Notizie mercati esteri

Giovedì 3 Agosto 2023

La Banca Brasiliana per lo Sviluppo Economico e Sociale investe R$ 43 miliardi in micro, piccole e medie imprese brasiliane

La Banca Brasiliana per lo Sviluppo Economico e Sociale (BNDES) ha erogato R$ 43 miliardi a sostegno delle micro, piccole e medie imprese nella prima metà del 2023. Le risorse sono state offerte in operazioni di prestito, finanziamento e garanzia gestite attraverso la rete di istituzioni finanziarie.

L'economista Carlos Eduardo Oliveira Júnior, presidente dell'Unione degli Economisti dello Stato di San Paolo, commenta che questi investimenti collaborano con l'economia in diversi modi. “Gli investimenti di BNDES portano benefici anche all'economia locale, all'economia del Paese e, soprattutto, sono fondamentali per le piccole e microimprese, che hanno difficoltà a reperire risorse finanziarie per gli investimenti. BNDES, facendo questo investimento, fa crescere sempre più il movimento dell'economia nella località. Ecco perché questa ripresa della BNDES è importante per lo sviluppo del Paese”, ha contestualizzato.

Nel primo semestre sono stati approvati prestiti e finanziamenti per micro, piccole e medie imprese per R$ 18,9 miliardi, una crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di questo importo, R$ 12,7 miliardi sono stati assegnati all'acquisizione di macchinari e attrezzature, R$ 2,8 miliardi a progetti di investimento, R$ 2,2 miliardi al capitale circolante e R$ 1,2 miliardi ad altri scopi. Complessivamente sono state 71.500 le operazioni di credito effettuate da 46 istituti finanziari. 

Il professore di Finanza e Controllo di Gestione presso l'Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), Rodrigo Leite, spiega che questo investimento BNDES contribuisce ad aumentare l'offerta di prodotti e servizi ai consumatori. “È importante perché normalmente queste imprese sono quelle che hanno più difficoltà ad accedere al credito attraverso la rete bancaria tradizionale. Quindi, BNDES è un importante fornitore di credito per questo tipo di impresa. E questo aumenta gli investimenti in queste imprese, che possono aumentare l'offerta di prodotti e servizi alla popolazione”, ha sottolineato.

La forma predominante di supporto per le micro, piccole e medie imprese è quella automatica indiretta, in cui le risorse di BNDES raggiungono le imprese attraverso agenti finanziari partner accreditati dalla banca e autorizzati a gestire le loro soluzioni finanziarie.

Altri R$ 24,1 miliardi sono stati destinati a operazioni di credito con soluzioni di garanzia BNDES, come il Programma di Accesso al Credito di Emergenza (PEAC), in oltre 77 mila operazioni. Questo programma consente agli agenti finanziari partner di BNDES di offrire linee con condizioni diverse nelle operazioni di credito che contraggono, anche in scenari economici avversi, a vantaggio principalmente dei piccoli affari.

 

Importanza del credito per le industrie

Il Piano di Ripresa dell'Industria della Confederazione Nazionale dell'Industria (CNI) cita la necessità di finanziamento come una delle misure fondamentali per il settore. È stata preparata un'agenda con 60 misure trasversali con l'obiettivo di contribuire alla modernizzazione dei processi produttivi, alla riduzione dei costi di produzione e all'inserimento delle imprese brasiliane nel mercato globale.

Per quanto riguarda la necessità di finanziamento, il piano include proposte che "mirano a garantire l'accesso al credito, soprattutto per le piccole e medie imprese, con programmi che offrano garanzie per i prestiti e per l'ammodernamento industriale, per l'innovazione e per l'economia a basse emissioni di carbonio, oltre a rafforzare la performance della BNDES come principale agente promotore della reindustrializzazione del Brasile", sottolinea la CNI. 

Le proposte sono suddivise in nove assi tematici: fiscalità, finanziamento, commercio e integrazione internazionale, ambiente normativo e sicurezza giuridica, infrastrutture, innovazione e sviluppo produttivo, istruzione, relazioni di lavoro e sviluppo regionale.

