Progetti

Lunedì 14 Settembre 2020

Pozza: nuovo progetto della CCIAA per la promozione economica e l’internazionalizzazione dei territori

Partecipazione intercontinentale del sistema camerale Trevigiano Bellunese con le Camere di Commercio Italiane all’Estero

Treviso, 11 settembre 2020. E’ stato presentato, oggi 11 settembre, in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, presso l’hotel Excelsior, nello Spazio della Regione del Veneto, l’innovativo progetto di promozione economica per l’internazionalizzazione dei territori della Camera di Commercio di Treviso – Belluno| Dolomiti. Braccio operativo del progetto, la partecipata camerale Fondazione MARCA TREVISO, di cui la Treviso Film Commission è una delle varie sezioni specialistiche.

DOCUFILM: Sulle ali della Camera: dove il talento è di casa.

Un progetto innovativo nel suo genere per la partecipazione intercontinentale messo in atto dal Presidente Pozza con le Camere di Commercio Italiane all’Estero. Si va dall’America partendo da New York per approdare a Tokyo, come ha fatto l’innovativo scarpone da sci di Tecnica Group, con la piattaforma di e-commerce “Piazza Italia” della Camera di Commercio Italiana a New York. Si arriva poi in Europa a Francoforte per ripartire verso l’Italia in vista dei grandi eventi invernali di Cortina 2021 e Cortina 2026.

Il messaggio è la ripresa, la rinascita, la voglia di ripartire per sostenere le imprese ad affrontare i mercati internazionali, portando con sé la bellezza di fare impresa che caratterizza il tessuto economico veneto con uno sguardo attento ai segreti dello sportsystem.

“Raccontiamo la creatività, la capacità innovativa del nostro territorio assieme alle immagini dei marchi più prestigiosi della scarpa sportiva che ha reso una parte del Veneto tra i distretti più famosi al mondo, questa volta però con la novità della collaborazione del sistema camerale italiano e Italiano nel mondo – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno| Dolomiti, di Unioncamere del Veneto e della New.co per l’internazionalizzazione e la promozione del territorio Mario Pozza - Non abbiamo perso un attimo di tempo, il Covid -19 non è stata una pausa, ma un tempo di riorganizzazione del sistema Veneto dell’internazionalizzazione in armonia con la Regione del Veneto. 

Un video dunque che porta il cuore e l’esperienza di attori che durante la stasi della pandemia hanno saputo dialogare, costruire e creare, pensando italiano nel mondo. Facciamo tutto ciò attraverso l’arte cinematografica per il made in Italy, scorrendo le immagini di un territorio la cui bellezza ci riempie d’orgoglio, la cui operosità è il valore che ci rende unici.

Ringrazio il prof. Franco Ascani membro della commissione cultura del Comitato Internazionale Olimpico Internationale e Presidente della FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs) che ci permette di ripartire da valori olimpici per questa ripresa economica.

Con Alberto Milani Presidente della Italy - America Chamber of Commerce New York e coordinatore dell’area NAFTA ci siamo da subito capiti e abbiamo guardato a come guidare la ripresa, anche quando nessuno ci credeva. I miei complimenti perché ha saputo realizzare in tempi record, con la sua Camera di Commercio, la piattaforma di e-commerce e fiere virtuali,  show room “Piazza Italia”.

Così il Segretario Generale della Camera di Commercio italiana a Tokyo Davide Fantoni che virtualmente ci passerà il testimone dopo l’esperienza di Tokyo 2021 per la nostra Cortina 2026. La Camera di Commercio di Tokyo è un approdo sicuro che sa rendere vicino il mercato asiatico per le occasioni di business dei nostri imprenditori.

Ringrazio il Segretario generale Eliomaria Narducci della Camera di Commercio di Francoforte per sostenere le relazioni commerciali delle nostre imprese del Veneto che fanno grandi le imprese delle Germania.

Protagoniste le nostre aziende un particolare ringraziamento al Presidente Alberto Zanatta di Tecnica Group con cui ho già avuto il piacere di collaborare in occasione della Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’estero ed oggi, in questo importante progetto promozionale.

