Promozione del Made in Italy

Data evento

Ven, 22 Agosto, 2025 - 02:59

Iscrizioni non ancora aperte.
La Ciotat (Francia)
22 Agosto 2025 -

La città di La Ciotat, nel cuore della Provenza, si prepara ad accogliere un evento che celebra l’autenticità, i sapori e l’allegria italiana: CIBO DI STRADA 2025, il festival dedicato allo street food italo-provenzale, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM), con il patrocinio delle istituzioni locali e il coinvolgimento di chef, artisti e imprenditori del gusto.

Cinque giornate – dal 27 al 31 agosto 2025 – per immergersi in un’atmosfera conviviale e autenticamente mediterranea, tra piatti tipici, musica dal vivo, laboratori, cinema e momenti di intrattenimento ispirati alla cultura popolare italiana. Protagonisti oltre 15 food truck provenienti da tutta la Francia, pronti a offrire un tour gastronomico tra le eccellenze italiane e i sapori della Provenza.

L’edizione 2025 sarà dedicata al calcio, tema che farà da filo conduttore a tutto il programma: ogni giornata si aprirà con show cooking e dimostrazioni a cura di chef italiani di fama internazionale, seguite da laboratori di cucina gratuiti su prenotazione, pensati per adulti e bambini.

La festa continuerà fino a sera con concerti, karaoke, quiz e proiezioni cult: tra queste, anche l’indimenticabile Italia-Germania 1982, per celebrare la passione condivisa per il pallone.

Ingresso gratuito

Per aggiornamenti sul programma, gli ospiti e le attività, visita il sito della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia.

Martedì 22 Luglio 2025

FIL Lima 2025: l’Italia Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Lima con la Camera di Commercio Italiana in Perù

L’Italia è Paese Ospite d’Onore dell’edizione 2025 della Feria Internacional del Libro di Lima (FIL Lima), la principale manifestazione letteraria del Perù e tra le più rilevanti dell’America Latina. Un riconoscimento che celebra 150 anni di relazioni culturali e diplomatiche tra i due Paesi, e che vede protagonista anche la Camera di Commercio Italiana in Perù, al fianco del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Lima, di ICE - Agenzia, dell’lstituto Italiano di Cultura di Lima, del Ministero della Cultura con la Direzione Generale biblioteche ed Istituti culturali e il Centro per il libro e la lettura e dell’Associazione Italiana Editori (AIE).

Il programma italiano alla FIL Lima 2025, intitolato Connessioni latine. Centocinquant’anni di amicizia, propone oltre 50 eventi culturali nel Padiglione Italia di 200 m² allestito nel Parque Próceres de la Independencia. Previsti incontri con autori, tavole rotonde, mostre, concerti e una rassegna cinematografica, con la partecipazione di 13 autori italiani, tra cui Marino Bartoletti e Mario Calabresi.

L’iniziativa rappresenta una grande occasione per il Sistema Italia di promuovere all’estero la nostra editoria, la lingua italiana, le industrie culturali e creative, rafforzando allo stesso tempo le relazioni professionali ed economiche tra Italia e Paesi dell’America Latina.

Nel Padiglione sarà presente anche una libreria con titoli italiani in lingua originale e in traduzione spagnola, grazie alla collaborazione con la Librería El Virrey di Lima.

La partecipazione della Camera di Commercio Italiana in Perù sottolinea il ruolo strategico della rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero nella valorizzazione del Made in Italy, anche attraverso la cultura come veicolo di internazionalizzazione.

Ultima modifica: Martedì 22 Luglio 2025
Lunedì 16 Giugno 2025

Asia-Pacific Business Roundtable e Panda d’Oro Gala Awards: una vetrina strategica per il Made in Italy in Cina

Il 14 giugno, Shanghai ha ospitato una giornata di grande rilevanza per la promozione del Made in Italy nella regione Asia-Pacifico: in un’unica cornice si sono svolti l’Asia-Pacific Business Roundtable e la cerimonia dei Panda d’Oro Gala Awards, due appuntamenti chiave promossi dalla Camera di Commercio Italiana in Cina (CICC) con il supporto dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, dell’ITA–Italian Trade Agency e in collaborazione con la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’area Asia-Pacifico.

La tavola rotonda ha rappresentato un importante momento di confronto sulle opportunità crescenti per le imprese italiane nei mercati della regione, con focus sul tema Unlocking the Potential of Made in Italy, volta a valorizzare le potenzialità del nostro sistema produttivo in una delle aree più dinamiche e strategiche a livello globale. Ampio spazio è stato dedicato alla cooperazione economica, al posizionamento competitivo dei brand italiani, all’accesso ai mercati e agli strumenti finanziari per sostenere l’internazionalizzazione.

Due i panel che hanno animato il dibattito: il primo incentrato su commercio, finanza e partenariati strategici; il secondo sul ruolo delle Camere di Commercio Italiane in Asia e sulle prospettive regionali per le imprese italiane in cui sono intervenuti: Lorenzo Riccardi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in CinaAlessandro Giuliani, Presidente della The Indo-Italian Chamber of Commerce and IndustryMichele D’Ercole, Presidente della Italian Chamber of Commerce in VietnamGiacomo Iobizzi, Segretario Generale della Thai-Italian Chamber of CommerceDavide De Rosa, Presidente della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao.

Al termine dei lavori, la giornata è proseguita con l’attesissima cerimonia dei Panda d’Oro Awards, giunta alla sua quattordicesima edizione. Un evento che, anno dopo anno, celebra l’eccellenza imprenditoriale italiana in Cina e che quest’anno ha registrato la partecipazione di oltre 700 ospiti tra imprese, istituzioni e rappresentanti della comunità italiana e cinese.

Con 60 aziende candidate e 23 vincitori, i riconoscimenti hanno premiato risultati di rilievo nei campi dell’innovazione, della sostenibilità, della promozione culturale e della valorizzazione del brand Italia. Tra le imprese premiate, realtà di primo piano come De’Longhi, Fincantieri, Venchi, Pininfarina, Barilla, Brembo e Generali China, a conferma della capacità di adattamento, resilienza e visione delle aziende italiane in un contesto in continua evoluzione.

La serata è stata arricchita da una raffinata esperienza gastronomica a cura della Federazione Italiana Cuochi in Cina e da performance artistiche, suggellando un evento che ha espresso al meglio la sinergia tra cultura, impresa e diplomazia economica e rafforzato il posizionamento del Made in Italy nel cuore dell’Asia.

 

Ultima modifica: Venerdì 25 Luglio 2025