Lunedì 5 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'agenzia di valutazione del rischio Fitch ha alzato, questo mercoledì (26), il rating del Brasile da BB- a BB, con prospettiva stabile.
Nell'annuncio, l'agenzia ha giustificato la nuova classificazione come riflesso di "una performance macroeconomica e fiscale migliore del previsto, tra shock successivi negli ultimi anni, politiche proattive e riforme che hanno sostenuto questo e l'aspettativa di Fitch che il nuovo governo lavorerà per ulteriori miglioramenti”.
La valutazione del Brasile era stata declassata al livello BB- nel 2018. Tuttavia, analizzando il rischio attuale, l'Agenzia Fitch comprende ora che "il Brasile ha compiuto progressi in importanti riforme per affrontare le sfide economiche e fiscali".
In una conferenza stampa questa mattina di mercoledì (26), per commentare il cambio di rating del Brasile, il ministro delle Finanze, Fernando Haddad, ha valutato che per ottenere l'investment grade il Paese ha ricevuto il sostegno del Congresso Nazionale, attraverso i presidenti delle due case legislative: Arthur Lira, alla Camera, e Rodrigo Pacheco, al Senato.
“Fitch è la prima delle grandi agenzie a cambiare il rating. Ho sempre detto, e continuo a crederci, che l'armonia tra i poteri sia la via d'uscita per tornare ad ottenere l'investment grade”.
Haddad ha aggiunto le sfide per i prossimi mesi. “Abbiamo tutto per vincere questa partita, ma abbiamo molto lavoro davanti a noi e il prossimo anno sarà fondamentale, non solo per raggiungere gli obiettivi previsti, ma anche per regolamentare quanto approvato quest'anno”.
“Un Paese delle dimensioni del Brasile non ha senso non avere investment grade. Abbiamo un potenziale di risorse naturali e umane, riserve di scambio, tecnologia, parco industriale. Non è opportuno che questo Paese viva ciò che ha vissuto negli ultimi dieci anni. Sono molto felice che, in sei mesi di lavoro, siamo riusciti a segnalare al mondo che il Brasile è il Paese delle opportunità, del generare benessere, occupazione e reddito. Sono certo che questa strada verrà percorsa”, ha festeggiato Haddad.
Il rating di Fitch afferma inoltre che, sebbene il nuovo governo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva difenda un allontanamento dall'agenda economica liberale dei governi precedenti, "Fitch spera che il pragmatismo e i controlli, ed equilibri istituzionali più ampi impediranno radicali deviazioni macro o micro politiche, mentre il governo sta anche perseguendo iniziative a sostegno del settore privato (ad esempio, la riforma fiscale)."
L'agenzia di valutazione del rischio prevede inoltre una crescita del prodotto interno lordo (PIL) reale del 2,3% nel 2023 (precedentemente previsto lo 0,7%) e una convergenza verso un ritmo tendenziale del 2% annuo, a medio termine. La proiezione di Fitch è inferiore a quanto previsto dalle autorità brasiliane (2,6%). Fitch giustifica la proiezione inferiore perché "non è ancora chiaro se possano portare avanti un'agenda economica abbastanza forte per raggiungere questo obiettivo".
Fitch Ratings ha anche valutato l'attuale scenario di riforme nel Paese.
“Da quando è entrato in carica a gennaio, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva è riuscito a garantire la governabilità e a portare avanti la sua agenda politica, nonostante un Congresso conservatore e la persistente polarizzazione che si è manifestata in violente proteste all'inizio del suo mandato”.
Fonte: https://tinyurl.com/45ja53mt
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
La Repubblica Ceca ha cominciato tramite l’azienda statale Mero i lavori per il potenziamento dell’oleodotto transalpino TAL.
L’azienda ha completato la scelta dei componenti tecnologici da utilizzare per il potenziamento dell’oleodotto. I lavori consisteranno soprattutto nell’installazione di pompe più potenti, che dovrebbero accelerare il flusso all’interno dell’oleodotto e quindi potenziarne la capacità. I lavori, completamente finanziati dalla Repubblica Ceca, riguarderanno anche il territorio austriaco, italiano e tedesco oltreché quello ceco.
