Notizie mercati esteri

Venerdì 30 Luglio 2021

Interesse crescente per le start-up turche

I dati relativi agli accordi di investimento, stipulati da gennaio ad aprile 2021, evidenziano un vivo interesse da parte di investitori stranieri e nazionali per l'ecosistema delle start-up turche. Circa 161 angel investors, investitori in corporate venture capital e società di venture capital hanno effettuato investimenti nei primi quattro mesi del 2021, rispetto ai 73 dell’anno precedente. I settori dei video game, le tecnologie finanziarie e le tecnologie cloud si sono assicurate la quota maggiore dei finanziamenti. Secondo Serkan Ünsal, il fondatore di Startups.Watch (Turkish Startup Ecosystem Intelligence) sono stati investiti $ 139 milioni in 165 startup nel corso del 2020 ed entro il 2021 saranno realizzati accordi con 62 startup per un valore di $ 509 milioni.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Venerdì 30 Luglio 2021
Venerdì 30 Luglio 2021

L’ambizioso obiettivo del Regno Unito sulla riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2035

Il Primo Ministro ha annunciato un nuovo obiettivo da "leader mondiale" per ridurre le emissioni di gas serra del 78 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro il 2035. Tale traguardo sarà fissato per legge nell'ambito del sesto bilancio del carbonio del governo, collocandosi come il più ambizioso al mondo.

Ciò è stato annunciato alla vigilia di un importante vertice statunitense in cui il presidente americano Joe Biden dovrebbe definire il suo nuovo obiettivo. Il governo del Regno Unito cerca invece di mostrare leadership sul clima in vista del raduno della COP 26 delle Nazioni Unite a Glasgow a novembre.

Il nuovo obiettivo è in linea con i consigli del Comitato consultivo del governo sui cambiamenti climatici. L’amministratore delegato Chris Stark ha accolto il programma del governo come una decisione storica che pone il Regno Unito in prima linea negli sforzi globali per il clima. Tale slancio comporta un ulteriore aumento delle energie rinnovabili secondo i leader del settore, con Humber, North East, East Anglia e Scozia visti come i principali beneficiari in termini di posti di lavoro e investimenti.

Per la prima volta, l'obiettivo includerà anche il contributo del Regno Unito alla navigazione e ai voli internazionali, che secondo il governo sosterranno i settori per ridurre le emissioni e sviluppare tecnologie pulite. Una raffineria di carburante per l'aviazione sostenibile è in fase di sviluppo sulla South Humber Bank, a pochi minuti dalle principali basi di parchi eolici offshore del mondo a Grimsby.

L'ex deputata cittadina Melanie Onn, ora vice amministratore delegato di Renewable UK, ha affermato: "Come passo successivo, per assicurarci di raggiungere le nostre ambizioni e per stimolare gli investimenti del settore, abbiamo bisogno di vedere un impegno specifico da parte del governo per decarbonizzare il settore elettrico del 100% entro il 2035, in linea con le raccomandazioni del Comitato sui cambiamenti climatici. Ciò significa fissare obiettivi ambiziosi di implementazione per l'eolico onshore e offshore, insieme a tecnologie innovative come l’eolico galleggiante, l'energia delle onde e delle maree e l'idrogeno rinnovabile, poiché ogni strumento disponibile possiede un ruolo vitale nel raggiungimento dell’obiettivo”.

Il governo ha indicato che definirà una strategia su come ridurre allo zero netto le emissioni, per raggiungere l'obiettivo del 2050, prima dei colloqui di novembre.

Fonte: https://bit.ly/3rDhQLD

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Venerdì 30 Luglio 2021
Venerdì 30 Luglio 2021

Produzione di combustibili in Brasile – performance 2020

Petrobras – società pubblica brasiliana – ha registrato la sua migliore performance operativa nel 2020, con record di produzione annuali, con 2,28 milioni di barili al giorno (MMbpb) di petrolio e LGN (liquido di gas naturale) e 2,84 milioni di barili di equivalente petrolio al giorno (MMboed) di produzione totale, ha riferito oggi lo stato. I record precedenti sono stati ottenuti nel 2015: rispettivamente 2,23 MMbpd e 2,79 MMboed.