Un ringraziamento a tutte le aziende dello sportsystem che hanno collaborato: di Tecnica Group, Nordica, Blizzard, Edea, Aku, Northwave, Rocca Group, Dolomite, S.C.A.R.P.A., Salewa.

Al Presidente dello Sportsystem Patrizio Bof un ringraziamento per il fondamentale coordinamento tra le aziende dello sportsystem e la Camera di Commercio. Positiva collaborazione tra Privato e Pubblica amministrazione”.

 

GIANNI GARATTI PRESIDENTE DELLA TREVISO FILM COMMISSION SEZIONE SPECIALISTICA DELLA FONDAZIONE MARCA TREVISO

“Tra le funzioni della film commission trevigiana, ricorda Giani Garatti, presidente della stessa, rientrano certamente anche la valorizzazione in chiave turistica del sistema impresa.

Ci è sembrato “naturale” sostenere con orgoglio e slancio, grazie anche alla OGD città d’arte e ville venete del territorio trevigiano, la proposta della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, per la realizzazione del video di supporto per la promozione territoriale e imprenditoriale e quindi turistica del nostro territorio”.

 

PATRIZIO BOF PRESIDENTE ASSOCIAZIONE SPORTSYSTEM - PRESIDENTE FONDAZIONE MUSEO DELLO SCARPONE

“E’ per noi un onore ed un dovere far conoscere la capacità delle nostre imprese e degli imprenditori illuminati, che hanno fatto grande il nostro territorio nel mondo nell’ambito della calzatura e della attrezzatura sportiva.

L’innovazione continua e la capacità di anticipare e supportare i mercati e le nuove tendenze, sia negli ambiti agonistici degli sport invernali che per tutte le attività all’aria aperta , sono gli ingredienti principali della cultura imprenditoriale di un territorio di 700 kmq2. Un distretto, quello che rappresento, in cui la tenacia e la capacità del “fare” è ben espressa nel nostro payoff “#WeMakeSportHappen”.

Ringrazio la Camera di Commercio di Treviso - Belluno ed in particolare il Presidente Pozza per aver saputo interpretare con attenzione e capacità tutto ciò ed essere riuscito a trasferire, nei pochi minuti di questo video, l’unicità e le competenze di questo territorio che tutto il mondo ci ammira”.

 

PRESIDENTE ASCANI MEMBRO DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO INTERNATIONALE E PRESIDENTE DELLA FICTS (FÉDÉRATION INTERNATIONALE CINÉMA TÉLÉVISION SPORTIFS)

“Ripartiamo insieme per l’affermazione e la promozione dell’ideale e dei valori Olimpici, un interazione tra Sport, Cultura, Imprenditorialità e Turismo in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale, attraverso un reale coordinamento dei qualificati stakeholders operanti quale polo di attrazione del territorio a livello nazionale ed internazionale”.

 

ITALY – AMERICA CHAMBER OF COMMERCE NY

Presidente Alberto Milani: Ad Aprile scorso,  in piena emergenza sia in Italia che in America noi, come Camera di Commercio di New York e  le Camere di Commercio Venete nella persona del presidente Pozza e del suo team, abbiamo sentito il dovere di agire, trovare pragmaticamente le risposte a nuove esigenze aziendali che ogni giorno nascevano ma, soprattutto, di gettare le basi per qualche cosa di duraturo, di diverso da prima e che potesse aiutarci a superare gli ostacoli di una crisi inattesa.

