Notizie mercati esteri

Martedì 4 Luglio 2023

Regno Unito - Confermata una nuova commissione per sfruttare il potenziale dell'e-commerce

Una nuova commissione per l'e-commerce affiancherà direttamente il governo britannico, in particolare il Department for Business and Trade (DBT), ed incoraggerà più di 70.000 PMI a commerciare online. Questo progetto includerà alcune delle piattaforme di e-commerce più grandi al mondo, tra cui Amazon, Alibaba, eBay, Google e Shopify. Ne faranno parte anche la Federation of Small Businesses (FSB), l'Institute of Chartered Accountants in England and Wales (ICAEW) e l'Association of International Courier & Express Services (AICES).

L'istituzione della commissione è stata raccomandata dalla Social Market Foundation: incoraggiare le PMI a esportare online potrebbe contribuire a rilanciare l'economia britannica di oltre 9,3 miliardi di sterline.

Il ministro per il commercio Kemi Badenoch ha accolto con favore questa proposta, affermando che l'e-commerce "darà un contributo importante alla nostra economia". “I cittadini britannici acquistano prodotti online ogni singolo giorno, supportando le imprese UK a vendere in tutto il mondo. Sono lieta di dare il benvenuto alla nuova ECommerce Trade Commission, che riunirà il governo e alcune delle più grandi piattaforme online con lo scopo di favorire il commercio elettronico delle aziende britanniche".

La commissione avrà tre obiettivi principali:

  • Semplificazione: pubblicare due report con raccomandazioni per eliminare gli ostacoli dell’e-commerce, semplificare i percorsi commerciali e incentivare la partecipazione delle piccole imprese;
  • Percezione: monitorare le percezioni di domanda e offerta in UK da un punto di vista internazionale, confrontando regolarmente i risultati e misurando la capacità delle piccole imprese britanniche nel condurre scambi di e-commerce;
  • Promozione: raggiungere 70.000 aziende entro aprile 2025 attraverso eventi, contenuti educativi e case study, per migliorare la conoscenza e la comprensione degli aiuti governativi a cui le aziende possono avere accesso.

La commissione durerà per due anni, e lavorerà per agevolare il commercio elettronico, affrontare gli attuali problemi riscontrati dalle imprese britanniche e incentivare le PMI a commerciare digitalmente attraverso raccomandazioni dirette al Department for Business Trade (DBT).

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Rep. Ceca - Il risparmio di gas è continuato anche nel primo trimestre dell’anno

I cechi hanno continuato a risparmiare sui consumi del gas anche nei primi tre mesi di quest’anno. I consumi erano al minimo da oltre vent’anni, indicano i dati diffusi dall’Autorità per l’Energia.

Secondo l’Autorità il consumo di gas è calato nel primo trimestre rispetto a un anno fa del 14,4% a circa 2,5 miliardi di metri cubi. Il calo è stato registrato tra tutte le componenti dei consumatori, ma è stato il più forte tra le famiglie. “È chiaro che il calo è stato determinato soprattutto dalle misure di risparmio” ha indicato il presidente dell’Autorità Stanislav Trávníček. Senza l’effetto del clima più caldo il calo sarebbe stato del 12%, una cifra comunque considerevole.

A fine marzo erano presenti nei depositi quasi 1,7 miliardi di metri cubi di gas. Si tratta di una cifra quasi quattro volte più alta rispetto all’anno precedente, nonostante la fine delle forniture del gas dalla Russia.

Fonte: https://tinyurl.com/4bh2z5zw

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Scottish and Southern Energy Networks investirà 10 miliardi di sterline in infrastrutture elettriche

Scottish and Southern Energy Networks (SSEN) investirà circa 10 miliardi di sterline (12,5 miliardi di dollari) nello sviluppo di infrastrutture elettriche in Scozia, così da consentire la creazione di nuovi progetti eolici offshore nel nord del paese.

Il "Programma Pathway to 2030" includerà alcuni investimenti per l’ampliamento dei collegamenti terrestri e sottomarini e per aggiornare la rete di trasmissione elettrica nel Regno Unito. L'investimento aumenterà la capacità media della rete, così da connettere il parco eolico offshore di ScotWind alla rete elettrica britannica ed alimentare più di 10 milioni di case.

I progetti includono inoltre due collegamenti in corrente continua ad alta tensione da 2 GW da Peterhead in Scozia all'Inghilterra, due collegamenti sottomarini nelle acque scozzesi e alcuni aggiornamenti del collegamento via cavo a terra. Il programma di investimenti sosterrà più di 9.000 posti di lavoro in tutta la Scozia.

