Sabato 10 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nel Nord-Est della Scozia Royal Dutch Shell ha unito le forze con Scottish Power per sviluppare i primi parchi eolici offshore galleggianti su larga scala al mondo.
Le società energetiche hanno presentato più piani per una serie di grandi parchi eolici offshore galleggianti al Crown Estate Scotland come parte dell'ultimo round di leasing offerto dall’organo gestore dei territori.
Le turbine galleggianti, prive di fondamenta sottomarine fisse, sono una tecnologia relativamente nuova che giocherà un ruolo chiave nel piano del governo riguardante l’eolico offshore. Esse possono infatti essere collocate in acque molto profonde laddove i tradizionali parchi eolici offshore non sarebbero realizzabili.
I piani di investimento si basano sull’esperienza di Scottish Power come uno dei più grandi produttori eolici offshore nel Regno Unito e su quella decennale di Shell come esperto operatore delle acque ostili del Mare del Nord.
L'amministratore delegato di Scottish Power, Keith Anderson, ha affermato che il partenariato riunirà le "conoscenze, esperienze e competenze collettive" di Scottish Power e Shell per creare "una nuova industria verde con un enorme potenziale per l’esportazione di know-how a livello globale".
David Bunch, presidente di Shell per il Regno Unito, ha affermato che, se l'offerta dovesse avere successo, le società sarebbero "pienamente disposte a lavorare con le comunità e le imprese scozzesi per sviluppare catene di approvvigionamento e competenze”, le quali potrebbero rendere la Scozia un leader mondiale nell’eolico offshore".
Shell ha deciso di partecipare alla "corsa all’energia verde" lanciata dalle compagnie petrolifere come parte del proprio piano di transizione energetica dai combustibili fossili verso l'elettricità pulita e l'idrogeno verde.
BP ha già ottenuto il diritto di costruire due grandi parchi eolici al largo della costa del Galles mentre la compagnia petrolifera statale norvegese sta lavorando con SSE per costruire il più grande parco eolico offshore del mondo a Dogger Bank.
Il prossimo round di leasing per i diritti eolici offshore della Scozia sarà il primo in oltre un decennio e includerà per la prima volta anche i parchi eolici galleggianti. Crown Estate Scotland dovrebbe annunciare i risultati di questo round di “ScotWind Leasing” all'inizio del 2022.
Fonte: https://bit.ly/2Yphzlw
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
La Commissione Europea ha migliorato le stime di crescita di quest‘anno della Repubblica Ceca.
Bruxelles prevede che il prodotto interno lordo della Repubblica Ceca crescerà quest’anno del 3,9 percento, la stima precedente parlava di un aumento del 3,4 percento. A migliorare la stima è stato l’andamento robusto degli investimenti in primavera. A trainare la ripresa nel 2021 e nel 2022 saranno anche i consumi delle famiglie. Per il prossimo anno la Commissione prevede un aumento del 4,5 percento.
“Tutte le economie dell’UE raggiungeranno o supereranno i loro livelli pre-pandemia al più tardi entro il terzo trimestre 2022, e molti già alla fine di quest’anno” ha detto il commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni. L’intera Unione Europea dovrebbe crescere del 4,8 percento quest’anno e del 4,5 percento nel 2022.
Fonte: https://bit.ly/3ug3aU0
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
L‘agenzia di rating americana Fitch ha confermato il rating della Repubblica Ceca.
La valutazione del paese rimane al grado AA- con un outlook stabile. Si tratta di una delle migliori valutazioni in Europa. Con lo stesso grado vengono valutati il Belgio, il Regno Unito o l’Estonia, il Paese meno indebitato dell’Unione Europea. Fitch si attende un ritorno a una crescita economica stabile grazie alla campagna di vaccinazione. L’andamento di uno dei principali settori economici del Paese, l’automotive, è positivo, ma sul settore incombe il rischio di difficoltà nelle forniture. La crescita dovrebbe essere sostenuta anche da importanti investimenti pubblici. Per quest’anno Fitch attende una crescita di oltre il quattro percento, in linea con le previsioni di altri organi cechi e internazionali.
L’agenzia si aspetta dal nuovo governo, che verrà scelto alle elezioni di ottobre, il ritorno a una politica fiscale più equilibrata. La Repubblica Ceca ha registrato negli ultimi anni dei deficit di bilancio molto alti e anche nel 2022 il deficit dovrebbe rimanere intorno al sei percento del PIL.
