Lunedì 5 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Per la seconda volta in un anno, il Governo Federale svizzero ha deciso di aumentare il contingente doganale di Burro proveniente dall’estero per coprire il fabbisogno di richiesta del periodo natalizio.
Il via libero da parte dell’Ufficio Federale dell’Agricoltura è partito il 16 ottobre e sarà valido fino alla fine del 2023.
La quantità aggiuntiva importabile è di 500 tonnellate. Le stime si basano su un calcolo medio di utilizzo di questo prodotto in Svizzera e aprono all’Italia la possibilità di aumentare la quota di export rivolta al territorio elvetico.
Fino al 31 dicembre, quindi, i produttori di burro made in Italy potranno rivolgersi al cliente svizzero con maggiore forza.
L’ufficio federale competente fa sapere che, in caso di eccedenza, ovvero se venissero importate più di 500 tonnellate di prodotto, l’eccedenza sarà messa all’asta, come di consueto.
A regolare il tutto saranno le disposizioni contenute nel contratto standard dell’Interprofessione Latte (IPLatte) al quale tutti i venditori e gli importatori di latte crudo dovranno attenersi.
Fonte: https://tinyurl.com/2p9kykry
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)
La Confederazione Nazionale dell’Industria (CNI) ha mappato le priorità di diversi settori industriali brasiliani per affrontare le sfide causate dalla divergenza normativa nel commercio estero. Secondo l'ente, la cooperazione normativa internazionale è in grado di ridurre i costi operativi; aumentare la fiducia tra i partner commerciali, con maggiore trasparenza e prevedibilità; e aumentare la sicurezza e la qualità dei prodotti che soddisfano le norme e gli standard stabiliti dai paesi.
Il professore dell'Istituto di Relazioni Internazionali dell'Università di Brasilia (UnB) Alcides Cunha spiega l'impatto delle differenze tra le regole utilizzate dai paesi che realizzano scambi internazionali. “Potremmo dire che si tratta di un impatto molto negativo, poiché cominciano a costituire ostacoli, barriere, ostacoli tecnici al commercio, con perdite sia dal punto di vista finanziario per le parti coinvolte, sia per le popolazioni e le società beneficiarie dei beni e servizi scambiati a livello internazionale, vale a dire che si tratta di un impatto che va ben oltre le parti direttamente coinvolte in una determinata transazione di commercio estero.”
La consulente economica senior di Prospectiva Consultoria, Paula Goldenberg, spiega che, nel commercio internazionale, esiste una serie di regole che si applicano ai processi produttivi, come certificati di qualità, certificati di prestazione ambientale, test di sicurezza e criteri per le condizioni di lavoro. Secondo lei, l’allineamento delle regole può ridurre i costi del settore privato.
“La convergenza delle regole riduce il costo della conformità per esportatori e importatori, ovvero il costo per questi agenti di aderire a queste regole. Di conseguenza, i costi totali diminuiscono, poiché questi costi di conformità sarebbero molto più elevati in uno scenario con una molteplicità di norme, certificati diversi, test diversi richiesti caso per caso”.
Il professor Alcides Cunha spiega che, dopo l’interruzione dei negoziati del Doha Round in seno all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) – a causa della crisi del 2008 – la cooperazione normativa internazionale, mantenuta dagli Stati, è diventata sempre più importante.
“Le normative multilaterali forniscono parametri e condizionalità per la legislazione nazionale, ma lo sviluppo di nuovi strumenti, nuove tecnologie e nuovi prodotti introduce anche nuove esigenze in campo normativo che non sono necessariamente affrontate nelle normative multilaterali”.
Settori industriali
Per creare le Mappe della Cooperazione Normativa Internazionale, la CNI ha ascoltato diversi settori industriali, come l’Associazione Brasiliana dell’Industria degli Articoli da Toilette, della Profumeria e dei Cosmetici (Abihpec), l’Associazione Brasiliana dell’Industria Alimentare (Abia), l’Associazione Brasiliana dell’Industria Tessile e dell’Abbigliamento (Abit) e l'Associazione Brasiliana dei Produttori di Giocattoli (Abrinq).
