Giovedì 8 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Ministero della Pubblica Sicurezza del Vietnam ha istituito una forza di sicurezza aerea incaricata di combattere il terrorismo e garantire la sicurezza sui voli operati da compagnie aeree locali, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa del Vietnam.
Ad Hanoi si è tenuta una cerimonia per lanciare l'unità di sicurezza aerea, che è sotto la gestione del Dipartimento per l'immigrazione del Vietnam. La forza ha il compito di prevenire e combattere il terrorismo, prevenire e gestire le interferenze illecite e garantire la sicurezza sui voli delle compagnie aeree vietnamite. Gli ufficiali monitoreranno le situazioni relative alla sicurezza dell'aviazione, oltre a raccogliere e analizzare le informazioni per prevedere la cospirazione, i metodi e gli schemi che minacciano la sicurezza dei voli nazionali e internazionali.
L'unità presenterà inoltre proposte al Dipartimento per l'immigrazione in merito a piani per rilevare, prevenire e gestire in modo proattivo atti di terrorismo o minacce alla sicurezza aerea. Inoltre, gli ufficiali saranno responsabili del coordinamento con gli equipaggi di cabina per affrontare le interferenze illecite e le situazioni impreviste che compromettono la sicurezza a bordo degli aeromobili. Sono autorizzati a utilizzare armi, strumenti e mezzi tecnici in conformità con la legge per neutralizzare questi atti illeciti. In casi particolari, l'unità proporrà il rinvio di un volo se ha motivi sufficienti per identificare potenziali attività terroristiche o illegali.
Secondo il Ministero della Pubblica Sicurezza, il Vietnam non ha registrato alcuna prova dell'intenzione di compiere atti illeciti da parte di organizzazioni terroristiche. Tuttavia, il sud-est asiatico, con più di 300 milioni di musulmani, sta emergendo come fonte di manodopera per le organizzazioni terroristiche islamiche radicali. Le agenzie rappresentative degli Stati Uniti e di altri paesi che partecipano alla coalizione antiterrorismo degli USA rischiano di diventare il bersaglio di possibili attacchi terroristici. Pertanto, il Dipartimento per l'immigrazione ha deciso di collaborare con le agenzie competenti per preparare l'organizzazione e il funzionamento della forza di sicurezza aerea all'inizio del 2020. Con l'approvazione del Ministero della Pubblica Sicurezza, le unità competenti hanno reclutato e addestrato ufficiali per questa forza speciale.
Fonte: https://bit.ly/30HDwNC
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))
L’edizione 2021 del Global Innovation Index studia circa 80 indicatori raggruppati in "input di innovazione" e "output di innovazione". Svolgendo un’indagine su 132 economie del mondo, l’obiettivo del rapporto è di cogliere le sfaccettature multidimensionali dell’innovazione.
Il Lussemburgo si colloca al 23° posto, che è più basso degli anni precedenti, ma ancora tra i primi posti della classifica dei paesi. In relazione al PIL, la performance del paese è superiore alle aspettative per il suo livello di sviluppo. Produce anche più output di innovazione rispetto al suo livello di investimenti in innovazione.
In particolare, il Lussemburgo è al 1° posto per 8 dei circa 80 indicatori che compongono il Global Innovation Index. I suoi primi posti includono indicatori come la mobilità terziaria in entrata, l'accesso alle TIC, le prestazioni ambientali, l'occupazione ad alta intensità di conoscenza e i pagamenti di proprietà intellettuale rispetto al commercio totale.
Gli 80 indicatori sono raggruppati in sette aree principali. La migliore performance del Lussemburgo è nell'area delle produzioni creative, dove si classifica al 3° posto. È al 9° posto nel campo della sofisticazione delle imprese.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)
Il Lussemburgo è al 12° posto nell'edizione 2021 della classifica IMD World Competitiveness Ranking delle economie più competitive del mondo. Rispetto al 2019, il Granducato ha migliorato la sua classifica di tre posti. Il podio è occupato da Svizzera, Svezia e Danimarca. I suoi paesi vicini Germania, Belgio e Francia si trovano rispettivamente al 15°, 24° e 29° posto.
