Notizie mercati esteri

Lunedì 28 Agosto 2023

L’interscambio tra Italia e Turchia: i dati di ICE-Agenzia sui primi cinque mesi del 2023

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia ICE di Istanbul, tra gennaio e maggio 2023, l’interscambio tra Italia e Turchia, pari a USD 11,3 mld, ha registrato un incremento del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, le esportazioni italiane verso la Turchia sono cresciute del 15,1% (da USD 5,3 mld a USD 6,1 mld), mentre le importazioni sono diminuite del 5,6% (da USD 5,5 a USD 5,2 mld). La bilancia commerciale mostra un saldo positivo in favore dell’Italia pari a USD 992,7 milioni.

Nell’arco temporale di riferimento, l’Italia si posiziona al sesto posto tra i partner commerciali della Turchia, risultandone il sesto fornitore (dopo Russia, Cina, Svizzera, Germania e Stati Uniti) e il terzo cliente (dopo Germania e Stati Uniti). Le esportazioni italiane costituiscono il 3,9% del totale delle importazioni turche, mentre le esportazioni da Ankara rappresentano il 5% delle importazioni complessive italiane. In ambito UE, l’Italia si colloca alla seconda posizione in termini di interscambio, preceduta da Berlino (USD 20.3 mld) e seguita da Parigi (USD 9.1 mld) e Madrid (USD 8.1 mld). Nell’area mediterranea, invece, Roma si conferma il primo partner commerciale di Ankara.

Nei primi cinque mesi del 2023, la dinamica dell’export italiano è stata trainata dalle vendite di “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” (+83,4%), di “metalli e pietre preziose” (+73,7%) e di “strumenti e apparecchi di ottica, per fotografia e per cinematografia” (+45,2%). In calo, invece, l’export di “combustibili e oli minerari” (-55,2%), di “ferro e acciaio” (-31,2%) e di “articoli in ferro e acciaio” (- 28,2%). In termini assoluti, la principale voce del nostro export rimane rappresentata dai “macchinari e apparecchiature meccaniche”, in crescita del 23% rispetto allo scorso anno, con un valore di quasi USD 1.5 mld.

La dinamica dell’export turco mostra invece un calo negli acquisti italiani di “ferro e acciaio” (-56,2%) e di “materie plastiche” (-28,2%), a fronte di una crescita nel settore “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” (+30,2%), che si conferma la principale voce tra le importazioni turche in Italia, con un valore di oltre USD 1,1 mld.

Nel confronto con i principali partner commerciali europei, nel periodo di riferimento, le esportazioni di Francia, Germania e Regno Unito verso la Turchia sono cresciute rispettivamente del 28,6%, del 18,3% e del 3,5%.

Complessivamente, l’interscambio della Turchia con il resto del mondo ha quasi raggiunto la cifra di USD 261 mld (+5,2%), con USD 158,5 mld di importazioni (+8,8%) e USD 102,5 mld di esportazioni (+0,1%), riportando così un disavanzo commerciale di USD 56 mld, in crescita rispetto a quello dei primi cinque mesi del 2022 (USD 43,3 mld).

Si segnalano, infine, gli incrementi delle esportazioni turche verso la Russia (+129,5%) e delle importazioni da Svizzera (+420% trainato dall’oro) ed EAU (+162,4%).

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Lunedì 28 Agosto 2023
Lunedì 28 Agosto 2023

L'export agroalimentare spagnolo chiude il 2022 con un nuovo record

Le esportazioni spagnole di agroalimentare e pesca nel 2022 hanno raggiunto una nuova cifra record di 68.018 milioni di euro, che rappresenta un aumento del 13,1% rispetto ai dati dell'anno precedente, 2021. Si tratta di uno dei dati principali pubblicato da Informe Anual de Comercio Exterior 2022 del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, che spiega come l'invasione russa dell'Ucraina nel febbraio 2022 abbia proiettato effetti significativi sull'economia europea e mondiale, aggravati in campo agroalimentare al trattarsi di due grandi produttori mondiali.

Nello scenario attuale, caratterizzato dagli alti prezzi internazionali dei prodotti, le esportazioni dell'economia spagnola nel suo complesso sono aumentate del 23,6% rispetto al 2021. In questo contesto, il saldo della bilancia commerciale del settore agroalimentare e della pesca si è ridotto del 26%, attestandosi al + 13.869 milioni di euro. Un dato che si spiega per il notevole aumento del valore delle importazioni.

Un chiaro riflesso del ruolo importante svolto dal settore agroalimentare e della pesca nel commercio estero spagnolo è che le sue esportazioni hanno rappresentato il 17,5% dell'export spagnolo totale nel 2022 mentre le esportazioni del settore l'11,8%. In particolare, i principali sottosettori dell'export nel 2022 sono stati:

  • la frutta, con 9.845 milioni di euro, seguito dalla carne, con 9.708 milioni di euro, e dagli ortaggi (8.029 milioni di euro).
  • il comparto degli oli e grassi, che ha registrato il maggiore aumento delle esportazioni rispetto al 2021, con una crescita del 33,1% e un valore totale dell'export di 7.194 milioni di euro.
  • il gruppo delle bevande, che ha registrato un aumento dell'8,6% nelle sue esportazioni.

