Giovedì 9 Ottobre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Si è conclusa con successo la Giornata Ufficiale dell’Italia, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM) in collaborazione con il Dipartimento delle Bocche del Rodano, nel quadro dell’accordo di cooperazione decentrata con la Città Metropolitana di Genova.
La cerimonia ufficiale di apertura si è tenuta il 2 ottobre alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e francesi, tra cui Fabio Monaco, Console Generale d’Italia a Marsiglia, Domenico Basciano, Presidente della CCIFM, e autorità provenienti dalle istituzioni partner del territorio provenzale e genovese.
Situato nel Palais des Événements della Foire, il Padiglione dell’Italia ha accolto circa quaranta espositori provenienti da diverse regioni italiane. Gastronomia, artigianato, moda e design sono stati protagonisti di un percorso che ha messo in risalto la creatività e l’autenticità delle produzioni italiane. Il pubblico ha potuto scoprire prodotti d’eccellenza — dal Parmigiano Reggiano biologico alle truffe, dalle specialità siciliane e calabresi ai panettoni artigianali, fino alla Pinsa Romana e ai gelati realizzati sul momento — in un contesto completamente rinnovato, pensato per celebrare i cento anni della Fiera di Marsiglia.
Novità dell’edizione 2025, il progetto QM Export, sostenuto dal programma Interreg Italia–Francia Marittimo 2021–2027, ha presentato il marchio Quality Made, dedicato alle imprese che operano nel rispetto dei valori culturali, sociali e ambientali dei territori. All’interno dello spazio espositivo del progetto, si sono svolte cooking class, degustazioni e conferenze sui temi del turismo sostenibile e della valorizzazione dei territori di Toscana, Liguria e Sardegna.
La presenza del Padiglione italiano ha ribadito il valore della cooperazione tra la Provenza e la Liguria, sostenuta da un piano d’azione condiviso tra il Dipartimento delle Bocche del Rodano, la Città di Genova e la Metropoli di Genova.
Le tre istituzioni, unite da un accordo di cooperazione decentrata, collaborano per promuovere progetti comuni nei settori della promozione territoriale, della biodiversità e della mobilità giovanile, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e del marketing territoriale.