Ed è così che nasce l’idea di una piattaforma Camerale come ecosistema per una piazza virtuale che raccolga tutte le aziende associate alle Camere di commercio sia italiane che Estere, e si prefigga l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta accompagnandone lo sforzo localmente. Una vetrina virtuale permanente dove le aziende possono presentare il loro brand ed esplorare nuove opportunità di mercato consigliate dall'esperienza camerale del territorio. Queste attività si svolgono in ambienti protetti, sicuri e sotto l’egida delle Camere di commercio. Piazza Italia e Venetosystem, due piattaforme sorelle che insieme vogliono supportare l’imprenditoria Italiana creando ponti digitali, oltrepassando barriere e limitazioni alla circolazione di persone come nel migliore spirito olimpico. Le nostre associate avranno un elevato grado di profilazione con uno show room estero personalizzato unito a uno strumento di interazione virtuale snello e sempre aggiornato, dove promuovere insieme con territorio, turismo e manifestazioni sportive le eccellenze Venete”.

 

ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE IN JAPAN

Segretario Generale Davide Fantoni: Il 2020, per noi della Camera di Commercio Italiana in Giappone, è l'anno in cui i valori su cui sono stati fondati i Giochi Olimpici hanno assunto il significato più vero. Da meri spettatori ci siamo tutti trovati costretti ad affrontare quotidianamente ostacoli di carattere fisico, psicologico ed economico facendo affidamento sulla perseveranza, sulla forza interiore e sullo spirito di squadra. Ed è proprio perché siamo convinti che la squadra vinca, abbiamo abbracciato immediatamente questa collaborazione con i colleghi del sistema camerale internazionale ed italiano e con la cordata di aziende italiane che non si arrendono, ma che si adeguano e rivedono la strategia. Tokyo 2020 per noi non è un'occasione persa, ma una nuova possibilità di cambiamento e di vittoria. L’Olimpiade è quotidiana e noi tutti siamo campioni”.

 

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA A FRANCOFORTE

Presidente, Prof. Emanuele Gatti:Noi come ITKAM crediamo in importanti eventi di respiro internazionale per promuovere il Sistema Italia nel mondo. Per tale promozione bisogna coinvolgere sin dall'inizio gli imprenditori e chi potrebbe farlo meglio degli Ambassador dell'imprenditoria italiana nel mondo, le Camere di Commercio come la nostra? Noi ci impegneremo da oggi per avviare progetti di promozione territoriale e utilizzeremo l‘occasione dei Giochi Olimpici per supportare le PMI nei percorsi di internazionalizzazione verso i paesi di lingua tedesca”.

 

AZIENDA TECNICA GROUP

Presidente Tecnica Group Alberto Zanatta: “L’adesione di Tecnica Group a questo importante progetto cinematografico è sorta spontanea, anzitutto, per rendere onore alle sue origini e alla sua storia. Raccontare i valori dello sport significa andare dritti al cuore del nostro distretto, e spiegare ciò in cui il nostro Gruppo crede sin dalla sua nascita. Un gruppo italiano, che mantiene cuore e anima nel territorio che lo ha visto sorgere insieme ad altre molteplici attività del settore, e con cui la nostra azienda si è vicendevolmente integrata con risorse e passione.

Le sinergie tra chi vive ogni giorno questo credo, portandolo in tutto il mondo con i suoi prodotti e la sua competenza, sono fondamentali per la crescita del nostro settore e di tutto il comparto economico, così come è un fattore chiave un approccio costantemente volto all’innovazione, che ci ha portato fino a qui e ci spingerà oltre”.

 

AZIENDA DOLOMITE

“Dolomite, da sempre punto di riferimento nel mondo outdoor, ha deciso di sostenere il progetto promosso dall’intero Sportsystem italiano per dare un forte segnale di coesione e sostegno al territorio e alle imprese stesse. È proprio infatti in periodi di difficoltà come questo che il saper far rete e aderire a progetti dal respiro internazionale può fare la differenza e lanciare un segnale di ripresa per l’intero settore e le persone che vi lavorano”.

 

AZIENDA S.C.A.R.P.A.

