Domenica 4 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Circa un quarto dei dipendenti cechi valuta sta cercando di cambiare il posto di lavoro. Lo indica l’agenzia Grafton Recruitment, socio Camic.
Valutano più spesso la possibilità di cambiare il posto di lavoro i dipendenti nell’industria. Tra le principali motivazioni per cambiare il datore di lavoro sono le finanze. Tra i dipendenti sta aumentando anche l’importanza dell’approccio del datore di lavoro. “Un datore di lavoro comprensivo e umano, che sa ascoltare, fare i complimenti e sostenere le proprie persone, è un elemento chiave per costruire un team soddisfatto e leale” ha indicato il direttore generale di Grafton Recruitment Martin Malo.
A scoraggiare una parte dei lavoratori dal cambio dell’azienda è la lungaggine dei processi d’assunzione. Tra il colloquio e l’assunzione passano in media tre settimane per le posizioni non qualificate e oltre otto settimane per quelle qualificate.
Fonte: https://tinyurl.com/55znm6ww
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Oltre un milione di dipendenti cechi ha uno dei due contratti di lavoro atipici noti con le sigle DPP e DPČ. Lo ha indicato l’Ufficio di Statistica Ceco.
Nel primo trimestre avevano uno dei due contratti atipici circa 1,3 milioni di dipendenti. Il numero solitamente sale nei mesi con una forte presenza di lavori stagionali. I dipendenti hanno effettuato circa 75 milioni di ore di lavoro nel primo trimestre. Ciò indica che i contratti vengono utilizzati soprattutto per impieghi di piccola entità. I datori di lavoro hanno versato 17 miliardi di corone di remunerazioni con una media di oltre 200 corone per ora.
Il governo sta preparando una stretta su questi contratti. Verrà creato un registro presso l’ente di previdenza ČSSZ per contrastare l’elusione contributiva. Inoltre, verranno indeboliti alcuni elementi di flessibilità, per cui le imprese ricorrono a questo tipo di contratti.
Fonte: https://tinyurl.com/y3crbrbk
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Brasile ha ricevuto il premio per il Miglior Lavoro di Squadra alla Mostra dei Paesi e delle Regioni della quindicesima Quadriennale di Praga (PQ'23), considerato il più grande evento al mondo per design, performance, scenografia e architettura teatrale.
Il premio è andato alla mostra 'Encruzilhadas': crediamo negli angoli, un'installazione immersiva e interattiva composta da sette sculture sonore, chiamate "offerte sonore", create in collaborazione da artisti provenienti da tutto il paese. Altre tre offerte sono state create dai curatori, in collaborazione con artisti selezionati.
Non è la prima volta che il Brasile viene premiato all'evento. Ha già vinto tre medaglie d'oro e due Triga d'Oro, il massimo riconoscimento, nel 1995 e nel 2011.
La Fondazione Nazionale delle Arti (Funarte) ha investito R$ 1,5 milioni per la partecipazione della delegazione brasiliana al festival, che si svolgerà fino al 18 nella capitale della Repubblica Ceca.
In un'intervista con Agência Brasil, il direttore delle Arti dello Spettacolo di Funarte, Rui Moreira, ha affermato che la mostra collettiva riflette la diversità del Paese, attraverso la costruzione di costumi, scenografie e suoni. “Mostrano un po' di quella ricchezza generale della nazione che trasformiamo in questo nuovo modo di vivere, in quello sguardo, nelle immagini, nei sogni, nel canto”, ha detto.
Moreira ha anche sottolineato che il premio alla squadra dà visibilità ai tecnici, che di solito non vengono ricordati. "Quando abbiamo uno spazio in cui l'arte finale può portare ed esporre anche le tappe costruite da veri maestri, questo è molto ricco e ci rende molto felici".
Creazione della mostra
Per contemplare la pluralità di scene nel Paese, la curatela della mostra ha effettuato una ricognizione delle opere sceniche presentate tra il 2019 e il 2022 in tutti gli stati brasiliani.
Per il lavoro collettivo è stato selezionato un artista del suono della scena di ogni unità della Federazione. In due stati si sono formati duetti, per un totale di 29 artisti. Organizzati in sette gruppi con quattro o cinque artisti, hanno lavorato online per circa un mese per creare le sette offerte sonore.
Ad aprile, parti delle creazioni ed elementi di ogni offerta sono stati portati a San Paolo e hanno preso forma, con la collaborazione di alcuni artisti e tecnici, che, insieme ai membri della curatela, hanno premontato la mostra presentata a Praga.
La rappresentanza brasiliana è stata coordinata dal movimento PQBrasil e organizzata dall'associazione Grafias da Cena Brasil.
La Quadriennale di Praga è organizzata dal Ministero della Cultura della Repubblica Ceca e realizzata dall'Istituto delle Arti e dal Teatro di Praga. Le mostre nazionali e regionali sono condotte dalle principali organizzazioni culturali di ciascun paese.
Fonte: https://tinyurl.com/2f9c36dt
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Il salario medio nell’economia ceca è aumentato nel primo trimestre dell’anno di quasi il 9%. Lo ha comunicato l’Ufficio di Statistica Ceco.