Il Lussemburgo è al 10° posto per la sua performance economica, in particolare grazie al commercio internazionale, all'occupazione e all'economia interna. È anche al 10° posto per la sua efficienza di governo, principalmente grazie alle sue forti prestazioni nei settori della finanza pubblica, della legislazione commerciale e del quadro sociale e istituzionale.
È al 13° posto nella categoria efficienza delle imprese, in particolare grazie alla sua produttività ed efficienza e alla finanza. Ottiene il suo posto più basso, il 24°, nella categoria delle infrastrutture, dove tuttavia se la cava bene in termini di infrastrutture di base e istruzione.
Sulla base dell’Executive Opinion Survey, i fattori chiave di successo del Lussemburgo secondo un campione di soggetti intervistati sarebbero: la stabilità e la prevedibilità della politica, il dinamismo dell'economia, l’ambiente favorevole alle imprese, il regime fiscale competitivo, la forza lavoro qualificata.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)
Nell’ambito del percorso intrapreso dalla Cina verso la costruzione di un Paese socialista moderno con il 14° Piano Quinquennale (2021-2025), l'innovazione dell’industria sci-tech ha acquisito un ruolo vitale per lo sviluppo del Paese.
La Cina si pone come obiettivo quello di raggiungere l'autosufficienza scientifica e tecnologica: fin dal 2012, il Paese considera l’innovazione sci-tech una priorità all’interno della sua agenda strategica per aumentare la competitività, la crescita e la sostenibilità del Paese.
Secondo il Global Innovation Index pubblicato dal World Intellectual Property Organization il 20 settembre scorso, la Cina si posiziona al 12° posto nella classifica mondiale dei Paesi più innovativi, un aumento di 10 posizioni rispetto al 22° posto che occupava nel 2017.
La Cina è l'unica economia a medio reddito ad essere stata inclusa nella top 30 del Global Innovation Index per diversi anni: con una spesa in R&D di 2,44 trilioni di RMB nel 2020, la Cina vanta la presenza di ben 17 dei migliori cluster scientifici e tecnologici al mondo, tra i quali quello comprendente le città meridionali di Shenzhen, Hong Kong e Guangzhou, che occupa il secondo posto nella classifica, e quello di Pechino che occupa il terzo posto.
Il 3 novembre 2021, durante la cerimonia annuale tenutasi in onore di illustri scienziati, ingegneri e ricercatori a Pechino, il presidente Xi Jinping ha premiato i rappresentanti di oltre 264 progetti sci-tech per i loro eccezionali contributi all'innovazione scientifica e tecnologica. Nella stessa occasione, il premier Li Keqiang ha affermato che il Paese continuerà a incoraggiare la ricerca, ha sottolineato il ruolo guida che le aziende di ogni tipo devono assumere nell'ambito dell’innovazione e l’importanza della protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Il premier Li ha inoltre confermato la volontà di apertura del Paese verso la comunità internazionale nel settore della scienza e della tecnologia per incentivare maggiore collaborazione e il raggiungimento di risultati win-win.
Nel corso degli anni, la Cina ha gettato solide basi per la promozione dell'innovazione costruendo infrastrutture e apparati scientifici, tra cui il FAST, acronimo di Five hundred meter Aperture Spherical Telescope, attualmente il più grande e più sensibile radiotelescopio al mondo; l'HL-2M Tokamak, il reattore di fusione nucleare conosciuto come "sole artificiale"; lo Shanghai Synchrotron Radiation Facility; il prototipo di computer quantistico "Jiuzhang", che ha segnato l’avanzamento cinese nel percorso verso il calcolo quantistico su larga scala.
Questi sono soltanto alcuni dei più importanti progetti strategici nazionali sci-tech implementati in più campi, tra cui l'intelligenza artificiale, l'informatica quantistica, i circuiti integrati, la neuroscienza, la scienza e la tecnologia spaziale e l'esplorazione terrestre e marina.