Tra le maggiori sfide evidenziate dal settore tessile c’è “la diversità delle normative, che possono variare da Paese a Paese e spesso non sono armonizzate tra loro. Pertanto, un primo problema che le aziende che esportano si trovano ad affrontare è riuscire a comprendere le normative e i requisiti imposti dai Paesi per verificare se i loro prodotti, processi e documenti sono adeguati”, afferma l'Abit in una nota. Per l’associazione “il superamento di queste sfide passa attraverso diversi percorsi, come il monitoraggio delle misure imposte da paesi terzi che colpiscono il settore; comprendere le misure per valutare se possono essere caratterizzate come barriere; segnalare i problemi affinché le autorità brasiliane possano fornire cure; e la diffusione delle informazioni relative a queste misure agli esportatori brasiliani”.
Il presidente di Abrinq, Synesio Costa, afferma che una delle sfide per il settore dei giocattoli è la concorrenza con le piattaforme di mercato internazionali. “Non c’è modo di produrre in Brasile e vendere al prezzo di vendita di una piattaforma. Quindi, quando il governo non tassa e, invece, formalizza l’esenzione di 50 dollari, non c’è nessun giocattolo che lascia la fabbrica per 250 R$ (circa 49,50 USD) per essere venduto per 1.000 R$; (circa 198 USD); non ci sarà nessuno a comprarlo. Penso che sia giunto il momento per un grande dibattito. Solo parlando si potrà risolvere la situazione”.
Le Mappe della Cooperazione Normativa Internazionale per i settori alimentare, cosmetico, tessile e dei giocattoli sono state consegnate al governo dalla CNI.
Fonte: https://tinyurl.com/bdnytxyz
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Il commercio tra Brasile e Stati Uniti ha raggiunto un totale cumulativo di 55,5 miliardi di dollari fino a settembre 2023 e ha raggiunto il secondo punteggio più alto nella serie storica, dietro solo al risultato dello scorso anno. Le informazioni provengono dal Brasile-USA Trade Monitor preparato da Amcham Brasile e pubblicato a ottobre.
Rispetto al 2022, il commercio bilaterale è diminuito del 17,4%, trainato dal calo delle importazioni del 26,5%, che rappresenta 10,4 miliardi di dollari in meno. Le esportazioni hanno avuto una riduzione più modesta, pari al 4,5%.
Secondo l'ente, l'anno scorso si è verificata una combinazione di prezzi internazionali elevati e di espansione nello scambio di alcuni beni energetici, che hanno permesso di ottenere buoni tassi. "La riduzione osservata finora negli scambi bilaterali è concentrata in pochi settori", ha valutato il direttore generale di Amcham Brasile, Abrão Neto.
"In generale, il commercio rimane dinamico, con una crescita nella maggior parte dei prodotti e prospettive positive, soprattutto per gli articoli a maggior valore aggiunto e intensità tecnologica", ha aggiunto. Secondo il documento, l'importanza relativa dei beni industriali nelle esportazioni del Brasile verso gli Stati Uniti è cresciuta dal 78,5% all'81,6%.
Prodotti più venduti - Inoltre, cinque dei 10 prodotti più venduti in Brasile sono aumentati di valore nel periodo, con particolare attenzione ai combustibili petroliferi (106,9%), succhi di frutta (58,5%), attrezzature per l'ingegneria civile (40,5%), cellulosa (9,1%) e semilavorati in acciaio oppure ferro (7,0%).
Tra i prodotti importati dal Brasile dagli Usa crescono gli strumenti e dispositivi di misura (22,5%), i motori e le macchine non elettriche (14,6%); aerei (13,0%), polimeri di etilene (1,9%) e insetticidi e fungicidi (0,1%).
Il rapporto ha inoltre rivelato che il deficit commerciale del Brasile con gli Stati Uniti è diminuito dell’80% nel corso dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2022, passando da 11,5 miliardi di dollari a 2,3 miliardi di dollari.