Il record è stato ottenuto durante la pandemia e in un anno in cui c’è stata una contrazione della domanda globale di combustibili, con conseguenti prezzi bassi del petrolio sul mercato internazionale.

Anche la dimensione qualitativa della produzione, considerata un elemento estremamente importante per la generazione di valore, è aumentata. La produzione dei campi pre-sale lo scorso anno ha raggiunto 1,86 MMboed, con una quota del 66% nella produzione totale, rispetto al 24% del 2015. Secondo Petrobras, questo significa minori costi operativi e olio di migliore qualità.

La produzione media di petrolio, GNL e gas naturale nel 2020 è allineata all’obiettivo di produzione esaminata e divulgata nel Rapporto di produzione e vendita del terzo trimestre (2,84 MMboed), superando del 5% l’obiettivo originariamente previsto di 2,7 MMboed.

Nel quarto trimestre dello scorso anno, la produzione media di petrolio, GNL e gas naturale è stata di 2,68 MMboed, in calo del 9,1% rispetto al trimestre precedente, a causa della ripresa di gran parte delle fermate programmate che non potevano essere effettuate nel secondo e terzo trimestre.

Nella valutazione di Petrobras, alcuni punti sono stati fondamentali per la performance dell’azienda nel 2020. Tra questi, la maggiore produzione di piattaforme P-74, P-75, P-76 e P-77, nel campo di Buzios, a causa dell’espansione della capacità di lavorazione del petrolio e del gas delle unità, attraverso l’utilizzo di autorizzazioni temporanee di generazione di energia e compressione del gas disponibili, oltre all’elevato potenziale produttivo dei pozzi e del serbatoio.

Vale anche la pena di ricordare il minor numero di interventi rispetto a quello previsto per combattere la corrosione da CO2 nei gasdotti di iniezione sottomarini, attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie di ispezione; il minore calo di produzione rispetto alle attese nei settori di Tupi e Sapinhoá, come risultato delle migliori prestazioni dei serbatoi; e la maggiore efficienza produttiva e l’ottimizzazione delle fermate di produzione sulle piattaforme, nonostante lo scenario di restrizioni operative derivanti dagli effetti della pandemia.

L’attenzione al miglioramento della gestione dell’inventario ha permesso di ridurre le scorte della società di 8 milioni di barili di petrolio nel 2020. Petrobras ha anche affermato che l’attenzione all’allocazione efficiente delle risorse, compresa la chiusura di uffici al di fuori del Brasile, ha portato a esportazioni record di petrolio e olio combustibile, che hanno compensato la contrazione della domanda interna di combustibili, specialmente nel secondo trimestre del 2020.

Le esportazioni di petrolio hanno permesso di generare liquidità in un momento critico, causato dalla pandemia, oltre ad evitare perdite di produzione. Al culmine della crisi di aprile, sono stati esportati 1 milione di barili al giorno. Secondo Petrobras, la performance positiva del petrolio Buzios, il principale petrolio nel paniere delle esportazioni, ha portato all’inclusione di 14 nuovi clienti per tutto il 2020.

Le vendite di derivati sono rimaste ad un livello simile a quello del 2019, consentendo il fattore di utilizzo (FUT) del parco di raffinazione allo stesso livello dell’anno precedente, nonostante la significativa riduzione nel secondo trimestre. La società ha spiegato che ciò è dovuto all’aumento delle esportazioni, evidenziando l’olio combustibile a basso contenuto di zolfo (con un record annuale di 194 Mbpd nel 2020), “associato a nuove azioni commerciali implementate nel 2020, come le aste di gasolio e benzina”.

Nel 2020 la produzione di derivati è cresciuta del 2,8%. La produzione di diesel S-10, a basso contenuto di zolfo, ha raggiunto record da luglio, come riflesso delle azioni commerciali implementate dall’azienda per ampliare l’offerta di questo prodotto al posto dell’S-500. La produzione totale di gasolio S-10 nel 2020 è stata un anno record, raggiungendo un livello di 121 milioni di barili. L’obiettivo di Petrobras è quello di lanciare prodotti più puliti per la conservazione dell’ambiente, ha detto l’azienda.

