Sabato 26 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
C’è voglia di export, con la Convention di Colli del Tronto il sistema camerale porta il mondo nelle Marche e il territorio risponde.
Si è svolta martedì 13 giugno la conferenza stampa di presentazione del programma della 32^ Convention delle Camere di Commercio Italiane all'Estero. Il programma della Convention è stato presentato in occasione della diffusione dei dati delle esportazioni della regione Marche nel primo trimestre del 2023.
Con la Convention Mondiale delle CCIE le Marche ospitano le rappresentanze imprenditoriali del mondo. Il giorno in cui vengono diffusi i dati sulle esportazioni 23, lanciato il programma della 4 giorni di Stati Generali dell’Internazionalizzazione a Colli del Tronto.
Le CCIE sono un fondamentale nodo di aggregazione delle comunità di affari italiane nel mondo e, al contempo, di quelle estere che guardano all’Italia.
Avere la loro plenaria rappresenta un'occasione per presentare la realtà economica marchigiana e una possibilità per le piccole e piccolissime imprese di tornare protagoniste nei mercati internazionali.
"Nel primo trimestre 2023, l'export di tutte le province marchigiane ha segno positivo, con lieve flessione di Pesaro Urbino. Le esportazioni valgono 8.066,0 milioni di euro, un incremento dovuto agli articoli farmaceutici-chimico-botanici, che segnano l'andatura delle esportazioni qui come altrove in Italia. Il segno più, anche al netto di questo comparto, nelle Marche ci dice che il sistema produttivo è vivo, vigile e reattivo quando ci sono gli stimoli giusti" il commento del Presidente di Camera Marche Gino Sabatini.
In conferenza stampa accanto a lui, in collegamento da Roma dalla sede di Unioncamere di piazza Sallustio, c'era il Presidente del sistema nazionale camerale, Andrea Prete " Anche i dati diffusi oggi confermano che l’export italiano continua a tirare la nostra economia. Ma non aumenta il numero delle PMI che operano sui mercati esteri. La nostra stima è che ci siano almeno 45.000 PMI che esportano saltuariamente e che avrebbero le potenzialità per farlo con continuità. Ma devono essere aiutate e il sistema camerale può rappresentare un aiuto importante per far questo insieme agli altri soggetti istituzionali preposti".
Le CCIE aderenti ad Assocamerestero, riunite in plenaria nelle Marche da venerdì 16 giugno, forniscono gli strumenti per supportare le PMI in un percorso virtuoso e personalizzato dentro nuovi modelli di internazionalizzazione. In conferenza è intervenuto il Presidente di Assocamerestero Mario Pozza, alla sua prima Convention mondiale al vertice dell’Associazione, che ha spiegato:
“Saranno circa 200 i rappresentanti delle Camere di Commercio Italiane all’Estero ad arrivare nelle Marche per la loro Convention annuale. Arrivano in un territorio fortemente riconosciuto e apprezzato a livello internazionale per le sue tante eccellenze manifatturiere, paesaggistiche e culturali. Sono già programmati oltre 1.370 incontri personalizzati con 260 imprese che vogliono internazionalizzarsi, e le Camere hanno mostrato quest’anno un fortissimo interesse nei confronti del tessuto imprenditoriale marchigiano partecipando attivamente nella programmazione degli incontri B2B, a conferma della forte interconnessione che la rete camerale italiana all’estero vuole avere con i territori e sui territori.
Grande soddisfazione per il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli collegato dalle Marche, che ha detto:
" Un ringraziamento ad Unioncamere per questa straordinaria opportunità che ci rende orgogliosi e ci offre un palcoscenico di cui possiamo solo essere grati. In questi anni insieme al presidente Sabatini, alla Camera di Commercio delle Marche, alle associazioni di categoria e delle imprese abbiamo messo a punto una strategia di azione per far crescere il nostro territorio: riteniamo infatti che tutte le nostre imprese debbano essere salvaguardate e messe in condizione di poter crescere. La possibilità di sostenere le nostre imprese a partire dalle piccolissime, piccole e medie che sono la maggioranza del nostro tessuto, nel raggiungere i mercati esteri è una ricchezza incredibile che porta lavoro, porta risultati, opportunità e ci porta a crescere grazie al confronto con circuiti che posso essere stimolo allo sviluppo e alla competizione del nostro Sistema impresa. Questa Convention è l’occasione per ragionare insieme su come poter raggiungere in maniera sempre più proficua questi obiettivi nella massima collaborazione tra realtà produttive ed istituzioni ed innescare un sistema virtuoso dal punto di vista prospettico. Ritengo infatti che sia proprio la presenza delle imprese sui nostri territori l’elemento in grado di fermare lo spopolamento soprattutto nelle zone dell’entroterra anche grazie alla collaborazione con le Università e le scuole di formazione a cui noi guardiamo sempre con estrema attenzione. In conclusione, un ringraziamento non retorico e sincero al presidente Sabatini e a tutti coloro che insieme a lui hanno creduto a questo progetto e lavorato instancabilmente per la sua realizzazione”.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
«Italia e Emirati Arabi possono creare le condizioni per uno sviluppo comune e condiviso». Abdulla bin Touq Al Marri, ministro dell'Economia degli Emirati Arabi Uniti ha aperto così con il suo videomessaggio Investopia Europe, la prima edizione del forum di business degli Emirati a svolgersi in Italia, durante il quale il suo vice Abdulla al-Saleh ha ribadito che gli affari vanno a gonfie vele. Il 4 giugno a Milano, al Principe di Savoia, Investopia Europe ha portato in scena un'occasione di business a tutto campo tra i due Paesi. Destinato a guardare oltre il tradizionale perno dei commerci del Medio Oriente, l'energia.
