Notizie mercati esteri

Venerdì 17 Novembre 2023

L'economia non petrolifera di Abu Dhabi si espande del 12,3% nel secondo trimestre 2023

Secondo le stime preliminari, il valore del PIL reale dell'emirato nel secondo trimestre ha raggiunto il livello più alto, pari a 287 miliardi di dollari.

Il Centro di Statistica di Abu Dhabi (SCAD) ha annunciato le stime del Prodotto Interno Lordo (PIL) per il secondo trimestre del 2023, rivelando un'incredibile crescita del 12,3% dell'economia non petrolifera e un aumento del 3,5% del PIL totale rispetto allo stesso periodo del 2022, a testimonianza della competitività e della resilienza dell'economia di Abu Dhabi, che le consentono di affrontare i venti contrari dell'economia globale.

Le attività economiche non petrolifere di Abu Dhabi hanno mantenuto una crescita notevole nel secondo trimestre del 2023, portando il valore del PIL reale non petrolifero dell'emirato a 154 miliardi di Dh, il più alto dal 2014, superando il record registrato nel primo trimestre dell'anno in corso, dove aveva superato i 146 miliardi di Dh.

Secondo le stime preliminari, il valore del PIL reale di Abu Dhabi nel secondo trimestre del 2023 ha raggiunto il livello più alto, pari a 287 miliardi di Dh, grazie alla crescita di tutte le attività non petrolifere, per continuare l'aumento del suo contributo al PIL al 53,7%, che ha incrementato la crescita del PIL non petrolifero dell'emirato del 9,2% nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Fonte: https://tinyurl.com/4a7akhyx

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Venerdì 17 Novembre 2023
Venerdì 17 Novembre 2023

La Missione Minas-Italia si è conclusa con successo a Roma

Il 15 settembre si è conclusa con grande successo, a Roma, la missione Minas-Italia, azione istituzionale e imprenditoriale promossa dalla Camera Italiana del Minas Gerais, alla presenza di imprenditori e di autorità governative di entrambi i Paesi. La missione mirava a collocare Minas Gerais sulla strada degli affari internazionali, consolidando le relazioni esistenti e aprendo le porte a opportunità future.

Il pubblico presente è rimasto sorpreso dalle enormi possibilità che Minas Gerais offre per lo sviluppo di aziende di diversi settori, presentando differenze come la sua posizione strategica all'interno del territorio brasiliano e l'enorme mercato di consumo locale, oltre alla facilità di flusso di produzione industriale per tutti gli Stati brasiliani, la facilità di collegamento con gli altri Stati e soprattutto quelli di maggiore potenza economica, situati nel centro-sud del Paese.

A Roma i seminari hanno avuto la collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, oltre all'Ambasciata del Brasile a Roma.

Il presidente della Camera Italiana del Minas Gerais, Valentino Rizzioli, che ha fatto l'apertura nell'ultima giornata di seminari, ha evidenziato le enormi opportunità generate dalla missione: “È stato un grande onore poter portare rappresentanti di istituzioni di grande rilevanza allo sviluppo del Minas Gerais, per rafforzare i legami commerciali e industriali con le imprese italiane. È stata senza dubbio la missione più importante che la Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais abbia mai intrapreso e questo segnerà sicuramente l'inizio di un nuovo futuro tra Minas Gerais e l'Italia”.

Fonte: https://tinyurl.com/yeywmzxa

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)

Ultima modifica: Venerdì 17 Novembre 2023
Giovedì 16 Novembre 2023

Il governo ceco ha approvato l’acquisto dei caccia F-35

Il Governo ceco ha dato il suo assenso all’acquisto dei caccia americani di ultima generazione F-35L’aeronautica ceca dovrebbe ricevere 24 aerei di questo tipo.

Per l’intero acquisto dei caccia F-35 e l’adeguamento infrastrutturale lo Stato ceco spenderà tra il 2024 e il 2034 circa 150 miliardi di corone, ha annunciato la Ministra della difesa Jana Černochová. “Parliamo di tutti i costi” ha sottolineato la Ministra. L’acquisto verrà accompagnato da almeno 14 progetti di collaborazione industriale e di ricerca con enti e imprese ceche.