Nel segmento del gas e dell’energia, la generazione di energia nel 2020 è stata media di 1.756 megawatt (MW), con un calo del 13% rispetto al 2019, a causa del minor consumo causato dal calo dell’attività economica come effetto della pandemia. Nel quarto trimestre, tuttavia, la produzione di energia è aumentata del 315,4% rispetto al trimestre precedente, riflettendo la scarsità di precipitazioni, che ha comportato un forte aumento della domanda di gas naturale per sostituire la produzione di energia idroelettrica.

Fonte: https://bit.ly/36SzYaQ

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)

Ultima modifica: Venerdì 30 Luglio 2021
Venerdì 30 Luglio 2021

Turchia: nuovo pacchetto di prestiti per le PMI

Il Ministero del Tesoro e delle Finanze, Lutfu Elvan, ha annunciato il 26 maggio 2021 un nuovo pacchetto di prestiti a sostegno delle PMI, il cui fatturato è sceso del 25% nel 2020. Il Ministero, l'Unione delle Camere e delle Borse Merci della Turchia (TOBB) ed il Fondo di Garanzia del Credito (KGF) forniranno prestiti, denominati Breath Credit, alle PMI. Ogni piccola e media impresa, con un fatturato annuo inferiore a 1 milione di lire turche ($ 118.371), potrà ricevere fino a 50.000 lire turche ($ 5.918), mentre le PMI con fatturato annuo inferiore a 10 milioni di lire turche ($ 1,18 milioni) potranno beneficiare del pacchetto di prestiti fino a 200.000 lire turche ($ 23.674). Il tasso di interesse annuo dei prestiti di 12 mesi sarà del 17,5%, con la possibilità di un periodo senza pagamento di sei mesi. I prestiti sarebbero garantiti da KGF. Il pacchetto è entrato in vigore il 1 ° giugno 2021.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Venerdì 30 Luglio 2021
Venerdì 30 Luglio 2021

Regno Unito: nuove informazioni sul programma di ipoteca di deposito del 5% e su come accedervi

Da adesso i compratori possono sottoscrivere un mutuo con un deposito del 5% in seguito all’entrata in vigore del 19 aprile scorso del nuovo programma di mutui garantiti dal governo britannico. Come funziona questo programma?

Il numero di mutui a basso deposito sul mercato si è ridotto drasticamente nei primi giorni della pandemia di coronavirus, poiché i creditori sono diventati molto più cauti nell'offrire prestiti "più rischiosi" in un'economia difficile.

Il nuovo schema affronterà questo problema aiutando i compratori di un primo immobile o gli attuali proprietari di casa a garantire un mutuo con solo un deposito del 5% per acquistare una casa di valore massimo pari a £ 600.000. Il governo offrirà infatti agli istituti di credito la garanzia di cui hanno bisogno per fornire mutui che coprono il restante 95%, nonostante i consueti controlli di accessibilità rimangano.

In generale, lo schema, che sarà aperto per le iscrizioni fino al 31 dicembre 2022, può essere utilizzato per proprietà nuove o esistenti. I finanziatori potranno acquistare una garanzia del governo che li risarcirebbe per una parte delle loro perdite in caso di recupero dell’immobile. La garanzia sarà valida fino a sette anni dall'origine del mutuo.

Dove si può ottenere un mutuo al 95%?

Lloyds, Santander, Barclays, HSBC UK e NatWest saranno tra i primi a lanciare mutui nell'ambito del programma, seguiti da Virgin Money a maggio.

Perché è stato introdotto lo schema?

Il governo del Regno Unito ha affermato che, quando è stata condotta l’analisi iniziale per il programma, il 69% degli affittuari privati ​​alla ricerca di un mutuo ha affermato di non essere riuscito a trovare molte offerte con un deposito basso.

Il segretario per gli alloggi Robert Jenrick ha dichiarato: “Per troppe persone, nonostante quanto lavorino duramente, la proprietà della casa può sembrare sempre fuori portata. Una delle maggiori divisioni nel nostro paese esiste tra coloro che possono permettersi la propria casa e coloro che non possono. [...] Insieme possiamo trasformare Generation Rent in Generation Buy" ha aggiunto.