Per quanto riguarda le destinazioni delle esportazioni agroalimentari e ittiche nel 2022, il 64,1% delle esportazioni è andato verso l'Unione Europea (UE-27), con un aumento del 15% rispetto al 2021, e le esportazioni verso Paesi terzi hanno rappresentato il 35,9% del totale, in aumento del 9,9%.

In particolare, l'Italia è la terza destinazione dell'export agroalimentare spagnolo, con 6.779 milioni di euro (+15,6% rispetto al 2021), I prodotti maggiormente esportati al nostro Paese sono olio di oliva, molluschi, conserve di carne e pesce. Per quanto riguarda le importazioni, l'Italia occupa la quinta
posizione tra i principali fornitori della Spagna, con un valore di 2.407 milioni di euro (+20,2% rispetto al 2021).

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)

Ultima modifica: Lunedì 28 Agosto 2023
Lunedì 28 Agosto 2023

Miglioramento dell'economia brasiliana nel 2023

L'inflazione, la disoccupazione e ora anche i tassi di interesse stanno diminuendo. Diversi indicatori hanno mostrato un miglioramento nel 2023 nell'economia brasiliana, ma ci sono ancora difficoltà per il decollo dell'economia del Paese. Gli economisti ascoltati da UOL affermano che i numeri sono più consistenti, ma che c'è ancora molto da migliorare.

I dati mostrano una più consistente ripresa degli indicatori. L'inflazione accumulata in 12 mesi è scesa al livello più basso in quasi 3 anni e la disoccupazione è scesa all'8%, il tasso più basso per un secondo trimestre dal 2014. Anche le proiezioni per la crescita economica sono state riviste al rialzo.

Il rating creditizio del Brasile è stato alzato da due agenzie internazionali di valutazione del rischio. Tra le giustificazioni per alzare il rating del Paese, Fitch e DBRS hanno citato i progressi nella riforma fiscale, il voto sul quadro fiscale e una "performance macroeconomica e fiscale migliore del previsto".

L'aspettativa, tuttavia, è che il PIL non sarà forte quest'anno. Il tasso di interesse a livelli elevati aiuta a controllare l'inflazione, ma mette anche sotto pressione i consumi e l'attività economica. L’attuale proiezione di mercato, secondo l'ultimo bollettino Focus della Banca Centrale, prevede una crescita economica del 2,24% nel 2023, in calo rispetto al 2,9% del 2022.

“Abbiamo ancora qualche incertezza nello scenario, ma maggiore ottimismo con la decelerazione dell'inflazione. Se non ci sarà un peggioramento dovuto alle condizioni meteorologiche o ai prezzi del petrolio, potremo persino avere un'inflazione all'interno dell'intervallo di tolleranza dell'obiettivo [nel 2023]". André Braz, economista presso il FGV Ibre (Istituto Brasiliano di Economia della Fondazione Getúlio Vargas).

“Guardando avanti, al di là degli impatti della politica, penso che possiamo essere ottimisti. Con la riforma fiscale, il quadro fiscale, che ha portato alla revisione del rating del Brasile, tutto questo crea le condizioni per una crescita sostenibile nel lungo termine”. Rafael Pacheco, economista di Guide Investimentos.

“Non direi che sta meglio degli ultimi mesi. Dalla seconda metà dello scorso anno abbiamo visto numeri molto più consistenti, non solo dal punto di vista dell'attività, del mercato del lavoro, ma l'inflazione ha iniziato a invertire questi picchi. È un ciclo di ripresa che è già in atto e che continua quest'anno”. Silvio Campos Neto, economista e partner di Tendências Consultoria.

 

Inflazione e tassi di interesse

Il Copom (Comitato per la Politica Monetaria) ha ridotto i tassi di interesse per la prima volta in tre anni. La Banca Centrale ha giustificato il calo di 0,5 punti percentuali al miglioramento dello scenario inflazionistico e ha sorpreso segnalando nuovi tagli della stessa entità nelle prossime riunioni.

Le approvazioni di questioni come il quadro fiscale, la riforma fiscale e il mantenimento dell'obiettivo di inflazione aiutano. Silvio Campos Neto, economista e partner di Tendências Consultoria, afferma che lo scenario attuale offre maggiori garanzie che l'inflazione sarà controllata. Banco Itaú, ad esempio, ha rivisto la sua proiezione del Selic (tasso di interesse base) a fine anno all'11,75% e ha inoltre valutato che "non è possibile escludere un'accelerazione alla fine dell'anno, o prima".

I prezzi del carburante possono rendere un po' difficile rallentare l'inflazione. Questo perché a luglio il governo ha ripreso la piena riscossione dei tributi che erano stati sbloccati lo scorso anno. Quando i carburanti diventano più costosi, tendono ad avere un impatto su molti altri prezzi, poiché la maggior parte dei trasporti in Brasile viene effettuata da camion che utilizzano gasolio per il rifornimento. Vale anche la pena ricordare che la benzina è la voce con il peso più alto nell'IPCA (Indice Nazionale Esteso dei Prezzi al Consumo).