Il SSEN Transmission attualmente possiede, gestisce e sviluppa il sistema di trasmissione elettrica ad alta tensione nel nord della Scozia e in alcune isole.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 27 Giugno 2023

Brasile e Italia aprono canale di dialogo sull'ambiente

Italia e Brasile, che presiederanno rispettivamente il G7 e il G20 nel 2024, hanno aperto un canale di dialogo sui temi ambientali durante un'assemblea del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (ONU-Habitat) a Nairobi, in Kenya.

L'obiettivo è dare particolare attenzione alla tutela dei piccoli centri, tema che è stato discusso in un incontro bilaterale tra il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente italiano, Claudio Barbaro, con i segretari del Ministero delle Città del Brasile Roberto Queiróz Tomé (Sviluppo Urbano e Metropolitano) e Guilherme Simões (Periferie).

Il tema è delicato, importante e non sempre riceve attenzione, mentre le metropoli sono sotto i riflettori. Le città cosiddette secondarie dovrebbero essere considerate primarie per la loro importanza nel decongestionare i grandi centri e per la loro capacità di generare bene urbano, sociale, ambientale ed economico", ha detto Barbaro.

L'Italia, che dispone di un'ampia rete di comuni e borghi storici e di grande valore culturale, ha invitato il Brasile a "mantenere alta l'attenzione" su un'iniziativa nata da Roma durante la sua presidenza del G20, nel 2021, finalizzata agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alle città secondarie. 

Fonte: https://tinyurl.com/4bvuczvy

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 27 Giugno 2023
Martedì 27 Giugno 2023

Il governo britannico ha stanziato 4,3 milioni di sterline per sviluppare energia solare direttamente dallo spazio

Le università e le società britanniche che operano nello sviluppo di nuove tecnologie riceveranno 4,3 milioni di sterline in finanziamenti governativi per sviluppare energia solare spaziale. La tecnologia, che raccoglie energia direttamente dal sole utilizzando pannelli montati sui satelliti, potrebbe aumentare la sicurezza energetica del paese, come affermato dal segretario per la sicurezza energetica, Grant Shapps.

Tra i destinatari dei finanziamenti del concorso governativo vi sono l'Università di Cambridge, che sta sviluppando pannelli solari ultraleggeri in grado di resistere agli elevati livelli di radiazione che si incontrano nello spazio, e la Queen Mary University di Londra, che sta lavorando ad un sistema wireless per consentire all'energia solare raccolta nello spazio di essere trasmessa sulla Terra.

Supponendo che questa tecnologia possa essere fatta funzionare su larga scala, potrebbe generare vantaggi significativi: a causa della mancanza di atmosfera nello spazio e con la luce del sole non diluita, ogni pannello sarà in grado di generare grandi quantità di energia rispetto ai normali pannelli terrestri.

Uno studio indipendente commissionato dal governo del Regno Unito nel 2021 ha rilevato che l'energia solare spaziale potrebbe fornire fino a 10 GW di elettricità all'anno, un quarto del fabbisogno energetico del paese. Il Dipartimento per la Sicurezza Energetica e Net Zero ha affermato che si potrebbe sviluppare un'industria multimiliardaria con fino a 143.000 posti di lavoro.

Annunciando il finanziamento alla London Tech Week, Shapps ha dichiarato: “Stiamo facendo passi da giganti sostenendo lo sviluppo di questa tecnologia e mettendo il Regno Unito in prima linea. Potremo trasformare il modo in cui alimentiamo il nostro paese e fornire energia più economica, più pulita e più sicura per le generazioni a venire”.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Martedì 27 Giugno 2023
Martedì 27 Giugno 2023

L'Italia è il 10° Paese che invia più turisti in Brasile

L'Italia è il 10° Paese che ha inviato più turisti in Brasile tra gennaio e aprile 2023, periodo in cui il colosso sudamericano ha ricevuto quasi 2,7 milioni di visitatori stranieri.

Questo numero equivale al 75% dei viaggiatori internazionali entrati in Brasile durante l'intero anno 2022 (3,6 milioni), secondo i dati diffusi da Embratur, l'agenzia di promozione turistica del governo federale.

Gran parte di questo aumento è dovuto al ritorno degli argentini: tra gennaio e aprile sono sbarcati in Brasile 1,18 milioni di turisti provenienti dal Paese vicino, con un incremento del 166% rispetto allo scorso anno.

Seguono i viaggiatori provenienti dagli Stati Uniti (225.000) e dal Paraguay (195.000).

Secondo Embratur, la top 10 comprende anche Cile, Uruguay, Portogallo, Germania, Francia, Regno Unito e Italia.