Quale altro aiuto del governo è disponibile per i nuovi acquirenti?

Al programma di ipoteca di deposito del 5% si aggiungono l’aiuto all’acquisto (prestito azionario del governo che supporta i primi acquirenti con un prestito a basso interesse verso il loro deposito), la proprietà condivisa (la quale offre agli acquirenti di un primo immobile la possibilità di acquistare una quota della loro casa (tra il 25% e il 75%) e di pagare l'affitto sulla quota rimanente) e infine il Prime Case, un nuovo programma progettato per aiutare i primi acquirenti e i keyworker, offrendo case con uno sconto del 30% rispetto al prezzo di mercato.

Fonte: https://bit.ly/3709Smt

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Venerdì 30 Luglio 2021
Venerdì 30 Luglio 2021

Il panorama economico del Brasile

Il COVID-19 e la mancanza di certezza riguardo gli orientamenti economici e sanitari da adottare figurano tra i fattori che hanno bloccato l’avvio del programma di riforme strutturali del governo brasiliano e la ripresa economica che il Brasile ha vissuto negli anni precedenti.

La nuova edizione del Bollettino macro-fiscale, del Segretariato di Politica Economica del Ministero dell’Economia (SPE/ME), presentata il 17 novembre, evidenzia che la proiezione ufficiale del Prodotto Interno Lordo (PIL) per il 2020 continua a mostrare un relativo miglioramento, registrando una riduzione della contrazione dal 4,7% al 4,5% in termini reali. Questo risultato positivo è dovuto principalmente alla forte reazione dei settori economici come il commercio al dettaglio e l’industria, nel terzo trimestre di quest’anno. 

Secondo le previsioni dell’OCSE, il PIL brasiliano dovrebbe diminuire del 5% nel 2020, una previsione meno ottimistica di quella del governo. Nonostante ciò, le previsioni di entrambe le istituzioni prevedono una crescita per il prossimo biennio. L’OCSE stima una crescita del 2,6% nel 2021 e del 2,2% nel 2022. A sua volta, il governo progetta un incremento del 3,2% nel 2021 e 2,5% nel 2022.

Nella tabella in basso, è possibile osservare la percentuale di variazione annuale del PIL brasiliano e delle sue componenti:

Tasso di variazione del PIL e delle sue componenti {%)

  2017 2018 2019 2020
PIL 1,3 1,3 1,1 -3,9
Industria -0,5 0,5 0,4 -3,5
Servizi 0,8 1,5 1,2 -3,5
Agricoltura 14,2 1,4 0,8 1,8
Consumo Familiare 2 1,8 1,9 -4,1
Spesa Pubblica -0,7 -0,7 -0,4 -3,7
Capitale Fisso Lordo -2,6 5,4 3,6 -4

Fonte:IBGE

 

Nella seguente tabella, si può osservare la variazione percentuale delle esportazioni e importazioni brasiliane in relazione agli anni precedenti:

Tasso di variazione importazioni/esportazioni(%)

  2017 2018 2019 2020
Esportazioni 4,9 1,3 -6,4 -6,9
Importazioni 6,7 4,9 -2,1 -10,4

Fonte: Comex Vis

 

Mentre i dati consolidati dell’esercizio 2020 presentavano dati negativi, confrontando il terzo trimestre con il trimestre precedente, si osserva una graduale ripresa dell’economia del paese. L’industria è cresciuta del 14,8%, i servizi del 6,3% e l’agricoltura si è contratta dello 0,5%.

Tra le attività industriali spicca la crescita del 23,7% delle industrie di trasformazione. In aumento anche le attività di elettricità e gas, acqua, fognature, gestione dei rifiuti (8,5%), edilizia (5,6%) ed estrattiva (2,5%).

Nella categoria Servizi sono cresciuti tutti i settori: Commercio (15,9%), Trasporti, Magazzinaggio e Posta (12,5%), Altre attività di servizi (7,8%), Informazione e comunicazione (3,1%), Amministrazione, difesa, sanità pubblica e istruzione e sicurezza sociale (2,5%), Attività finanziarie, servizi assicurativi e connessi (1,5%) e attività immobiliari (1,1%).