"Ora è stato davvero creato l'ambiente giusto, con i fondamentali, in modo che la Banca Centrale possa ridurre i tassi di interesse in modo più coerente e sostenibile". Silvio Campos Neto, di Tendências Consultoria.

 

 

Disoccupazione

Il tasso di disoccupazione è sceso all'8%, ma il Paese ha ancora 8,6 milioni di disoccupati. L'aspettativa è che il tasso aumenterà leggermente nei prossimi mesi. Il mercato del lavoro richiede tempo per riflettere gli effetti del calo dei tassi di interesse. Campos Neto afferma che il mercato potrebbe ancora risentire dell'impatto della politica monetaria restrittiva e la disoccupazione potrebbe aumentare leggermente. Nonostante ciò, l'aumento non dovrebbe essere eccessivo.

Il calo della disoccupazione dovrebbe essere esaminato attentamente. Rodolpho Tobler, economista di FGV Ibre, afferma che i dati sono stati potenziati dall'aumento dell'informalità e dal fatto che molti brasiliani hanno rinunciato a cercare lavoro. Ciò fa sì che vengano ignorati nel calcolo del tasso di posti vacanti.

Il reddito dei lavoratori è ancora una preoccupazione. Nonostante l'aumento, il reddito medio non è ancora tornato ai livelli pre-pandemia. Il paese ha bisogno di una ripresa più forte affinché il mercato del lavoro migliori i dati e la qualità del lavoro, secondo Tobler.

“Quest'anno sembra un po' più positivo, con il ciclo di riduzione dei tassi di interesse. Sarà importante per l'economia avere una crescita più forte per recuperare il mercato del lavoro. Quando l'economia è più forte, il mercato [del lavoro] riprende". Rodolpho Tobler, economista presso FGV Ibre.

 

PIL

L'attività economica si sta dimostrando più forte del previsto. Campos Neto afferma che ciò ha influenzato le revisioni positive del PIL. Il governo e il mercato hanno rivisto al rialzo le aspettative sul PIL.

A luglio, il Ministero delle Finanze ha alzato la previsione di crescita economica nel 2023 dall'1,9% al 2,5%, dopo i dati positivi del PIL per il 1° trimestre. Nell'ultimo bollettino Focus della Banca Centrale la proiezione degli analisti si è mantenuta al 2,24%.

La spesa pubblica deve essere frenata per una crescita più forte. Campos Neto afferma che se il governo adotta una politica fiscale di maggiore spesa per rilanciare l'economia, ciò potrebbe portare a un aumento dei tassi di interesse.

“Vediamo un PIL più debole quest'anno e il prossimo anno a causa della politica monetaria. Mentre guardiamo oltre gli impatti della politica, penso che possiamo essere ottimisti. Con la riforma fiscale e il quadro fiscale, c'è stata una revisione del rating del Brasile. Tutto ciò crea le condizioni per una crescita sostenibile a lungo termine”. Rafael Pacheco, economista di Guide Investimentos.

“Quello che dovresti avere è qualcosa di più vicino al 2%. Anche se non è il ritmo che tutti vorremmo, più veloce, consolida comunque la ripresa degli ultimi anni e contribuisce a sostenere il mercato del lavoro”. Silvio Campos Neto, economista e partner di Tendências Consultoria.

 

Dollaro

Il dollaro ha toccato R$ 4,72 al minimo dell'anno, a luglio. "Il dollaro è sceso molto in Brasile, principalmente a causa del processo disinflazionistico che abbiamo portato avanti qui, che ha riancorato l'inflazione all'interno del target", afferma Davi Lelis, specialista e partner di Valor Investimentos.

Il dollaro si è svalutato anche rispetto ad altre valute. Lelis dice che il movimento è legato ai timori del mercato con la recessione americana. Gli analisti prevedono un tasso di cambio di R$ 4,91 alla fine del 2023.

“Abbiamo visto che la profondità può essere bassa, non dovrebbe essere una forte recessione. Non dovremmo vedere una soluzione di questo processo di recessione americana risolversi dall'oggi al domani, ma nemmeno dovrebbe durare per dieci anni di debole crescita dell'economia americana. Ciò contribuisce anche a far perdere forza al dollaro rispetto ad altre economie”. Davi Lelis, specialista e partner di Valor Investimentos.

 

Ibovespa

L'Ibovespa*, il principale indice B3 (Borsa Brasiliana), ha chiuso a luglio intorno ai 120.000 punti. Pacheco afferma che le prospettive per l'Ibovespa sono positive fino alla fine dell'anno, soprattutto con l'inizio del ciclo al ribasso del Selic. L'indice, tuttavia, deve ancora recuperare le perdite dovute alla pandemia. Il 7 giugno 2021, Ibovespa ha raggiunto il punteggio nominale più alto con 130.776 punti.

Con i tassi di interesse a livelli elevati, gli investimenti a reddito fisso tendono ad attirare maggiore attenzione da parte degli investitori. Questo perché pagano rendimenti elevati con meno rischi, provocando un deflusso di reddito variabile.