 

Fonte: https://tinyurl.com/2czz634x

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023
Giovedì 3 Agosto 2023

Il governo UK riforma il settore ittico post-Brexit

Il governo britannico ha stabilito ulteriori misure per garantire un'industria ittica fiorente e sostenibile, e un ambiente marino sano per le prossime generazioni. Cogliendo le opportunità dell’uscita dall'UE, il paese sta introducendo un sistema dell’industria di prim'ordine che attinge alla migliore scienza disponibile e all'esperienza dei pescatori locali. Il nuovo sistema sarà sostenuto dai numerosi piani di gestione della pesca – come alcuni progetti per gestire al meglio gli stock ittici.

I piani di gestione, sviluppati insieme all'industria e ai pescatori nell'arco di 18 mesi, rispetteranno gli impegni del Fisheries Act 2020 e contribuiranno a costruire un'industria moderna e resiliente, garantendo allo stesso tempo stock ittici sostenibili. Questi piani saranno una combinazione di azioni che potranno essere intraprese ora per proteggere gli stock - come chiusure stagionali o ulteriori studi scientifici - e approcci a lungo termine.

Ci sarà anche una consultazione per il monitoraggio elettronico a distanza (REM) nelle acque inglesi. I sistemi REM includono telecamere, sensori di marcia e unità GPS e garantiranno che i piani di gestione governativi siano supportati da prove e dati solidi. Questa tecnologia all'avanguardia potrà raccogliere dati sulla quantità, le dimensioni e le specie di pesci che saranno catturati. Saranno inoltre in grado di registrare informazioni sulla cattura accidentale di uccelli marini o di balene e delfini. Le informazioni che REM può fornire sosterranno l'industria della pesca per gestire gli stock in modo sostenibile e daranno ai consumatori e ai rivenditori maggiore fiducia nella sostenibilità del pescato locale.

Il segretario di Stato per l'ambiente, l'alimentazione e gli affari rurali, Thérèse Coffey, ha dichiarato: “Il Regno Unito possiede alcuni dei migliori stock ittici del mondo, parte integrante di ecosistemi marini sani e forniscono mezzi di sussistenza e prosperità alle comunità costiere. Le riforme odierne segnano un netto allontanamento dalla politica comune sul settore ittico e realizzeranno l'ambizione del paese di costruire un'industria della pesca moderna, resiliente e redditizia”.

Queste riforme svolgeranno un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi del piano di miglioramento ambientale e della strategia alimentare del governo britannico, contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare in alcune delle comunità costiere. Il governo UK ha negoziato un nuovo accordo del valore di circa 101 milioni di sterline in opportunità di pesca per le imbarcazioni britanniche. Nel frattempo, lo UK Seafood Fund sta investendo 100 milioni di sterline nel futuro del settore della pesca, contribuendo a guidare l'innovazione, sostenere la creazione di posti di lavoro e incrementare le esportazioni di prodotti ittici verso nuovi mercati.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023
Giovedì 3 Agosto 2023

Regno Unito - Nuovo annuncio da parte di HMRC sul codice di esenzione CDS

HMRC ha annunciato l'estensione del documento Wavier "999L" per le dichiarazioni presentate tramite il servizio di dichiarazione doganale (CDS). L'agenzia ha affermato che il codice 999L potrà essere utilizzato sulle merci ex-voce, laddove i dichiaranti abbiano confermato che non vi siano requisiti documentali o di licenza sulle merci in movimento.

Kevin Shakespeare, direttore dei progetti strategici e dello sviluppo internazionale presso l'Institute of Export & International Trade (IOE&IT) ha dichiarato: "Questa è una decisione significativa e un giorno importante per tutti coloro che commerciano. IOE&IT è da tempo favorevole a questo cambiamento, che semplifica le procedure per i trader internazionali. Molti dei nostri membri e partner esterni hanno sollevato dubbi sulla scadenza imminente di questa semplificazione; quindi, siamo lieti di vedere che HMRC abbia deciso di estenderla.”

La semplificazione mira a garantire una transizione "agevole" dal vecchio sistema di gestione doganale delle merci in importazione ed esportazione (CHIEF) al CDS.

Ilona Kawka, specialista in commercio digitale e dogane di IOE&IT, ha spiegato: “Questa è una notizia importante per entrambi importatori ed esportatori. Il CDS richiede loro di aggiungere codici di riferimento per i prodotti importati per confermare che sono esentati dai controlli ai sensi di determinati regolamenti. Il codice 999L fa risparmiare tempo ai commercianti che sono certi che i loro prodotti non debbano essere controllati: questo dovrà essere presentato nella dichiarazione doganale nel CDS come dichiarazione legale che attesti che le loro merci possono beneficiare di una deroga sulla licenza P&R".