Fonte: https://bit.ly/2Wh7eXz
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak ha accolto con favore i piani di costruzione del nuovo centro di produzione ed innovazione a Leeds, il quale andrà a creare centinaia di nuovi posti di lavoro.
La start-up tecnologica del Regno Unito UtterBerry ha già acquistato una propria sede presso l’hub, puntando a creare più di mille nuovi posti di lavoro.
UtterBerry, inizialmente un progetto dell'Università di Cambridge, è nota per i suoi sensori ad intelligenza artificiale utilizzati in infrastrutture come Crossrail, Thames Tideway e la metropolitana di Londra.
L'amministratore delegato di UtterBerry Heba Bevan ha dichiarato: "C'è così tanto talento nell'area di Leeds; vogliamo quindi investire nella popolazione locale per creare i posti di lavoro del futuro. Mentre la nazione si riprende dalla pandemia, non vediamo l'ora di costruire un polo produttivo che istruirà e formerà la prossima generazione di lavoratori, offrendo loro soluzioni ai disagi derivanti dalla pandemia.”
Il cancelliere Rishi Sunak ha dichiarato: "Questo progetto è una notizia fantastica per Leeds; confermo che i nuovi posti di lavoro nel settore manifatturiero saranno supportati dal nostro programma di super-deduzione fiscale. Il nostro settore manifatturiero è qualcosa di cui essere orgogliosi ed è fantastico vedere UtterBerry investire nei lavoratori locali per creare il nuovo polo produttivo nel nord del paese".
Oltre a tirocinanti e laureati, UtterBerry ha affermato che sta cercando di riempire le posizioni vacanti con i lavoratori dello Yorkshire che potrebbero aver perso il lavoro a causa della pandemia.
Fonte: https://bit.ly/3ijKHRI
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Nel 2020 sono aumentati gli investimenti in nuovi edifici non residenziali in Repubblica Ceca. Lo ha indicato l’Ufficio di Statistica Ceco.
Nel 2020 sono stati completati oltre 1.900 edifici non residenziali. Si tratta del maggior numero negli ultimi 15 anni. Oltre il 40% di questi edifici sono rappresentati da alberghi e strutture di accoglienza. “I maggiori investimenti sono stati effettuati in immobili per l’industria e la logistica, che rappresentano anche la più grande categoria per superficie calpestabile” ha indicato Silvie Lukavcová dell’Ufficio di Statistica.
Negli edifici completati nel 2020 sono stati investiti circa 34 miliardi di corone, oltre un quarto in più rispetto al 2019. Gli investimenti sono stati inferiori solo al 2018, quando avevano raggiunto i 40 miliardi di corone. Circa un terzo delle risorse è andato per la costruzione di stabilimenti e magazzini, seguono gli edifici amministrativi con sette miliardi di corone e gli spazi commerciali con sei miliardi di corone. I maggiori investimenti sono stati effettuati a Praga (7,7 miliardi di corone), nella Moravia meridionale (5,8 miliardi di corone) e nella Boemia Centrale (4,6 miliardi di corone).
Fonte: https://bit.ly/2Y3POP8
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Le aziende dell’energia SSE Thermal ed Equinor stanno sviluppando piani per uno dei più grandi siti di stoccaggio di idrogeno del mondo.
Le due società sono già comproprietarie dell'impianto di stoccaggio di gas di Aldbrough, dove sono presenti nove caverne saline sotto i terreni agricoli costieri dello Yorkshire orientale.
Originariamente commissionato nel 2011, un aggiornamento all’impianto di stoccaggio di gas del costo di 290 milioni di sterline potrebbe riconvertirlo in un’installazione apposita per l’idrogeno.
Sia SSE che Equinor hanno già collaborato nella creazione della centrale elettrica alimentata a idrogeno a Keadby, a sud dell'Humber; Equinor sta inoltre sviluppando l’impianto di produzione di idrogeno H2H a Saltend, sulla North Bank.
Il partenariato tra le due aziende rappresenta il primo progetto end-to-end per l’idrogeno del Regno Unito, in quanto andrà a collegare impianti di produzione, stoccaggio e di utilizzo del carburante.