Dal punto di vista della spesa, gli investimenti fissi lordi sono aumentati del l’11,0% rispetto al trimestre precedente. La spesa per consumi delle famiglie è aumentata del 7,6% e la spesa per consumi pubblici è aumentata del 3,5%.

Comparando ancora il terzo con il secondo trimestre del 2020, le Esportazioni di Beni e Servizi sono diminuite del 2,1%, mentre le Importazioni di Beni e Servizi sono diminuite del 9,6% rispetto al trimestre precedente. 

 

Fonti: https://bit.ly/3i0TMyY; https://bit.ly/3BBz80u; https://glo.bo/3hYIETv

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)

Ultima modifica: Venerdì 30 Luglio 2021
Venerdì 30 Luglio 2021

I potenziali effetti di una vittoria danese all'Europeo

Nella serata di sabato 26 giugno, dinanzi ai 12mila spettatori autorizzati all’interno dell’Amsterdam Arena, la Danimarca si è imposta in modo esorbitante sul Galles, accedendo così ai quarti di finale dell’Europeo. Un risultato del genere a favore della squadra di Kasper Hjulmand ha chiaramente destato forte entusiasmo in tutto il paese scandinavo, in virtù anche di un tabellone particolarmente favorevole che vede ora la Repubblica Ceca sulla strada verso la semifinale.

Il 2020, annus horribilis a livello globale anche da un punto di vista economico a causa della pandemia, non ha di certo risparmiato la Danimarca.

Il paese ha attraversato una flessione storica del suo prodotto interno lordo (GDP), che nel secondo trimestre del 2020 ha registrato un decremento del 7.4% (The Local 2021). In tal modo, la Danimarca ha formalizzato una recessione tecnica che aveva già visto il GDP ridursi di circa il 2% nel primo trimestre del 2020. Complessivamente, ci si aspetta una riduzione annuale rispetto al 2019 di circa l’8.6%.

Tuttavia, l’ipotesi di una nazionale danese vincente a Wembley la notte dell’11 luglio potrebbe contribuire alla ripresa del GDP danese nel 2021, oppure il suo effetto sarebbe tutto sommato trascurabile?

Analizzando la variazione rilevata in termini di GDP nei paesi vincitori delle ultime nove edizioni degli europei di calcio, l’impatto medio della vittoria agli europei risulta positivo, traducendosi in una crescita del GDP pari al 2.4%. Nonostante ciò, non sono mancati casi di contrazione economica corrispondenti ad una vittoria europea. Ad esempio, nel 2012 il prodotto interno lordo spagnolo ha registrato una consistente riduzione del 10.4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il dato spagnolo può essere riconducibile agli effetti della crisi finanziaria del 2008, che avevano continuato ad acuirsi in Europa successivamente. Altri casi di correlazione negativa si erano manifestati in Francia nel 2000 e nel 1984, cosí come in Germania nel 1996. Una simile correlazione è riscontrabile similmente a livello di ‘GDP per capita’.

Una delle principali problematiche nella valutazione di questi dati riguarda il rapporto tra correlazione e causalità, ovvero il bisogno di accertare se la vittoria europea risulti essere un fattore contribuente alla crescita del GDP o se si tratti meramente di una coincidenza. Il modo in cui il risultato sportivo possa effettivamente influenzare il prodotto interno lordo è suggerito dalla formula adottata per il calcolo del PIL, ovvero:

GDP= C + I + G + NX

C= consumption
I= Investments

G= Public spending

NX= Net Exports

A partire da questa equazione, il trionfo europeo influenzerebbe la prestazione economica attraverso la componente dei consumi. Difatti, il livello di consumo degli agenti economici all’interno di un’economia migliora o peggiora dipendentemente dalle aspettative. Se tra gli agenti economici cresce l’ottimismo nei riguardi del futuro, essi diminuiranno i propri risparmi e tenderanno ad aumentare il consumo individuale. Viceversa, un crescente pessimismo risulta in una decrescita dei consumi ed in un maggiore accumulo di risparmi come precauzione in vista tempi che verranno. L’euforia collettiva come risultato delle prestazioni di una nazionale può quindi aumentare l’ottimismo dei consumatori e di conseguenza accrescere il volume dei consumi domestici.