Fonte: https://tinyurl.com/2tnvm8zr
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Le proiezioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) per la crescita economica del Brasile nel 2023 sono migliorate di 1 punto percentuale riflettendo risultati superiori alle aspettative per la prima metà dell'anno, con un aumento anche nella stima per il 2024.
Nel rapporto “Global Economic Perspective”, pubblicato a ottobre, il FMI ha citato “un’agricoltura dinamica e servizi resilienti nella prima metà del 2023” come ragioni per aumentare la proiezione di espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL) brasiliano. “Anche i consumi sono rimasti forti, sostenuti dagli stimoli fiscali”, ha scritto il FMI nel rapporto.
La stima del FMI è salita al 3,1% di crescita nel 2023, dal 2,1% del documento precedente, a partire da luglio. Il Fondo ha inoltre migliorato il suo scenario per il 2024, prevedendo ora una crescita del PIL brasiliano dell’1,5%, rispetto al precedente 1,2%.
I dati IBGE (Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica) hanno mostrato che il PIL brasiliano è cresciuto dello 0,9% nel secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti, dopo un'espansione dell'1,8% nel primo trimestre.
Le prospettive del FMI per quest'anno sono un po’ più ottimistiche di quelle degli analisti consultati per il Focus Bulletin, che vedono un'espansione del 2,92% del PIL. Anche per il 2024, l'ultima indagine della Banca Centrale del Brasile mostra un'aspettativa di espansione dell'1,5%. Il Ministero delle Finanze invece prevede un’espansione del 3,2% nel 2023 e del 2,3% nel 2024, mentre la BC calcola aumenti rispettivamente del 2,9% e dell’1,8%.
Alla fine di luglio, il comitato esecutivo del FMI ha elogiato l'attuale politica monetaria del Brasile definendola “appropriata” e ha chiesto il proseguimento di un approccio orientato al futuro e basato sui dati.
Economie emergenti e inflazione
D'altro canto, le prospettive per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo, di cui fa parte il Brasile e che hanno un forte peso rispetto alla Cina, sono rimaste invariate nel 2023 e sono scese di 0,1 punti al 2024, entrambe al 4,0%, dopo una crescita del 4,1 % calcolata nel 2022.
Il rapporto del FMI ha fornito anche dati sull’inflazione, che secondo il Fondo continua a diminuire in tutto il mondo poiché le banche centrali mantengono una posizione rigida. Per il Brasile, il Fondo calcola un’inflazione media del 4,7% e del 4,5% rispettivamente nel 2023 e nel 2024, con prezzi in aumento alla fine di ciascun periodo del 4,9% e del 3,9%.
*Con informazioni provenienti da Reuters
Fonte: https://tinyurl.com/5n8zjssz
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Contesto
La Danimarca è considerata un pioniere nel settore degli alimenti biologici. Da ben oltre 30 anni promuove ed incentiva i cittadini a scegliere prodotti provenienti dal suddetto mercato.
Storicamente, la Danimarca è stato il primo paese al mondo a stabilire regole per produrre in modo biologico, oltre ad introdurre standard biologici nazionali ed a lanciare un’etichetta biologica.
Questa etichetta biologica danese, facilmente riconoscibile dalla lettera “ø” dell’alfabeto con la corona danese racchiusa in essa, esiste dal 1989 e serve a garantire che i prodotti alimentari siano stati coltivati e trasformati in base alle norme vigenti e che siano stati sottoposti ad un rigido e attento controllo dello Stato.
Alcuni dati
Il mercato biologico danese è il più grande mercato biologico al mondo. Nel 2020 la sua quota di mercato delle vendite biologiche nel commercio al dettaglio era del 13%, la più alta quota di mercato su scala mondiale. Seguiva l’Austria al secondo posto e la Svizzera al terzo. Sempre nello stesso anno veniva registrata una spesa pro capite di 384 euro di cibi organici da parte dei danesi.
L’Organizzazione Internazionale del Biologico, IFOAM, formula quattro principi su cui si basa la produzione biologica danese: ecologia, salute, equità e cura. L’attenzione danese, infatti, è rivolta a contenere le emissioni, al benessere animale, all’origine naturale degli ingredienti utilizzati e ai loro valori nutrizionali.
