Domenica 4 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Società di Sviluppo delle valli di San Francisco e Parnaíba (Codevasf) ha investito, nel 2022, oltre 330 milioni di R$ in lavori e azioni nella valle di São Francisco nel Minas Gerais. Le risorse sono state investite in inclusione produttiva, accesso all'acqua, progetti di irrigazione, igiene di base, recupero di aree degradate e promozione dell'agricoltura familiare.
L'area operativa di Codevasf nello stato copre 343 comuni. Secondo il sovrintendente regionale della Società nel Minas Gerais, Marco Câmara, gli investimenti mirano allo sviluppo sostenibile e sociale di questa regione.
Per strutturare la produzione agricola, le associazioni di produttori rurali hanno beneficiato di trattori e attrezzi agricoli, camion, caricatori gommati, terne, serbatoi di raffreddamento di latte e altre attrezzature. La costruzione di ponti e la pavimentazione di strade di accesso nelle aree rurali sono state eseguite per migliorare il flusso produttivo. “Per la prima volta Codevasf ha fornito macchine di perforazione per pozzi tubolari a consorzi di comuni del Minas Gerais”, aggiunge il sovrintendente regionale.
Per aumentare l'inclusione produttiva e l'economia creativa nella regione, gli investimenti hanno riguardato i segmenti familiari di apicoltura, piscicoltura, produzione di cocco macaúba, taglio e cucito e altre azioni che rappresentano alternative di lavoro e reddito per le comunità rurali nella regione semi-arida di Minas Gerais.
Fonte: https://bit.ly/3ZNYtAd
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Belo Horizonte si è classificata al primo posto tra le capitali del sud-est nell'indice della concorrenza dei comuni (ICM) del Ministero dell'Economia. Il risultato, pubblicato questo lunedì (9), dà a BH la posizione di migliore nella regione da intraprendere.
Con il punteggio finale di 618.6, Belo Horizonte ha preceduto São Paulo/SP (532,6); Vittoria/ES (510,8); e Rio de Janeiro/RJ (466,2). Questo è il risultato delle solide politiche adottate dal Comune di Belo Horizonte negli ultimi anni per sbloccare l'ecosistema imprenditoriale locale, compresa l'eliminazione di varie tasse e la riduzione della burocrazia in una serie di servizi.
ICM 2022 è un'iniziativa del Ministero dell'Economia che mira a migliorare l'ambiente imprenditoriale nei comuni brasiliani attraverso la diffusione di buone pratiche, la promozione della concorrenza tra attori privati nel comune, la riduzione della burocrazia e dei costi per fare affari.
L'indice ha valutato più di 613 domande suddivise in nove capitoli: Imprenditorialità nella città; Infrastrutture del Comune; Costruire nella città; Qualità della regolazione urbana; Libertà economica; Concorrenza nei servizi pubblici; Sicurezza legale; Contrattazione con il governo; e Tassazione.
Fonte: https://bit.ly/3kwqADZ
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Quest’anno la maggiore preoccupazione economica delle famiglie e imprese non sarà più l’inflazione. Lo sostiene in un’intervista al quotidiano Lidové noviny l’economista capo di Generali CEE Holding Miroslav Singer.
“Alcune persone vedranno di nuovo come loro principale problema l’occupazione. E alcune aziende cominceranno a licenziare” ha detto Singer, secondo cui però l’impatto non sarà troppo drastico. Secondo l’ex governatore della Banca Centrale il principale problema potrebbe arrivare da un rafforzamento eccessivo del cambio della corona ceca, che metterebbe in difficoltà alcuni esportatori.
Secondo Singer l’economia ceca non ha registrato nel 2022 eccessive perdite, sebbene il potere d’acquisto a causa dell’alta inflazione sia tornato ai livelli del 2017.
Fonte: https://bit.ly/3XNhfFU
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
La cultura del caffè è arrivata in Brasile nel 1727, proveniente dalla Guyana Francese, ed è rimasta inscindibile dagli scenari storici, economici, sociali, culturali e politici della vita brasiliana per quasi 300 anni. Continua ad essere un processo sinergico di domande, offerte e adozione di tecnologie generate dalla ricerca per la gestione efficiente della produzione, della produttività, della qualità e della sostenibilità delle risorse naturali.
Senza queste e altre "memorie del tempo", o scenari, non sarebbe possibile registrarne e misurarne i progressi, le battute d'arresto, i risultati e le opportunità. Lo stato del Paraná era un tempo il più grande produttore di caffè del Brasile.
Minas Gerais guida la produzione di caffè, e il Brasile è il più grande produttore ed esportatore mondiale, con i suoi usi, preparazioni, sapori, costumi, che attraversano secoli e aggiungono miliardi di consumatori ai continenti della Terra; su 3 tazze consumate nel mondo, tre sono brasiliane (OIC).