Presidente di SCARPA Sandro Parisotto: “Viviamo e lavoriamo in un’area meravigliosa del nostro Paese che, tra le molte cose, può contare anche su un patrimonio di aziende eccellenti dello sport riconosciute in tutto il mondo –Ancora oggi il nostro distretto non ha eguali a livello internazionale, ma non è facile raccontarlo e rappresentarne i valori, la passione e le competenze tramandate da generazione in generazione. Per questo motivo abbiamo accolto con grande favore la realizzazione di questo docufilm e speriamo che possa essere di supporto e di buon auspicio per il lavoro e l’impegno messo in campo da tutto il territorio dopo questi mesi di difficoltà”.

 

AZIENDA EDEA

“[…] Nel 2002 è stata posata sul ghiaccio la prima scarpa Edea ma come i pattinatori cercano di superare continuamente i propri limiti per conseguire nuovi primati, la tecnologia dei pattini e il design delle scarpe continuano a progredire grazie alla continua innovazione. La visione di Edea gira attorno all’atleta e ci concentriamo sulle sue esigenze. […]

Il nostro lavoro è guidato dalla stessa passione che gli atleti mettono nei loro allenamenti quotidiani, per spingersi sempre più in alto. Per ogni atleta, l’obiettivo sportivo da raggiungere sono i Giochi Olimpici e noi li aiutiamo a realizzare il loro sogno. Avere in Italia l’appuntamento più importante della carriera sportiva di ogni atleta è un grande privilegio e un’occasione per far conoscere la nostra realtà artigiana, con la speranza di vedere ancora una volta sui gradini dei podi olimpici gli atleti che indossano le nostre scarpe.

Ringraziamo l’Associazione dello Sportsystem di Montebelluna e la Camera di Commercio di Treviso-Belluno per la possibilità di partecipare a questo interessante progetto”.

 

Informazioni per la stampa

Silvia Trevisan

Responsabile Comunicazione

Staff della Presidenza

Tel.: 0422-595366

Cell.: 391-3236809

e-mail: ufficio.stampa@tb.camcom.it

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio di Treviso – Belluno| Dolomiti)

Ultima modifica: Martedì 7 Febbraio 2023
Venerdì 11 Settembre 2020

TAPROOM - Training in the Production and Marketing of Organic and Craft Beer

A partire dal 1° gennaio 2021 la Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM) parteciperà al progetto europeo TAPROOM e si assumerà la responsabilità della gestione della qualità del progetto. Il partenariato è formato da cinque partner provenienti da Malta, Germania, Bulgaria, Italia e Belgio e vede la Malta Business Foundation come capofila.

TAPROOM mira a migliorare la competitività delle birrerie europee assistendole nella conversione alla produzione e commercializzazione di birre biologiche e artigianali attraverso un corso di e-learning, promuovendo al contempo le tradizioni birrarie come patrimonio culturale immateriale dell'UE.

L'idea progettuale nasce dal fatto che il mercato dell'Unione Europea ha registrato una forte crescita della domanda e della produzione di prodotti biologici negli ultimi dieci anni. La prevista revisione della legislazione UE sul biologico a partire dal 1° gennaio 2021 riflette la natura mutevole di questo settore in rapida crescita. Mentre la domanda per le birre biologiche e artigianali è aumentata notevolmente, mancano adeguati programmi di formazione specializzati nella coltivazione biologica, nella produzione e nella commercializzazione di birre (artigianali), che possano essere facilmente seguiti da imprenditori.

In particolare, il pacchetto di formazione sviluppato nell'ambito di TAPROOM mira a birrerie, a (potenziali) produttori di birra artigianale e ad agricoltori ed agronomi interessati alla produzione di birra biologica, nonché a formatori degli istituti di formazione professionale dell'UE. Il pacchetto consisterà di un modello di formazione, un manuale per i formatori, un corso e-learning e una piattaforma con un repository interattivo e un manuale per il processo di certificazione della produzione di birra biologica.

Gli impatti previsti e i benefici a lungo termine a livello nazionale e comunitario sono lo sviluppo delle competenze professionali di agricoltori, agronomi e birrai nella produzione di birre biologiche e artigianali; il trasferimento di know-how ed esperienza nella produzione e commercializzazione della birra; la sensibilizzazione delle comunità locali al valore e all'importanza del patrimonio culturale immateriale delle tradizioni birrarie.