Mentre la Cina entra in una nuova era di sviluppo ad alta qualità, l'innovazione sci-tech continua a fare da forza trainante. In particolare, la regione di Pechino-Tianjin-Hebei, il delta del fiume Yangtze e la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao si stanno evolvendo in basi leader per lo sviluppo di alta qualità. Secondo il piano di sviluppo economico e sociale del Paese per i prossimi cinque anni, il Paese aumenterà la spesa media annua in ricerca e sviluppo almeno del 7% e garantirà che il valore aggiunto delle industrie strategiche emergenti rappresenti oltre il 17% del suo PIL.
Fonti: https://bit.ly/3E7rPNM; https://bit.ly/3e2S2m8; https://bit.ly/3e06T0y
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Cina)
In qualità di azienda leader globale con coesione e comprensione locali, Nestlé è impegnata ad espandere le sue attività di investimento per aiutare il Vietnam a diventare il centro della catena di approvvigionamento alimentare e delle bevande (F&B) mondiale.Nestlé Vietnam ha annunciato un investimento extra di 132 milioni di dollari nella sua fabbrica Nestlé Tri An nella provincia meridionale di Dong Nai all'inizio del mese di ottobre per aumentare la sua capacità di lavorazione delle linee di caffè di alta qualità. L'investimento mira a trasformare il mercato vietnamita in un centro per la produzione e la fornitura di caffè di alto valore per i mercati nazionali e internazionali.
Binu Jacob, amministratore delegato di Nestlé Vietnam, ha affermato che il mercato vietnamita può diventare un centro di produzione di prodotti F&B confezionati per tutto il mondo grazie alla forza lavoro qualificata del paese e alla grande etica del lavoro.
"Nestlé Vietnam è riconosciuto come uno dei sistemi operativi più efficienti e flessibili in tutti i mercati in cui è presente il Gruppo Nestlé". Inoltre, ha aggiunto che lo stabilimento Nestlé Tri An è uno dei più grandi impianti di produzione di Nestlé in Vietnam e anche uno dei più grandi e moderni impianti di lavorazione del caffè del gruppo nella regione. Con l'obiettivo di produrre caffè di alta qualità per soddisfare le esigenze dei consumatori vietnamiti, i prodotti realizzati nello stabilimento Nestlé Tri An vengono esportati in più di 25 paesi in tutto il mondo.
"Il nuovo investimento in questo impianto di lavorazione del caffè aiuterà Nestlé Vietnam a produrre un'ampia gamma di prodotti. Con linee di produzione, attrezzature e tecnologie avanzate, Nestlé Vietnam continua a migliorare il valore dei prodotti agricoli vietnamiti, in particolare i prodotti del caffè, e allo stesso tempo aumentare le esportazioni di prodotti "Made in Vietnam" nella regione e nel mondo", ha osservato. Suan Win Lee, direttore della catena di approvvigionamento di Nestlé Vietnam, ha affermato che l'azienda ha riconosciuto l’opportunità per espandere la produzione di caffè in Vietnam nei prossimi anni. Nestlé è attualmente il più grande acquirente di caffè con un valore di acquisto annuale totale di circa il 20-25% della produzione totale di caffè del Vietnam, che equivale a $ 700 milioni all'anno.
Inoltre, i prodotti Nestlé realizzati in Vietnam sono venduti in oltre 25 paesi in tutto il mondo, comprese aree ad alta domanda come Europa, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti e Australia.
Nei primi tre trimestri del 2021, Nestlé Vietnam ha registrato una crescita a doppia cifra delle sue esportazioni di caffè rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta di un risultato molto positivo dato che la quarta ondata della pandemia ha colpito le attività commerciali e le catene di approvvigionamento di Nestlé e dei suoi partner nazionali e internazionali.
“Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di caffè Robusta, ed è anche ai primi posti in termini di produttività. Pertanto, a breve termine, il Vietnam dovrebbe prestare maggiore attenzione ai miglioramenti della produttività, della certificazione e delle pratiche agricole sostenibili per soddisfare la crescente domanda di caffè a livello globale", ha affermato Suan Win Lee.
Di recente, Nestlé Vietnam è stata insignita del certificato di Prestigioso Esportatore del 2020 dal Ministero dell'Industria e del Commercio. Nestlé Vietnam è l'unica impresa straniera nel settore del caffè riconosciuta dal ministero. Fondata nel 1995, Nestlé Vietnam ha costantemente ampliato gli investimenti e diversificato i prodotti per soddisfare la crescente domanda alimentare e nutrizionale e migliorare la qualità della vita delle persone di oggi e delle generazioni future. Ad oggi, Nestlé Vietnam ha investito un totale di 730 milioni di dollari in Vietnam, impiega 2.200 persone e gestisce quattro stabilimenti. L'azienda è stata votata tra le prime 3 imprese sostenibili nel 2020 nel settore manifatturiero dal Vietnam Business Council for Sustainable Development sotto la Camera di commercio e industria del Vietnam. L'anno scorso, Nestlé Vietnam è stata elogiata dal Ministero delle finanze per aver fornito contributi significativi alle casse statali del Vietnam.
Fonte: https://bit.ly/3EbhkZZ
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))
L'agenzia di rating americana Fitch ha confermato ancora una volta il rating AAA del Lussemburgo con un outlook stabile. Lo stesso rating è stato assegnato dalle agenzie Moody's, Standard & Poor e DBRS Morningstar, che conferma ancora una volta la buona situazione finanziaria del paese basata su un approccio di bilancio equilibrato.
La struttura economica del Lussemburgo e la sua percentuale relativamente bassa di "servizi a contatto", così come l'ampio sostegno fornito dal governo alle imprese e alle famiglie colpite dalle restrizioni, hanno permesso al paese di superare la crisi con una forte performance economica. Il suo Pil reale era già tornato ai livelli pre-pandemia nel quarto trimestre del 2020, e Fitch prevede una crescita del Pil del 4,6% nel 2021, del 3% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. L'agenzia prevede anche che il deficit pubblico scenderà a -2,3% del PIL nel 2021 e non supererà il -0,8% due anni dopo.
La situazione equilibrata dei conti pubblici precedente alla pandemia, così come il reddito pro capite eccezionalmente alto, hanno permesso al Paese di attuare una robusta risposta economica alla pandemia mantenendo stabili i fondamentali.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)
Secondo gli ultimi dati del Registro de Inversiones, in Spagna si sono registrati 6.894 milioni di euro di investimenti produttivi tra gennaio e giugno 2021, dopo due dei peggiori trimestri dal 2012. Questi dati vanno inseriti nel loro giusto contesto, dal momento che soffrono di un marcato effetto calendario (storicamente, le segnalazioni in alcuni settori tendono a concentrarsi negli ultimi trimestri dell'anno, con la media dei secondi semestri superiore del 30% rispetto a quelle del primo nell'ultimo decennio) e sono comunque cifre preliminari, che possono essere successivamente riviste al rialzo.
I dati relativi seguono questa linea. Dopo il 2020 in cui, in controtendenza rispetto all’andamento a livello mondiale ed europeo, i flussi di investimenti produttivi lordi ricevuti da Madrid sono aumentati del 25%, raggiungendo i 18.548 milioni di euro, il Registro annovera investimenti produttivi per 4.150 milioni nel primo semestre del 2021, il 60% del totale nazionale.
Spiccano in questo primo semestre gli investimenti a Madrid dagli Stati Uniti, 1.474 milioni di euro, più della metà dei quali concentrati nel settore delle Telecomunicazioni, e con rilevanti investimenti anche in Altre attività sportive. Gli Stati Uniti si confermano quindi come principale paese investitore a Madrid nell'ultimo decennio.