“Abbiamo costituito il team per la direzione del progetto e avviato i lavori per la sostituzione e la modernizzazione delle pompe e dei motori” ha indicato il direttore generale del TAL Alessio Lilli. I lavori dovrebbero essere completati entro la fine del 2024 aumentando il volume di trasporto per la Repubblica Ceca di quattro milioni di petrolio. In questo modo il paese non dovrà più comprare il petrolio dalla Russia.
Fonte: https://tinyurl.com/hkpcbekn
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Nel primo trimestre di quest’anno il costo delle abitazioni in Repubblica Ceca ha registrato una decisiva frenata. L’aumento annuo è passato dal 24% del primo trimestre di un anno fa all’1%.
A frenare sono soprattutto le case di nuova costruzione, che hanno visto un calo dei prezzi. L’andamento era in linea con la media UE, che ha visto un aumento annuo dello 0,8%. Rispetto al trimestre precedente i costi delle case sono diminuiti dell’1,1%. Positivo l’andamento sul medio periodo con prezzi più che raddoppiati dal 2015.
I dati dell’Eurostat sono in linea con le rilevazioni dell’agenzia Deloitte nelle città capoluogo di regione e Praga. Rispetto all’ultimo trimestre del 2022 i prezzi erano in flessione dell’1,2 percento a una media di 92.200 corone per metro quadrato. A Praga il costo delle abitazioni è in stagnazione a 116.800 corone ceche per metro quadrato. Il volume delle compravendite è sceso da 33 a circa 30 miliardi di corone.
Fonte: https://tinyurl.com/2hru4duv
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
In Danimarca è stato rilevato come il 38% degli annunci di lavoro pubblicati da aziende nel settore dell’edilizia e delle costruzioni rimangano senza risposta. Questa percentuale è in aumento rispetto all’anno passato, quando il 37% degli annunci aveva esito negativo.
La conseguenza di questi dati è che quattro aziende su dieci devono rinunciare alla ricerca. Secondo Maria Schougaard Berntsen, vicedirettrice di TEKNIQ Arbejdsgiverne, non ci sarebbero segnali che indichino una ripresa e sarebbe dunque necessario trovare quanto prima soluzioni a lungo termine. La situazione attuale si ripercuoterebbe in ultimo sui clienti, che sarebbero costretti ad aspettare più a lungo.
I livelli regionali
Le regioni “peggiori” sotto questo punto di vista sono lo Jutland Occidentale e lo Jutland Meridionale, dove gli annunci di lavoro falliti raggiungono quote del 50% e del 48% rispettivamente. Un leggero miglioramento avviene invece nello Jutland Settentrionale, dove la percentuale di inserzioni trascurate è scesa dal 42% dello scorso anno al 33%.
Il livello più stabile è riportato nell’area metropolitana di Copenhagen, dove la percentuale è aumentata dal 33% al 34%. La tendenza in aumento si conferma nelle restanti tre regioni (Jutland Orientale, Fyn, Zelanda), con incrementi tra il 5% e il 10%.
Una possibile opportunità
La situazione attuale potrebbe costituire una consistente opportunità per aziende nel settore, che potrebbero offrire i propri servizi alle aziende già presenti nel mercato danese attraverso attività di subappalto. L’entrata nel mercato, però, potrebbe non essere così semplice. Il nuovo accordo sull’ambiente di lavoro, adottato in primavera, potrebbe porre nuove difficoltà.
L’accordo nei dettagli
Il nuovo accordo sull’ambiente di lavoro è stato concluso ad aprile dalla maggioranza dei partiti impegnati in Parlamento. L’obiettivo dell’accordo è di combattere il dumping sociale.
Nonostante non esista una definizione universale del fenomeno, la pagina ufficiale dell’Unione Europea definisce il social dumping come “la pratica per cui i lavoratori ricevono una retribuzione e/o condizioni di lavoro e di vita inferiori a quelle previste dalla legge o dai contratti collettivi nel mercato del lavoro in questione, o comunque prevalenti”.
La Danimarca sta compiendo sforzi importanti per combattere il fenomeno: 168.3 milioni di corone all’anno sono stati destinati a questo obiettivo tra il 2023 e il 2026. Su questo fronte, il nuovo accordo prevederebbe l’inserimento in una “lista nera” per le aziende sanzionate per utilizzo di manodopera illegale. A queste aziende verrebbe preclusa la possibilità di partecipare a gare d’appalto pubbliche. Criteri chiari per l’inserimento nella lista nera sono però ancora da definire.