 A partire dai dati analizzati, è interessante osservare come gli effetti più significativi vengano registrati in quei paesi nei quali la vittoria finale fosse relativamente meno attesa. Ad esempio, la correlazione positiva più rilevante in termini di GDP è occorsa in Grecia nel 2004 (registrando addirittura un +19.1%), seguita dalla Spagna nel 2008 (+10.4%) e proprio dalla Danimarca nel 1992 (+9.8%). Plausibilmente, nei paesi delle squadre favorite gli agenti economici avevano già inconsciamente “messo in conto” la possibilità di una vittoria, di conseguenza l’effettivo realizzarsi dell’evento avrebbe avuto un effetto minore sui consumi.

In conclusione, se da un lato è lecito aspettarsi in ogni caso un aumento del GDP danese nel 2021 a seguito del ‘rimbalzo’ generalizzato post-pandemia (a maggio la Commissione Europea stimava un +2.9%), un’eventuale vittoria danese nella competizione potrebbe tradursi in una crescita ulteriore del PIL domestico, resa ancora più forte dall’impronosticabilità di tale risultato.

Link: https://bit.ly/3jo5F2E

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

 

Ultima modifica: Venerdì 27 Agosto 2021
Venerdì 16 Luglio 2021

Turchia - Tasso di disoccupazione al 13,1% nel mese di marzo 2021

Secondo i dati dell’Istituto di Statistica turco (Turkstat), il tasso di disoccupazione della Turchia è stato del 13,1% nel mese di marzo, in calo di 0,1 punti percentuali su base mensile. Il numero di giovani disoccupati di età pari o superiore a 15 anni è aumentato di 59.000 unità rispetto al mese precedente, per un totale di 4,2 milioni. Il tasso di disoccupazione giovanile nella fascia di età 15-24 è stato del 25%, registrando una diminuzione di 0,7 punti percentuali su base mensile. Il tasso di occupazione è aumentato di 0,8 punti percentuali su base mensile (44,3%), per un totale di 28,9 milioni di persone impiegate. La partecipazione alla forza lavoro complessiva ha raggiunto il 51%, (+0,9%) nel mese di marzo, in aumento di 610.000 unità rispetto a febbraio.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Izmir)

Ultima modifica: Venerdì 16 Luglio 2021
Venerdì 16 Luglio 2021

I frontalieri in Svizzera in continuo aumento fin dall'inizio del nuovo secolo

Alla fine del 2020 in Svizzera si contavano 343 000 frontalieri, il doppio rispetto a 25 anni fa. Quasi tutti provenivano da uno dei Paesi limitrofi e lavorano in un Cantone di confine. E mentre nel Cantone di Ginevra se ne registrava il numero assoluto più alto, in Ticino i frontalieri rappresentavano la quota maggiore rispetto all’occupazione totale. Questi sono alcuni dei risultati della pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica (UST) sui frontalieri in Svizzera dal 1996 al 2020.

I 343 000 frontalieri che lavoravano in Svizzera alla fine del 2020 rappresentavano il 6,7% delle persone occupate nel Paese. Tuttavia hanno un particolare impatto sul mercato del lavoro svizzero. In primo luogo, sono fortemente concentrati nelle regioni di confine, dove rappresentano una quota notevole delle persone occupate. In secondo luogo, dalla metà degli anni ‘90 il loro numero è più che raddoppiato, passando da 140 000 a 343 000 persone.

In crescita dal 1998

Negli ultimi 25 anni, l’evoluzione del numero di frontalieri in Svizzera è dipesa da svariati fattori, tra cui l’introduzione della libera circolazione delle persone e la crescita economica.

All’inizio del periodo di osservazione (1996), il numero di frontalieri era in realtà leggermente diminuito, ma a partire dal 1998, ogni anno sempre più persone hanno fatto i pendolari verso la Svizzera. Dal 2004, anno che segna l’inizio della liberalizzazione del mercato del lavoro svizzero per le persone con un permesso per frontalieri, è stato osservato un incremento ancora maggiore: tra il 1996 e la fine del 2004, in Svizzera ha lavorato in media il 2,7% di persone in più ogni anno. Nel periodo che va dalla fine del 2004 alla fine del 2020, questa crescita ha poi registrato una media del 4,4% all’anno. Nel complesso, tra il 1996 e il 2020 il numero di frontalieri è aumentato del 143%.

