Notizie mercati esteri

Venerdì 2 Dicembre 2022

Polonia - Si intensificano le forniture di gas dal Qatar

A Świnoujście è stata ricevuta la cinquantesima consegna di GNL ovvero 20 in più che l’ultimo anno.

L'intensificazione delle consegne di GNL ha permesso di garantire la materia prima ai destinatari in Polonia, nonostante la difficile situazione del mercato europeo del gas. Il volume totale del carico di GNL ha superato 3,8 milioni di tonnellate. Il 20 novembre a Świnoujście è arrivata la gasiera Al Shamal con un carico di circa 90 mila tonnellate di gas naturale liquefatto proveniente dal Qatar, che corrisponde a circa 120 milioni di metri cubi di gas allo stato gassoso.

Le importazioni di GNL sono attualmente una delle principali fonti di approvvigionamento di gas naturale della Polonia, fornendo circa il 40% del fabbisogno di questa materia prima dall'inizio del 2022. Il resto del gas proviene soprattutto dagli Stati Uniti.

Fonte: POLONIA OGGI

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

 

Ultima modifica: Venerdì 2 Dicembre 2022
Venerdì 25 Novembre 2022

La disoccupazione nella Repubblica Slovacca è scesa sotto il 6%

Il tasso di disoccupazione registrato in Slovacchia ha raggiunto il 5,90% alla fine di ottobre. Lo ha riferito domenica l'Ufficio slovacco per il lavoro, gli affari sociali e la famiglia (ÚPSVR).

Rispetto a settembre, il tasso di disoccupazione è sceso di 0,16 punti percentuali (p.p.). La percentuale di persone in cerca di lavoro rispetto alla popolazione in età lavorativa, un nuovo indicatore monitorato dall'Ufficio del lavoro, era del 4,37% in ottobre. Il numero di disoccupati è diminuito in tutte le regioni della Slovacchia nel decimo mese dell'anno.

Il calo più significativo su base mensile e annuale è stato registrato nella regione di Bratislava. Il maggior calo mensile tra i distretti, pari a 0,86 p.p., è stato registrato nel distretto di Senec, dove la disoccupazione a ottobre si è attestata al 3,95%.

"Questo mese la disoccupazione ha superato due tappe significative. È sceso sotto il 6% in generale e ora è inferiore al 10% in tutti i distretti." ha detto Milan Krajniak (Sme rodina), Ministro del Lavoro, degli Affari Sociali e della Famiglia, ha dichiarato. A settembre il Ministero del Lavoro ha lanciato due nuovi progetti per mantenere la tendenza alla diminuzione della disoccupazione. L'obiettivo del progetto nazionale "Stage per giovani" è quello di sostenere i giovani fino a 29 anni nell'ingresso nel mercato del lavoro. Il progetto nazionale “Attivazione di persone svantaggiate in cerca di lavoro” sostiene l'aumento dell'occupabilità e dell'occupazione di questo gruppo. "Nell'ultimo mese, il numero di domande per entrambi i progetti è triplicato e abbiamo concordato con i richiedenti un sostegno totale di quasi 2,5 milioni di euro. Infine, vorrei ricordare che si tratta di nuovi progetti che abbiamo lanciato circa due mesi fa", ha aggiunto Karol Zimmer, Direttore generale di ÚPSVR.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Slovacca)

 

Ultima modifica: Venerdì 25 Novembre 2022
Venerdì 25 Novembre 2022

Cyber Defence Index 22/23: Polonia al sesto posto

Sabato il ministro della difesa Mariusz Błaszczak ha comunicato che la Polonia si è classificata al sesto posto nel Cyber Defence Index 22/23. Il Cyber Defence Index 22/23 valuta i progressi nella digitalizzazione e nella costruzione della sicurezza informatica delle 20 maggiori economie del mondo.

La Polonia si è collocata in sesta posizione dietro l'Australia, i Paesi Bassi, la Corea del Sud, gli Stati Uniti e il Canada. Sono state apprezzate, tra l'altro, le azioni del Comando per le operazioni in rete per costruire e rafforzare la cooperazione regionale in materia di sicurezza informatica.

