Domenica 4 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 13 gennaio il Governo portoghese ha lanciato, nell’ambito del piano Turismo de Portugal, una nuova edizione del Programma FIT 2.0 – Fostering Innovation in Tourism, un'iniziativa con un investimento pubblico di circa 1,3 milioni di euro che mira a sostenere 250 startup nella creazione e sviluppo di nuove imprese nel settore del turismo, basato su idee innovative.
La nuova edizione del Programma FIT prevede il lancio di un concorso per mobilitare l'ecosistema turistico e le entità del sistema scientifico e tecnologico nel proporre nuove soluzioni su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione ai territori a bassa densità.
Contestualmente verrà varato il regolamento per i programmi di accelerazione e di open Innovation, volti a incentivare lo sviluppo di soluzioni in linea con le esigenze del settore e la loro sperimentazione in ambito aziendale.
Fonte: https://bit.ly/3jbcWWw
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)
La robusta ripresa del turismo nel 2022 è stata uno dei principali motori dell'economia spagnola. Il suo contributo al prodotto interno lordo (Pil) è stato di 159.490 milioni di euro in termini nominali, l'1,4% in più rispetto al 2019, e ha rappresentato il 61% della crescita del Pil spagnolo, secondo i calcoli di Exceltur, l'associazione che raggruppa le grandi aziende del settore. L'impennata della domanda nazionale e il forte incremento dei viaggiatori internazionali rispetto ai due anni precedenti, condizionati dalla pandemia, sono alla base del miglioramento dell'attività, che dovrebbe consolidarsi nel 2023, nonostante i presagi negativi sul rallentamento dell'economia mondiale da parte di alcuni analisti e istituzioni finanziarie.
Il settore turistico ha contribuito per il 12,2% al PIL spagnolo nel 2022, tuttavia ancora al di sotto del 12,6% raggiunto nel 2019. La voglia di viaggiare e il risparmio accumulato durante la pandemia sono stati alla base del recupero dello scorso anno. Nonostante la fiducia dei consumatori sia scesa, la domanda è rimasta forte grazie al fatto che i consumatori locali hanno privilegiato la spesa per il tempo libero e, se hanno dovuto ridurre le spese, lo hanno fatto in altri beni. Pertanto, la domanda nazionale ha contribuito in maniera determinate alla ripresa del settore, sia nei viaggi verso destinazioni spagnole che all'estero.
Anche la domanda estera ha registrato una forte ripresa, con una maggiore intensità in termini di introiti più che di flussi. Nel 2022 si stima che siano arrivati 72 milioni di viaggiatori internazionali, contro i 31 milioni del 2021, i 19 milioni del 2020 e gli 83 milioni del 2019. D'altro canto, i ricavi hanno raggiunto i 69.000 milioni di €, una cifra molto vicina ai 71.000 milioni del 2019, secondo i dati della Banca di Spagna ripresi da Exceltur.
I principali mercati emissari per la Spagna continuano ad essere quelli tradizionali europei: il Regno Unit, la Germania, la Francia, i Paesi nordici e l'Italia.
Fonte: https://bit.ly/3Y41gU6
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)
La Repubblica Ceca vuole puntare maggiormente sulla diplomazia scientifica per attrarre gli investimenti ad alto valore aggiunto. Lo ha detto il sottosegretario al Ministero degli Esteri Jiří Kozák al quotidiano Hospodářské noviny.
Kozák è stato nominato lo scorso anno e ha sostituito il sottosegretario Martin Tlapa, che gestiva la cosiddetta diplomazia economica e la promozione economica all’estero. “Stiamo riconsiderando il funzionamento dei diplomatici dediti all’economia e vogliamo integrare maggiormente la diplomazia scientifica nel loro lavoro” ha annunciato Kozák. L’obiettivo è trovare partner esteri per i centri di ricerca o le aziende ceche e attrarre più investimenti ad alto contenuto tecnologico.
Attualmente sono in servizio al Palazzo Černín quattro diplomatici, che si occupano della diplomazia scientifica. Il loro numero dovrebbe crescere e dovrebbero rafforzarsi anche le strutture dello stesso Ministero.
Fonte: https://bit.ly/3H5nbDG
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il rafforzamento della corona ceca nei confronti dell’euro e del dollaro potrebbe contribuire alla moderazione dell’inflazione. Lo sostengono gli analisti.
Lunedì il cambio verso l’euro della corona ceca è rimasto sotto la soglia di 24 corone per euro, registrando livelli minimi dal 2008. “Una corona ceca rafforzata è una notizia molto buona per la lotta all’inflazione, in quanto riduce i costi d’acquisto delle energie in valute estere” ha indicato l’analista Petr Lajsek. Grazie al rafforzamento diminuiscono anche i costi dei beni importati o i viaggi all’estero.