Ibovespa*: l'indice Bovespa o Ibov è l'indicatore più importante dell'andamento medio dei prezzi delle azioni scambiate su B3 - Brasile, Borsa valori, Over-the-counter. È formato dai titoli con il maggior volume scambiato negli ultimi mesi.

  

Fonte: https://tinyurl.com/tmn4pbbp

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Mercoledì 13 Settembre 2023
Lunedì 28 Agosto 2023

Il contratto a tempo determinato in Spagna in seguito al decreto Legge 32/2021: una panoramica

Il contratto a tempo determinato, noto anche come contratto temporaneo, era una forma contrattuale ampiamente utilizzata in Spagna. Nel 2021, con l’approvazione del Decreto Legge 32/2021, è stata attuata una significativa riforma che ha interessato questo tipo di contratto, con l’obiettivo di promuovere la stabilità occupazionale e ridurre la precarietà nel lavoro. Da un lato, molte aziende (specialmente nel settore edile, organizzazione eventi, ecc…) non si sono conformate alla normativa e, dall’altro, che sono aumentati i controlli da parte degli organismi di ispezione, in particolare nei confronti delle aziende che assumono attraverso le Agenzie per il Lavoro Temporaneo (ETT). Per questo motivo, lo studio legale Escura, socio della CCIS, ha riassunto i casi in cui le aziende possono ricorrere ai contratti a tempo determinato in Spagna.

I. Motivi giustificati per l’assunzione temporanea

La riforma del 2021 ha stabilito una serie di motivi giustificati per la stipula di contratti a tempo determinato. Lo scopo di questa misura è evitare l’abuso dei contratti temporanei e garantire che vengano utilizzati in modo giustificato e proporzionato. Di seguito sono elencati i motivi giustificati:

a) Sostituzione di lavoratori (maternità, malattia, ecc…)

b) Circostanze di produzione dovute dall’aumento occasionale e imprevedibile dell’attività: la durata massima è di 6 mesi (estendibile a 12 per contratto collettivo). Per ricorrere a questo tipo di contratto, ci devono essere necessità di produzione o richieste temporanee, imprevedibili e non ripetute nel tempo, in linea con l’inquadramento del vecchio contratto occasionale. Non devono rispondere alle esigenze di lavoro stagionale o intermittente, per cui è prevista la figura del lavoratore fisso intermittente.

c) Circostanze di produzione occasionali e prevedibili (un esempio possono essere le vendite natalizie) non potranno superare i 90 giorni nell’anno solare.

Il nuovo contratto a tempo determinato per circostanze di produzione è dunque limitato, in entrambe le sue versioni, alla copertura di esigenze “occasionali” di forza lavoro, non potendo quindi essere utilizzato quando tali esigenze si presentano in modo ricorrente.

II. Durata massima del contratto:

A seguito della riforma, i lavoratori che in un periodo di ventiquattro mesi, abbiano avuto un contratto per una durata superiore a diciotto mesi, con o senza soluzione di continuità, per la stessa o diversa posizione lavorativa con la stessa azienda o gruppo di aziende, attraverso due o più contratti per circostanze di produzione, direttamente o ETT, acquisiscono lo status di lavoratori a tempo indeterminato. Inoltre, acquisisce lo status di indeterminato la persona che occupa una posizione lavorativa, con o senza soluzione di continuità, per più di diciotto mesi in un periodo di ventiquattro mesi tramite contratti per circostanze di produzione (anche mediante ETT).

III. Conversione in contratto a tempo indeterminato:

La riforma del 2021 ha introdotto altresi cambiamenti riguardo la conversione dei contratti temporanei in contratti a tempo indeterminato. Si sono stabiliti meccanismi al fine di evitare situazioni in cui i datori di lavoro utilizzino contratti temporanei come via per eludere le assunzioni a tempo indeterminato. Si mira a garantire un uso adeguato e giustificato dei contratti temporanei, promuovendo la stabilità occupazionale e riducendo la precarietà nel lavoro.

Fonte: Escura www.escura.com 

Il testo del Decreto Legge 32/2021 è disponibile attraverso il seguente link: https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-2021-21788 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)

Ultima modifica: Lunedì 28 Agosto 2023
Lunedì 28 Agosto 2023

Dubai batte il record di accoglienza nel mondo e supera le cifre del turismo pre-Covid

I turisti stanno affluendo a Dubai con numeri da record. Nei primi sei mesi del 2023, la città ha accolto 8,55 milioni di visitatori internazionali, superando la cifra pre-pandemia di 8,36 milioni di turisti nel primo semestre del 2019. Questo dato segna una crescita del 20% rispetto all'anno precedente.

Gli ultimi dati rilasciati dal Dipartimento dell'Economia e del Turismo di Dubai mostrano che la città sta avanzando costantemente verso l'obiettivo di diventare la destinazione più visitata al mondo. La prima metà del 2023 rappresenta la migliore performance H1 del settore.

Nel primo semestre del 2023 gli hotel dell'emirato hanno superato i livelli pre-pandemia in tutte le metriche dell'ospitalità. L'occupazione media degli hotel si è attestata al 78%, tra le più alte al mondo.