L'Australia ha ottenuto il primo posto grazie agli sforzi compiuti per costruire infrastrutture sicure e accessibili a tutti. È stato inoltre sottolineato che i Paesi Bassi sono il centro europeo della sicurezza informatica. L'Aja è definita come il centro della sicurezza digitale, che ospita, tra l'altro, le sedi delle istituzioni responsabili della sicurezza informatica della NATO e di Europol. La Corea del Sud e la Polonia sono state elogiate per aver respinto efficacemente gli attacchi dei loro vicini, la Corea del Nord e la Russia.

Fonte: POLONIA OGGI

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Venerdì 25 Novembre 2022
Venerdì 25 Novembre 2022

Gli USA aiuteranno la Thailandia a installare dei reattori nucleari

Nonostante la resistenza storica dell’opinione pubblica thailandese all’energia nucleare, la Casa Bianca si è dichiarata pronta ad assistere il Paese asiatico nello sviluppo della tecnologia nucleare. In particolare, si parla dei non ancora esistenti reattori modulari portatili (SMR), che si spengono in autonomia in caso di emergenza e sono per questo considerati più sicuri, oltre ad avere un minore impatto sul territorio rispetto agli impianti tradizionali. Gli SMR sono attualmente in fase di sviluppo sotto la società TerraPower, con i finanziamenti di Bill Gates.

Questa è anche un'occasione per gli Stati Uniti per avvantaggiarsi rispetto agli altri competitori come Cina, Russia e Argentina, che stanno similmente progettando prototipi di reattori modulari.

Fonte: https://bit.ly/3XuZBrf

 

(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)

 

Ultima modifica: Venerdì 25 Novembre 2022
Venerdì 25 Novembre 2022

Un HUB dedicato, per nuovi investimenti in Santa Catarina

InvestSC è l'Hub ufficiale di Santa Catarina che ha la finalità di attrarre nuovi investimenti e offrire incentivi per il business.

La creazione dell’Hub fa parte di un programma diretto a promuovere lo sviluppo socioeconomico attraverso attività che favoriscano l'attrazione di imprese, oltre all'individuazione di fonti di finanziamento per investimenti e settori, o potenziali investitori.

L’Hub nasce come partnership tra il governo dello stato di Santa Catarina (Segreterie di stato allo sviluppo economico, ambiente, infrastrutture, affari internazionali) e la Confindustria (FIESC).

Tale struttura apporta alta credibilità istituzionale, raccogliendo informazioni approfondite, aggiornate e di grande rilevanza per gli investitori.

Con questo supporto tecnico, basato su analisi di esperti, in ogni settore sono realizzate analisi strategiche e individuate opportunità attraverso l’InvestSC. E la ricerca di condizioni dirette a facilitare gli investimenti.

Attraverso l’Hub sono inoltre ottenute informazioni su imprese e settori strategici dello Stato. L’Hub fornisce infine servizi di assistenza agli investitori: nell'analisi di fattibilità, nella decisione di investire, di costituire e mantenere imprese, oltre a seguire le fasi di effettiva realizzazione degli affari.

Fonte: Guia do Investidor SC

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria SC - Brasile)

Ultima modifica: Venerdì 25 Novembre 2022
Venerdì 25 Novembre 2022

La Polonia è in cima alla lista tra i paesi con le infrastrutture più a rischio d’Europa

Dopo le esplosioni dei gasdotti Nord Stream del 26 settembre, si è parlato di una maggiore sicurezza in Europa. Come osserva Bloomberg, la pressione per valutare se l'infrastruttura energetica europea sia adeguatamente protetta è aumentata dopo l'esplosione di martedì a Wires. L'agenzia elenca alcune installazioni che sono più vulnerabili a un possibile attacco e le prime sono quelle situate in Polonia, Lituania ed Estonia.

Dopo gli attacchi al Nord Stream, la NATO ha annunciato una maggiore protezione delle installazioni nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, in cui queste aree sono pattugliate da droni, aerei, navi e sottomarini. Il Regno Unito, a sua volta, ha annunciato il sostegno a unità speciali adatte alla messa in sicurezza di cavi e condotte sottomarine.