Il progetto viene contestato dalle opposizioni, in quanto sarebbe troppo costoso per le casse pubbliche ceche. Secondo i rappresentanti delle minoranze il governo ha scelto di acquistare gli F-35 senza prendere in considerazione altre possibili opzioni. Il governo invece sostiene che l’acquisto è sul lungo periodo l’opzione più efficace per l’aeronautica ceca.

Fonte: https://tinyurl.com/5ae6cbtd

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Giovedì 16 Novembre 2023
Giovedì 16 Novembre 2023

Il governo ceco ha approvato il bilancio per il prossimo anno con deficit da 252 miliardi corone

Il Governo ceco ha approvato il bilancio per il prossimo anno con un deficit programmato da 252 miliardi di corone.

Il deficit di bilancio in rapporto al Pil sarà il prossimo anno pari al 2,2%” ha indicato il Primo Ministro Petr Fiala. Dopo diversi anni quindi il deficit di bilancio dovrebbe scendere secondo i piani governativi sotto il 3%. Per quest’anno il deficit previsto è di 295 miliardi di corone.

Nonostante la riduzione del deficit il governo manterrà le sue priorità, ha indicato Fiala. Il budget della difesa dovrebbe arrivare al 2% del Pil e aumenterà anche la spesa per l’istruzione. Rimarranno a livelli di quest’anno le spese per la ricerca e lo sviluppo o per le infrastrutture. Il governo ha confermato lo stanziamento per il Fondo Statale per le Infrastrutture di Trasporto da 150 miliardi di corone.

Fonte: https://tinyurl.com/3t8pwnt7

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Giovedì 16 Novembre 2023
Giovedì 16 Novembre 2023

Industria chimica e farmaceutica in Slovacchia: le prospettive sono in peggioramento

Lo scorso anno le vendite dell'industria chimica e farmaceutica in Slovacchia sono cresciute del 36% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 14,691 miliardi di euro.

Secondo l'Associazione dell'industria chimica e farmaceutica della Slovacchia, il 2022 è stato un anno difficile per il settore nonostante questo risultato positivo. Il settore ha dovuto affrontare la crisi energetica e un alto tasso di inflazione. I prezzi dei materiali, dell'energia e di altre forniture non di costo sono aumentati del 31%, i salari nominali di circa il 6%.

"Quasi tutti i players dell'industria chimica e farmaceutica hanno registrato una crescita delle vendite, ad eccezione del settore dei rivestimenti, che è diminuito del 5%. Questo calo può essere attribuito alla stagionalità e agli sviluppi dell'industria automobilistica. Il settore dei prodotti petroliferi raffinati è quello che ha registrato la crescita maggiore, pari a circa il 55%, mentre il settore dei prodotti chimici e delle sostanze chimiche è cresciuto di circa il 43%. Il settore farmaceutico ha registrato un aumento del 22% rispetto all'anno precedente", ha dichiarato Roman Karlubík, presidente del sindacato.

Tuttavia, l'aumento dei prezzi dell'energia e gli elevati tassi di inflazione stanno peggiorando le prospettive future del settore. Anche l'andamento delle forniture di alcuni prodotti di base, che rientrano nelle liste delle sanzioni, appare sfavorevole. Pertanto, secondo Karlubík, il 2023 sarà di nuovo un anno impegnativo per l'industria chimica e farmaceutica.

"Nei prossimi anni, l'industria dovrà affrontare anche un'altra sfida, quella della trasformazione. Le aziende dovranno affrontare sfide difficili anche per quanto riguarda la loro strategia di sostenibilità, l'eliminazione delle emissioni di carbonio e la transizione verso strade più ecologiche", ha concluso.

Secondo i dati dell'Ufficio statistico slovacco, l'anno scorso l'industria chimica e farmaceutica in Slovacchia ha impiegato un totale di quasi 40.400 dipendenti, pari al 10,2% del totale dell'industria slovacca. Il salario medio mensile è aumentato di quasi il 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 1.873 euro. L'aumento più significativo è stato registrato nel settore dei prodotti petroliferi raffinati, con un incremento del 17%.

Solo il settore dei prodotti farmaceutici e dei preparati ha registrato un aumento del numero di dipendenti che è aumentato del 9% rispetto all'anno precedente. L'aumento nel settore farmaceutico è legato alla creazione di nuove imprese sul territorio.