I risultati record del primo semestre confermano la posizione di Dubai come destinazione in più rapida ripresa a livello globale e superano di gran lunga le proiezioni dell'Organizzazione mondiale del commercio delle Nazioni Unite, secondo cui gli arrivi turistici internazionali potrebbero raggiungere quest'anno l'80-95% dei livelli pre-pandemia.

Lo sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai, ha dichiarato: "La notevole impennata di visitatori internazionali registrata da Dubai nella prima metà del 2023 dimostra ulteriormente il suo emergere come uno dei punti più brillanti non solo nel settore turistico mondiale, ma anche nel più ampio panorama economico globale".

Questo risultato è stato reso possibile dalla lungimiranza della leadership di Dubai, la cui visione e le cui politiche prudenti hanno rafforzato la sua capacità di resistenza sulla scia delle sfide globali e le hanno permesso di riprendersi più rapidamente di altri mercati. Se da un lato la crescita delle visite internazionali rafforza l'ascesa di Dubai come importante destinazione turistica globale, dall'altro ne testimonia lo status di centro nevralgico per il commercio, gli investimenti e le imprese.

Fonte: https://tinyurl.com/yhnvscn9

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Lunedì 28 Agosto 2023
Giovedì 3 Agosto 2023

'Decollo?': The Economist sottolinea l'ottimismo degli investitori internazionali sul Brasile

La rivista britannica The Economist, una delle più rispettate al mondo per la sua copertura di questioni economiche, ha pubblicato sul suo sito web un articolo che indica il miglioramento delle prospettive economiche del Brasile nel primo anno del terzo mandato del presidente Lula dal punto di vista degli investitori internazionali.

Con un pre-titolo che chiede: "Potrebbe essere... un decollo?" – che si può leggere come un riferimento alla famosa copertina con Cristo che decolla nel 2009, alla fine del secondo mandato di Lula –, il testo registra il crescente ottimismo degli investitori nei confronti dell'economia brasiliana, in un clima molto diverso da quello che ha preceduto l'inaugurazione del candidato di PT, nel gennaio di quest'anno.

Il testo descrive Fernando Haddad come un “ministro efficiente” e sottolinea come punto positivo l'autonomia della Banca Centrale (BC) nella conduzione della politica monetaria e nel contenimento dell'inflazione, nonostante gli attacchi di Lula al presidente della BC Roberto Campos Neto.

La rivista sottolinea il miglioramento della valutazione del Brasile da parte delle agenzie di rating e attribuisce parte di questa nuova visione delle prospettive economiche del Paese a fattori che "non sono sotto il controllo di Lula". Il contesto internazionale segnato dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha favorito l'export di cereali dal Brasile, in quanto i due Paesi in conflitto sono grandi produttori di generi alimentari.

Secondo la pubblicazione, la guerra ha ridotto l'offerta di cibo in un momento in cui la Cina stava ponendo fine alle restrizioni causate dal Covid-19, trainando la domanda di cereali. L'aumento delle esportazioni di soia dal Brasile, secondo la rivista, potrebbe rappresentare quest'anno un quinto della crescita economica del Paese, che alza la bilancia commerciale brasiliana e favorisce l'apprezzamento del Real nei confronti del dollaro.

The Economist riferisce inoltre che la prospettiva di tassi di interesse più bassi negli Stati Uniti il ​​prossimo anno e le crescenti tensioni tra la più grande economia mondiale e la Cina stanno portando molti investitori a cercare altri mercati emergenti per investire.

L'anno scorso, il Brasile ha ricevuto 91 miliardi di dollari in investimenti diretti dall'estero, il doppio rispetto all'anno precedente, secondo la pubblicazione, che riporta dichiarazioni di analisti che sottolineano che la visione internazionale del Brasile oggi è molto diversa da quella che era negli ultimi dieci anni.

 

L'autonomia della BC aiuta

Uno dei punti che, secondo la rivista britannica, aiuta in questa percezione è l'autonomia della Banca Centrale. The Economist registra che l'inflazione è scesa dal 12% annuo nell'aprile dello scorso anno al 3,2% attuale, senza che l'autorità monetaria esiti a mantenere il tasso di interesse al 13,75% anche sotto l'intenso attacco di Lula, accusando Campos Neto per la bassa crescita economica.

 

Progressi delle riforme

Ma, secondo l'articolo, il principale fattore positivo per gli investitori è il programma di riforme del ministro Fernando Haddad, come il nuovo quadro fiscale e la Riforma Fiscale. "Anche i più scettici credono che il debito del Brasile sarà probabilmente sotto controllo", si legge nel testo.

La rivista avverte che l'approvazione definitiva delle riforme in Congresso non è garantita, data la fragilità della base parlamentare del governo. E cita come esempio l'influenza delle lobby che cercano eccezioni alla Riforma Fiscale per i settori, spingendo verso l'alto la futura aliquota dell'imposta sul valore aggiunto derivante dalla fusione delle imposte sui consumi.

