Notizie mercati esteri

Venerdì 1 Dicembre 2023

Sturtup argentina premiata a livello mondiale come innovazione scientifica dell'anno

Recentemente, la startup argentina Oncoliq è stata selezionata come una dei 25 vincitori dalla Fondazione Falling Walls, un'organizzazione internazionale che promuove l'avanzamento della scienza e dell'innovazione. Questo riconoscimento porterà il progetto di Oncoliq all'attenzione dei leader biotecnologici internazionali al prossimo Falling Walls Science Summit Peach Day, in programma per novembre.

Oncoliq, guidata dalla dottoressa Adriana De Siervi, biologa presso l'Università Nazionale di San Martín, sta lavorando per una rivoluzionaria tecnologia diagnostica che consente la rilevazione di ben 50 tipi di cancro attraverso un semplice campione di sangue. Questo test promette di essere altamente efficace e accessibile a tutti, aprendo nuove prospettive per la diagnosi precoce e la lotta contro il cancro.

L'Argentina sta emergendo come un centro di innovazione e progresso nel campo medico e scientifico e, recentemente, sono stati presentati importanti sviluppi in biomedicina, sviluppo di vaccini, biomolecole a scopo medico, ingegneria genetica vegetale, bioingegneria alimentare e produzione di biocarburanti.

Le aziende italiane specializzate nella produzione di materiali o componenti per laboratori medici, nonché nello sviluppo di tecnologie e software per il settore sanitario, hanno un'opportunità unica in questo contesto. L'Argentina è alla ricerca di soluzioni all'avanguardia e di fornitori affidabili in queste aree, aprendo così la strada a partnership commerciali di successo. Questa sinergia tra l'Argentina e l'Italia potrebbe portare a un interscambio proficuo, dove l'esperienza e l'innovazione italiane si fondono con il dinamismo e l'entusiasmo argentino per creare soluzioni che migliorino la vita delle persone e contribuiscono all'avanzamento della medicina e della scienza a livello globale. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Chef rosarino vince il titolo di miglior pizza napoletana nel campionato sudamericano

Santiago Cenitagoya, cuoco e proprietario della pizzeria Chichilo’s a Rosario, lo scorso 30 settembre ha vinto la terza edizione del prestigioso "Campionato Scuola Pizzaioli". Un traguardo importante che porterà il cuoco rosarino in Italia per rappresentare tutto il Sud America nell'ambito del Campionato Nazionale Pizza DOC. Santiago sottolinea l'importanza della freschezza e l'autenticità delle materie prime e l’utilizzo di ingredienti di prima qualità per realizzare le sue pizze. Inoltre, Santiago ha investito nella ricerca di forniture culinarie italiane di altissimo livello, compresi forni con caratteristiche paragonabili a quelli utilizzati nelle pizzerie d'Italia.

La vittoria di Santiago eleva la scena culinaria di Rosario mettendo in luce l'importanza delle materie prime di qualità e delle attrezzature all'italiana ed offre un'opportunità d'oro per l'industria italiana per rispondere alla crescente domanda di attrezzature e materie prime di alta qualità potrebbe ed espandere i propri orizzonti commerciali portando il gusto autentico dell'Italia in Argentina.  Questo potrebbe non solo portare a nuove partnership commerciali, ma anche a nuovi fornitori internazionali che cercano di esportare i loro prodotti nel mercato argentino.

 

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Continua la crescita del settore della panificazione a Rosario: opportunità globali per le aziende italiane

Rosario sta vivendo una crescita notevole nel settore della panificazione, con nuove aperture, tendenze mondiali e una crescente domanda di attrezzature specializzate. Nell’ultimo biennio, Rosario ha visto un aumento del 20% nel numero di laboratori artigianali, portando il totale a oltre 150. In termini di vendite, il settore della panificazione ha registrato una crescita annua del 15%. Inoltre, Rosario segue da vicino le tendenze globali del settore. Le panetterie stanno adottando nuove tecnologie per migliorare la qualità e l'efficienza nella produzione del pane. In particolare, il 30% delle panetterie ha investito in prodotti di prima qualità, mentre il 25% ha adottato macchinari avanzati per la lavorazione del pane.

Le aziende italiane specializzate nella produzione di macchinari per la panificazione, tecnologie e attrezzature per panifici possono cogliere questa crescita come un'opportunità unica. Il mercato locale cerca costantemente attrezzature di alta qualità per migliorare la produzione e rispondere alle crescenti esigenze dei clienti. Le aziende italiane possono offrire prodotti all'avanguardia e la loro reputazione di eccellenza nel settore costituisce un vantaggio competitivo. Le previsioni suggeriscono che la crescita nel settore della panificazione continuerà a un ritmo costante nei prossimi anni, con un aumento previsto del 10% nelle aperture di laboratori di panificazione e pasticceria. Questo rappresenta un'opportunità a lungo termine per le aziende italiane che desiderano entrare in questo mercato in espansione per avviare collaborazioni commerciali e partnership. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

In Rep. Ceca il tasso di disoccupazione si mantiene sotto il 4% nonostante la frenata dell’economia

Il tasso di disoccupazione continua a essere a livelli molto bassi nonostante una fase di difficoltà dell’economia ceca. Lo indicano i dati diffusi dall’Agenzia per l’Impiego.