I ricavi generati dai visitatori stranieri nei primi quattro mesi del 2023 sono stati pari a 10,8 miliardi di reais, i più alti degli ultimi quattro anni. "Il nostro obiettivo per quest'anno è riprendere la media storica di circa 6 milioni di turisti", ha dichiarato il presidente dell'Embratur, Marcelo Freixo.

Fonte: https://tinyurl.com/bdf2wrvp   

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 27 Giugno 2023
Lunedì 26 Giugno 2023

Investimenti all’estero: la Francia rimane in testa davanti al Regno Unito e alla Germania (ma deve creare più posti di lavoro)

Secondo EY, società di revisione finanziarie e consulenza di fama mondiale, per il quarto anno consecutivo sarà la Francia il principale Paese europeo di destinazione per le aziende straniere.

Nel 2022 sono stati 1259 i progetti di investimento in territorio francese riportati nel barometro annuale di attrattività delle economie europee dei EY. Si parla del numero più alto dal 2010, con un aumento del 3% rispetto al 2021 e il doppio del 2017.

La Francia rimane la locomotiva dei Paesi europei per quanto riguarda gli investimenti esteri, confermando un tasso positivo al contrario di altre economie che hanno subito una retrocessione, come il Regno Unito (-6%) e la Germania (-1%). Le regioni francesi più attrattive sono state l’Île-de-France con un +12% rispetto all’anno precedente; l’Hauts-de-France che registra un +24% e la Nouvelle Aquitaine con un +28%.

I punti di forza della Francia risultano essere la disponibilità di energia decarbonizzata, la mano d’opera qualificata e la qualità di vita, inoltre, il Paese è “campione europeo di innovazione” con 144 centri di ricerca e sviluppo.

Tuttavia, nonostante la Francia stia recuperando terreno dopo anni di sotto-investimento rispetto ai suoi vicini, il Paese fatica ad attirare i quartieri generali delle aziende estere. Solo il 10% dei dirigenti stranieri intervistati ha affermato infatti di voler impiantare o estendere i centri decisionali in territorio francese, rendendo i progetti esteri contenuti in termini di importanza e creazione di posti di lavoro. A tal proposito, EY ha calcolato che ogni progetto estero in Francia, per lo più ampliamenti di aziende e non creazione di nuove attività, crei in media 30 posti di lavoro (contro i 50 del Regno Unito e i 120 della Spagna). Le riforme attuate per ridurre gli oneri sociali per i salari bassi e le riforme al diritto del lavoro hanno permesso di risanare alcuni problemi che limitavano la competitività e l’attrattività francese; tuttavia, non sono sufficienti per creare nuovi posti di lavoro. Inoltre, il costo orario del lavoro (41.80 €) rimane il più elevato rispetto ai principali Paesi concorrenti.

Fonte: https://tinyurl.com/2fdyvda8

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia)

Ultima modifica: Lunedì 26 Giugno 2023
Lunedì 26 Giugno 2023

Il supermercato britannico Waitrose ha tagliato i prezzi di oltre 200 prodotti

Il gruppo di supermercati britannico Waitrose ha dichiarato di aver ridotto il prezzo di oltre 200 prodotti come parte della strategia da 100 milioni di sterline (126 milioni di dollari) - annunciata all'inizio di quest'anno - nella lotta all’inflazione alimentare.

I prezzi del cibo sono aumentati di oltre il 19% nell'ultimo anno in Regno Unito, superando il più ampio tasso di inflazione. Waitrose, parte della John Lewis Partnership, ha affermato che i prodotti su cui abbasserà i prezzi includeranno burro, ketchup e zucchero semolato, oltre a verdura e gelati, con metà dei prodotti scontati di oltre il 10%.

"Reagiremo a qualsiasi incremento o calo dell'inflazione alimentare, migliorando le spese dei nostri clienti non appena possibile", ha affermato Charlotte Di Cello, direttore commerciale di Waitrose. I dati sui prezzi pubblicato da The Grocer mostrano regolarmente che Waitrose è uno dei supermercati più costosi in Regno Unito. A febbraio, la catena ha tagliato i prezzi di oltre 300 prodotti a marchio proprio, attirando così nuovi clienti.

I dati mensili del settore mostrano costantemente come Waitrose abbia perso quote di mercato a favore dei supermercati rivali, tra cui il leader del settore Tesco e Sainsbury's, nonché i discount di proprietà tedesca Aldi e Lidl.