Giudica fragile anche il piano di equilibrio dei conti pubblici alzando spese e riscossioni, pur registrando che il ministro della Pianificazione, Simone Tebet – definita una “moderata ai vertici del governo” – afferma di essere disposta a effettuare tagli di bilancio per perseguire gli obiettivi fiscali del nuovo quadro fiscale.

D'altra parte, evidenzia il grande potenziale che il Paese ha nei progetti di transizione energetica. Cita le abbondanti risorse del Paese per produrre energia pulita e come Lula ha parlato della sua ambizione di rendere il Paese una potenza verde.

 

Storia di delusioni

L'articolo si conclude avvertendo il lettore che la storia recente del Brasile invita alla prudenza nel valutare le potenzialità del Paese, che spesso delude, sempre in ritardo rispetto a potenze emergenti come Cina e India. E ha dato come esempio la bassa produttività del Paese, cresciuta solo in agricoltura in tre decenni.

La scena globale e i successi di Haddad stanno aumentando l'ottimismo degli investitori in questo momento. Ma ci vorrà una politica buona e coerente per invertire la tendenza a lungo termine del Brasile", conclude la rivista.

 

Fonte: https://tinyurl.com/4xmn3xex

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023
Giovedì 3 Agosto 2023

Richiesti subappaltatori per il nuovo progetto della Regia Marina danese

Nell’estate 2021, il Ministero della Difesa danese aveva pubblicato un articolo riguardante l’accordo politico raggiunto sulla necessità della Marina di introdurre nuove navi da pattuglia.

L’Agenzia Danese per gli Approvvigionamenti e i Materiali per la Difesa ha ora firmato un accordo con Danske Patruljeskibe K/S, un consorzio formato da Terma (per gli armamenti), OMT (Odense Maritime Technology) e PensionDanmark (per la struttura finanziaria).                              

Il Consorzio si configura come fornitore “chiavi in mano”, assumendo quindi la responsabilità di progettare un design navale innovativo e modulare, di costruire le navi e di garantire l'investimento della Marina eseguendo la manutenzione dei nuovi pattugliatori.

Danske Patruljeskibe ha deciso di fare uso di subappaltatori, così da fornire una soluzione completa alla Marina danese.

 

La situazione attuale

Al momento, la Regia Marina danese è suddivisa in tre squadroni. I pattugliatori classe DIANA (sei in totale) fanno parte del secondo squadrone, insieme a 3 fregate classe IVER HUITFELDT, 2 fregate ASW (classe ABSALON) e a mezzi modulari per lo sminamento.

Le navi e gli equipaggi schierati in operazioni internazionali provengono principalmente dal secondo squadrone. La Marina danese è attualmente schierata nel Mediterraneo e nello Stretto di Hormuz, dove ha guidato l’operazione AGENOR da gennaio a luglio 2021.

 

Il nuovo modello

Al momento, le navi da pattugliamento della Marina danese si occupano della sorveglianza delle acque territoriali e dell’esecuzione di missioni di salvataggio.Il nuovo modello di pattugliatori dovrebbe invece essere in grado di svolgere compiti di scorta, respingimento, sorveglianza e raccolta di informazioni, nonché missioni di salvataggio, contenimento di fuoriuscite di petrolio e altri compiti ambientali.

Il progetto della nave dovrebbe essere realizzato entro la metà del 2025. Al completamento del progetto seguirà una decisione politica sull’acquisto e costruzione delle nuove navi.

 

La collaborazione

Come già menzionato, Danske Patruljeskibe farà uso di subappaltatori. Questi saranno in massima parte danesi. Le Forze Armate hanno infatti comunicato il loro interesse a che la costruzione e lo sviluppo siano gestiti da fornitori danesi, in modo da creare posti di lavoro. Un evento per prendere contatto con potenziali partner danesi è stato fissato per giovedì 17 agosto presso il Trinity Hotel & Centro Congressi a Fredericia.

Il Consorzio invita anche fornitori internazionali a partecipare, organizzando un altro evento in lingua inglese. La data dell’incontro non è stata ancora definita. Aziende e organizzazioni interessate possono registrarsi inviando una e-mail a dps@danskepatruljeskibe.dk, ricevendo aggiornamenti sull’evento via e-mail.

 

Conclusioni

Nonostante la richiesta delle Forze Armate danesi, la partecipazione all’incontro potrebbe comunque interessare aziende impegnate nel settore. La decisione del Consorzio di includere anche subappaltatori internazionali è stata infatti comunicata sulla pagina web dell’organizzazione.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023
Giovedì 3 Agosto 2023

Invest Paraná ha realizzato una missione plurisettoriale commerciale in Italia per cercare nuovi fornitori

L'Italia è stato il sesto Paese a ricevere la missione commerciale di Invest Paraná nel 2023. La delegazione, organizzata dall'Agenzia per le Imprese del Governo dello Stato di Paraná insieme alla Federazione delle Associazioni Commerciali e Imprenditoriali dello Stato di Paraná (Faciap), ha portato i rivenditori a negoziare l'importazione di prodotti alimentari, tessili e mobili.