HMRC ha anche affermato che 999L non è fa parte dell’UCC (Union Customs Code) e pertanto non può essere utilizzato per importazioni o esportazioni nell'Irlanda del Nord. Le nuove scadenze per questo codice sono il 31 gennaio 2024 per le importazioni e il 31 gennaio 2025 per le esportazioni. La scadenza precedentemente era il 30 settembre 2023.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Giovedì 3 Agosto 2023
Mercoledì 2 Agosto 2023

La Banca Brasiliana per lo Sviluppo Economico e Sociale intende raddoppiare la concessione di finanziamenti quest'anno

La principale istituzione per lo sviluppo del Brasile, la Banca Brasiliana per lo Sviluppo Economico e Sociale (BNDES), intende finanziare progetti per R$ 50 miliardi (circa di USD 10,55 miliardi) quest'anno, ha affermato il 24 luglio il presidente dell'istituzione finanziaria, Aloizio Mercadante. L'importo è il doppio rispetto all'anno scorso.

Abbiamo portato un poco il nostro portafoglio di progetti, che è molto forte. Abbiamo avuto una crescita del 207% nei nuovi progetti che sono entrati nel BNDES. E quest'anno la prospettiva è di finanziare R$ 50 miliardi, il doppio dell'anno scorso”, ha detto Mercadante dopo l'incontro con il ministro delle Finanze, Fernando Haddad.

Secondo Mercadante, la BNDES ha bisogno di nuovi strumenti di finanziamento per far fronte alle politiche pubbliche in fase di sviluppo, come il nuovo Programma di Accelerazione della Crescita, la nuova politica industriale e il Pacchetto di Transizione Ecologica, detto anche Pacchetto Verde.

"C'è una forte pressione per gli investimenti, c'è una grande motivazione ad investire in questo nuovo contesto, ci si aspetta un calo dei tassi di interesse e nuovi strumenti di finanziamento che accelerino gli investimenti", ha dichiarato Mercadante. Secondo lui, la banca ha già finanziato più esportazioni nella prima metà dell'anno che in tutto l'anno scorso e quest'anno ha aumentato del 56% i finanziamenti per le micro, piccole e medie imprese.

Il presidente di BNDES ha anche annunciato che, a breve, la banca concederà finanziamenti per l'innovazione e la digitalizzazione legati al Tasso di Riferimento (TR), che raggiungeranno un massimo del 3% annuo. "Ciò dovrebbe contribuire ad accelerare gli investimenti dell'industria", ha dichiarato. Il tradizionale finanziamento BNDES è rideterminato dalla Tariffa a Lungo Termine (TLP), che segue il prezzo di mercato dei titoli di Stato legato all'inflazione.

 

Fondo Clima

Mercadante ha anche annunciato che il Fondo Clima, gestito dalla banca e che finanzia azioni di trasformazione ecologica, riceverà questo semestre ulteriori R$ 620 milioni. Il fondo finanzia progetti per la riduzione delle emissioni di gas serra e l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Adesso avremo un incremento di circa R$ 620 milioni nel Fondo Clima, che è gestito dalla BNDES ed è un fondo che il Brasile ha un immenso potenziale per raccogliere fondi all'estero, i cosiddetti green bond, i fondi verdi, che possono far leva sulla capacità di finanziare investimenti per lo sviluppo”, ha commentato.

 

FAT

Mercadante si è anche lamentato del deficit del Fondo di Sostegno ai Lavoratori (FAT), una delle principali fonti di fondi della BNDES. Secondo le stime del governo, il Fondo dovrebbe chiudere l'anno con un deficit di R$ 4,3 miliardi, ricevendo anche un contributo di R$ 1,7 miliardi dal Tesoro. Secondo lui, il Congresso deve risolvere l'assegnazione delle risorse del fondo, che ha iniziato a destinare parte delle risorse alla Previdenza Sociale dopo l'approvazione della riforma della Previdenza.

L'equazione FAT deve passare attraverso il Congresso Nazionale. Il FAT non è stato concepito per finanziare la Previdenza Sociale”, ha criticato Mercadante. Ha detto che la BNDES non rimborserà parte dei prestiti concessi dalla banca con risorse del fondo, nonostante la possibilità sia prevista dalla normativa.