Dal report “Il mondo dell’agricoltura biologica”, rilasciato da FiBL (Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica) e IFOAM, emerge che il mercato globale dei prodotti alimentari biologici ha avuto una crescita record negli ultimi anni. Inoltre, i consumatori europei in generale stanno spendendo sempre di più per il biologico. I trend mostrano una crescita delle vendite di prodotti biologici a livello globale di €5 miliardi dal 2020 al 2021.
Si tratta di un mercato che è cresciuto e continua a crescere. Dall’ultimo report di Renub Research intitolato “Denmark Organic Food Market, Size, Forecast 2023-2028, Industry Trends, Growth, Impact of Inflation, Opportunity Company Analysis" il mercato del biologico danese raggiungerà i 7.08 miliardi di euro entro il 2028.
Infatti, un consumatore danese su cinque ritiene che il marchio bio sia il primo criterio di scelta quando acquista, una quota che aumenta quando si acquista ortofrutta fresca, olio extravergine di oliva, alimenti per bambini e formaggi.
Nel 2021 è stato inoltre creato in Danimarca un Centro di Innovazione per l’Agricoltura Biologica con l’obiettivo di «aiutare gli agricoltori biologici danesi con ricerche ed esperimenti, in modo che continuino ad essere tra i più talentuosi al mondo» afferma Kirsten Lund Jensen, responsabile del dipartimento per i prodotti biologici, all’interno del Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione.
Conclusioni
L’aumento delle vendite dei prodotti biologici sta creando diverse opportunità sul mercato dell’import e dell’export. Un’opportunità invitante di cui anche l’Italia può godere.
Una Danimarca così bio è possibile anche grazie a delle politiche statali attive, ed ad uno Stato che lavora direttamente con produttori, retailer e associazioni. Difatti, prima che i prodotti danesi possano essere venduti effettivamente come biologici, le aziende agricole attraversano un periodo di conversione che dura due anni dall’inizio della produzione biologica. Solo trascorsi questi due anni, i prodotti possono rientrare nella categoria di prodotti biologici.
La Danimarca non solo sta puntando al biologico, ma vorrebbe essere sempre più plant-based, un obiettivo che non sembra irraggiungibile grazie ad un piano d’azione pubblicato dal Ministero dell’Alimentazione e dell’Ambiente incentrato su formazione e incentivi.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
Il Ministero dell’Agricoltura della Repubblica Ceca ha emanato nuove regole per le indicazioni sulle etichette dei vini, che dovrebbero rispondere maggiormente ai nuovi trend nel settore vitivinicolo.
La nuova direttiva ministeriale che entra in vigore il 15 ottobre, fissa per la prima volta un quadro giuridico chiaro per riportare sull’etichetta diciture come vino arancione, vino non filtrato o vino frizzante naturale (pétillant naturel). Inoltre, vengono modificate definizioni già codificate come il rezerva e grand rezerva per gli spumanti ottenuti con il metodo classico o quello di vino giovane o vergine.
Il Ministero ha inoltre reso più stringenti alcune regole riguardanti l’origine dei vini. Potranno contenere sull’etichetta raffigurazioni di luoghi storici o monumenti cechi solo quei vini, che hanno utilizzato la materia prima raccolta in Repubblica Ceca. “In questo modo vogliamo ridurre i raggiri dei consumatori” ha indicato il ministro dell’Agricoltura Marek Výborný.
Fonte: https://tinyurl.com/4jk3rnae
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Governo sta valutando di introdurre sovvenzioni per le auto elettriche. Ma all’interno dell’esecutivo, che aveva dichiarato guerra alle sovvenzioni ai privati, non c’è unanimità sulla misura. Lo scrive il quotidiano Hospodářské noviny.
Il Ministero dell’Industria e Commercio sta preparando un bando dal piano nazionale di rinnovo per l’acquisto delle auto elettriche e biciclette elettriche in versione cargo per 1,7 miliardi di corone. La sovvenzione sarebbe indirizzata alle flotte aziendali. La misura, tuttavia, non piace al ministro dei trasporti Martin Kupka, che vorrebbe utilizzare le risorse per potenziare la rete infrastrutturale, ad esempio delle ricariche. “Non dobbiamo sovvenzionare le auto” ha detto il Ministro in un incontro organizzato dal quotidiano.