Alta percentuale nel Canton Ticino

Alla fine del 2020, la maggior parte dei frontalieri lavorava in un Cantone di confine. Mentre il loro numero assoluto più alto (più di 90 000 persone) è stato registrato nel Cantone di Ginevra, se si considera la loro quota sul totale delle persone occupate il quadro cambia: la proporzione più alta era quella nel Canton Ticino, dove si attestava al 29%, mentre nel Cantone di Ginevra era pari al 24%. Altri Cantoni con un’alta percentuale di frontalieri erano Giura (19%), Basilea Città (18%), Basilea Campagna (14%) e Neuchâtel (12%).

Oltre la metà arriva dalla Francia

Alla fine del 2020 quasi tutti i frontalieri provenivano da un Paese vicino. Più della metà (55%) era domiciliata in Francia, quasi un quarto (23%) in Italia e poco meno di un quinto (18%) in Germania. Meno del 3% di loro pendolava verso la Svizzera dall’Austria o dal Liechtenstein, mentre il restante 0,7% proveniva da altri Paesi. Di questi, la maggior parte abitava in Polonia (640 persone), Slovacchia (400) e Ungheria (360).

Impiegati nell’industria più spesso delle persone occupate svizzere

Nel quarto trimestre 2020, i frontalieri lavoravano nel settore dell’industria più frequentemente rispetto alle persone occupate di nazionalità svizzera. Della forza lavoro indigena, solo il 21% lavorava nel settore secondario, contro il 33% dei frontalieri.

Tuttavia, così come per la forza lavoro di nazionalità svizzera, anche la maggioranza dei frontalieri era attiva nel settore terziario, seppure con proporzioni diverse. Infatti, mentre il 77% di tutte le persone occupate svizzere lavorava nel settore dei servizi, solo il 67% dei frontalieri lo faceva. Nel settore dell’agricoltura era attivo solo lo 0,7% dei frontalieri, contro il 2,3% delle persone occupate di nazionalità svizzera.

 

Fonte: http://www.ccis.ch/it/news.aspx?id=1434

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Venerdì 16 Luglio 2021
Venerdì 16 Luglio 2021

Svizzera: torna a crescere la disparità salariale

Le donne, in media, guadagnano 684 franchi al mese in meno

Stesso lavoro, stessa formazione, stipendio diverso. In cifre: 684 franchi al mese in meno. È quello che viene definito "divario salariale inspiegabile" tra uomo e donna, quella parte di differenze che non è dunque riconducibile a fattori come esperienza o formazione.

Una divergenza che in Svizzera dal 2014 è tornata ad aumentare, passando in media dal 7,4% all'8,1% nel 2018, ultimo dato disponibile e reso pubblico ieri dall'Ufficio federale di statistica.

"Quello che abbiamo notato - spiega Gudrun Sander, professoressa di economia dell'Università di San Gallo - è che non ci sono miglioramenti. E questo è legato soprattutto al fatto che in tante aziende il potenziale delle donne non viene sfruttato abbastanza".

Il rapporto tratteggia anche le differenze sul piano regionale. In generale, a Ginevra vengono registrate le differenze minori, quelle maggiori a Zurigo. Se ci si limita però alla parte inspiegabile del divario, il Ticino è ultimo. A pesare - in questo caso - è soprattutto il settore privato. Nel settore pubblico, invece, il Ticino risulta essere primo della classe, perché il divario è invece del 3,1%. A fare la differenza potrebbero essere le nuove regole: aziende a partire da 100 dipendenti devono fare un'analisi della disparità salariale per fine giugno.

"Di certo – annota Gabriel Fischer, di TravailSuisse - è un passo importante, allo stesso tempo non c'è però nessuno che controlla che queste analisi vengano davvero fatte".

TravailSuisse ha dunque deciso di stilare una "lista bianca". Un elenco di aziende che comunicano in modo trasparente gli stipendi dei e delle dipendenti.

 

Fonte: http://www.ccis.ch/it/news.aspx?id=1432

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Venerdì 16 Luglio 2021