionale come questa.
Oltre alla parte espositiva, Style Synergy ha ospitato una tavola rotonda con esperti e professionisti del settore, dedicata ai temi di sostenibilità, innovazione e valorizzazione culturale, moderata da Ian Wong. Wong è un designer pluripremiato, curatore e docente alla Monash University, con una profonda conoscenza della storia del design australiano e solidi legami internazionali. In qualità di Presidente di Melbourne Movement e grazie alla sua lunga partecipazione al Milan Design Week, ha guidato un confronto stimolante e costruttivo tra i relatori, creando un dialogo ricco di spunti e visioni per il futuro.
Il dibattito è stato seguito da un cocktail di networking che ha favorito la creazione di nuove connessioni e collaborazioni tra professionisti, istituzioni e imprese.
Grazie a questa iniziativa, Melbourne si è confermata palcoscenico privilegiato per il design internazionale, offrendo una piattaforma unica per promuovere la creatività italiana e aprire nuove opportunità di business. Un risultato che rispecchia la missione di Assocamerestero e delle Camere di Commercio Italiane nel mondo: sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e valorizzare il Made in Italy sui mercati globali.
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia - Victoria and Tasmania)