Conclusioni
Come menzionato, l’attuale carenza di manodopera nel settore dell’edilizia danese rappresenta un’opportunità per aziende che si occupino o vogliano entrare nel settore del subappalto. In questo caso, particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli sviluppi per quanto riguarda le regolamentazioni esistenti in Danimarca, in quanto è probabile che il recente accordo sull’ambiente di lavoro porti a un aumento della selettività da parte delle aziende operanti nel settore.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
L’Italia è al quarto posto tra i paesi esteri, di cui i cechi hanno un’immagine positiva.
Dell’Italia hanno una buona o molto buona opinione il 65 % dei cechi. Una cattiva opinione è condivisa solo dal 5 % degli intervistati, mentre un’immagine intermedia, né negativa né eccessivamente positiva, è condivisa dal 29 % dei cechi. Tra i cechi raggiungono una quota di pareri buoni o molto buoni superiore solo altri tre paesi – l’Austria, la Svizzera e la Slovacchia, che solitamente si piazza prima in questo genere di classifiche per via della lunga storia in comune.
In fondo alla classifica c’è invece la Russia con il 65 % delle opinioni negative e la Cina, di cui quasi un intervistato su due ha un cattivo parere. Situazione contrastata per l’Ucraina con il 33 % delle opinioni favorevoli e il 37 % di quelle negative.
Fonte: https://tinyurl.com/5n6s8scx
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Nella prima metà dell’anno è stato registrato un calo dei fallimenti delle imprese e degli imprenditori individuali.
“Registriamo un lento calo dei fallimenti sul lungo periodo in tutte le categorie” nota l’analista di CRIF Věra Kameníčková. Da gennaio a fine giugno sono fallite 343 aziende, undici in meno rispetto al dato del 2022. Tra le imprese individuali ci sono stati 2647 fallimenti, oltre 200 in meno rispetto al primo semestre dell’anno precedente.
Nell’ambito delle aziende, i settori con maggiore rischio di fallimento sono la logistica e trasporti e la ristorazione e l’accoglienza. Il settore della logistica e del trasporto registra il maggior numero di fallimenti per 1000 unità anche tra le imprese individuali. Al secondo posto c’è l’edilizia.
Fonte: https://tinyurl.com/ykfrdsn9
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Muratori, stuccatori e altri lavori del settore edile sono stati aggiunti alla "lista delle occupazioni carenti" del governo, rendendo più facile per i lavoratori stranieri venire in UK. Il governo britannico ha allentato le restrizioni sui visti per una serie di settori che stanno affrontando gravi carenze di manodopera e ha aggiunto alcuni lavori specializzati alla lista come: muratori, copritetti, piastrellisti, carpentieri, falegnami, stuccatori e altri operai edili.
Il Ministero dell'Interno UK ha affermato che questo "aiuterà la costruzione di infrastrutture a livello nazionale e stimolerà la crescita per le industrie correlate". Coloro che lavorano in un'occupazione inserita nella lista potranno ottenere un visto per lavoratori qualificati, beneficiando di una tassa di iscrizione inferiore a quanto previsto, con uno stipendio circa dell’80% dello stipendio minimo. I candidati dovranno avere un'offerta di lavoro sponsorizzata da un datore di lavoro britannico e dovranno soddisfare i requisiti di lingua inglese.
La migrazione complessiva nel Regno Unito ha raggiunto un record di 606.000 lo scorso anno, con un aumento del 24% rispetto all'anno precedente. L'industria edile britannica ha lottato a lungo contro la carenza di lavoratori, ma la Brexit ha aggravato il divario: molti lavoratori dell'UE sono tornati nei loro paesi d'origine durante la pandemia di Covid-19.
Suzannah Nichol, amministratore delegato di Build UK, ha dichiarato: “È fondamentale che il settore edile sia in grado di coprire i posti vacanti e affrontare rapidamente le carenze relative a determinati ruoli. Accogliamo con favore la notizia che cinque occupazioni verranno aggiunte all'elenco delle occupazioni carenti, il che aiuterà l'industria a continuare a fornire le infrastrutture di cui abbiamo bisogno".
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Sono oltre 3,2 milioni i turisti internazionali che hanno visitato il Brasile tra gennaio e giugno 2023. Il numero rappresenta il 92% del totale di turisti che il Paese ha ricevuto durante lo scorso anno, quando sono entrati 3,6 milioni di stranieri in Brasile. L'indagine è stata condotta dal Ministero del Turismo, dall'Embratur e dalla Polizia Federale.
