Domenica 4 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il settore del cinema e serie TV canadese viene riconosciuto come un polo di eccellenza nel mondo (dati 2020-2021, più recenti disponibili). Dopo una costante crescita che ha caratterizzato l’industria cinematografica canadese nel ventunesimo secolo, il settore oggi contribuisce con oltre 240,000 posti di lavoro e 13 miliardi di dollari all’economia nazionale.
L'analisi settoriale presenta il Canada come Pease che offre una varietà di incentivi fiscali e programmi di finanziamento a sostegno dell'industria cinematografica e alla provincia dell'Ontario, insieme alla British Columbia, rappresenta la provincia più rilevante nel panorama canadese, ospitando sul suo territorio più di un terzo della produzione cinematografica nazionale.
In allegato un approfondimento sul tema.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))
Il Canada si configura come una delle potenze mondiali nella produzione totale di energia, occupando la quinta posizione a livello globale. L’analisi settoriale guarda al panorama energetico canadese, focalizzando l'attenzione sugli stimoli forniti dalle politiche governative.
In allegato un approfondimento sul tema.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))
Alla luce del recente riconoscimento di Lisbona come Capitale Europea dell'Innovazione, analizziamo il ruolo dalla Camera di Commercio Italiana per il Portogallo nel promuovere politiche innovative che si instaurino come ponte strategico tra l’Italia e il dinamico ecosistema portoghese.
Lisbona ha recentemente guadagnato l’ambito titolo di Capitale Europea dell’Innovazione, assegnato dalla Commissione Europea il 27 novembre. Un riconoscimento importante arrivato a pochi giorni dalla chiusura del Web Summit, che si qualifica non solo in forma di attestato d’eccellenza, ma anche come riconoscimento dell’impegno profuso dalla città per promuovere e sostenere l’innovazione in tutte le sue forme, soprattutto grazie al lavoro svolto dalla “Fabbrica dell’Unicorno”, l’innovativo hub portoghese di startup e scaleup.
L’innovazione, motore trainante della crescita economica e della competitività globale, trova un catalizzatore significativo nell’operato della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, in prima linea nel promuovere politiche innovative che si instaurino come ponte strategico tra l’Italia e il dinamico ecosistema portoghese. La sua missione di facilitare lo sviluppo di relazioni commerciali tra i due Paesi rappresenta infatti un veicolo essenziale per il trasferimento di conoscenze e l’incubazione di nuove idee. In tal senso, sono numerose le iniziative promosse dalla Camera di Commercio Italiana per il Portogallo che evidenziano il suo impegno in questo settore cruciale.
Webinar tematici come ponte virtuale per l’innovazione
La serie di webinar tematici che la Camera di Commercio Italiana per il Portogallo organizza dal 2020 su impulso dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona si distingue come un ponte virtuale tra le imprese italiane e il dinamico ecosistema portoghese. Gli eventi, che dedicano uno spazio di rilievo alle startup e alle soluzioni innovative proposte in diversi settori, sono diventati un appuntamento fisso per chi è interessato a esplorare nuove opportunità di business: offrono infatti un’occasione per presentare le nuove idee, ma anche per creare sinergie tra i protagonisti dell’innovazione provenienti da diverse realtà geografiche.
Tech Challenges
Nel 2021 la Camera di Commercio Italiana per il Portogallo ha lanciato per la prima volta Tech Challenges, un’opportunità unica per le imprese italiane di mettere alla prova le proprie soluzioni innovative sfidando gli ostacoli specifici del mercato portoghese. L’obiettivo principale di Tech Challenges è infatti quello di promuovere l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni innovative, sia per la gestione dei processi che per le esigenze tecnologiche nel settore di attività di una grande azienda.
Artificial Intelligence 4 All
Dal 2022 la Camera è coordinatore di “AI4All – Artificial Intelligence For All”, un progetto Erasmus+ che coinvolge realtà pubbliche e private di 5 paesi (Portogallo, Italia, Francia, Spagna e Turchia), con l’obiettivo di definire un sistema europeo di raccolta dei dati per l’Intelligenza Artificiale, in grado di assistere e semplificare il processo di autovalutazione delle competenze digitali.