Bloomberg elenca il Baltic Pipe al primo posto tra gli elementi più vulnerabili dell'infrastruttura energetica europea. Secondo Bloomberg, l'investimento che consente il trasporto del gas in Polonia dalla Norvegia attraverso la Danimarca potrebbe essere oggetto di un attacco soprattutto per il suo significato politico.

ESTlink è un collegamento che consente il flusso di elettricità tra Estonia e Finlandia, che hanno presentato domanda di adesione alla NATO dopo l'invasione dell'Ucraina. L'Estonia sta cercando di diventare indipendente dalle forniture di elettricità dalla Russia. NordBalt, a sua volta, collega le reti energetiche di Lituania e Svezia, anch'essa attualmente candidata per entrare a far parte della NATO. L'agenzia elenca i terminali GNL al quarto posto. Questo tipo di installazione è, tra gli altri, il terminal del gas di Świnoujście, ma il più vulnerabile, data la sua posizione vicino all'oblast di Kaliningrad, è l'installazione di Klaipeda, in Lituania. Il quinto e il sesto nell'elenco di Bloomberg sono Europipe II e Landeled, i gasdotti che forniscono gas norvegese al Regno Unito e alla Germania. Il settimo, Bornholm Energy Island, un investimento tedesco-danese in turbine eoliche del valore di 9 miliardi di euro, ancora in costruzione.

Non ci sono stati incidenti in Polonia che potrebbero sospendere la fornitura di risorse energetiche” ha affermato il plenipotenziario del governo per le infrastrutture energetiche strategiche, Mateusz Berger. Procedure di sicurezza più rigorose sono in vigore negli impianti delle infrastrutture energetiche.

Fonte: POLONIA OGGI

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

 

Ultima modifica: Venerdì 25 Novembre 2022
Lunedì 21 Novembre 2022

Danimarca – Nuovo anno, nuovo regolamento edilizio

Già a partire dal 2021, la Danimarca ha adottato la “Strategia Nazionale per Costruzioni Sostenibili”, un progetto che prevede un graduale ma continuo irrigidimento delle norme riguardanti le emissioni dei gas serra nel settore edilizio in funzione del generale obiettivo volto alla riduzione delle emissioni totali del Paese del 70% entro il 2030.

Le nuove norme, che prendono il nome di BR23 e che entreranno in vigore il 1° gennaio 2023, sono parte di questa strategia. Il nuovo regolamento edilizio, infatti, richiede una maggiore e più dettagliata documentazione degli aspetti riguardanti la sostenibilità in edilizia.

Il nuovo regolamento indirizzerà il settore edilizio verso una maggiore attenzione agli aspetti della sostenibilità e costringerà ad adottare ulteriori misure per diminuire le emissioni di CO2 nella costruzione dei nuovi edifici.

Il BR23 avrà un impatto importante su tutte le imprese che operano nel settore dell'edilizia e che forniscono componenti e materiali per la costruzione di edifici, in particolare sulle aziende che operano nell’ambito dell’installazione e dell’industria metalmeccanica.

Uno dei punti principali presenti nel nuovo regolamento riguarda l’”analisi del ciclo di vita”, abbreviato LCA. Come suggerisce il nome, si tratta della richiesta di fornire un calcolo dell'impronta climatica totale dell'edificio per tutta la sua durata, dalla progettazione alla demolizione.

Un altro punto fondamentale si trova sotto la dicitura EPD, che sta per “dichiarazione ambientale di prodotto” e richiede la documentazione dell'impatto climatico e ambientale del materiale usato per la costruzione.

Ovviamente, l'obiettivo generale del nuovo regolamento è ridurre l'impronta climatica del settore edilizio, che oggi rappresentano il 35% delle emissioni totali di gas serra in Danimarca.

A livello pratico, per chi lavora nell'ambito delle installazioni, il BR23 comporta la stesura di una dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali utilizzati da contratto. Non è invece richiesta la stesura dell’analisi del ciclo di vita, poiché è il cliente, il consulente o l'appaltatore principale ad essere responsabile di tale parte.

Per le aziende metalmeccaniche, invece, le nuove regole deliberano che, in funzione di produttore o fornitore di materiali da costruzione, l’azienda fornisca le dichiarazioni ambientali di prodotto dei materiali.