La Francia, con 669 milioni e con un grande peso nei dati del settore energetico e dei servizi finanziari, e il Regno Unito (495 milioni, tra cui spiccano gli investimenti nella Produzione di bevande e nell'approvvigionamento energetico) sono i paesi che completano il podio degli investimenti. Tra i primi 5 maggiori investitori figurano anche la Cina (329 milioni, quasi interamente nel settore energetico) e i Paesi Bassi (241 milioni, con un andamento abbastanza diversificato). Altri quattro Paesi hanno già superato i 100 milioni di investimenti in questi primi sei mesi dell'anno.
Progetti greenfield
I dati forniti da fonti private come fDi Markets del Financial Times, che dal 2003 monitora le operazioni di investimento greenfield transfrontaliero, consentono di ottenere prospettive avanzate sull'evoluzione degli investimenti nel corso dell'anno a Madrid.
Dopo un 2020 in cui sia il numero di progetti che gli investimenti associati sono diminuiti in modo significativo per l'effetto della pandemia, a Madrid è evidente la ripresa nel 2021. Secondo l'ultimo aggiornamento, con dati da gennaio ad agosto, a Madrid sono già stati annunciati un centinaio di progetti (il 22% di quelli annunciati in Spagna), con un investimento associato di 2.028 milioni di dollari e la creazione di 7.381 posti di lavoro locali.
Non a caso, Madrid è la terza città per numero di progetti greenfield ricevuti in Europa dal 2003 e la dodicesima nel mondo.
Filiali di società estere
L'Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (INE), nel suo recente aggiornamento annuale (con i dati del 2019) sulle filiali estere in Spagna, indica un aumento del 9,5% del numero, del 6,9% dell'occupazione e dell'8,4% delle spese per il personale.
Sebbene queste imprese rappresentino appena lo 0,47% del totale delle imprese dei settori analizzati dall'INE (Industria, Commercio e Servizi del mercato non finanziario), il loro impatto sull'economia nazionale è molto rappresentativo: contribuiscono al 28,1% del fatturato, 15,3 % sull'occupazione, 24,2% sui costi del personale e 39,5% sulle esportazioni.
Madrid, nell'ultimo aggiornamento che ha consentito confronti tra regioni, ha concentrato in Spagna il 38% delle affiliate estere, il 53% dell'occupazione, il 56% del fatturato e il 45% delle esportazioni.
Fonte: https://www.monedaunica.net/
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)
La situazione sul mercato del lavoro in Svizzera continua a migliorare, in particolare nel settore alberghiero, pesantemente colpito dalla pandemia.
È quanto rileva il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo, il cui barometro dell’occupazione ha raggiunto nel quarto trimestre i 9,4 punti, il livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008/2009.
“Questo nuovo aumento – si legge in una nota - è dovuto principalmente a un maggior numero di aziende che considerano il loro attuale numero di dipendenti troppo basso”. Le imprese interpellate vorrebbero infatti aumentare la loro forza lavoro nei prossimi tre mesi.
Nel terzo trimestre, l’indicatore era tornato in territorio positivo per la prima volta dalla crisi pandemica, raggiungendo 7,7 punti, rispetto a -0,1 punti nel secondo trimestre e -5,9 nel primo.
Nel settore alberghiero e della ristorazione, una “grande maggioranza delle aziende intervistate” prevede una crescita dell’occupazione nei prossimi mesi. “Questo permette - scrive il KOF - di sperare dà che le significative perdite di posti di lavoro causate dalla crisi del COVID-19 (...) siano finalmente finite”.
Secondo gli esperti, le prospettive di occupazione sono anche molto positive nell’edilizia, nel commercio all’ingrosso e nei fornitori di servizi. Anche nell’industria manifatturiera una maggioranza di aziende vuole aumentare la propria forza lavoro.
Le valutazioni per il quarto trimestre del 2021, come precisa il KOF, sono basate sulle risposte di oltre 4500 aziende interpellate in ottobre in merito ai loro piani e alle loro aspettative di occupazione.
