Notizie mercati esteri

Giovedì 27 Aprile 2023

Brasile - Il minerale di ferro raggiunge il prezzo più basso degli ultimi cinque mesi

Il prezzo del minerale di ferro ha mostrato un calo significativo nelle ultime settimane. Tra marzo e aprile c'è stata una differenza di oltre US$20. Questo lunedì (24), il minerale ha raggiunto il livello più basso degli ultimi cinque mesi, che ha fatto crollare le azioni delle società minerarie di tutto il mondo.

Il prezzo della materia prima siderurgica sul mercato internazionale è sceso dai 128 dollari a tonnellata di gennaio ai circa 105 dollari degli ultimi giorni, con un calo del 13% nei primi mesi di quest'anno.

Per i prossimi periodi, secondo Madruga, i prezzi dovrebbero diminuire ancora di più a causa di un tasso di interesse molto alto a livello globale, poiché anche l'inflazione globale rimane a livelli più alti e questo tende a portare una crescita globale inferiore nel 2023, che colpisce anche il minerale di ferro.

Fonte: https://bit.ly/3LwToXR

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)

 

 

 

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

Per un mercato del carbonio in Brasile

Il paradigma europeo e i principali dibattiti brasiliani per la strutturazione iniziale di un sistema di commercio di emissioni

Allineati ai compromessi internazionalmente assunti, molti paesi hanno sviluppato meccanismi di commercio di emissioni come strategia di mitigazione del riscaldamento globale. La letteratura giuridico-economica difende che l'adozione di questo strumento tende a riorientare la decisione dei privati in virtù degli incentivi economici garantiti in cambio della riduzione delle emissioni.

Il già consolidato EU ETS, certamente è un paradigma globale su come strutturare la governance di un mercato del carbonio regolamentato, così come affrontare le relative sfide regolatorie - in particolare in relazione alle forme di allocazione e al meccanismo di stabilizzazione del prezzo delle autorizzazioni di emissione. Negli ultimi anni, il dibattito sulla costituzione di un mercato regolamentato di emissioni in Brasile è stato in evidenza nel Congresso Nazionale, in modo che alcuni temi abbiano occupato il centro del dibattito pubblico in ragione della loro importanza per la sua efficacia. Essi sono: i settori che saranno soggetti al meccanismo di cap-and-trade; la metodologia per la definizione dei limiti di emissione e dei relativi obiettivi di riduzione; oltre alla possibilità e all’eventuale quantitativo di sfruttamento di offsets del mercato volontario del carbonio per il rispetto degli obiettivi di riduzione nel mercato regolamentato.

L'aspettativa è che l'agenda avanzerà con una certa rapidità nell'attuale gestione del Governo Federale, soprattutto sotto la pressione internazionale per misure strutturate rivolte all'agenda climatica.

Fonte: Rassegna Legale - Rivista AFFARI numero 176 | pagina 66: https://bit.ly/3NhnvE2

 

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

AstraZeneca supera Pfizer mentre si profila una settimana cruciale per il settore farmaceutico britannico

AstraZeneca supera Pfizer mentre si profila una settimana cruciale per il settore farmaceutico britannico

Quasi un decennio dopo che la multinazionale AstraZeneca ha respinto il pericolo di un’acquisizione da parte della rivale statunitense Pfizer, l'azienda farmaceutica britannica ha superato la rivale in termini di valore di mercato, segnando un momento significativo nella crescita aziendale. Nella settimana in cui AstraZeneca e GSK, la seconda più grande azienda farmaceutica britannica, pubblicheranno i loro risultati trimestrali e il principale ente del settore, l'Associazione dell'Industria Farmaceutica Britannica, terrà la sua conferenza annuale, tutti gli occhi saranno puntati sugli aggiornamenti che arriveranno dal settore farmaceutico.

L'amministratore delegato di GSK, Emma Walmsley, ha recentemente affermato che il settore delle scienze della vita è a un "punto di svolta", sottolineando che il Regno Unito ha accelerato le approvazioni di nuovi farmaci, distribuendoli più rapidamente. Anche il suo omologo di AstraZeneca, Pascal Soriot, ha affermato che le aliquote fiscali meno favorevoli in UK avevano spinto l'azienda a costruire un nuovo stabilimento in Irlanda ma le cose stanno cambiando - l’azienda ha ricostruito il proprio portfolio prodotti negli ultimi anni. AstraZeneca è ora la più grande società quotata alla Borsa di Londra.

Il prezzo delle azioni di GSK è diminuito del 16% nell'ultimo anno, portando il suo valore di mercato a 60 miliardi di sterline - in parte a causa delle preoccupazioni per i ricorsi nelle cause legali statunitensi.