In allegato un approfondimento sul settore farmaceutico e uno sul settore chimico-plastico.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Slovacca)

 

Ultima modifica: Giovedì 16 Novembre 2023
Giovedì 16 Novembre 2023

La Slovacchia continua ad avere l’inflazione più alta d’Europa

Secondo le stime di Eurostat la crescita annuale dei prezzi al consumo nell'area dell'euro è scesa al minimo di due anni al 4,3% a settembre dal 5,2% di agosto. Il prezzo dell’energia è il principale motore di questo rallentamento.

Il calo dell'inflazione è un segnale per la Banca Centrale Europea la quale dovrebbe ora smettere di aumentare i tassi di interesse. Gli analisti non prevedono un calo dei tassi di interesse della BCE prima dell'autunno 2024.

L'inflazione della Slovacchia, pari all'8,9%, rimane la più alta dell'area dell'euro e difficilmente rallenterà rapidamente vista la spirale in atto “aumento dei salari nominali – aumento dei prezzi”. Gli analisti si attendono un ulteriore aumento dei salari nominali in gran parte delle aziende entro la fine anno. Anche le offerte di lavoro sul portale profesia.sk presentano un leggero aumento dei salari.

Fonte: https://tinyurl.com/3mz4d2kx

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Slovacca)

Ultima modifica: Giovedì 16 Novembre 2023
Giovedì 16 Novembre 2023

Ritornano i controlli alle frontiere tra Danimarca e Germania mentre vengono rimossi quelli tra Danimarca e Svezia

Il contesto

La Danimarca è uno dei ventitré stati europei aderenti al trattato di Schengen, il quale garantisce il passaggio libero delle persone, eliminando i controlli dei passaporti alle frontiere interne tra i Paesi facenti parte, dal 25 marzo 2001.

Nonostante Schengen, la Danimarca ha deciso di introdurre, dal 4 gennaio 2016, dei controlli temporanei alle frontiere con la Germania e, dal 12 novembre 2019 ha introdotto, anche con la vicina Svezia, il controllo del passaporto, per motivi di ordine pubblico e di sicurezza interna. Come spiegato dall’allora Primo ministro danese ed odierno ministro degli Affari esteri, Lars Løkke Rasmussen, il rischio era quello di “dover affrontare un’emergenza migranti nell’area di Copenaghen, in tempi brevi”.

Nuove modifiche

Il governo danese, però, per limitare il possibile disagio dei viaggiatori alle frontiere, ha deciso di modificare i controlli, revocandoli al confine con la Svezia dal 12 maggio 2023.

Il controllo delle frontiere con la Germania, invece, avrebbe dovuto perdurare per ulteriori sei mesi, terminando, quindi, l’11 novembre 2023. Nonostante questo obiettivo, però, i controlli sono stati ulteriormente prorogati fino all’11 maggio 2024.

Come si può leggere nella sezione “Reintroduzione temporanea del controllo delle frontiere – seziona Danimarca” del sito ufficiale della Commissione Europea, i motivi e gli scopi del mantenimento, seppur temporaneo, dei controlli alle frontiere, sono la “minaccia significativa all’ordine pubblico e alla sicurezza interna da parte di terroristi e della criminalità organizzata, minaccia di spionaggio da parte di servizi segreti stranieri, incertezza in Europa a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, aumento dell’immigrazione irregolare”. Inoltre, segue che il controllo “può estendersi a tutte le frontiere interne (terrestri, marittime e aeree), con particolare attenzione alla frontiera terrestre danese - tedesca e ai porti danesi con collegamenti via traghetto con la Germania”.

Conclusione

La Danimarca non è la sola ad aver ripristinato le frontiere. Anche in Italia, per esempio, dal 31 ottobre 2023 al 19 novembre 2023 è stato reintrodotto il controllo temporaneo alla frontiera con la Slovenia.

Nonostante alcuni risvolti positivi, come la diminuzione del numero di armi entrate illegalmente nel territorio danese e la creazione di un ostacolo nelle rotte del traffico di merci illegali, molti partiti politici danesi come Enhedslisten - De Rød-Grønne, Socialistisk Folkeparti e Radikale Venstre rivolgiono l’abolizione delle frontiere.