Il cambio sotto la soglia di 24 corone per euro crea, invece, qualche grattacapo alle imprese esportatrici. “Il cambio è al limite delle possibilità per la maggioranza degli esportatori” ha indicato il vicepresidente dell’Associazione delle Imprese Esportatrici ceche Otto Daněk. Tuttavia, anche le imprese con forti vendite all’estero vedono ridotti i costi degli input esteri.
Fonte: https://bit.ly/3WXFAs9
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
L'aumento delle esportazioni di cachaça prodotta a Minas ha innalzato il livello dello stato nella classifica nazionale. Da gennaio a novembre 2022, le spedizioni hanno fruttato allo stato 2,069 milioni di dollari in valuta estera, con un aumento del 135%. Con ciò, Minas Gerais è balzato dalla quinta alla terza posizione.
Nel periodo sono stati spediti 378mila litri, un volume superiore dell'86% a quello registrato nello stesso periodo del 2021. I dati sono dell'Istituto brasiliano di Cachaça (Ibrac).
Assumendo il terzo posto, lo stato rappresenta ora l'11,2% del valore esportato dal Brasile. Mantenendo la base comparativa da gennaio a novembre 2021, le spedizioni di cachaça sono cresciute del 54,74% in valore, raggiungendo i 18,47 milioni di dollari. In tutto si trattava di 8,6 milioni di litri, ovvero il 30,38% in più.
Al fine di mantenere la qualità della bevanda, considerando l'espansione dei mercati, il miglioramento della produzione e la sicurezza sanitaria, il governo del Minas Gerais, attraverso l'Instituto Mineiro de Agropecuária (IMA), un'autarchia legata al Segretariato dell'agricoltura, dell'allevamento e Supply (Seapa), ha creato un progetto “Cachaça Mineira Legal e de Qualidade”.
L'ispezione presso lo stabilimento commerciale o presso l'alambicco mira a garantire la fornitura di bevande in conformità con gli standard della legislazione sulle bevande. Per questo vengono effettuate anche analisi per valutare il rispetto dei parametri stabiliti per la commercializzazione della cachaça all'interno degli standard ufficiali di identità e qualità.
Minas Gerais è anche il più grande produttore di cachaça artigianale del paese. Il tradizionale processo di produzione della bevanda in un alambicco è stato dichiarato patrimonio culturale dalla legge statale nº 16.688 dell'11 gennaio 2007.
Fonte: https://bit.ly/3Jj38Es
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
L'impatto della pandemia sulle iniziative di trasformazione digitale ha permesso che sempre più aziende ed organizzazioni si servano di canali digitali per le interazioni quotidiane con i clienti e nelle scelte decisionali aziendali.
Il Canada ospita un numero di 43,200 aziende nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) il cui 48% dei lavoratori si trova nella provincia dell'Ontario e in particolare nelle città di Ottawa, Toronto e Waterloo.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))
La Thailandia si è classificata al primo posto tra i paesi ASEAN e 44esima a livello mondiale nell'ultimo Rapporto sullo sviluppo sostenibile della Rete delle Nazioni Unite per le soluzioni di sviluppo sostenibile (UNSDSN).
Il rapporto valuta i 193 Stati membri delle Nazioni Unite in merito ai loro progressi verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e calcola la loro percentuale di raggiungimento.
La Thailandia si posiziona davanti ai paesi del blocco ASEAN con una valutazione di 74.13%. L'area in cui la Thailandia ha ottenuto i migliori risultati è il lavoro per il raggiungimento dell'obiettivo "No Poverty"- no povertà-, che consiste nel porre fine alla povertà in tutte le sue forme ovunque.
Un'altra area in cui la Thailandia ha ottenuto buoni risultati è quella della "Qualità dell'istruzione". L'obiettivo è quello di garantire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità per l'intera popolazione.
L'area che necessita di miglioramenti, tuttavia, è quella dei "Partenariati per gli obiettivi", i cui indicatori sono la spesa pubblica per la salute e l'istruzione, le entrate pubbliche e gli indici di performance statistica.
Fonte: https://dashboards.sdgindex.org/
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
A dicembre, i comuni di Coronel Fabriciano, nella Valle del Rio Doce, e Olímpio Noronha, nel sud del Minas Gerais, hanno ricevuto il trofeo “Buone Pratiche di Gestione” dal Ministero della Salute. Il premio è il riconoscimento dell'impegno delle città per garantire un servizio di eccellenza nell'Assistenza Sanitaria Primaria (APS), uno dei pilastri del Sistema Sanitario Unificato (SUS).
In tutto sono stati premiati 29 comuni brasiliani. Dei 26 stati, Minas Gerais ha ottenuto due premi, il che dimostra l'importanza della APS per la pianificazione sanitaria nello stato.