Russ Mould, direttore degli investimenti presso l'agente di borsa AJ Bell, ha affermato che il valore di mercato di AstraZeneca è stato un "grande successo della strategia di Pascal Soriot", spiegando: "La società ha costantemente superato le stime nel 2022 e ha alzato l’asticella per il 2023.” È probabile che i ricavi del suo vaccino Covid-19 e del trattamento anticorpale diminuiscano drasticamente quest'anno, portando i ricavi totali del 2023 a crescere ad un tasso percentuale minore.

AstraZeneca sta comunque lavorando a una nuova versione del suo farmaco anticorpale Covid per proteggere le persone con un sistema immunitario debole da tutte le varianti virali conosciute e spera di renderlo disponibile entro la fine dell'anno.  Il gruppo intende avviare 30 studi clinici in fase avanzata quest’anno e prevede di lanciare 15 nuovi farmaci entro la fine del decennio, inclusi alcuni blockbuster con oltre 1 miliardo di dollari di vendite annuali.

GSK dovrebbe registrare un fatturato di 6,5 miliardi di sterline nel primo trimestre 2023 e un utile al lordo di 1,7 miliardi di sterline. Ciò si confronta con un fatturato di 9,8 miliardi di sterline dell'anno precedente ed un profitto di 2,6 miliardi di sterline. “GSK è dietro AstraZeneca ma potrebbe recuperare rapidamente terreno dopo lo spin-off di Haleon, un gradito riassetto del suo bilancio e con nuovi investimenti nella sua pipeline di sviluppo di farmaci, attraverso la propria ricerca e sviluppo” ha detto Mold. La scorsa settimana, GSK ha acquistato la canadese Bellus Health per 2 miliardi di dollari.

 

Fonte: https://bit.ly/41GoGkQ

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

Rep. Ceca - Finisce l’isolamento obbligatorio per covid-19

Dopo circa tre anni, in Repubblica Ceca finisce l’isolamento obbligatorio per le persone a cui è stato diagnosticato il contagio da covid-19. Lo ha annunciato il Ministero della Salute.

Da giovedì 20 aprile non è più obbligatorio l’isolamento di sette giorni per tutti i contagiati da covid-19. Tuttavia, in alcuni casi particolari il medico curante o la stazione dell’igiene pubblica potrà comunque ordinare l’isolamento. “L’isolamento verrà richiesto soprattutto nei casi in cui la misura del rischio supererà il livello dell’accettabile, ad esempio a chi lavora in contatto con le persone che soffrono di immunità debole o con i pazienti con malattie croniche” ha indicato il ministero.

Già in precedenza il governo aveva cancellato la quarantena per i contatti con i contagiati. Con l’isolamento finisce una delle ultime misure rimaste in vigore per contenere la diffusione del coronavirus. Il Ministero della Salute esorta tuttavia a non abbassare la guardia. Attualmente muoiono nel Paese alcune decine di contagiati alla settimana.

Fonte: https://bit.ly/3N98wMq

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

 

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

Quest’anno l’economia ceca dovrebbe rimanere in crescita

L’economia ceca dovrebbe rimanere quest’anno in crescita. Lo prevedono nelle nuove stime pubblicate il 19 aprile il Ministero delle Finanze ceco e l’Unione dell’Industria e del Trasporto, che riunisce le principali aziende industriali.

Entrambi prevedono che il prodotto interno lordo crescerà dello 0,1%. Il prossimo anno l’economia ceca dovrebbe crescere di almeno il 3% grazie alla ripresa dei consumi delle famiglie, ora congelata per il forte aumento dei prezzi. Il prossimo anno il deficit delle finanze pubbliche dovrebbe rientrare per la prima volta dal 2020 sotto la soglia del 3% del PIL.

Meno ottimista è il Fondo Monetario Internazionale, che nella sua stima pubblicata il 18 aprile prevede per quest’anno un calo del PIL ceco dello 0,5% e per il prossimo anno un aumento del 2,4%.

La Repubblica Ceca è dalla metà dello scorso anno in recessione tecnica, avendo registrato due trimestri consecutivi un calo congiunturale del PIL.

Fonte: https://bit.ly/3VbHxBY

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

Il valore del commercio britannico è aumentato del 25%

Il valore totale del commercio in UK nei 12 mesi fino alla fine di febbraio 2023 è aumentato del 25,3% raggiungendo rispettivamente le 1.743,5 miliardi di sterline, secondo i dati del governo appena pubblicati.