Infatti, l’area Schengen è uno dei pilastri del progetto europeo e comporta benefici evidenti. Il fatto che non ci siano frontiere interne, non solo supporta il pendolarismo transfrontaliero, ma facilita tutti i cittadini europei nello spostamento tra un paese e l’altro, per turismo, ma anche per lavoro, e studio.  L’emittente nazionale DR ha dichiarato che, nel solo periodo che va da gennaio 2016 a giugno 2019, il controllo delle frontiere danesi ha avuto un costo di 1,25 miliardi di corone. Alcuni partiti, quindi, hanno iniziato a chiedersi se davvero valga la pena spendere i soldi dei contribuenti in questo modo, o se non esistano alternative migliori.

Fonte: https://tinyurl.com/mwptumfd; https://tinyurl.com/3m3vnrj2; https://tinyurl.com/374arjnz; https://tinyurl.com/3tcecm4k  

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Giovedì 16 Novembre 2023
Mercoledì 15 Novembre 2023

BC del Brasile aumenta la proiezione del PIL nel 2023 al 2,9% e proietta l’inflazione al di fuori del target

La Banca Centrale ha rivisto la proiezione del Prodotto Interno Lordo (PIL) del Brasile, portandola al 2,9% alla fine del 2023. L'istituzione prevede inoltre un aumento dell'inflazione del 5%, quindi al di fuori dell'obiettivo fissato dal governo al 3,25% in questo anno. Secondo l'autorità monetaria, la revisione della crescita economica, allo 0,9% nel secondo trimestre, “è stata molto più elevata del previsto”. Secondo la BC, anche il rendimento agricolo era uno dei fattori. Tuttavia, “resta la prospettiva che il tasso di crescita non rimanga altrettanto forte nei prossimi trimestri”.

La proiezione di crescita per l’economia brasiliana nel 2023 è stata rivista dal 2,0% al 2,9%. La proiezione di crescita per il 2024 è dell’1,8%, con la previsione di un minore contributo dell’agricoltura all’economia brasiliana.

 

Inflazione

Per quanto riguarda l'inflazione, come previsto dalla BC, l'indice accumulato in 12 mesi è aumentato, dal 3,9% di maggio al 5% di agosto. Secondo l’autorità monetaria, il periodo di calcolo non comprende più i mesi del 2022 in cui si è verificata una riduzione delle tasse e del prezzo del carburante.

La BC spiega che l'inflazione core è ancora al di sopra dell'obiettivo di inflazione, ma ha continuato a diminuire, “suggerendo la continuità del processo di disinflazione”. "Le aspettative di inflazione futura degli analisti economici sono diminuite dopo la decisione del Consiglio Monetario Nazionale sull'obiettivo di inflazione, ma rimangono al di sopra dell'obiettivo del 3%", spiega la BC.

  

Fonte: https://tinyurl.com/ye24revu

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Mercoledì 15 Novembre 2023
Mercoledì 15 Novembre 2023

L'Italia è un partner ideale per il Brasile

Dopo quasi quattro anni al comando dell'Ambasciata d’Italia a Brasilia, Francesco Azzarello, 64 anni, considera l'esperienza in Brasile “sfidante”, “stimolante” e “bella”. In un'intervista al Correio Braziliense, l'ambasciatore valuta positivamente il commercio tra i due paesi, ma critica l'imposizione di barriere, che "penaliscono i potenziali investitori". Laureato in economia e con 37 anni di carriera diplomatica, Azzarello difende l'accordo tra Mercosur e Unione Europea (UE) e ritiene che le trattative porterebbero enormi benefici per il Brasile.

 

Il suo periodo di servizio in Brasile sarà chiuso questo mese. Che giudizio dai al suo soggiorno qui? Quali progressi erano possibili nei rapporti tra i due paesi?

È stata un’esperienza molto sfidante, stimolante e bellissima. Nelle relazioni bilaterali Italia-Brasile il lavoro è potenzialmente infinito. Può estendersi a tutto il Paese, coprendo qualsiasi argomento. Più che andare avanti, direi che continuiamo e consolidiamo, espandendoci e approfondendoci. Un esempio per tutti è il settore scientifico e della ricerca. Ma, in generale, direi che i due Paesi sono complementari, in tutti gli ambiti, compreso quello cruciale delle relazioni umane.

 

Vede potenzialità di crescita nel commercio bilaterale tra Italia e Brasile? Quali sono gli investimenti nel nostro Paese che interessano di più al governo italiano?