La quota delle vendite delle automobili elettriche rimane molto bassa in Repubblica Ceca. Secondo gli esperti ciò è dovuto agli alti costi d’acquisto delle auto elettriche, che in molti paesi europei sono rese più accessibili proprio tramite le sovvenzioni pubbliche.
Fonte: https://tinyurl.com/nur682yu
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Fondo Monetario Internazionale ha migliorato le proprie previsioni di crescita per l’economia ceca.
Nella sua nuova previsione autunnale il Fondo Monetario Internazionale ha migliorate le sue stime sulla crescita del prodotto interno lordo. Per quest’anno il fondo prevede un lieve aumento dello 0,2% rispetto al calo di mezzo punto percentuale prospettato in estate. Nel 2024 poi l’aumento dovrebbe crescere al 2,3% rispetto al 2% della stima precedente. I numeri per quest’anno del FMI sono quindi più ottimisti delle stime della Banca Centrale Ceca e del Ministero delle Finanze.
Migliorano le prospettive anche sul lato dell’inflazione. Il prossimo anno il ritmo della crescita dei prezzi al consumo dovrebbe dimezzare e calare al 4,6%. Nella stima precedente il fondo parlava di un aumento del 5,8%. Quest’anno invece l’inflazione resterà sopra il 10%.
Fonte: https://tinyurl.com/ynd3n77b
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Dal 25 al 29 ottobre 2023, si è tenuto il Fort Lauderdale International Boat Show (FLIBS), la più grande fiera di nautica al mondo. Di proprietà della Marine Industries Association of South Florida (MIASF) e prodotta da Informa Markets, la fiera attrae oltre 100.000 spettatori e 1.000 espositori che rappresentano 52 paesi. Sono state esposte oltre 1.300 imbarcazioni ed i prodotti in esposizione variano da yatch ad accessori.
Come ogni anno, si è riscontrata una grande presenza della nautica italiana alla fiera. Alcune delle imbarcazioni italiane lanciate durante l’edizione di quest’anno sono state AB 80, Ferretti 1000 Skydeck, Sanlorenzo SD90, Benetti Oasis 34M e Azimut Grande 26M. Quest’ultima ha vinto il premio “The Best of Show” per essere l’imbarcazione più innovativa esposta alla FLIBS grazie al suo alto livello di design, architettura, performance e tecnologia.
L’attenzione verso la nautica italiana è in linea con l’importanza che il mercato USA ha per i cantieri italiani. Il Sole 24 Ore segnala che l’Italia è il primo esportatore al mondo di yacht con i cantieri italiani che vendono all’estero l’88% della produzione. I principali Paesi di destinazione delle nostre esportazioni d’imbarcazioni sono appunto gli Stati Uniti, il Regno Unito, le Isole Cayman, la Francia, Malta e le Isole Vergini Britanniche. A giugno 2023, il valore dell’export dei cantieri nautici tricolori ha superato i 3,7 miliardi di euro.
In particolare, il comparto della nautica rappresenta la prima voce di export italiano verso la Florida. Secondo i dati pubblicati da Enterprise Florida su fonti dello U.S. Department of Commerce relativi al 2022, Yacht e Imbarcazioni da diporto sono inclusi tra i prodotti italiani che registrano la crescita più significativa, +37,5% rispetto al 2021 con un valore complessivo di 522,9 milioni di dollari.
Fonti: https://tinyurl.com/2p8h7895; https://bit.ly/3JhMOSY; https://tinyurl.com/bjetxvth; https://tinyurl.com/5xpapwk3; https://tinyurl.com/5ax9tacj; https://tinyurl.com/4vkf27ux
(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce Southeast)
Dati Germania:
Nel corso del 2022, il settore della panificazione in Germania ha riportato risultati molto positivi, con un aumento del fatturato del +9,3%, raggiungendo così la cifra di 16,27 miliardi di euro. Tuttavia, il numero di aziende attive nel settore e degli occupati è diminuito del 3,6%; ciò è da attribuire all'aumento dell'inflazione, del costo dell'energia e alla crescente difficoltà nel reperire personale qualificato.