Secondo i dati dell'ultimo censimento agricolo IBGE (2017), ci sono più di 264.400 piantagioni di caffè in Brasile, Minas Gerais è il più grande produttore ed esportatore di caffè; tra il 2012 e il 2021 ha esportato US$ 36,3 miliardi (Seapa). Secondo le stime di Emater-MG, 461 comuni del Minas Gerais sono produttori di caffè, coinvolgendo 122,2 mila agricoltori familiari (88,3%) e 14,4 mila agricoltori non familiari o 136,5 mila coltivatori di caffè; comando!
Il caffè è il prodotto più consumato nel Paese, con il 78,1%, seguito dal riso (76,1%); fagioli (60%); pane salato (50,9%); e oli e grassi (46,8%). Inoltre, in termini relativi, nell'ultimo decennio (2011-2020), la produttività reale dell'industria del caffè è aumentata dell'85%.
Fonte: https://bit.ly/3ZRb9WT
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Con oltre 55 anni di storia, Livraria Leitura, di Belo Horizonte, è oggi la più grande catena di librerie del paese in termini di numero di negozi. Un'azienda familiare che dura da decenni nel turbolento mercato editoriale brasiliano, forse una delle prime a sentire gli effetti della trasformazione digitale, anche quando ancora non significava rivoluzione. All'inizio degli anni 2010, periodo in cui poche attività commerciali si arrendevano a internet, l'e-commerce già circolava nel settore e l'azienda era in prima linea.
L'attività nasce nel 1967 presso la Galeria Ouvidor, punto tradizionale del centro della Capitale, e si concentra sulla vendita di libri usati. Era “Livraria Lê”, che gradualmente prese forma e ottenne la sua prima filiale nel 1980, sempre a Belo Horizonte. La differenza rispetto alla casa madre era che vendeva anche articoli di cartoleria. Nel 2000, l'azienda ha aperto la sua prima filiale fuori dallo stato, arrivando a Brasilia.
Gli anni passarono e Leitura divenne nazionale. Inoltre, non è più “solo” una libreria o una cartoleria, che vende materiale scolastico e per ufficio, articoli di cancelleria e informatica, regali e molto altro. L'azienda è stata una delle prime in Brasile ad adottare il concetto di megastore, che consiste in negozi di oltre mille metri quadrati e un'ampia varietà di prodotti culturali e di intrattenimento.
La catena conta attualmente 99 punti vendita distribuiti in 22 stati e conta anche su Leia Distribuidora de Livros, il PLM all'ingrosso di cartoleria, quattro department store D+ Casa e Presentes e il sito di vendita leitura.com.
I negozi sono più che punti vendita. Sono centri di cultura e intrattenimento e hanno una grande varietà di prodotti, che vanno da 60.000 articoli a libri, riviste, film, musica, giochi, cancelleria e regali. Ci sono anche spazi di intrattenimento come caffè, ambienti di lettura, sessioni di autografi ed eventi culturali.
“Leitura è molto più di una libreria” – è lo slogan dell'azienda.
Il direttore generale della rete, Oberdan Braz, attribuisce la longevità di Leitura al management, che unisce la capacità di trasformare le informazioni in processi decisionali, resilienza e multidisciplinarietà.
Fonte: https://bit.ly/3GOdmcY
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Il generale in pensione Petr Pavel e l’ex premier Andrej Babis si sfideranno al secondo turno delle elezioni presidenziali in data 27 e 28 gennaio.
Ad arrivare in testa al primo turno è stato l’ex militare Pavel che ha ottenuto 35,4% dei voti. Il capo del movimento Ano 2011 si è fermato al 35%. Distanziati gli altri sei candidati con la ex rettrice di Università Mendel di Brno Danuše Nerudová al terzo posto con 14 percento delle preferenze. Al voto ha partecipato oltre il 68 percento degli elettori, record storico dall’introduzione dell’elezione diretta nel 2013.
Secondo i bookmaker e gli esperti al secondo turno è favorito Pavel, mentre Babiš cercherà di mobilizzare il vasto scontento degli elettori con il governo, i cui partiti hanno sostenuto il generale in pensione.
Fonte: https://bit.ly/3ZNhPFE
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
La crescita dei prezzi delle abitazioni ha registrato in Repubblica Ceca un rallentamento. Lo indicano i dati dell’ufficio di statistica comunitario Eurostat in riferimento al terzo trimestre del 2022.
Per la prima volta dal terzo trimestre del 2021 i prezzi delle abitazioni residenziali sono cresciuti nel confronto annuo meno del 20%. Nel terzo trimestre dello scorso anno l’aumento è stato del 16,6%, 6,5 punti percentuali in meno rispetto al dato del secondo trimestre. Rispetto al trimestre precedente i prezzi sono aumentati dell’1,3 percento. Il dato ceco continua a essere tra i più alti in tutta l’Unione Europea.