Stephen Wheeler, amministratore delegato di SSE Thermal, ha dichiarato: "Siamo lieti di annunciare i nostri piani per lo sviluppo di questo impianto di stoccaggio dell'idrogeno, il quale sfoggerà tecnologia leader a livello mondiale e giocherà un ruolo fondamentale per l’economia dell’Humber e del resto del paese. Fornendo capacità di stoccaggio dell'idrogeno su larga scala, potremo procedere con la decarbonizzazione delle industrie pesanti, del calore, dei trasporti e di altri settori difficili da raggiungere, creando e salvaguardando posti di lavoro e investimenti cruciali in tutta la regione”.
Con una capacità iniziale prevista di almeno 320 GWh, l’impianto di Aldbrough sarebbe significativamente più grande di qualsiasi impianto di stoccaggio dell'idrogeno attualmente in funzione nel mondo.
Grete Tveit, vicepresidente senior di Equinor, ha dichiarato: "L'idrogeno sarà fondamentale per il Regno Unito nel raggiungimento dell’obiettivo delle zero emissioni nette. Ecco perché siamo lieti di collaborare con SSE Thermal nello sviluppo di questo impianto di stoccaggio presso il sito di Aldbrough, il quale mira a supportare i nostri partner di Zero Carbon Humber nell’ambizione comune di trasformare la nostra regione nel primo cluster del Regno Unito a zero emissioni di diossido di carbonio. Progetti come questi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi e per contribuire a far diventare il Regno Unito uno dei leader mondiali nel settore delle basse emissioni di anidride carbonica".
Fonte: https://bit.ly/39Sc4xI
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
La fiducia nell’economia ceca ha continuato a crescere anche a maggio e ha raggiunto il massimo negli ultimi 18 mesi. Lo indica l’Ufficio di Statistica Ceco.
L’indice di fiducia è aumentato nel giro di un mese di ben cinque punti arrivando a 99,7 punti. “Le misure di allentamento delle restrizioni anti-covid annunciate e parzialmente realizzate nel corso del mese di maggio hanno contribuito a un forte aumento della fiducia nel settore imprenditoriale e soprattutto nel commercio e nei servizi” ha sottolineato l’Ufficio di Statistica.
Nel settore imprenditoriale l’indice è cresciuto di oltre quattro punti a 99,1 punti. L’indice è cresciuto nei servizi di oltre sette punti e di quattro punti nel commercio. Nell’industria l’andamento è stato più debole con una crescita di 1,3 punti a 103,6 punti. Nell’industria è aumentata la valutazione positiva dello stato delle imprese. Anche la fiducia nell’edilizia è cresciuta di oltre quattro punti.
Un impulso ancora maggiore è stato registrato tra i consumatori con un aumento dell’indice di quasi nove punti in un mese, che ha raggiunto i 102,8 punti. “Rispetto ai mesi precedenti le persone hanno molto meno timore del peggioramento della situazione economica e della perdita del posto di lavoro” indica Silvie Vyplašilová del dipartimento delle ricerche congiunturali.
Fonte: https://bit.ly/3AOaCrR
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Obbligo del certificato COVID esteso all’interno dei ristoranti, delle strutture culturali e per il tempo libero e alle manifestazioni al chiuso. E ancora: i datori di lavoro potranno prevederne l’impiego nelle misure di protezione. Questo, in sintesi, quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta di settembre per far fronte alla situazione epidemiologica e per evitare il sovraccarico degli ospedali.
Da lunedì 13 settembre 2021, il certificato è obbligatorio all’interno dei ristoranti, delle strutture culturali e per il tempo libero e alle manifestazioni al chiuso. I datori di lavoro potranno inoltre inserire il suo impiego nelle misure di protezione. Questo è quanto ha deciso il Consiglio federale nella sua seduta dell’8 settembre per far fronte alla difficile situazione negli ospedali, che non accenna a migliorare. Il provvedimento è limitato al 24 gennaio 2022. Il Consiglio federale ha inoltre posto in consultazione due progetti: uno sull’entrata in Svizzera di persone non guarite o non vaccinate e uno sull’accessibilità del certificato COVID svizzero alle persone vaccinate all’estero.