Il gruppo è rimasto dal 13 al 17 giugno a Milano, dove imprenditori hanno partecipato ai tavoli di affari programmati da Invest Paraná, agenzia collegata alla Segreteria di Stato per l'Industria, il Commercio e i Servizi (Seic). “Questa missione è un'altra iniziativa del governo per sostenere la comunità imprenditoriale del Paraná per aumentare la sua produttività, che genera reddito e posti di lavoro nello Stato”, ha affermato il Segretario di Stato per l'Industria, il Commercio e i Servizi, Ricardo Barros.

Il segmento dei supermercati è stato quello che dovrebbe avere maggiori prospettive di business in Italia durante la missione. L'attenzione si è concentrata sulla chiusura di accordi per l'importazione di prodotti ad alto valore aggiunto, come vino, olio d'oliva, pasta, salsa di pomodoro, tra gli altri. “Gli imprenditori hanno cercato di chiudere affari con nuovi fornitori italiani di prodotti gourmet, cioè ad alto valore aggiunto. Questo aiuta la nostra economia perché sono prodotti di uso quotidiano, che sono sugli scaffali, e che fanno girare l'economia”, ha spiegato il presidente di Invest Paraná, Eduardo Bekin.

Per facilitare l'accesso degli uomini d'affari del Paraná ai fornitori italiani, Invest Paraná ha mediato tavole rotonde d'affari con Promo Brasile-Italia, un'associazione senza scopo di lucro a Milano che pubblicizza le opportunità di business tra i due Paesi, lavorando sia con soggetti pubblici che privati.

Il direttore delle Relazioni Istituzionali e Internazionali di Invest Paraná, Giancarlo Rocco, ha affermato che lo scopo della missione è facilitare le trattative per gli imprenditori in Paraná. "Con il supporto istituzionale di Invest Paraná, la portata delle trattative è maggiore perché coinvolge altre entità nel settore produttivo, il che porta un portafoglio di opzioni più ampio", ha affermato.

Il presidente di Faciap, Fernando Moraes, sottolinea che la missione in Italia è stata una buona opportunità non solo per importare, ma anche per presentare i prodotti Paraná al mercato italiano. “Ci sono diverse aree in cui gli imprenditori del Paraná possono trovare opportunità in Italia. Ecco perché questa missione è stata così importante”, ha detto.

 

Fonte: https://tinyurl.com/bdzxnvpc

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023
Giovedì 3 Agosto 2023

La produzione di petrolio e gas naturale in Brasile a giugno stabilisce un record

A giugno, il Brasile ha prodotto 4,324 milioni di barili di petrolio equivalente al giorno (Mmboe/gg). Di questo totale, 3,367 milioni di barili al giorno (MMbbl/gg) sono di petrolio e 152,258 milioni di metri cubi al giorno (MMm³/gg) sono di gas naturale. Questa è stata la produzione totale più alta mai registrata. Prima era stato a febbraio, quando aveva raggiunto 4,183 milioni di MMboe/gg. I dati sono nel Bollettino Mensile della Produzione di Petrolio e Gas Naturale di giugno 2023, pubblicato il 1° agosto dall'Agenzia Brasiliana per il Petrolio, il Gas Naturale e i Biocarburanti (ANP).

La produzione di petrolio è aumentata del 5,2% rispetto a maggio e del 19% rispetto a giugno 2022. “È il più grande volume di produzione di petrolio mai registrato, superando quello di gennaio 2023, quando sono stati prodotti 3.274 Mmbbl/gg.”, ha riferito l'ANP. Nel caso del gas naturale si è registrato un aumento della produzione del 5,4% rispetto al mese precedente e del 14,6% rispetto a giugno 2022. “È stato anche il volume più elevato mai registrato, superando quello di ottobre 2022, quando 149 MMm3/gg sono stati prodotti”, ha aggiunto.

Secondo l'ente regolatorio, le variazioni di produzione sono previste e possono verificarsi a seguito di situazioni quali "fermate programmate di unità produttive per manutenzione, avvio di pozzi, fermate di pozzi per manutenzione o pulizia, avvio della messa in servizio di nuove unità di produzione, tra gli altri. Tali azioni sono tipiche della produzione di petrolio e gas naturale e mirano a un funzionamento stabile e continuo, nonché a una produzione aumentata nel tempo”.

 

Pre-sale

Nell'area pre-sal la produzione di giugno ha raggiunto i 3,243 milioni di barili di petrolio equivalente al giorno (boe/gg). Il volume corrisponde al 75% della produzione brasiliana. Di questo totale, 2,553 milioni di barili al giorno (bbl/gg) sono di petrolio e 109,8 milioni di metri cubi al giorno (m³/gg) di gas naturale, attraverso 142 pozzi. Rispetto al mese precedente si registrano anticipi rispettivamente dell'1,5% e del 17,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

 

Gas naturale

Sempre a giugno l'utilizzo del gas naturale ha raggiunto il 97%. “Sono stati messi a disposizione del mercato 55,40 milioni di m³/gg e bruciati 4,58 milioni di m³/gg. C'è stato un aumento della combustione del 10,7% rispetto al mese precedente e del 5,4% rispetto a giugno 2022”, ha rivelato l'ANP.