La presenza italiana al WebSummit 2023
L’edizione 2023 del Web Summit – il più rilevante evento mondiale nell’ambito della tecnologia digitale che ha raccolto quest’anno oltre 70.000 presenze – ha visto la partecipazione di una delegazione di 32 startup italiane, uno dei gruppi più numerosi all’evento a livello nazionale, che hanno offerto all’Italia un’importante vetrina sul panorama globale dell’innovazione.
Fonte: http://tinyurl.com/5euz7wcu
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)
Il Brasile è il terzo mercato produttore di semi al mondo, dietro a Stati Uniti e Cina. Grazie al suo potenziale genetico e all'elevata capacità produttiva, il paese è ricercato da aziende e produttori provenienti da nazioni situate principalmente nel clima tropicale per esportare semi.
Le aziende nazionali sono già specializzate nei semi da foraggio, utilizzate per creare pascoli e nutrire il bestiame. Il Brasile è leader in questo mercato, che genera più di 1,4 miliardi di dollari (6,8 miliardi di R$) all’anno. Recentemente il Paese ha ottenuto l’equivalenza dei sistemi di certificazione dei semi per l’Europa, aprendo un ampio mercato per la produzione nazionale.
Nel 2019, per la prima volta, i semi di avena nera brasiliana sono stati esportati in Francia. L'avena nera è un foraggio utilizzato per migliorare l'alimentazione dei bovini nel periodo invernale. Le tecnologie brasiliane vengono anche esportate senza scopo di lucro, per aiutare a sviluppare la produzione in paesi con popolazioni vulnerabili. Attraverso Embrapa, il Brasile sviluppa progetti agricoli strutturali con i paesi africani, fornendo la nostra tecnologia per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni del continente africano.
Fonte: http://tinyurl.com/5etyjnza
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Il turismo possiede un effetto trainante per il commercio, i servizi, l’industria e tutti i settori dell’economia.
Da qui l’importanza di definire azioni per il miglioramento delle infrastrutture, della struttura alberghiera, della gastronomia. E cercare partenariati per realizzare formazione e investimenti in questo settore.
Un seminario sul turismo per lo sviluppo regionale, tenutosi a novembre, ha appunto affrontato il tema dello sviluppo turistico nella regione dei boschi e montagne di Santa Catarina.
Infatti, la regione montagnosa ed i boschi nello stato di Santa Catarina possiedono un enorme potenziale turistico, per l'agriturismo e il turismo ecologico.
Il governo sta lavorando per formare professionisti e migliorare le infrastrutture della regione e offrire la possibilità di trasformare le bellezze e peculiarità della natura (mata atlântica) della montagna catarinense in un'attrazione turistica internazionale.
Lo stato di Santa Catarina ha accolto, nella prima metà di quest'anno, 204 mila turisti internazionali, una cifra che rappresenta un aumento del 120% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Questi numeri rappresentano il 6,3% del numero totale di turisti arrivati in Brasile da gennaio a giugno. (Dati diffusi dal Ministero del Turismo).
Fonte: http://tinyurl.com/2z6d2z7h
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria SC - Brasile)
La condizione del settore bancario ceco rimane stabile. Lo indica una nuova valutazione della Banca Centrale Ceca (ČNB).
La ČNB ha deciso di mantenere la riserva di capitale anticiclica al 2%. Secondo i nuovi stress test, a cui sono state sottoposte le banche, gli istituti finanziari continuerebbero ad avere il capitale sufficiente anche nel momento in cui si verificherebbe uno scenario avverso. La ricaduta sarebbe tuttavia significativa e le banche dovrebbero utilizzare tutta la loro riserva.