La APS è una delle priorità del Minas Gerais State Health Secretariat (SES-MG). Un esempio di ciò è che le Unità Sanitarie di Base (UBS), la porta d'accesso alla APS, hanno avuto un aumento finanziario significativo per tutto il 2022.
“Segnaliamo lo stanziamento di 350 milioni di reais per riprendere i lavori su 99 unità sanitarie di base (UBS) che erano ferme, oltre alla costruzione di 39 nuove unità e un aumento finanziario per la ristrutturazione di tutte le UBS nello stato”, ricorda il segretario alla Salute di Minas Gerais Fábio Baccheretti.
La sovrintendente dell'Assistenza Sanitaria Primaria presso SES-MG, Camila Helen de Almeida Silva Oliveira, ribadisce che “il premio per le buone prestazioni nell'Assistenza Sanitaria Primaria in questi comuni del Minas Gerais dimostra che è possibile raggiungere livelli di eccellenza nell'assistenza sanitaria primaria, trasformandoli in modelli di esperienze di successo e in ispirazione per altri comuni del Minas Gerais”. Sempre secondo la sovrintendente, il riconoscimento del premio diventa un grande stimolo per professionisti e gestori di città e servizi.
Fonte: https://bit.ly/3Y0xyiP
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Minas Gerais è il secondo stato del Brasile che ha assunto più giovani tra i 18 e i 29 anni, tra gennaio e novembre 2022. Secondo i dati del Registro generale degli occupati e dei disoccupati (Caged), il saldo ha raggiunto 150.984 posti vacanti con un contratto formale tra persone in questa fascia di età durante il periodo. Lo stato era secondo solo a San Paolo.
Il sovrintendente alla gestione e promozione del lavoro e dell'economia popolare solidale della Segreteria di Stato per lo sviluppo sociale (Sedese), Marcel Cardoso Ferreira de Souza, spiega che i dati sono particolarmente positivi e importanti, poiché, normalmente, questa parte della popolazione trova più difficile entrare e rimanere nel mercato del lavoro.
“In genere, le richieste sono maggiori per questo pubblico. Il datore di lavoro richiede esperienze pregresse e questo impedisce alla maggior parte di queste persone di essere inserite nel mercato del lavoro. Per questo motivo, il governo del Minas Gerais ha fatto uno sforzo per garantire che questo pubblico sia incluso nel mercato, con una politica pubblica con i datori di lavoro per rendere questi requisiti più flessibili, rendere la vita più facile ai giovani e garantire che possano avere esperienza e sviluppare la loro carriera", afferma.
La Invest Minas gioca un ruolo chiave nei numeri dello stato. L'agenzia ha concluso il mandato 2019-2022 con una performance storica nell'attirare nuove imprese e creare posti di lavoro per le famiglie nel Minas Gerais. Lo Stato ha chiuso il periodo con R$ 274,4 miliardi di investimenti formalizzati, l'83% in più rispetto al target fissato all'inizio dell'amministrazione.
Nel solo 2022 sono state formalizzate 183 imprese per un volume totale di investimenti pari a 81,4 miliardi di reais, l'80% in più rispetto al target dell'anno.
Un'altra azione volta a migliorare l'accesso dei giovani al mercato del lavoro è Trilhas de Futuro, il più grande programma di formazione professionale per giovani studenti mai sviluppato nello stato.
Trilhas de Futuro offre corsi tecnici gratuiti presso istituzioni pubbliche o private in varie regioni dello stato. L'obiettivo è formare i giovani per raggiungere nuove opportunità nel mercato del lavoro. L'aspettativa è di generare altri 300.000 posti vacanti nel programma entro la fine dell'attuale gestione.
Fonte: https://bit.ly/3WIuYNm
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
L’Osservatorio Spagnolo del Mercato del Vino (OeMv), in collaborazione con l’Organizzazione Interprofessionale del Vino di Spagna (OIVE), ha pubblicato una serie di relazioni che analizzano, su base individuale, l’andamento delle esportazioni di vino spagnolo nel primo semestre del 2022 di Spagna. I dati dimostrano che il settore sta vivendo un trend positivo.
La Spagna, infatti, ha registrato il suo primo miglior semestre della serie storica in termini di valore, fatturando 1.435 milioni di euro, con un aumento del +4%. Nel primo semestre del 2022, sono stati esportati 1.021,7 milioni di litri (-11%), per un valore di 1.435,3 milioni di euro (+4%), che presuppone 28,7 milioni di litri in più e 166,3 milioni di euro in più. Si tratta del miglior primo semestre registrato in termini di valore, ma non in termini di volume. tale risultato è in parte legato anche al contesto di inflazione globale, che ha visto un aumento generalizzato dei prezzi medi dei prodotti agroalimentari.
Fonte: https://bit.ly/3j307h3
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)