Ciò non è ancora obbligatorio per legge, ma prepararsi anticipatamente e fornire queste documentazioni può essere una buona idea per acquisire un vantaggio competitivo in relazione ai competitors.

Fonte: https://bit.ly/3UTnPJX

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Venerdì 2 Dicembre 2022
Lunedì 21 Novembre 2022

Rep. Ceca - In leggero rialzo i tassi dei mutui abitativi

I tassi d’interesse dei mutui abitativi hanno registrato in ottobre un leggero rialzo. Lo indica l’Associazione Bancaria Ceca.

In ottobre i tassi d’interesse dei mutui per comprare o ristrutturare una casa sono saliti al 5,86%. Si tratta di uno dei tassi più alti negli ultimi vent’anni. I volumi, tuttavia, sono simili a settembre.

Rispetto a un anno fa i volumi sono in forte calo e nei primi dieci mesi dell’anno il valore dei mutui erogati è sceso del 60%. A determinare la frenata le regole più restrittive della banca centrale e il sensibile aumento dei tassi. “Il mercato dei mutui ipotecari continua con la stagnazione e nel prossimo periodo non è lecito aspettarsi un cambio di direzione” ha indicato Filip Beneš di UniCredit Bank Czech Republic & Slovakia.

Fonte: https://bit.ly/3TT2nnm

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

 

Ultima modifica: Lunedì 21 Novembre 2022
Lunedì 21 Novembre 2022

Polonia - turbolenze sui mercati finanziari che potrebbero riguardare lo zloty

"Dopo l'esplosione di martedì, il tasso di cambio EUR/PLN è salito fino a 4,78 nella sessione asiatica, ma mercoledì mattina era già scivolato sotto 4,71 PLN" ha commentato l'analista Bartosz Sawicki.

La rapida stabilizzazione del mercato è probabilmente il risultato delle conclusioni secondo cui l'esplosione nei pressi di Hrubieszów è stata causata dalle forze antiaeree ucraine.

Nonostante ciò, la questione dell'esplosione potrebbe limitare il rafforzamento della valuta polacca, che in questo quadrimestre ha guadagnato diversi punti percentuali rispetto all'euro, al dollaro e al franco. Se le turbolenze dovessero tornare sui mercati globali, lo zloty potrebbe indebolirsi. 

Fonte: POLONIA OGGI

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 21 Novembre 2022
Lunedì 21 Novembre 2022

EAU: Nuova politica dei prezzi per i beni di consumo di base

Il governo degli Emirati Arabi Uniti ha adottato una nuova politica dei prezzi per i beni di consumo di base.

In base alle nuove normative, i rivenditori non possono aumentare i prezzi di nove prodotti specifici senza l’approvazione del Ministero dell’Economia.

Il ministero garantirà l’impegno da parte dei punti vendita nel fissare i prezzi di prodotti alimentari essenziali in conformità con la direttiva.

I prodotti includono: oli da cucina, uova, latticini, riso, zucchero, pollame, legumi, pane e grano. Altre tipologie di alimenti possono essere aggiunte in base all’andamento dei prezzi.

La nuova politica si concentra sullo sviluppo di meccanismi equi e procedure efficaci per regolare il rapporto tra fornitori di materie prime, punti vendita e consumatori.

All’inizio di quest’anno, il Ministero dell’Economia aveva già approvato una legge volta a contenere gli aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari.

Sulla base della nuova disposizione, i fornitori dovranno giustificare eventuali aumenti di prezzo di alcuni degli articoli più ricercati come latte fresco e secco, pollo e uova fresche, pane, farina, zucchero, sale, riso e legumi, olio da cucina, acqua minerale e altri.

Il Consiglio dei Ministri ha anche adottato una nuova politica per sostenere i prodotti locali modificando la politica di esenzione doganale. L’esenzione sarà ora solo per i materiali importati che non sono disponibili localmente.

Il Consiglio dei Ministri ha, inoltre, adottato una decisione in merito agli standard, ai requisiti e ai controlli dei comitati di sorveglianza per le società che svolgono le loro attività in conformità con le disposizioni della Shariah.

Fonte: https://bit.ly/3AAvbKp

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Lunedì 21 Novembre 2022