Il rapporto "UK Trade in Numbers" pubblicato il 20 aprile dal Department for Business and Trade (DBT) ha unito i dati provenienti da diverse serie di fonti, tra cui l'Office for National Statistics (ONS), il Department for International Trade e la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD). Le cifre mostrano che le esportazioni del Regno Unito sono aumentate del 24,5% - 837 miliardi di sterline - e le importazioni sono aumentate del 26,1% - 906,5 miliardi di sterline - nei 12 mesi fino alla fine di febbraio 2023. C'è stato un livello simile di crescita delle esportazioni sia verso l'UE (+24,3% a 340,1 miliardi di sterline) che verso i mercati extra UE (+24,8% a 475,1 miliardi di sterline) nei quattro trimestri fino alla fine di dicembre 2022.

Secondo un recente rapporto della House of Commons Library, l'UE nel suo insieme è il principale partner commerciale del Regno Unito e ha rappresentato il 43% del commercio totale nel 2021. I principali mercati di esportazione di beni e servizi del Regno Unito per i quattro trimestri fino alla fine di settembre 2022 sono stati:

  • US: £161,5 miliardi (20,8% delle esportazioni totali)
  • Germania: £54,6 miliardi (7%)
  • Paesi Bassi: £54,3 miliardi (7%)
  • Irlanda: £53,6 miliardi (6,9%)
  • Francia: £40,8 miliardi (5,2%)

 

In termini di importazioni, i principali mercati sono stati:

  • US: £101,2 miliardi (11,8%)
  • Germania: £79,1 miliardi (9,2%)
  • Cina: £71,8 miliardi (8,4%)
  • Paesi Bassi: £58,2 miliardi (6,8%)
  • Norvegia: £47,6 miliardi (5,5%)

 

Fonte: https://bit.ly/3AtHxUc

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

Il Governo UK lancia nuove misure di sicurezza per affrontare le crescenti minacce informatiche

Le nuove misure di sicurezza informatica lanciate dal governo aiuteranno ad aumentare la resilienza informatica del paese e a proteggere le funzioni IT essenziali da numerose minacce esterne. Secondo quanto riportato dal report governativo, tutti i dipartimenti dovranno sottoporre il proprio sistema informatico ad una revisione annuale, rispettando nuovi criteri più rigidi.

Conosciuto come GovAssure, il nuovo schema di sicurezza informatica sarà gestito dal Government Security Group (GSG) del Cabinet Office, con il contributo del National Cyber Security Center (NCSC). Il nuovo piano è stato annunciato dal Cancelliere del Ducato di Lancaster, Oliver Dowden, in un discorso durante il CyberUK a Belfast, dichiarando: “Le minacce informatiche sono in aumento, motivo per cui ci stiamo impegnando a rivedere le nostre difese e proteggere meglio il governo dagli attacchi. Vogliamo innanzitutto rafforzare i sistemi governativi che gestiscono servizi vitali per i cittadini da eventuali attacchi informatici.”

GovAssure introduce una serie di cambiamenti nel modo in cui il governo si proteggerà dalle minacce informatiche - tra cui l’utilizzo del Cyber Assessment Framework (CAF) dell'NCSC per rivedere le misure di garanzia di cui dispongono tutti i dipartimenti governativi. Il quadro comprenderà misure quali la definizione di indicatori di buone pratiche per la gestione dei rischi per la sicurezza informatica e la protezione da eventuali attacchi esterni. I dipartimenti saranno inoltre valutati da terze parti per aumentare la standardizzazione e convalidarne i risultati.

Il capo della sicurezza del governo, Vincent Devine, ha sottolineato: “Questo è un cambiamento importante nella sicurezza informatica del paese. GovAssure ci darà un quadro maggiore delle sfide di sicurezza informatica che il governo dovrà affrontare e consentirà ai professionisti in materia di sicurezza informatica di rafforzare gli investimenti nel settore.

Ci impegniamo a garantire che il paese continui ad essere una nazione leader nel settore informatico” ha affermato Lindy Cameron, CEO del National Cyber Security Center, “per questo motivo abbiamo sostenuto lo sviluppo del Cyber ​​Assessment Framework così da migliorare la sicurezza dei nostri sistemi informatici.”

Fonte: https://bit.ly/3LbCLzt

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

Tassazione e Investimenti in Brasile

Riforma Fiscale, Tassazione dei dividendi e l’Impatto negli investimenti delle persone non residenti

La promessa del nuovo presidente della riforma tributaria potrebbe incrementare la tassazione sui profitti distribuiti nelle aziende brasiliane, succedendo un impatto nelle strutture degli investimenti in Brasile realizzata da non residenti.