Istituito con la Costituzione del 1988, il FAT è composto dalle collette del Programma di Integrazione Sociale (PIS) e del Programma di Formazione del Patrimonio dei Dipendenti Pubblici (Pasep). Il fondo trasferisce il 40% delle risorse BNDES per rafforzare il capitale della banca di sviluppo da prestare al settore produttivo. Il restante 60% va al Ministero del Lavoro, che utilizza le risorse per erogare bonus salariali, assicurazione contro la disoccupazione e realizzare programmi di qualificazione professionale.

In precedenza, il ministro del Lavoro e dell'Occupazione, Luiz Marinho, ha incontrato Haddad e si è detto preoccupato per il previsto deficit del FAT per quest'anno.

 

Fonte: https://tinyurl.com/yepsdu3v

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023
Mercoledì 2 Agosto 2023

Il regno della Silicon Valley è finito: Dubai dominerà l'industria dell'AI

Gli Stati Uniti sono in testa alla classifica tecnologica da decenni. La maggior parte delle più grandi aziende tecnologiche di tutti i tempi ha sede negli Stati Uniti e la Silicon Valley è considerata l'epicentro internazionale dell'innovazione tecnologica. Ma la marea potrebbe finalmente cambiare.

Gli Emirati Arabi Uniti sono nella posizione ideale per sfidare il dominio americano. Questo è particolarmente vero nell'area dell'intelligenza artificiale, che è destinata a essere la più importante dall'avvento di Internet.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno fatto passi da gigante nello spazio tecnologico e tutti i segnali indicano che Dubai sarà la superpotenza dell'IA. Il "Government Artificial Intelligence Readiness Index" del 2022 classifica gli EAU tra i primi 25 a livello globale, emergendo come il Paese arabo più preparato alla rivoluzione dell'IA.

Il governo sta ponendo le basi affinché l'industria dell'IA si sviluppi rapidamente nei prossimi anni e superi la concorrenza internazionale. All'inizio di quest'anno, il Gabinetto degli Emirati Arabi Uniti ha adottato una nuova strategia nazionale per l'intelligenza artificiale, che apre la strada agli Emirati Arabi Uniti per diventare leader mondiale dell'IA entro il 2031.

Il piano non solo definisce l'ambizione degli Emirati Arabi Uniti di diventare l'hub globale dell'IA, ma suggerisce anche cambiamenti pratici per mettere in moto questo processo, tra cui la necessità di attrarre talenti e sostenere gli sforzi di ricerca. A tal fine, sarà istituito un ministero specializzato nell'IA per garantire che la strategia dell'IA a lungo termine sia al centro del futuro degli EAU.

Fonte: https://tinyurl.com/ycx7ed3n

 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023
Mercoledì 2 Agosto 2023

FMI alza la stima della crescita economica brasiliana al 2% nel 2023

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha nettamente migliorato la sua stima per la crescita economica del Brasile quest'anno dopo la forte performance del primo trimestre, ma ha rivisto al ribasso le prospettive per il 2024 in un rapporto pubblicato martedì.

Nell'aggiornamento del suo rapporto Prospettiva Economica Globale, il FMI ha continuato a vedere un'espansione del Prodotto Interno Lordo del Brasile del 2,1% nel 2023, con un aumento di 1,2 punti percentuali rispetto alla stima di aprile. Tuttavia, per il 2024 la proiezione del FMI è stata ridotta di 0,3 punti percentuali, all'1,2%.

Secondo il FMI, la revisione al rialzo della stima di quest'anno è dovuta "all'aumento della produzione agricola nel primo trimestre del 2023, con ricadute positive sull'attività nei servizi".

L'economia brasiliana ha superato le aspettative nel primo trimestre con un tasso di crescita dell'1,9%, che riflette la migliore performance del settore agricolo in quasi tre decenni. Ma la politica monetaria restrittiva dovrebbe ancora pesare maggiormente sull'attività futura, contenendo l'espansione.

Dopo questo risultato del PIL, le proiezioni del FMI fatte ad aprile sono state criticate dal presidente Luiz Inácio Lula da Silva, che ha affermato di voler dimostrare che il Fondo si sbagliava sulla sua prospettiva per la crescita del paese.