Il tasso di disoccupazione registrato dall’Agenzia si è fermato in settembre a 3,6%, lo stesso dato di agosto. Un anno fa il tasso di disoccupazione era inferiore di appena un decimo di punto percentuale. Erano in cerca di un impiego 263.000 persone, mentre le posizioni vacanti registrate presso l’Agenzia per l’Impiego erano circa 282.000. In cinque regioni ceche, il tasso di disoccupazione era inferiore al 3%, mentre in una sola, quella di Ústí nad Labem, il tasso ha superato il 5%.

La disoccupazione si mantiene tra i più bassi in Unione Europea, nonostante una fase di difficoltà per l’economia ceca. Secondo gli esperti le aziende considerano solo transitorie le attuali difficoltà e il tasso di disoccupazione non dovrebbe superare il 4% entro la fine dell’anno.

 Fonte: https://tinyurl.com/mryum47t

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Rep. Ceca - L’inflazione continua a rallentare e scende sotto il 7%

Il tasso d’inflazione ha continuato a rallentare anche a settembre. Lo certificano i dati pubblicati dall’Ufficio di Statistica Ceco.

A settembre i prezzi dei beni e servizi al consumo sono aumentati nel confronto anno per anno del 6,9%. Il dato è in rallentamento di ben 1,6 punto percentuale rispetto ad agosto. “Si tratta del valore più basso da dicembre 2021” ha indicato Pavla Šedivá dell’Ufficio di Statistica. L’evoluzione è stata positiva grazie all’andamento dei prezzi nel settore delle abitazioni e degli alimenti. Rispetto ad agosto, i prezzi sono scesi dello 0,7%.

In tutto il terzo trimestre i prezzi sono aumentati dell’8% con un rallentamento di oltre tre punti percentuali rispetto allo stesso dato del secondo trimestre.

 Fonte: https://tinyurl.com/2v3ha8hf

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Le imprese ceche hanno ridotto i consumi di gas

Le imprese ceche hanno ridotto lo scorso anno i loro consumi di gas. Lo certificano i dati dell’Ufficio di Statistica Ceco.

Lo scorso anno le aziende attive in Repubblica Ceca hanno consumato 4,61 miliardi di metri cubi di gas. Rispetto al 2021 si è trattato di un calo di circa un quinto. “Un calo è stato registrato in tutti i settori, dove si fa maggior uso del gas” ha specificato l’Ufficio di Statistica, secondo cui è chiara “l’influenza della situazione geopolitica” e del conseguente aumento dei prezzi sull’andamento dei consumi. I consumi del 2022 sono stati inferiori persino al 2020.

Dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il Governo ha spinto verso una moderazione dei consumi del gas che veniva importato principalmente dalla Russia. Molte aziende hanno adottato misure per contenere i consumi, tra cui il potenziamento delle rinnovabili e le misure di risparmio energetico.

 Fonte: https://tinyurl.com/mrm38kxn

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Il Governo ceco vuole migliorare la protezione dei terreni agricoli di qualità

Il Governo ceco vuole aumentare la protezione dei terreni agricoli di qualità riducendo le possibilità di trasformarli in lotti edificabili. Lo contiene una proposta di legge che verrà discussa dai Ministri.

La proposta di legge vuole vietare la costruzione di grandi centri commerciali e logistici con una superficie superiore a un ettaro sui terreni agricoli di prima e seconda categoria di qualità. Il divieto sarebbe valido anche per le centrali fotovoltaiche “a terra”. La nuova versione della legge sulla protezione dei terreni agricoli invece prevede il via libera per il “fotovoltaico agricolo”, vale a dire per quelle attività, che prevedono la coltivazione agricola anche sui terreni, dove sono presenti pannelli fotovoltaici.

Il testo di legge prevede anche un periodo transitorio per il divieto. Qualora il piano regolatore permetta la costruzione dei centri logistici e commerciali sui terreni agricoli di ottima qualità, sarà possibile autorizzare tali costruzioni entro cinque anni dall’entrata in vigore della nuova legge.

 Fonte: https://tinyurl.com/mvtwuzh3

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

La brianzola “Mauri Bus System” viene acquisita dalla turca “Otokar” del potente gruppo “Koc Holding” di Istanbul

Otokar, società del Gruppo Koç, ha acquisito l'italiana Mauri Bus System, che già dal 2010 opera in Italia come concessionario della società turca.

La Mauri, nata nel 1921, è stata la prima azienda in Italia a realizzare negli anni Settanta carrozzerie in lega leggera per gli autobus del trasporto pubblico. Successivamente progettò e realizzò i primi bus in Italia con pianale ribassato e oggi è un marchio di riferimento del mercato italiano nelle forniture di autobus dai 7 ai 10 metri.

L'azienda italiana, che proprio quest’anno ha festeggiato il 101º anniversario dalla sua fondazione, ha venduto fino ad oggi oltre 700 autobus del marchio Otokar destinati al trasporto urbano passeggeri, in particolare per le Autolinee regionali di Toscana e Puglia.