Il progetto avrà una durata di 24 mesi e sarà cofinanziato attraverso il programma europeo Erasmus+.

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM))

Ultima modifica: Giovedì 1 Ottobre 2020
Venerdì 11 Settembre 2020

Made in Italy in the Gulf Countries: il nuovo progetto della Camera di Commercio Italiana negli EAU

La Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, sempre all’avanguardia nel ricercare opportunità innovative a favore delle aziende, ha dato inizio al nuovo progetto Made in Italy in the Gulf Countries: frutto dell'esperienza ventennale della CCIE nel territorio e quotidianamente in contatto con Operatori locali.

In questo momento storico nel quale la pandemia - COVID19 - ha introdotto dei cambiamenti epocali per quanto riguarda il Business e l'Import-Export, la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti è sempre attenta e all'avanguardia nel realizzare progetti innovativi.

Il progetto, previa candidatura e selezione, vuole affiancarsi alle Imprese italiane che sono interessate ad entrare in maniera pratica non solo negli Emirati Arabi Uniti, ma nell'intera Area del Golfo: Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman.

Le Aziende selezionate, avranno la possibilità di promuovere i propri prodotti presso Buyers, Importatori e Distributori di tutta l'Area del Golfo, con un'attività di supporto tramite Manager per la promozione Commerciale negli Emirati Arabi e creando un punto di riferimento per gli Operatori locali contando su un proprio Ufficio di Rappresentanza a Dubai per l'intera durata del progetto.

In supporto sarà attiva una Piattaforma istituzionale in lingua inglese dedicata esclusivamente ad un pubblico professionale, visibile ed indicizzata in tutta l'Area del Golfo.

Il primo Market Place "digital export B2B interattivo" esclusivamente Made in Italy nell'Area del Golfo.

Per maggiori informazioni: http://www.madeinitaly.website/

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Venerdì 6 Novembre 2020
Giovedì 11 Giugno 2020

La CCIS supporta le PMI italiane e svizzere per sviluppare nuovi modelli di business

Se sei una PMI o una start-up con sede in Italia o in Svizzera, orientata all’internazionalizzazione e all’innovazione e sei alla ricerca di un nuovo modello di business capace di generare crescita, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS) può aiutarti a realizzare il tuo progetto grazie al programma EIC Accelerator e ai finanziamenti europei.
 

Il progetto:

L’idea di progetto, anche se rischiosa, deve essere innovativa, orientata a servire nuovi segmenti di mercato e dotata di un chiaro vantaggio competitivo rispetto all’esistente.
 

Lo strumento europeo fornisce supporto finanziario per:

  • Lo sviluppo di un modello di business innovativo in qualunque settore
  • L’introduzione sul mercato di prodotti, servizi o processi ad alto potenziale
  • La realizzazione e sperimentazione di strumenti commerciali insoliti o rivoluzionari
  • Servizi di coaching e mentoring

 

La durata del progetto, normalmente, può essere tra 12 e 24 mesi.

La sovvenzione è fornita a fondo perduto e copre il 70% dell’intero costo di progetto.
È possibile richiedere un importo che varia da 500.000 a 2.500.000 euro.

La scadenza per inoltrare la proposta progettuale alla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è il 15 settembre 2020.
 

La CCIS mette a disposizione:

  • Supporto per la presentazione della domanda di progetto, per l’accesso al finanziamento europeo e affiancamento nella fase di valutazione.
  • Supporto di expertise (consulenza, accompagnamento, supervisione) in tema di strategie aziendali, innovazione, tecnologia, espansione commerciale, etc.
  • Servizi nell’ambito del business development e business acceleration.
  • Servizi nell’ambito del business coaching.
  • Servizi di comunicazione e promozione, organizzazione di eventi e incoming, condivisione esterna dei risultati di progetto.