Fonte: https://tinyurl.com/uhe9kned

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Lunedì 26 Giugno 2023
Lunedì 26 Giugno 2023

OpenAI e DeepMind forniranno i propri modelli al governo britannico

Google DeepMind, OpenAI e Anthropic forniranno i loro modelli di intelligenza artificiale al governo britannico, per scopi di ricerca e sicurezza - come annunciato dal primo ministro Rishi Sunak alla London Tech Week. L'accesso prioritario alla tecnologia sarà concesso per "aiutarci a comprendere meglio le opportunità e i rischi di questi sistemi: l'intelligenza artificiale è sicuramente una delle più grandi opportunità per il futuro", ha affermato Sunak. Combinando i modelli AI, si possono aprire molteplici scenari, “ma questo dovrà essere fatto in sicurezza”.

L’ambizione del paese è quella di diventare un punto di riferimento nello sviluppo della regolamentazione globale sulla sicurezza dell'IA. Al centro di questa strategia, il paese organizzerà un vertice globale sulla sicurezza dell'IA il prossimo autunno. Rishi Sunak ha paragonato questo vertice alle conferenze sui cambiamenti climatici della COP delle Nazioni Unite, solo in ottica AI.

Il governo britannico ha anche deciso di creare una task force Foundation Model per sviluppare la ricerca e la sicurezza del settore, e sarà sostenuta da un finanziamento di circa 100 milioni di sterline. Nel discorso alla London Tech Week, Sunak ha anche nominato semiconduttori, biologia sintetica e quantistica come aree chiave di interesse, e ha affermato come l'approccio equilibrato del paese continuerà a renderlo un luogo attraente per nuovi investimenti.

Anthropic e OpenAI hanno recentemente aperto la sede europea nel Regno Unito, mentre Palantir ha annunciato la scorsa settimana che sta creando un centro di ricerca sull'intelligenza artificiale nel paese.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Lunedì 26 Giugno 2023
Lunedì 26 Giugno 2023

Il settore life science in Texas - quali sono gli ambiti di ricerca più ricercati

Questi gli ambiti più interessanti per la business community texana, all'interno del settore biomedicale/innovation. Opportunità per start up e aziende commerciali italiane in Texas.

Ricerca, sviluppo e produzione di terapie cellulari e geniche

Le terapie cellulari e geniche (CGT) hanno come bersaglio il DNA o l'RNA all'interno o all'esterno dell'organismo, con l'obiettivo di modificare il materiale genetico per migliorare il funzionamento o combattere le malattie. La terapia genica utilizza materiale genetico per manipolare le cellule di un paziente, mentre la terapia cellulare è l'infusione o il trapianto di cellule intere in un paziente per il trattamento di una malattia.

Aziende target
- Aziende in fase iniziale di ricerca risorse e partner per la commercializzazione;
- Aziende in fase intermedia che si trovano nella prima fase di sviluppo, probabilmente ancora pre-commerciale;
- Nuovi ingressi nel mercato alla ricerca di vantaggi competitivi a basso costo;
- Organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto (CDMO) che cercano la vicinanza ai siti clinici.

Diagnostica molecolare - R&S e produzione

La diagnostica molecolare analizza il codice genetico (DNA o RNA) alla ricerca di segnali di allarme, sequenze che indicano una potenziale malattia esistente o futura. Comunemente viene utilizzata per lo screening della predisposizione al cancro.

Aziende target
- Aziende start-up interessate a trasferirsi e realtà locali già esistenti;
- Aziende in fase intermedia che ricercano l'approvazione FDA in fase avanzata/primo stadio di commercializzazione;
- Aziende operanti nel settore Oncologico.

Biologia sintetica

La biologia sintetica è un campo di innovazione in crescita che cerca di ridisegnare gli organismi per produrre una sostanza, come un farmaco, un carburante, un tessuto e altro o di acquisire una nuova capacità, come quella di percepire qualcosa nell'ambiente.

Aziende target
- Aziende agli inizi che necessitano di un ecosistema di innovazione;
- Aziende in cerca di competenze per la scalabilità dei processi;
- Aziende che hanno bisogno di accedere ad attrezzature di produzione, spazi e altre risorse.

Biologici a grandi molecole: sviluppo e produzione di farmaci

I prodotti biologici comprendono un'ampia gamma di prodotti come vaccini, sangue e componenti del sangue, allergeni, cellule somatiche, terapia genica, tessuti e proteine terapeutiche ricombinanti isolate da una varietà di fonti naturali. Si tratta di miscele complesse che non sono facilmente identificabili o caratterizzabili.

Aziende target
- Aziende con combinazione di ricerca, sviluppo e produzione (RDM);
- Focalizzate su vaccini, allergeni, proteine terapeutiche ricombinanti.

 

(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas)

 

Ultima modifica: Lunedì 26 Giugno 2023