Giovedì 9 Ottobre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 6 e 7 ottobre si sono svolti a Madrid due giorni di incontri imprenditoriali dedicati alla Regione Abruzzo, un’iniziativa volta a favorire la promozione economica e l’apertura delle imprese abruzzesi al mercato spagnolo.
L’evento, promosso dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e da Casa Abruzzo, in collaborazione con la Regione Abruzzo, la Camera di Commercio di Chieti Pescara e la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, si inserisce nel programma di valorizzazione del territorio abruzzese avviato in Spagna in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, con l’obiettivo di consolidare il dialogo con le istituzioni e il mondo imprenditoriale spagnolo, valorizzando le eccellenze produttive e turistiche dell’Abruzzo.
La giornata inaugurale si è tenuta presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid e si è aperta con una sessione dedicata alla presentazione delle opportunità economiche e produttive della regione, con particolare attenzione ai settori agroalimentare, turistico e manifatturiero. Tra gli interventi figurano quelli dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, del Console Generale, Spartaco Caldararo, del Presidente della CCIS, Marco Pizzi, della Vicepresidente Nicoletta Negrini, del Presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, e della Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone.
Nel pomeriggio, la sede della CCIS ha ospitato una serie di incontri B2B tra otto imprese abruzzesi del comparto enogastronomico e una selezione di buyer spagnoli — tra distributori, importatori e operatori della ristorazione e della grande distribuzione — con l’obiettivo di creare nuovi canali commerciali per prodotti di qualità come vini, liquori, pasta, dolci artigianali e specialità tipiche del territorio.
Parallelamente, la delegazione istituzionale abruzzese ha incontrato Invest in Spain e la Camera di Commercio di Madrid, esplorando nuove prospettive di cooperazione e progetti di investimento.
La missione si è conclusa con le visite al Clúster Agroalimentario de la Comunidad de Madrid e all’associazione Vinos de Madrid, che hanno offerto l’occasione per condividere esperienze e buone pratiche tra operatori dei due territori.