Fonte: http://www.ccis.ch/it/news.aspx?id=1457
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)
Il Lussemburgo è al 7° posto nell'UE e si trova nella categoria "forti innovatori" nell'edizione 2021 dell'European Innovation Scoreboard. Secondo il rapporto, il paese si distingue principalmente per il suo attraente sistema di ricerca, le risorse umane e il patrimonio intellettuale.
L’European Innovation Scoreboeard viene pubblicato annualmente dalla Commissione Europa al fine di fornire una valutazione comparativa delle prestazioni di ricerca e innovazione degli Stati membri dell'UE 2021 e di alcuni paesi terzi selezionati. L'obiettivo è quello di aiutare i paesi a valutare in quali aree hanno bisogno di concentrare i loro sforzi per migliorare le loro prestazioni di innovazione.
La Svezia, la Finlandia, la Danimarca e il Belgio sono in cima al quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2021 e sono classificati come "leader dell'innovazione" con prestazioni di innovazione ben al di sopra della media dell'UE.
Il Lussemburgo è nella seconda categoria, "innovatori forti", insieme a Paesi Bassi, Germania, Austria, Estonia, Francia e Irlanda.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)
Grandi investimenti in autostrade, ponti, aeroporti e la creazione della zona economica di Quang Yen stanno contribuendo a migliorare l'ambiente imprenditoriale e stanno richiamando una gran quantità di progetti di investimento nazionali e internazionali nella provincia di Quang Ninh.
Sede della famosa baia di Halong, la provincia settentrionale di Quang Ninh è nota per essere una vivace attrazione turistica; da quando però la manifattura è diventata uno dei pilastri dello sviluppo economico della regione, oltre al turismo, la provincia si è impegnata a diventare un importante polo manifatturiero sia a livello nazionale che locale.
Quang Yen, la nuova zona economica costiera, è stata creata per diventare un importante beneficiario di investimenti nella provincia. La strategia adottata in questa zona si sta dimostrando efficace dal momento che un gran numero di imprenditori provenienti da diverse nazioni sono desiderosi di sviluppare qui i propri progetti.
La Zona Industriale di Bac Tien Phong ha accolto, tra i tanti, nove progetti rivolti alla creazione di magazzini per prodotti petrolchimici, per energie rinnovabili e per la produzione di componenti. Il valore totale dell'investimento è di circa 1,5 miliardi di dollari.
Le Zone Industriali DEEP C, lo sviluppatore industriale belga presente nel complesso industriale di Quang Ninh, è formato dalle Zone Industriali di Bac Tien Phong e di Nam Tien Phong. La DEEP C mostra una tendenza delle aziende a investire maggiormente nell’affitto di magazzini e officine già costruiti, rappresentando quattro progetti su nove.
LOGOS, un investitore immobiliare globale nella logistica, ha firmato un Memorandum of Understanding con le Zone Industriali DEEP C lo scorso anno per costruire immobili prefabbricati che coprono 10 ettari della Zona di Bac Tien Phong. L'investitore sta ora preparando un application dossier per ottenere il documento di registrazione dell'investimento; la consegna del terreno è prevista per questo mese.
"Le grandi società immobiliari industriali si stanno interessando alla trasformazione industriale di Quang Ninh e sono pronte a trarne vantaggio", ha affermato Bruno Jaspaert, direttore generale di DEEP C Industrial Zones. "Alcuni hanno già costruito la loro base nelle zone industriali DEEP C di Haiphong e recentemente hanno deciso di espandere le loro attività a Quang Ninh per diversificare il loro portafoglio".
Condividendo l'ambizione di Quang Ninh, anche nella zona industriale di Bac Tien Phong sono in corso le costruzioni di un complesso petrolchimico e di un impianto di produzione di particelle di plastica che coprono 60 ettari.
A sud di Bac Tien Phong, la zona idustriale Nam Tien Phongha ha attirato diversi progetti, di cui uno ha già presentato il certificato di registrazione per l'investimento.