La situazione negli ospedali resta tesa e i reparti di terapia intensiva stanno raggiungendo i propri limiti. In alcuni Cantoni vengono rinviati interventi e in diversi casi sono stati trasferiti pazienti in altri ospedali. Con l’abbassamento delle temperature nei mesi autunnali non può essere escluso un rapido aumento dei ricoveri con conseguente sovraccarico degli ospedali. Il numero dei contagi permane alto e negli ultimi giorni si sono intravisti segnali di una diffusione lievemente più rapida del virus.
La percentuale della popolazione non immunizzata è ancora troppo alta per prevenire una nuova ondata di contagi. Anche se l’interesse è lievemente aumentato, il ritmo di vaccinazione resta basso. Il vaccino offre una buona protezione sia contro l’infezione sia contro un decorso grave della malattia. Inoltre, chi è vaccinato trasmette molto meno il virus ad altri.
Estensione temporanea dell’obbligo del certificato
Alla luce della situazione attuale e per prevenire un sovraccarico degli ospedali, il Consiglio federale ha deciso di estendere l’obbligo del certificato alle persone a partire dai 16 anni. Per vedere gli effetti del provvedimento sull’occupazione dei letti nei reparti di terapia intensiva ci vorranno dalle due alle tre settimane. L’estensione dell’obbligo del certificato è limitata al 24 gennaio 2022. Il Consiglio federale ha tuttavia la possibilità di revocare il provvedimento anzitempo se la situazione negli ospedali dovesse distendersi.
Evitare le chiusure grazie al certificato
Accessibile a tutti, il certificato attesta l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dalla COVID-19 o il risultato negativo di un test e si è già dimostrato utile per le discoteche e le grandi manifestazioni. Grazie ad esso sono possibili manifestazioni e attività altrimenti troppo pericolose. Poiché con il suo impiego s’incontrano fra loro soltanto persone non contagiose o a bassa contagiosità, il rischio di trasmissione si riduce notevolmente. Il certificato consente inoltre di adottare provvedimenti contro la diffusione del virus senza dover passare subito alla chiusura di strutture o al divieto di determinate attività. Alle manifestazioni in cui è obbligatorio vengono per altro a cadere altre misure di protezione quali l’obbligo della mascherina.
Obbligo del certificato negli spazi interni
Da lunedì 13 settembre, il certificato è obbligatorio all’interno di ristoranti e bar. Non è per contro richiesto sulle terrazze, nelle mense per i poveri e nelle strutture della ristorazione nelle aree di transito degli aeroporti. Anche l’accesso alle strutture culturali e per il tempo libero, quali musei, biblioteche, giardini zoologici, centri fitness, palestre di arrampicata, piscine coperte, parchi acquatici, sale da biliardo o da gioco sarà limitato alle persone in possesso di un certificato.
Obbligo del certificato per le manifestazioni al chiuso
L’obbligo del certificato varrà anche per le manifestazioni al chiuso (concerti, teatro, cinema, manifestazioni sportive, eventi privati come le feste di matrimonio in locali accessibili al pubblico). A tutela dei diritti fondamentali, faranno eccezione le manifestazioni religiose e le manifestazioni per la formazione dell’opinione politica con un massimo di 50 persone. Esclusi dall’obbligo anche i gruppi di auto-aiuto. Per le manifestazioni all’aperto continueranno a valere le regole vigenti: obbligo del certificato per le manifestazioni con più di 1000 persone e libertà di scelta degli organizzatori per eventi di minori dimensioni.
Obbligo del certificato per le attività sportive e culturali
Anche per le attività sportive e culturali al chiuso come allenamenti o prove musicali o teatrali l’accesso sarà limitato a chi è in possesso del certificato COVID. Questa restrizione non varrà per i gruppi a composizione stabile di al massimo 30 persone che si allenano o si esercitano regolarmente insieme in locali separati.
Sanzioni in caso di inosservanza dell’obbligo
Gli ospiti senza certificato di strutture o manifestazioni per le quali il certificato è obbligatorio saranno passibili di una multa di 100 franchi. Alle strutture e alle manifestazioni che non osservano l’obbligo potranno essere applicate sanzioni che vanno dalla multa alla chiusura dell’esercizio. Per il controllo sono responsabili i Cantoni.