Gli argentini rappresentano più di un terzo di tutti gli stranieri: 1,3 milioni sono arrivati in Brasile nel periodo; seguono gli Stati Uniti, con 327 mila visitatori, e il Paraguay, con 233 mila. San Paolo, Rio Grande do Sul, Rio de Janeiro, Paraná e Santa Catarina sono gli stati brasiliani più popolari.
E questi numeri positivi si riflettono anche nella spesa di questo pubblico nel Paese. Nel risultato cumulato dell'anno, gli stranieri hanno già iniettato circa R$ 13 miliardi nell'economia brasiliana.
La stima, secondo il Rapporto Annuale sull'Impatto Economico del Consiglio Mondiale dei Viaggi e del Turismo, è che, nel 2023, il contributo del settore al PIL brasiliano supererà del 5% i livelli pre-pandemici del 2019. Ci saranno USD 145,7 miliardi nell'economia nazionale, raggiungendo il 7,8% del PIL del Paese, e saranno creati quasi 8 milioni di posti di lavoro.
Fonte: https://tinyurl.com/36nznew8
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Il Regno Unito ha recentemente aperto un concorso per sviluppare piccoli reattori nucleari modulari (SMR), come quelli sviluppati da Rolls-Royce. Il paese mira ad aumentare la sua capacità di energia nucleare a 24 gigawatt (GW) entro il 2050 come parte degli sforzi per raggiungere gli obiettivi climatici e aumentare la sicurezza energetica. Questo soddisferebbe circa un quarto della domanda di elettricità prevista, in netto aumento rispetto a circa il 14% di oggi. I nuovi grandi progetti nucleari hanno faticato ad attrarre finanziamenti, e il governo spera che alcuni impianti più vecchi possano essere sostituiti da una flotta di SMR.
Le aziende possono registrare il loro interesse per il concorso SMR del governo. L'ente nucleare britannico selezionerà le tecnologie che hanno soddisfatto gli standard il prossimo autunno. La concorrenza "potrebbe portare miliardi di sterline di investimenti del settore pubblico e privato", ha affermato il segretario di Stato per la sicurezza energetica, Grant Shapps.
Nel 2021 il governo ha dato 210 milioni di sterline a Rolls-Royce per il suo programma SMR da 500 milioni di sterline, per costruire i reattori nel paese. Il Regno Unito aveva precedentemente annunciato un concorso per gli SMR nel 2015 che alla fine si è concluso nel 2017 senza andare oltre la prima fase iniziale di raccolta delle informazioni.
Insieme agli SMR, il governo ha affermato di essere impegnato in nuovi progetti su larga scala, come Hinkley Point C di EDF e Sizewell C, in cui il governo ha investito circa 700 milioni di sterline, diventando azionista al 50%.
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
L'agenzia di rating del rischio Fitch ha alzato la previsione di crescita per il Brasile nel 2023 dallo 0,7% al 2,3%, affermando che l'attività economica continua ad essere sostenuta dal buon volume della produzione agricola, dal riscaldato mercato del lavoro, dalla crescita del credito e dalla spesa pubblica.
Questi fattori fanno da contrappunto al raffreddamento dei consumi causato dalla politica monetaria restrittiva, secondo l'agenzia.
In precedenza, Fitch aveva alzato il rating del Brasile da BB- a BB, con prospettiva stabile. Secondo l'agenzia, il cambiamento riflette "una performance macroeconomica e fiscale migliore del previsto", nel bel mezzo di "shock successivi negli anni precedenti". Nella sua dichiarazione, cita anche la sua "aspettativa che il nuovo governo lavorerà per ulteriori miglioramenti".
Per il 2024 la previsione di Fitch è che il ritmo di crescita in Brasile rallenterà all'1,3%, vista l'attesa di normalizzazione della produzione agricola, e negli anni successivi la proiezione è che il tasso di espansione dell'economia convergerà al 2,0 %.
L'agenzia ha sottolineato che il governo si aspetta una crescita del 2,6% per l'economia brasiliana nel medio termine, ma ritiene che "non sia ancora chiaro se sarà possibile avanzare con un'agenda economica sufficientemente potente" per raggiungere questo obiettivo.
Fonte: https://tinyurl.com/2p8cfrxm
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)