Ma anche con la revisione, la stima del FMI per il 2023 è ancora un po' più pessimista di quella del Ministero delle Finanze del Brasile, che questo mese ha iniziato a calcolare una crescita del 2,5% per il PIL di quest'anno, contro una previsione dell'1,9% fatta a maggio. Per il 2024 presentava una stima di un rialzo del 2,3%, come a maggio.

 

AMERICA LATINA

L'attesa migliore performance del Brasile è stata una delle ragioni alla base del miglioramento di 0,3 punti nella stima della crescita in America Latina e Caraibi, all'1,9%, nel 2023.

Riflette anche una crescita più forte attesa per il Messico, con un aumento di 0,8 punti percentuali nella stima, al 2,6%, che rappresenta quindi una performance migliore del Brasile, grazie alla ripresa post-pandemia dei servizi e alla tenuta della domanda dagli Stati Uniti.

Per il 2024, la previsione per la regione dell'America Latina e dei Caraibi rimane all'espansione del 2,2%.

Per quanto riguarda il gruppo dei mercati emergenti e delle economie in via di sviluppo, di cui fa parte il Brasile, il FMI ha migliorato la sua proiezione di espansione nel 2023 di 0,1 punto percentuale, ma ha peggiorato quella del 2024 della stessa entità, rispettivamente al 4,0% e al 4,1%.

 

Fonte: https://tinyurl.com/294bwryy

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023
Mercoledì 2 Agosto 2023

Riforma fiscale, agenda verde e creazione di posti di lavoro in Brasile

L'agenda ESG (Environmental, Social and Governance) sta avanzando a livello globale e la lotta al cambiamento climatico è stata una priorità per i governi di tutto il pianeta. E questa preoccupazione globale per la sostenibilità ha un legame sostanziale con la scienza fiscale, come, ad esempio, gli incentivi che possono essere concessi alle attività più in linea con l'agenda ESG, o, analogamente, il maggior onere fiscale a quelle che sono in qualche modo dannose a fini ambientali e sociali. Questa correlazione rafforza il ruolo induttivo delle imposte, cioè la capacità di servire a incoraggiare o scoraggiare i contribuenti ad adottare una certa pratica.

Nell'agosto 2022, ad esempio, il Congresso degli Stati Uniti ha promulgato la legge nota come Inflation Reduction Act (IRA), con l'obiettivo di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Tra le misure, ci sono crediti per i contribuenti che acquistano determinati beni vicini all'ideale di zero emissioni di carbonio, come, ad esempio, pannelli solari e veicoli elettrici. 

Tra l'altro, il nome della legge è legato all'aspettativa di ridurre l'inflazione grazie agli investimenti in nuove tecnologie e a misure mirate per ridurre il deficit del Paese, e mira a porre gli Stati Uniti in una posizione di leadership nel processo di transizione energetica, con l'obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2050. 

Un'altra conseguenza positiva è finita per derivare da questa nuova norma: dalla pubblicazione della legge negli Stati Uniti sono stati generati più di 100.000 posti di lavoro nell'energia pulita, secondo le stime dell'organizzazione Climate Power. 

Questo inaspettato effetto benefico è in linea con quanto auspicato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro alla Conferenza sul Clima “COP 27”, tenutasi in Egitto alla fine del 2022, in occasione del lancio del primo Patto per i Lavori Verdi per i Giovani. Questo patto – che mira a formare i giovani dei Paesi in via di sviluppo in competenze legate alla green economy – ha l'obiettivo di creare un milione di posti di lavoro legati alla sostenibilità e sostenere la trasformazione verde di un milione di posti di lavoro esistenti.

Pertanto, questo fenomeno generato dalla spirale ESG può portare alla creazione di nuovi posti di lavoro in aree che fino a poco tempo fa non esistevano nemmeno, il che, ovviamente, può essere replicato in Brasile. Questo perché le prospettive di un “futuro verde” nel Paese sono molto favorevoli, soprattutto per l'elevato potenziale di sviluppo di parchi eolici e solari (dovuto alle ottime condizioni climatiche e geografiche), progetti eolici offshore, lo spirito pionieristico nella creazione di un combustibile a basse emissioni di carbonio (etanolo), la bioeconomia e la nostra biodiversità nel suo complesso.