Il commercio sta andando bene, ma il suo potenziale è limitato da forti barriere all’ingresso. Queste barriere penalizzano anche i potenziali investitori, poiché influiscono sul sistema dei costi di produzione e, quindi, sui prezzi. Alla fine, il processo di industrializzazione viene danneggiato, con possibili trasferimenti di tecnologia e formazione di manodopera qualificata. L’Italia è un grande investitore in Brasile, in diversi settori, anche strategici. La nostra filosofia è, quando possibile, collaborare con la gente del posto. I brasiliani stanno recentemente mostrando segnali di interesse ad investire in Italia, e io li incoraggerei a farlo sempre di più. L’Italia è un partner ideale per il Brasile. Siamo affidabili e leali.

 

Come vede la possibilità di un accordo tra Mercosur e Unione Europea? In che modo questo può essere vantaggioso per l’Italia?

Da parte europea c’è grande interesse e volontà di concludere le trattative e trovare soluzioni accettabili per tutti. L’Italia è sempre stata favorevole all’accordo e tutti devono accettare compromessi ragionevoli. L’Accordo UE-Mercosur porterebbe enormi vantaggi anche al Brasile. Abbiamo bisogno di equilibrio e serenità di giudizio. Dobbiamo evitare pregiudizi e condizionamenti ideologici.

  

Fonte: https://tinyurl.com/ybhpjya6  

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Mercoledì 15 Novembre 2023
Mercoledì 15 Novembre 2023

Istantanea economica di Brisbane – settembre 2023

Brisbane, la capitale del Queensland, è una città fiorente con importanti distretti occupazionali come il Brisbane Central Business District, l'Australia Trade Coast (compresi l'aeroporto di Brisbane e il porto di Brisbane) e il South West Industrial Gateway. Questi distretti si rivolgono sia alle imprese locali che a quelle del Queensland sudorientale.

La città vanta un'economia impressionante, con circa 863.000 posti di lavoro, una forza lavoro di oltre 759.000 unità e oltre 136.000 imprese registrate, che la rendono un luogo eccellente per vivere e condurre affari.

Nel trimestre di marzo del 2023, Brisbane ha registrato un tasso di disoccupazione del 3,1%, che è stato costantemente inferiore ai tassi di disoccupazione osservati sia nella Grande Brisbane che nella più ampia regione del Queensland. L'area metropolitana di Brisbane ha registrato un tasso di disoccupazione del 4,0% e il Queensland del 3,8%. Queste cifre sono indicative del Queensland ma, più specificamente, delle forti previsioni economiche di Brisbane.

Rispetto al tasso pre-COVID-19 del 5,6% nel marzo 2020, ora ci sono 228.500 persone occupate in più nel Queensland, con altre 58.200 persone che hanno trovato lavoro nell’ultimo anno. Il tasso di partecipazione nel Queensland per marzo 2023 è pari al 66,3%, superando il 65,7% registrato a marzo 2020.

Come indicato dal NAB Monthly Business Survey di marzo 2023, il Queensland vanta le condizioni commerciali più favorevoli tra tutti gli stati continentali, con un punteggio indice di +26 in termini di tendenza.

I dati commerciali dell’ABS rivelano che le esportazioni di merci all’estero del Queensland hanno raggiunto i 135,8 miliardi di dollari nell’anno terminato a febbraio 2023, segnando un aumento significativo di 44,6 miliardi di dollari rispetto all’anno precedente.

Nel 2021, è stato riferito che i settori primari dell'occupazione a Brisbane comprendevano assistenza sanitaria e sociale, servizi professionali e scientifici, istruzione e formazione. Questi settori collettivamente fornivano lavoro a 281.221 individui, costituendo il 35% della forza lavoro totale nell'area del governo locale di Brisbane. All'interno di questa forza lavoro, il 68% della forza lavoro totale lavora e vive a Brisbane mentre il 32% lavora a Brisbane ma vive fuori Brisbane.

Si prevede che Brisbane vedrà un aumento di nuovi posti di lavoro a Brisbane con una previsione di 1,18 milioni di posti di lavoro entro il 2046. Ciò illustra un aumento di 317.000 posti di lavoro dal 2018. Ciò dimostra la solida performance dello stato nel mercato del lavoro.

Per informazioni più dettagliate: https://tinyurl.com/23xmctv6; https://tinyurl.com/439sz6tn; https://tinyurl.com/48u6u5se

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland))

Ultima modifica: Mercoledì 15 Novembre 2023