 

Per maggiori informazioni:

Lia Vasta

lvasta@ccis.ch

Tel. +41(0) 44 289 23 17

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS))

Ultima modifica: Mercoledì 22 Luglio 2020
Mercoledì 3 Giugno 2020

“ACCELERATE IN ISRAEL”: bando per il finanziamento della mobilità in Israele di start-up italiane

Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo italo-israeliano di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, l’Ambasciata d’Italia in Israele, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, intende pubblicizzare con il presente bando un programma di agevolazione della mobilità in Israele delle start-up italiane dal titolo “Accelerate in Israel”.

Il programma sarà realizzato insieme all'Agenzia ICE, in collaborazione con il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, con Intesa Sanpaolo Innovation Center, con la Camera di Commercio e Industria Israel-Italia e con acceleratori israeliani.

Scadenza: 31 luglio 2020

Scopri di più e scarica il bando

Per maggiori informazioni e per richiedere i moduli di adesione: clelia@italia-israel.com

 

Ultima modifica: Venerdì 11 Settembre 2020
Giovedì 23 Gennaio 2020

I progetti del 2020 per favorire la mobilità degli studenti nel mondo

Assocamerestero le Camere di Commercio italiane all’estero – in stretto raccordo con Unioncamere e Anpal – saranno sempre più impegnati nel 2020 per la promozione e realizzazione dei nuovi progetti mirati all’orientamento e all’alternanza scuola-lavoro, che solo negli ultimi due anni hanno permesso a quasi duemila studenti di conoscere dal vivo la realtà camerale italiana all’estero e di svolgere la loro prima attività lavorativa in un ambiente internazionale di rilievo.

Le 15 CCIE aderenti – Bruxelles, Copenaghen, Francoforte, Lione, Marsiglia, Nizza, Malta, Lisbona, Londra, Atene, Salonicco, Praga, Barcellona, Madrid, Sofia – assisteranno le scuole secondarie di secondo grado che offrono percorsi di mobilità all’estero per i propri studenti permettendo il rafforzamento delle cosiddette competenze trasversali. Le attività proposte agli studenti saranno:

  • l’organizzazione di visite aziendali coerenti con la work experience prevista dal progetto formativo sviluppato dalla scuola;
  • pianificazione e organizzazione di visite presso le istituzioni internazionali;
  • attività di job shadowing presso organizzazioni estere ad integrazione del tirocinio in azienda;
  • visite alle università più prestigiose del paese di svolgimento del percorso di mobilità all’estero;
  • predisposizione di un tutor esterno, che unitamente al tutor interno, consentirà agli studenti di affrontare le diverse realtà professionali e lavorative che incontreranno

«Tali iniziative hanno anche costituito oggetto di una specifica audizione da parte della Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica che ha rimarcato l’importanza del sistema delle Camere di Commercio italiane all’estero nel creare un circuito virtuoso tra Italia e altri paesi, promuovendo la mobilità internazionale dei “cittadini del domani”» ha spiegato Gian Domenico Auricchio, Presidente di Assocamerestero.

L’azione per l’anno 2020 parte da alcuni numeri significativi realizzati già nel 2019: 1.000 studenti italiani introdotti all’estero; 500 istituti scolastici coinvolti in azioni di informazione sui percorsi di mobilità all’estero; 20 iniziative di orientamento, realizzati sul territorio nazionale, a favore di docenti e dirigenti scolastici interessati a realizzare percorsi di formazione all’estero; 2.000, tra dirigenti scolastici, insegnanti e studenti, incontrati dalle CCIE a Fiere e Saloni (Job&Orienta, Didacta Italia, Salone delle professioni e delle competenze di Trieste) specializzati sul tema della formazione e mobilità; 50 azioni di assistenza per la costruzione di progetti di mobilità internazionale a valere sulle misure europee, nazionali, regionali e territoriali.

 

Scopri di più sui progetti di mobilità internazionale:

aise.it

firstonline.info

italinannetwork.it

ildenaro.it

scuola24.ilsole24ore.com

avvenire.it

tg24.sky.it

 

Ultima modifica: Giovedì 29 Ottobre 2020