Grazie a questa acquisizione, Otokar si attende un cambio di passo nel mercato italiano, soprattutto grazie al rinnovamento del portafoglio di veicoli a zero emissioni. Attualmente, Otokar ha quattro controllate estere e le esportazioni rappresentano oltre il 70% del fatturato dell’azienda. Con questa operazione, Otokar va ad aggiungere una controllata italiana alle sue attività europee, al fianco delle società già presenti in Francia e Romania.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

L’interscambio tra Italia e Turchia: i dati sui primi sette mesi del 2023

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia ICE di Istanbul, tra gennaio e luglio 2023, l’interscambio tra Italia e Turchia, pari a USD 15,9 mld, ha registrato un incremento dello 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, le esportazioni italiane verso la Turchia sono diminuite del 3,2% (USD 7,3 mld), mentre le importazioni sono cresciute del 9,1% (USD 8,7 mld). La bilancia commerciale mostra un saldo positivo in favore della Turchia pari a USD 1,4 mld.

Nell’arco temporale di riferimento, l’Italia si posiziona al quinto posto tra i partner commerciali della Turchia, risultandone il sesto fornitore (dopo Russia, Cina, Germania, Svizzera e USA) e il terzo cliente (dopo Germania e Stati Uniti).

Le esportazioni italiane costituiscono il 4% del totale delle importazioni turche, mentre le esportazioni dalla Turchia rappresentano il 5,1% delle importazioni complessive italiane.

In ambito UE, l’Italia si colloca alla seconda posizione in termini di interscambio, preceduta da Berlino (USD 28,7 mld) e seguita da Parigi (USD 13 mld) e Madrid (USD 11,4 mld). Nell’area mediterranea, invece, l’Italia si conferma il primo partner commerciale di Ankara.

Nei primi sette mesi del 2023, la dinamica dell’export italiano è stata trainata dalle vendite di “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” (+88,5%), di “metalli e pietre preziose” (+61,8%) e “strumenti ottici, fotografici e per cinematografia” (+46,3%). In calo, invece, l’export di “combustibili e oli minerari” (-78,8%) e “ferro e acciaio e derivati” (-25,1%). In termini assoluti, la principale voce del nostro export rimane rappresentata dai “macchinari e apparecchiature meccaniche”, in crescita del 24,2% rispetto all’analogo periodo del 2022, con un valore di quasi USD 2,15 mld.

La dinamica dell’export turco mostra invece un calo negli acquisti italiani di “ferro e acciaio e derivati” (-58,5%) e “di materie plastiche” e “rame”, a fronte di una crescita nel settore “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” (+27,6); “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” si confermano la principale voce tra le importazioni italiane dalla Turchia, con un valore di oltre USD 1,67 mld. Nel periodo in osservazione la domanda italiana di cereali dalla Turchia è aumentata in maniera esponenziale rispetto ad un anno fa.

Nel confronto con i principali partner commerciali europei, nel periodo di riferimento, le esportazioni di Francia e verso la Turchia sono cresciute rispettivamente del 27,2% e del 21,2%; l’export britannico hanno registrato un aumento del 3,5%.

Complessivamente, l’interscambio della Turchia con il resto del mondo ha quasi raggiunto la cifra di USD 360 mld (+2,7%), con USD 216,6 mld di importazioni (+5%) e USD 143,3 mld di esportazioni (-0,7%), riportando così un disavanzo commerciale di USD 73,5 mld, in crescita rispetto a quello dei primi sette mesi del 2022 (USD 62,3 mld).

Si segnalano, infine, gli incrementi delle esportazioni turche verso la Russia (+82%) e delle importazioni da Svizzera (+224,1% trainato dall’oro) ed EAU (+120,1%).

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Italia-Svizzera: Meloni e Berset rafforzano l’intesa sugli interessi comuni

Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio della Repubblica italiana, ha incontrato Alain Berset, Presidente della Confederazione Svizzera. Il meeting tra i due leader si è tenuto a margine del terzo vertice della Comunità Politica Europea a Granada (Spagna), che ha visto coinvolti tutti i Capi di Stato e di governo europei per avviare discussioni sulle priorità degli stati e dell’Unione nei prossimi anni, sulle modalità con cui rafforzare l'autonomia strategica dell'UE e sulla preparazione della prossima agenda strategica dell'Unione.

Dopo la plenaria, Meloni e Berset si sono confrontati sul proseguimento della stretta collaborazione tra Italia e Svizzera e sul miglior modo di rafforzare il dialogo circa numerosi temi di interesse comune tra i due stati confinanti. L’incontro bilaterale tra Italia e Svizzera ha visto trattare anche la questione “ristrutturazione Tunnel del Gran San Bernardo” che, assieme a quello del Gottardo, rappresenta l’arteria strategica per l’export Made in Italy.

La premier italiana Meloni ha anche assicurato pieno appoggio del Governo italiano nella facilitazione e nel supporto della Confederazione Svizzera a intrattenere con le istituzioni europee un dialogo trasparente e continuo.

Leggi la notizia: https://tinyurl.com/2s4fme6p

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023