Abu Dhabi e Roma commerciano annualmente per 39,7 miliardi di dollari, stando ai dati 2022, in settori slegati dall'oil&gas. L'Italia con un quinto del commercio euro-emiratino è primo partner del Paese nell'Ue e il recente viaggio di Giorgia Meloni ha rilanciato i rapporti dopo la burrascosa fase segnata dall'embargo militare imposto da Luigi Di Maio ai tempi del governo Conte II.
A Investopia il ministro del Turismo Daniela Santanché, dialogando con Al Saleh, ha lanciato un appello: «Investite da noi, investite nel Made in Italy che è sinonimo di qualità» in ogni settore, dal lusso ai macchinari industriali. Citando come settore potenzialmente appetibile per i fondi emiratini proprio quello alberghiero e del turismo. Un miliardo di euro di investimenti promessi: di questo si è discusso ai margini di Investopia. Evento organizzato con la regia di EFG, società di consulenza dell'ex assessore regionale Giovanni Bozzetti, per il quale l'evento «mette al centro Milano, la Lombardia e il nostro Paese come porta d'accesso per la finanza del Medio Oriente che punta a uno sviluppo più completo e sostenibile in Europa». Non solo energia, non solo turismo: Saleh ha ricordato che oggetto di interesse per gli Emirati sono le tecnologie di frontiera, l'innovazione, l'healthtech e la logistica.
Fonte: https://tinyurl.com/mryux5nr
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Il Presidente della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM, Graziano Messana, è stato eletto Presidente di Eurocamaras (Eurochamber), l'associazione che riunisce le Camere di Commercio dei Paesi membri dell'Unione Europea in #Brasile, con un bacino di circa 5.000 aziende associate.
Vicepresidenti saranno il Presidente della Camera portoghese, Nuno Motta Veiga Rebelo de Sousa, e il Presidente della Camera francese, Pedro Antonio Gouveia. Fabio Selan, Segretario Generale di ITALCAM, svolgerà le funzioni di Direttore Segretario.
"Lavoreremo uniti, con vigore, per facilitare la partecipazione delle imprese interessate ad investire in Brasile" ha dichiarato Messana, ricordando che "l'Unione Europea è il primo investitore in Brasile in base ai dati della Banca centrale brasiliana di fine 2021, con 570 miliardi di dollari di investimenti diretti. […] La partita dell'economia circolare e gli investimenti nell'Environment Social and Governance si giocano in Brasile, ove le aziende di certe dimensioni hanno già un indice di attuazione degli Esg anche più elevato rispetto all'Europa. Sia su idrogeno verde sia su carbon credit il potenziale in Brasile supera quello di tutti gli altri paesi" ha concluso il nuovo Presidente.
Leggi l’articolo su ansa.it: https://tinyurl.com/su49kt33
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
È disponibile il quinto numero del 2023 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il giornale digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Nella rubrica “News dal mondo”, a pag. 24, un focus dedicato alle iniziative delle Camere di Commercio Italiane all’Estero:
Il magazine è disponibile sul sito di Unioncamere: https://tinyurl.com/2s3hjjwf
Giovedì 11 maggio il Comitato di Interiorizzazione della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM ha tenuto, presso la Società Culturale Italo-Brasiliana, un’altra tappa del “Road Show-Italia nella Regione Interna della Grande ABC”. All’evento hanno partecipato diverse autorità, imprenditori locali e rappresentanti di enti, che hanno potuto conoscere meglio le opportunità di business tra Brasile e Italia.
Tra i partecipanti il Console Generale d’Italia a San Paolo, Domenico Fornara, il Presidente di ITALCAM, Graziano Messana, il Segretario allo Sviluppo di Santo André, Evandro Banzato, il Presidente della Società Culturale Italo-Brasiliana, Etel Benatti, il Presidente di ACISA, Pedro Cia, il Presidente dell’Agenzia per lo Sviluppo Economico della Grande ABC, Aroaldo Oliveira da Silva, tra gli altri rappresentanti del CIESP e degli enti locali.
Tra i relatori, l’evento ha visto la partecipazione, tra gli altri, degli associati Zucchetti rappresentato dal CEO Alessio Mainardi, KPMG con Luca Esposito, AGK con Juliana Meirelles, Prometeon con il CFO Everaldo Jacomini, l’imprenditrice Sandra Papaiz e il giurista Gabriele Tusa.
L’evento è stato l’occasione per promuovere lo scambio di informazioni e rafforzare le relazioni commerciali tra Brasile e Italia.
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.