Durante l'anno 2022 si stima che ogni famiglia tedesca abbia consumato mediamente 56 Kg di pane e prodotti da forno, mentre le aziende del settore hanno investito complessivamente 500 milioni di euro nell'acquisto di macchinari e attrezzature di produzione.
La Germania, infatti, vanta una grandissima varietà di pane, ben 3059 tipologie, secondo il “Deutsches Brotinstitut e.V.”. Le più vendute sono il pane da toast (29,3% del mercato complessivo), il mischbrot (pane misto segale, 24,3%) e il pane con cereali e semi (13,7%).
La clientela è incredibilmente diversificata, tutti alla ricerca di prodotti sempre più salutari e naturali. I consumatori mostrano un crescente interesse per soluzioni vegane, prodotti locali e soprattutto per opzioni veloci e "snackable”. Ad acquistare maggior importanza è anche il tema della sostenibilità; per questo motivo diventa fondamentale l’utilizzo di confezioni che siano facilmente riciclabili o riutilizzabili.
D’altra parte, chi produce cerca di ridurre il consumo di energia passando a forni e frigoriferi di ultima generazione. Infatti, ad oggi, il 75% del fabbisogno energetico nel settore è da attribuire a forni e attrezzatura per il raffreddamento. Mentre per quanto riguarda il settore alimentare, stanno emergendo nuove tecnologie digitali, che permettono di rivoluzionare i processi produttivi, con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza e ridurre gli sprechi.
Dati Italia:
L’84,9% degli italiani non rinuncia al pane fresco e continua a comprarlo dai 20mila panifici artigianali in attività, che ne sfornano circa 1,5 milioni di tonnellate l’anno (fonte Aibi - Associazione Italiana Bakery Ingredients). Ma ne acquistano meno che in passato e con minor frequenza, tanto che in 40 anni il consumo è diminuito del 65%. In parallelo, però, sono esplose le vendite di pani industriali, arrivate a oltre 216 tonnellate e di altri prodotti il pane da tramezzino (+8,5% in volume), i panini da hamburger (+8,3%) e il pancarrè (+5%). Aumenta anche il consumo di pizze e/o focacce nell’ultimo biennio. E si conferma la tendenza del pane prodotto con il lievito madre, più venduto dopo il pane comune. (https://tinyurl.com/3xd65h2s)
«Piacciono le ricette speciali, come i multicereali, e i pani salutari – afferma Alberto Molinari, presidente di Aibi, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients – e si preferiscono i formati piccoli e la pagnotta, perché resiste più giorni».
La lunga durata del pane è determinante per l’acquisto, soprattutto in chiave antispreco. Per questo molti panificatori hanno adottato soluzioni come la vendita a prezzo scontato dal tardo pomeriggio, la “bruschettatura” del pane vecchio e la produzione su prenotazione. Misure che aiutano anche a migliorare la redditività dei panificatori (5-10% l’utile netto medio) messa a dura prova dai rincari dei costi delle materie prime e delle tariffe energetiche. Da mesi le associazioni di categoria chiedono interventi per contrastare il caro costi e salvare il pane artigianale, senza dover aumentare i prezzi saliti in 10 anni del 57% secondo Altroconsumo. (https://tinyurl.com/4tajcyyx)
A tal proposito, i professionisti del settore si riuniranno tra il 26 e il 29 ottobre 2024 presso il polo fieristico di Stoccarda in occasione di Südback. Si tratta di uno dei più importanti punti d'incontro per l’artigianato dei settori panetteria e pasticceria in Germania e nei paesi europei limitrofi. Durante la fiera presenteranno i trend e le novità riguardanti tecnologie di produzione e cottura, impianti di refrigerazione, macchinari per la gastronomia, allestimento e arredamento negozi, promozione vendite e materie prime.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Tedesca)