L'innovazione è fondamentale in questo senso, poiché "pensare fuori dagli schemi" consente un viaggio più veloce verso la decarbonizzazione. E ci sono innumerevoli esempi in questo contesto, come la produzione di combustibili da rifiuti e residui agricoli e degli allevamenti (biogas), lo sviluppo di mangimi per il bestiame che inibiscono la generazione di metano e la concezione di nuove batterie da biomasse di eucalipto, tra innumerevoli altri esempi di come le grandi aziende si stanno muovendo verso l'agenda verde. E questo è correlato anche con la scienza delle tasse in quanto esiste una legge che incoraggia l'innovazione (Legge 11.196, nota anche come “Lei do Bem”), ma che – essendo molto antica (dal 2005) – richiede alcune modifiche nel suo campo di applicazione.

Allo stesso tempo, la riforma fiscale è all'ordine del giorno, per: l'urgenza di semplificare il sistema fiscale brasiliano (e cercare giustizia fiscale), rendendo più efficienti le imposte sui consumi; la necessità di ridurre il contesto contenzioso e le ore dedicate agli adempimenti degli obblighi accessori e favorire la competitività delle imprese brasiliane nel mercato estero.

La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, potenziale generatrice di nuovi posti di lavoro e benessere per la popolazione, deve essere in qualche modo contemplata nei dibattiti sulla riforma fiscale, sia creando meccanismi che impediscano la tassazione di filiere economiche successive, che di risorse che stimolino l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. In questo modo, il Brasile potrà sfruttare il suo potenziale di avanguardia nel "futuro verde" e, tuttavia, essere allineato con gli obiettivi globali di lotta al cambiamento climatico e ampliare le azioni volte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile raccomandati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Come ultima considerazione – e lasciando la “E” di ambientale e passando alla “S” di sociale –, oltre a apportare modifiche più eque alla tassazione sui consumi, la riforma potrebbe istituire un sistema più progressivo di tassazione del reddito e del patrimonio, nonché l'esenzione dalla busta paga. E, a proposito della “G” di governance, sarebbe auspicabile l'adozione di qualche parametro di trasparenza fiscale, in modo che le imprese pubblichino responsabilmente il loro impegno nei confronti della società e alla riscossione della loro giusta quota di tasse.

 

Fonte: Luis Wolf Trzcina, partner nell'area Fiscale e Leader ESG per Tax presso KPMG in Brasile

 

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023
Mercoledì 2 Agosto 2023

Le opportunità di investimento e la crescita del settore delle energie rinnovabili in Queensland

Nel 2022, l’Italia si è classificata al 15’ posto tra i maggior Paesi di origine dell’import in Queensland, Il settore delle energie rinnovabili in Queensland, lo “Stato del Sole” australiano, sta crescendo rapidamente negli ultimi anni, e con esso crescono anche le opportunità di investimenti diretti che il settore offre. Ricco di risorse naturali e minerarie, lo Stato del Queensland offre le condizioni perfette per la produzione, in grandi quantità, di energia solare, eolica e idroelettrica.

La transizione dello Stato verso le energie “pulite” è supportata dalle emergenti industrie operanti nei settori di idrogeno, eolico, solare e delle batterie, ed è accelerata dalla generale crescita dello Stato e della sua Capitale, Brisbane. La città si sta infatti preparando ad ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2032 e sta vivendo oggi una radicale trasformazione in termini di progetti, sviluppo urbano e costruzioni.

La transizione ha come obiettivo la massimizzazione del potenziale di produzione di energia pulita, sicura ed economicamente sostenibile per generazioni a venire. Per raggiungere tale obiettivo il Queensland sta fissando degli obiettivi concreti e sistematici: ad esempio, si impegna a raggiungere il 70% di energia rinnovabile entro il 2032, percentuale che dovrà salire a 80% entro il 2035, secondo quanto stabilito dal “Piano per l’Energia e l’Occupazione in Queensland”, dal valore di 41 miliardi di dollari americani.

Lo Stato ha inoltre istituito delle nuove cariche e dei nuovi organi istituzionali per gestire al meglio la transizione: va sottolineato che lo Stato del Queensland ha istituito la prima carica di “Ministro per l’Idrogeno” al mondo e ha delineato una strategia guida chiamata “Strategia per l’Industria dell’Idrogeno in Queensland”.  

Come accennato sopra, numerose sono le opportunità di investimento legate alla crescita del settore delle energie rinnovabili: 50 progetti su larga scala, in fase di sviluppo o già operativi, hanno già attratto ingenti investimenti e importanti partner globali, tra cui Fortescue Future Industries e ENEOS.