 

Origine della produzione

I campi marittimi sono stati responsabili della produzione del 97,6% di petrolio a giugno e dell'83,2% di gas naturale. I campi gestiti da Petrobras, da soli o in consorzio con altre società, sono responsabili dell'88,3% del totale prodotto. La produzione proveniva da 6.305 pozzi, 514 marittimi e 5.791 terrestri.

 

Campi e strutture

Il Bollettino Mensile sulla Produzione di Petrolio e Gas Naturale per giugno 2023 ha anche mostrato che il più grande produttore di petrolio e gas era il campo di Tupi, nel bacino pre-sale della città di Santos. C'erano 790.000 bbl/gg di petrolio e 37,78 milioni di m³/gg. di gas naturale. “La struttura con la maggiore produzione di petrolio e gas naturale è stato il FPSO Guanabara nel campo condiviso di Mero, con 177.029 mila bbl/gg di petrolio e 11,35 milioni di m³/gg di gas”, ha aggiunto l'ANP.

Fonte: https://tinyurl.com/2zjwanzz

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023
Giovedì 3 Agosto 2023

Auto elettriche: in crescita del 66% in UE e sorpasso del diesel. Focus Italia e Germania

Crescita del mercato delle auto elettriche in Europa

Il mercato delle auto elettriche in Europa continua a crescere. Nel mese di giugno 2023, i veicoli full electric hanno conquistato il 15% del mercato, contro la stagnazione al 13,4% del diesel.

Per la prima volta, le immatricolazioni di auto elettriche (158.252) hanno superato quelle delle auto a gasolio (139.595). Con un +66% rispetto al 2022, l’alimentazione elettrica si classifica così al terzo posto in Europa, preceduta da benzina (36,3%) e ibridi elettrificati (24,3%).

Nel primo semestre del 2023, tuttavia, la vendita di veicoli elettrici ha raggiunto una quota del 12,9% (703.586 immatricolazioni), restando ancora indietro rispetto al diesel (14,5% del totale, con 789.465 immatricolazioni).

La prospettiva è diversa se si considerano anche i Paesi dell’Europa allargata (Regno Unito e Efta - Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Qui il superamento del diesel da parte dell’elettrico è avvenuto già a marzo (16,5% del mercato con 208.882 immatricolazioni, contro l’11,8% del gasolio con 149.261 immatricolazioni). Il primato dell’alimentazione elettrica si conferma così anche nell’intero primo semestre del 2023. Sommando Paesi UE, Regno Unito e Efta, le auto elettriche hanno rappresentato il 14,2% del mercato, con 938.912 immatricolazioni; il diesel, invece, 12,8% del mercato, con 842.080 immatricolazioni.

Secondo Acea, European Automobile Manufacturers' Association, la crescita del mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) rispecchia una ripresa dell’industria automobilistica Europea, dopo le interruzioni di approvvigionamento causate dalla pandemia. In effetti i dati di vendita sono aumentati in quasi tutti i paesi dell'UE. Questi includevano i quattro maggiori mercati: la Spagna con un aumento del 24,0%, l'Italia con il 22,8%, la Francia con il 15,3% e la Germania con il 12,8%.

Dati di vendita in crescita in Germania

In Germania i dati di vendita delle auto elettriche sono aumentati del 12,8%. Da gennaio a giugno 2023, in Germania sono state immatricolate circa 220.200 auto elettriche. Già nel 2022, il numero di auto elettriche di nuova immatricolazione ha raggiunto un valore record per un totale di 470.559 auto. Secondo le indagini di Statista, il numero di punti di ricarica accessibili al pubblico è uno dei criteri principali per l’acquisto di veicoli elettrici a batteria. L’aumento delle vendite rispecchia, in effetti, la crescita delle installazioni di colonnine di ricarica. Solo nel 2022 sono stati aggiunti in totale oltre 12.000 nuovi punti di ricarica, per un totale di 88.300 il 1° aprile 2023. Lo stato federale con il maggior numero di punti di ricarica è la Baviera.

Dati di vendita in Italia

Il 30 giugno 2023 l’Italia è arrivata a circa 200.000 auto elettriche in circolazione, è ancora indietro rispetto al resto d’Europa. Già nel 2022, il Paese aveva registrato tassi di crescita negativi per il mercato del full electric con una diminuzione di auto elettriche vendute del 27,1% rispetto al 2021. Ciononostante, nei primi sei mesi del 2023 le immatricolazioni di veicoli elettrici hanno raggiunto le 32.684 unità, con una crescita del 31,93% rispetto al medesimo periodo del 2022. Le nuove immatricolazione nel mese di giugno 2023 ammontano a 6.156, solamente 181 in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno, con un aumento del 3,03%. La regione che presenta il maggior numero di immatricolazioni di veicoli elettrici è la Lombardia, con 6.110 veicoli, seguita dal Trentino-Alto Adige e dal Lazio. Allo stesso tempo è in aumento il numero di colonnine di ricarica, che ha visto una crescita del 41% a fine 2022, pari a 10.748 nuove installazioni rispetto al 2021.

Fonte: https://tinyurl.com/2p82wwtd

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023