In tantissimi altri paesi esistono la tassazione della persona fisica e della giuridica. In Brasile, la persona giuridica ha una tassazione più elevata in modo che i soci supportano i costi tributari prima della distribuzione dei rendimenti.

Gli investitori residenti all’estero trasferiscono a un’azienda brasiliana attività che potevano praticare direttamente nei suoi paesi. Per questa ragione, sono state create aziende che prestano dei servizi, imprese immobiliari e anche holdings in Brasile, mentre i servizi potrebbero già essere compiuti, gli immobili gestiti e il gruppo aziendale amministrato a partire dalle altre giurisdizioni. Con la tassazione dei dividendi, queste strutture avranno bisogno di una rivista.

Con la creazione di aziende in Brasile, è possibile dedurre le spese nella base dell’imposta sul reddito che non sono autorizzati agli non residenti. Con la rimessa dei dividendi all’estero senza contribuzioni fiscali, il costo tributario dell’attività potrebbe essere minore di quando realizzata direttamente dall’estero.

L’argomento è sensibile rispetto alla valutazione del tasso di ritorno degli investimenti fatti in Brasile. Tutti gli investitori stranieri dovrebbero seguire questo dibattitto e trattare con i suoi consiglieri tributari per confermare o modificare le strategie dell’investimento nel paese.

Fonte: Rassegna Legale - Rivista AFFARI numero 176 | pagina 65: https://bit.ly/40EBOFJ

 

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

I vantaggi di essere un angel-investor in Brasile

Cosa hanno in comune gli scritti di Virgilio, gli affreschi di Michelangelo e le creazioni di Leonardo da Vinci? Erano tutti finanziati da mecenati, che investivano le loro ricchezze nella produzione artistica in cambio di prestigio e riconoscimento nella società. 

La pratica del mecenatismo, diffusa nell'Italia rinascimentale, arrivò nel XIX secolo negli Stati Uniti, quando gli investitori iniziarono a finanziare informalmente gli spettacoli di Broadway. Da qui il termine "angel investor". 

Oggi si definiscono angel investor tutte quelle persone che desiderano investire una certa somma di denaro in un'azienda, generalmente in start-up, con l'obiettivo di ottenere un ritorno finanziario, ma senza partecipare all'organizzazione dell'impresa. 

Per diventare un angel investor in Brasile, è necessario rispettare gli articoli 61-A e seguenti della Legge Complementare n. 123 del 14 aprile 2006 (in portoghese, "Lei do Simples"), che ha creato un modello di angel investment brasiliano, rivolto alle micro e piccole imprese, sempre attraverso un Accordo di partecipazione, con requisiti specifici, come una durata massima di 7 anni. Inoltre, l'angel investor non sarà responsabile di alcun debito della società, avvalendosi di un'esenzione di responsabilità.

Gli incentivi della legge brasiliana promuovono l'imprenditorialità nel paese che, nel 2019, ha ricevuto 72 miliardi di dollari da investimenti esteri, superando i paesi sviluppati, secondo ricerca delle Nazioni Unite. E, così, ciò che è stato un simbolo della effervescenza culturale italiana diventò un importante meccanismo dell’economia brasiliana.

Fonte: Rassegna Legale - Rivista AFFARI numero 176 | pagina 64: https://bit.ly/3AvoKrB

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023
Giovedì 27 Aprile 2023

Rep. Ceca - La produzione delle automobili è cresciuta di oltre il 30 %

La produzione delle automobili in Repubblica Ceca è aumentata il primo trimestre di quest’anno di oltre il 30 %. Lo ha comunicato l’associazione di settore Autosap.

Nei primi tre mesi di quest’anno sono state prodotte quasi 354.000 automobili, il 31,5 % in più rispetto al dato del primo trimestre del 2022. “I produttori delle automobili sono riusciti ad avvicinarsi ai livelli produttivi prima della crisi” ha indicato il presidente dell’associazione Martin Jahn. In forte aumento la produzione della Škoda Auto, mentre la Toyota di Kolín ha registrato un calo per via della sospensione della produzione in febbraio. Stabili i numeri della Hyundai di Nošovice. Le auto elettriche rappresentavano il 12 % della produzione.

Il secondo settore più importante dell’automotive, la produzione degli autobus, ha registrato invece un calo di circa il 12 % a 1101 mezzi con un lieve aumento delle esportazioni.

Fonte: https://bit.ly/3Ax4G8q

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

 

Ultima modifica: Giovedì 27 Aprile 2023