Un contesto imprenditoriale vantaggioso:
Un decennio di riforme ha reso Quang Ninh una delle province più competitive del paese. Negli ultimi quattro anni, ha superato l'indice competitivo provinciale della Camera di Commercio e Industria del Vietnam. L'indice è stato condotto ogni anno dal 2005 e valuta la facilità di fare affari, il supporto governativo, la trasparenza e le riforme amministrative sulla base delle risposte delle imprese vietnamite.
Altre aziende stanno inoltre decidendo di integrare le proprie attività con sede in Cina con input provenienti da impianti di produzione in Vietnam e stanno scegliendo di espandere ulteriormente il commercio nella regione dell'ASEAN.
Attualmente in costruzione, l'autostrada Van Don-Mong Cai ridurrà significativamente il tempo che collega la zona industriale di Quang Ninh a Shenzhen, la megalopoli tecnologica della Cina, a 12 ore, rendendo possibili e convenienti le consegne dei prodotti sensibili al fattore tempo. Di conseguenza, la produzione di dispositivi elettronici è tra le principali industrie destinate al trasferimento a Quang Ninh.
Quang Ninh possiede attualmente la rete autostradale più lunga del Vietnam, che si estende su tre sezioni per 159 km. Oltre a ciò, questa rete è collegata con la Haiphong-Hanoi Expressway, che collabora a ridurre i tempi di viaggio per raggiungere Hanoi da Quang Ninh e crea un triangolo economico tra i tre centri.
L’aeroporto internazionale di Van Donè stato il primo aeroporto mai sviluppato in Vietnam secondo il modello “costruisci-opera-trasferisci” ed è stato nominato il nuovo aeroporto leader nel mondo nel 2019 dal World Travel Awards. L'aeroporto contribuisce a facilitare l’import-export delle merci verso i paesi asiatici e promuove il commercio con la Cina.
Mirare a nuove attività:
Dal punto di vista di uno sviluppatore di infrastrutture, Jaspaert ha affermato: "Mentre molti possono essere d’accordo che l'infrastruttura e la catena di approvvigionamento di Quang Ninh possono ancora essere perfezionate, è innegabile che il governo abbia fatto passi da gigante per migliorarle. Il suo confine con la Cina e la vicinanza a centri di produzione come quello di Shenzhen, lo hanno reso una scelta obbligata per le aziende che desiderano trasferirsi o integrare le loro principali attività collocate in Cina".
Per mantenere lo slancio, il Comitato del popolo di Quang Ninh e il Ministero della Pianificazione e degli Investimenti il 9 novembre terranno un webinar sulla promozione degli investimenti che sarà rivolto agli investitori taiwanesi. Gli sviluppatori industriali di Quang Ninh, tra cui DEEP C, lavoreranno con i leader provinciali per portare Quang Ninh nel radar delle imprese taiwanesi.
La Zona Industriale Bac Tien Phong è stata sviluppata congiuntamente dalla Zona Industriale DEEP C, uno sviluppatore di zone industriali belga, e Hateco Group, un conglomerato vietnamita nel settore immobiliare, logistica, porti marittimi e altro ancora. Come parte del complesso industriale di Quang Ninh, situato nella zona economica costiera di Quang Yen, il progetto mira a diventare un ecosistema impeccabile, perfettamente collegato ai porti marittimi.
Fondato nel 1997, la zona industriale DEEP C si è affermata come uno dei più grandi gruppi di sviluppo industriale in Vietnam. DEEP C consiste in cinque sotto progetti con oltre 3.386 ettari di terreno industriale a monte del porto di Lach Huyen a Haiphong e Quang Ninh. Offre una varietà di opzioni per gli investimenti, tra cui terreni industriali in affitto, fabbriche già pronte, magazzini logistici e soluzioni su misura.
Oggi DEEP C ospita 142 progetti, equivalenti a 120 aziende, con un investimento totale di 4 miliardi di dollari.
Fonte: https://bit.ly/3FhfDvn
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))