Consentito l’impiego del certificato nel mondo del lavoro
I datori di lavoro potranno verificare se i loro dipendenti sono in possesso di un certificato soltanto se necessario per l’attuazione di misure di protezione adeguate o di strategie di test. Inoltre, le informazioni sullo stato di immunità o sul risultato del test non potranno essere utilizzate per alcun altro scopo. Se chiederanno ai loro dipendenti di sottoporsi al test, i datori di lavoro dovranno coprirne i costi. Soltanto i test ripetuti saranno assunti dalla Confederazione. L’impiego del certificato e le misure che se ne intendono trarre andranno discussi con i dipendenti e documentati per scritto. Per ragioni di protezione dei dati, i datori di lavoro dovranno utilizzare, nel limite del possibile, il certificato light.
Obbligo del certificato possibile nelle scuole universitarie
I Cantoni o le scuole universitarie potranno prescrivere l’obbligo del certificato per i corsi di livello bachelor e master. In questo caso saranno revocati l’obbligo della mascherina e la limitazione a due terzi della capienza. Per altre attività universitarie, quali lo svolgimento di corsi di formazione continua, continueranno a valere le regole previste per le manifestazioni.
Modifiche successive alla consultazione
L’estensione dell’obbligo del certificato è stata accolta positivamente dalla grande maggioranza dei partecipanti alla consultazione. Rispetto alle proposte poste in consultazione, il Consiglio federale ha proceduto ad alcune modifiche, prevedendo per esempio deroghe per le mense per i poveri e i ristoranti nelle aree di transito degli aeroporti, la possibilità della multa disciplinare, l’innalzamento a 50 persone del limite per le manifestazioni religiose e l’obbligo di consultazione e documentazione nel mondo del lavoro.
Fonte: https://bit.ly/39GdTxs
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)
La Banca Nazionale Ceca non ha modificato nella seduta aprile i tassi d’interesse.
Il ritorno al rialzo dei tassi d’interesse è tuttavia imminente secondo il governatore Jiří Rusnok. “Sono convinto che un rialzo quest’anno ci sarà – ha detto Rusnok – E non so dire, quanti rialzi ci saranno”. Secondo il governatore la modifica dei tassi d’interesse potrebbe intervenire già nella prossima seduta del board a giugno. Attualmente i tassi sono ai minimi storici.
La Banca Nazionale ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita dell’economia ceca per quest’anno. Secondo l’istituto il PIL crescerà di solo dell’1,2 %. La stima è molto più bassa rispetto a previsioni simili di altri enti cechi. Ad esempio il Ministero delle Finanze prevede un rialzo del 3 %. L’economia ceca sta risentendo quest’anno ancora delle limitazioni dovute alla pandemia. “La riapertura dell’economia sarà resa possibile nei prossimi mesi grazie all’immunizzazione della popolazione” ha sottolineato Rusnok. Per il 2022 la previsione è in miglioramento al +4,3 %.
Fonte: https://bit.ly/3CTAPpx
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
I disoccupati registrati in agosto 2021 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di agosto 2021 erano iscritti 126’355 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 1’924 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 2,8% nel mese di luglio 2021 al 2,7% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 24’756 unità (-16,4%).
Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è aumentato di 1’600 unità (+13,1%) arrivando al totale di 13’801, ciò che corrisponde a 6’540 persone in meno (-32,2%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Disoccupati di 50-64 anni
Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 1’115 persone (-2,8%), attestandosi a 38’027. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 1’808 persone (-4,5%).
Persone in cerca d’impiego nel mese di agosto 2021
Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 214’415, 4’768 in meno rispetto al mese precedente e 22’800 (-9,6%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Posti vacanti annunciati
Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in agosto di 1’638 raggiungendo le 58’450 unità. Dei 58’450 posti, 44’836 sottostavano all’obbligo di annuncio.
Lavoro ridotto conteggiato nel mese di giugno 2021
Nel mese di giugno 2021 sono state colpite dal lavoro ridotto 162’290 persone, ovvero 95’177 in meno (-37,0%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è diminuito di 14’427 unità (-40,6%) portandosi a 21’090. Il numero delle ore di lavoro perse è diminuito di 7’481’141 unità (-46,8%), portandosi a 8’504’403 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (giugno 2020) erano state registrate 28’374’970 ore perse, ripartite su 488’312 persone in 52’405 aziende.
Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di giugno 2021
Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di giugno 2021, 2’192 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.
Fonte: https://bit.ly/3kKRKVp
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)