Il Queensland, infatti, si impegna a garantire condizioni di investimento favorevoli per le imprese e l’accesso alle maggiori infrastrutture e alle terre disponibili, nonché l’accesso alle competenze ingegneristiche di alto livello disponibili sul territorio. Nuove opportunità di investimento nascono anche dalla collaborazione tra partner locali e globali in tutti gli ambiti del settore delle risorse rinnovabili, compresi anche la raccolta dell’energia a valle e lo sviluppo di soluzioni di stoccaggio dell’energia, che richiedono avanzamenti nello sviluppo delle batterie e nella manifattura.

Per quanto riguarda le batterie, è interessante notare come il Queensland sia tra i maggiori innovatori al mondo: si distingue, in particolare, per la produzione ed esportazione in Africa, Asia, Europa, Nord America e nel resto dell’Australia di batterie a flusso zinco-bromo, che sono una delle migliori soluzioni di stoccaggio dell’energia per livelli di sicurezza e impatto ambientale, in quanto piccole, riciclabili e composte di materiale largamente disponibile e a bassa tossicità.

Grazie alla sua posizione strategica nell’Asia-Pacifico, la sua stabilità economica e politica e la sua affidabilità creditizia valutata AA+/Aa1, lo Stato del Queensland attrae investimenti esteri da tutto il mondo e guida quasi il 20% dell’intera attività economica in Australia.

Fonti: https://tinyurl.com/mrty6pyv; https://tinyurl.com/53wa9ux3  

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland))

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023
Mercoledì 2 Agosto 2023

Le esportazioni e le importazioni in Portogallo sono aumentate a maggio del 15,9% e del 15,7%

Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE), a maggio 2023 le esportazioni di merci in Portogallo sono aumentate del 15,9% rispetto ad aprile, mentre le importazioni sono risultate in crescita del 15,7%, per un ammontare totale di 9,5 miliardi di euro.

Da gennaio a maggio le esportazioni verso l'Unione Europea sono aumentate del 4,2%, registrando una quota sull'export totale del 70,8%. La Spagna continua a distinguersi come principale destinazione dei prodotti e servizi portoghesi, ma nel periodo gennaio-maggio è stata la Francia a dare il maggior contributo alla crescita complessiva delle esportazioni.

Al di fuori dell'Unione Europea, le esportazioni sono aumentate del 7,6% su base annua, con un peso complessivo del 29,2%. Gli Stati Uniti e il Regno Unito, con quote rispettivamente del 6,3% e del 4,7%, sono stati i principali clienti extra UE e quarto e quinto a livello mondiale.

Fonte: https://tinyurl.com/bdd92db4

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023
Mercoledì 2 Agosto 2023

Dubai lancia un "francobollo" per riconoscere gli hotel con i più alti standard di sostenibilità

Il marchio servirà a convalidare la dedizione della proprietà alla sostenibilità e a mostrare le sue pratiche sostenibili.

Il Dipartimento dell'Economia e del Turismo di Dubai (DET) ha annunciato lunedì il "Bollino del Turismo Sostenibile", una nuova iniziativa di sostenibilità che riconosce gli hotel con la massima aderenza ai 19 "Requisiti di Sostenibilità" del DET.

Il nuovo timbro è stato ideato per accelerare gli sforzi verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità da parte del settore turistico e per sostenere l'iniziativa NetZero 2050 degli Emirati Arabi Uniti. Servirà a convalidare la dedizione dell'hotel alla sostenibilità e a mostrare le sue pratiche sostenibili.

Per ottenere il marchio, gli hotel di tutte le categorie devono soddisfare gli standard più elevati dei 19 requisiti di sostenibilità del DET, che includono criteri quali l'efficienza energetica e idrica, i programmi di gestione dei rifiuti e le iniziative di formazione e coinvolgimento del personale. Il processo di accreditamento sarà supervisionato da un comitato di professionisti del settore per garantire l'integrità e l'indipendenza, e l'iniziativa sarà progettata sulla base delle migliori pratiche globali.

Il marchio sarà caratterizzato da uno schema a tre livelli, con categorie che vanno da Oro, Argento e Bronzo. Le candidature delle strutture alberghiere per l'ottenimento del Dubai Sustainable Tourism Stamp inizieranno il 3 agosto 2023 e termineranno il 31 agosto 2023.

Fonte: https://tinyurl.com/tnmjsr7m

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023