La Repubblica Ceca è tra i sette paesi dell’UE, in cui i prezzi degli immobili residenziali sono più che raddoppiati rispetto al 2010, nota l’Eurostat. Nel paese i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 133% e dal 2013 non sono mai scesi.
Fonte: https://bit.ly/3GU2iuX
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Secondo le prime valutazioni dei mass media, il Brasile adesso con una nuova leadership di governo, presenta ottime prospettive economiche per il 2023.
In questa linea di analisi, le nuove politiche di governo saranno guidate da una maggiore apertura al dibattito internazionale su ambiente, clima, crescita economica, lotta alla povertà, cooperazione internazionale, reindustrializzazione. Dedicando maggiori risorse alle politiche ambientali, lotta ai cambiamenti climatici, difesa dell'Amazzonia e dei popoli indigeni. Con la previsione di aprire il mercato a migliaia di piccole imprese, imprese familiari, artigiani, attraverso le agevolazioni fiscali e gli incentivi finanziari. Ed ancora la reale prospettiva di realizzare una riforma tributaria, con imposte e tasse più basse e un sistema più semplificato, anche per l'importazione di beni e servizi.
Esiste inoltre forte aspettativa di un trend di crescita della cooperazione commerciale per l’ampia apertura internazionale del nuovo governo e per le opportunità presenti nel mercato estero. Tutto ciò conferma la previsione di stabilità nella crescita economica e innovazione nelle politiche pubbliche, in materia di energia pulita ed industria sostenibile, ponendo il Brasile al centro degli interessi delle aziende italiane.
La presenza di imprese italiane in Brasile è rilevante. L’Ambasciata italiana ha censito 972 filiali di imprese italiane. L’Italia è uno dei principali investitori tra i Paesi che hanno firmato un memorandum d’intesa in materia di facilitazione di investimenti, principalmente grazie agli investimenti di Enel e FCA.
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria SC - Brasile)
Inaugurato il 16 gennaio il World Economic Forum, a Davos, in Svizzera. Tra i temi che caratterizzeranno gli interventi degli speaker in questi quattro giorni di incontri sul territorio elvetico, spiccano quelli legati ai vènti di recessione che soffiano sull’economia Europea e mondiale, all’allarme climatico legato ai cambiamenti atmosferici e alle conseguenze che questi hanno sull’andamento macroeconomico globale, all’importanza di guardare alla tecnologia per migliorare la qualità del business ed infine, alle politiche monetarie più urgenti.
La seduta plenaria di inaugurazione del World Economic Forum è stata così organizzata: alle ore 18 del 16 gennaio la Crystal Award Ceremony 2023. A seguire si è svolta la cerimonia di apertura, dal titolo “In Harmony with Nature”.
Le direttive di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea e del Vicepremier della Repubblica Popolare Cinese, Liu He, saranno le basi che guideranno per i numerosi meeting che, fino al 20 gennaio, vedranno i riflettori del mondo puntati sulla Svizzera.
Gli interventi possono essere seguiti a questo link https://www.weforum.org/events/world-economic-forum-annual-meeting-2023/sessions/crystal-awards-ceremony-2023
Fonte: https://bit.ly/3woicsB
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)
Prospettive favorevoli per l'export di carne bovina brasiliana nel 2023, visto l'atteso aumento della domanda dalla Cina e la riduzione della disponibilità di bovini negli Stati Uniti.
Scenario economico
Il Brasile sarà ancora più competitivo, considerando l'attuale ciclo bovino in Nord America, che causerà una riduzione della disponibilità di bovini nella regione e, di conseguenza, una riduzione della produzione di carne ed un aumento dei costi.
Anche il prossimo anno i prezzi dei cereali e dei fattori di produzione dovrebbero mantenersi a un livello elevato. E, in uno scenario di inflazione alimentare ancora elevata nel 2023, si prevede che il consumo di proteine più accessibili per il consumatore, come il pollo, riceverà impulso sia in Brasile che all'estero.
Contesto Brasile
Il Brasile ha il più grande allevamento di bovini del mondo. Ed è, insieme agli Stati Uniti, uno dei maggiori esportatori mondiali di carne bovina, seguito da India e Australia, secondo un rapporto diffuso dall'USDA (Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti).
JBS è la più grande azienda in Brasile di proteine animali e distributore di carne; ed è la seconda più grande azienda di alimenti al mondo.
NUTRIBRAS, ATLAS FRIGORIFICO e FRISA sono le principali aziende di stoccaggio a freddo (Frigorifico) in Brasile.
Il Brasile è leader mondiale nelle esportazioni di carne di pollo dal 2004 e detiene, attualmente, il 35% di questo mercato. Per il 2023, la domanda internazionale di carne di pollo dovrebbe rimanere elevata, trainata principalmente dalla crescita dei consumi in Cina, Unione Europea e Arabia Saudita.
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria SC - Brasile)