Dal primo gennaio, la Banca Centrale rinuncerà ad esigere dalle banche uno dei tre parametri di garanzia per l’erogazione dei mutui a scopo abitativo: il multiplo massimo del debito rispetto al reddito annuo lordo del richiedente. La decisione potrebbe avere una lieve ripercussione positiva sul mercato. Dal prossimo anno rimarrà quindi in vigore una sola soglia di regolamentazione obbligatoria ovvero la quota del valore dell’immobile da acquisire, che può coprire il mutuo. La quota LTV di base è dell’80% con alcune deroghe.
Fonte: http://tinyurl.com/352adhp2
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Municipio di Praga Capitale aumenterà la spesa per gli investimenti nel 2024. Lo prevede il bilancio approvato dalla giunta.
Il prossimo anno il Municipio metropolitano stanzierà per gli investimenti oltre 21 miliardi di corone, circa un miliardo di corone in più rispetto al 2023. La voce di spesa più importante sarà la costruzione della metro D che il prossimo anno costerà 5,9 miliardi di corone. Seguono il recupero del Palazzo delle Fiere a Holešovice con 1,35 miliardi di corone e il completamento dell’edificio dell’ex municipio di Praga 8, che sarà la nuova sede dell’agenzia comunitaria, che gestisce il sistema Galileo.
Il prossimo anno la spesa di tutto il Municipio aumenterà di circa cinque miliardi di corone a 109,4 miliardi di corone. Le entrate dovrebbero essere pari a 105,8 miliardi di corone.
Fonte: http://tinyurl.com/3pxjcejb
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
L’agenzia di rating Moody’s ha migliorato l’outlook della Repubblica Ceca da negativo a stabile. Si sono ridotti i rischi di una crisi energetica. Il rating è a livello Aa3.
“La decisione di modificare l’outlook da negativo a stabile è stata determinata soprattutto dalla riduzione dei rischi relativi alle forniture di gas dalla Russia” ha indicato Moody’s. Negli ultimi 12 mesi il Paese è riuscito a ridurre a quasi zero le importazioni del gas russo, che prima della guerra in Ucraina rappresentavano quasi il totale del consumo nel Paese. “Inoltre la domanda di gas da parte di famiglie e imprese è calata in maniera strutturale” ha indicato Moody’s.
L’agenzia di rating ha anche dato una valutazione positiva della manovra di consolidamento, che dovrebbe ridurre il deficit strutturale del 2% del PIL. L’agenzia, tuttavia, ritiene necessaria la riforma delle pensioni per ridurre i costi dell’invecchiamento del paese.
Fonte: http://tinyurl.com/3cwkfnd2
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Una parte significativa delle aziende ceche prevede di rivedere i benefit, che vengono erogati ai dipendenti. Lo indica un’indagine della Camera di Commercio Ceca.
La manovra di consolidamento prevede un tetto annuo sull'esenzione dalle imposte dei benefit per i dipendenti pari a metà dello stipendio medio. I benefit, che superano tale soglia, saranno tassati.
Nonostante le modifiche, circa la metà delle aziende non prevede una variazione significativa dei benefit. Invece circa il 40% delle imprese intende ridurre il numero dei benefit o il loro valore. La riduzione sarà più forte tra le piccole e piccolissime aziende. Ad erogare benefit sono circa il 92% delle aziende ceche.
Fonte: http://tinyurl.com/594n8nz4
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Presidente della Repubblica Petr Pavel ha promulgato la manovra di consolidamento.
Petr Pavel aveva espresso dubbi sulla manovra, che a suo parere non era sufficientemente risolutiva per quanto riguarda i deficit eccessivi della pubblica amministrazione. Il Presidente alla fine ha posto il suo veto. “La non approvazione avrebbe significato non fare nulla sulla strada della riduzione del deficit” ha indicato.
La legge di consolidamento prevede la riduzione del deficit strutturale della pubblica amministrazione tramite un mix di tagli delle uscite e aumento della tassazione. La manovra incide su circa 60 leggi.
Fonte: http://tinyurl.com/4psjvdu9
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)