Nel confronto anno su anno il salario lordo medio è cresciuto dell’8,6% a oltre 41.000 corone ceche. Di fronte a un tasso di inflazione del 16% c’è tuttavia stato un calo del potere d’acquisto. La crescita dei salari è stata inferiore all’inflazione in tutti i principali settori dell’economia con l’eccezione del settore energetico. Il potere d’acquisto è diminuito già lo scorso anno.
I dati sono una buona notizia sul versante della politica monetaria, ha commentato l’analista di Generali Investments CEE Radomír Jáč. La banca centrale temeva l’avvio di una spirale inflattiva, qualora la crescita dei salari avesse superato il 10%. Il dato è invece di molto inferiore e questo potrebbe portare i membri del board a non modificare i tassi d’interesse.
Fonte: https://tinyurl.com/2p9yeh2s
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Le istituzioni attendono il prossimo anno il ritorno a un ritmo robusto di crescita economica. Lo indica la media delle previsioni di 15 enti pubblici e aziende private elaborata dal ministero delle finanze.
Per il prossimo anno si attende una crescita del prodotto interno lordo del 2,6%. A sostenere la crescita sarà la spesa delle famiglie, che dovrebbe essere stimolata da un forte calo del tasso d’inflazione. Dopo due anni, quindi, i salari reali potrebbero tornare a crescere. Le istituzioni attendono anche un aumento della dinamica degli investimenti privati e una crescita del montante salari del 7%.
Quest’anno l’economia ceca dovrebbe crescere di appena lo 0,3%. Il principale problema rimane l’alta inflazione, che scoraggia i consumi e gli investimenti delle famiglie. Molto positivo invece il contributo del commercio estero.
Fonte: https://tinyurl.com/5y4xyd9y
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Una nuova commissione per l'e-commerce affiancherà direttamente il governo britannico, in particolare il Department for Business and Trade (DBT), ed incoraggerà più di 70.000 PMI a commerciare online. Questo progetto includerà alcune delle piattaforme di e-commerce più grandi al mondo, tra cui Amazon, Alibaba, eBay, Google e Shopify. Ne faranno parte anche la Federation of Small Businesses (FSB), l'Institute of Chartered Accountants in England and Wales (ICAEW) e l'Association of International Courier & Express Services (AICES).
L'istituzione della commissione è stata raccomandata dalla Social Market Foundation: incoraggiare le PMI a esportare online potrebbe contribuire a rilanciare l'economia britannica di oltre 9,3 miliardi di sterline.
Il ministro per il commercio Kemi Badenoch ha accolto con favore questa proposta, affermando che l'e-commerce "darà un contributo importante alla nostra economia". “I cittadini britannici acquistano prodotti online ogni singolo giorno, supportando le imprese UK a vendere in tutto il mondo. Sono lieta di dare il benvenuto alla nuova ECommerce Trade Commission, che riunirà il governo e alcune delle più grandi piattaforme online con lo scopo di favorire il commercio elettronico delle aziende britanniche".
La commissione avrà tre obiettivi principali:
La commissione durerà per due anni, e lavorerà per agevolare il commercio elettronico, affrontare gli attuali problemi riscontrati dalle imprese britanniche e incentivare le PMI a commerciare digitalmente attraverso raccomandazioni dirette al Department for Business Trade (DBT).
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
I cechi hanno continuato a risparmiare sui consumi del gas anche nei primi tre mesi di quest’anno. I consumi erano al minimo da oltre vent’anni, indicano i dati diffusi dall’Autorità per l’Energia.
Secondo l’Autorità il consumo di gas è calato nel primo trimestre rispetto a un anno fa del 14,4% a circa 2,5 miliardi di metri cubi. Il calo è stato registrato tra tutte le componenti dei consumatori, ma è stato il più forte tra le famiglie. “È chiaro che il calo è stato determinato soprattutto dalle misure di risparmio” ha indicato il presidente dell’Autorità Stanislav Trávníček. Senza l’effetto del clima più caldo il calo sarebbe stato del 12%, una cifra comunque considerevole.
A fine marzo erano presenti nei depositi quasi 1,7 miliardi di metri cubi di gas. Si tratta di una cifra quasi quattro volte più alta rispetto all’anno precedente, nonostante la fine delle forniture del gas dalla Russia.
Fonte: https://tinyurl.com/4bh2z5zw
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Scottish and Southern Energy Networks (SSEN) investirà circa 10 miliardi di sterline (12,5 miliardi di dollari) nello sviluppo di infrastrutture elettriche in Scozia, così da consentire la creazione di nuovi progetti eolici offshore nel nord del paese.
Il "Programma Pathway to 2030" includerà alcuni investimenti per l’ampliamento dei collegamenti terrestri e sottomarini e per aggiornare la rete di trasmissione elettrica nel Regno Unito. L'investimento aumenterà la capacità media della rete, così da connettere il parco eolico offshore di ScotWind alla rete elettrica britannica ed alimentare più di 10 milioni di case.
I progetti includono inoltre due collegamenti in corrente continua ad alta tensione da 2 GW da Peterhead in Scozia all'Inghilterra, due collegamenti sottomarini nelle acque scozzesi e alcuni aggiornamenti del collegamento via cavo a terra. Il programma di investimenti sosterrà più di 9.000 posti di lavoro in tutta la Scozia.
Il SSEN Transmission attualmente possiede, gestisce e sviluppa il sistema di trasmissione elettrica ad alta tensione nel nord della Scozia e in alcune isole.
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Italia e Brasile, che presiederanno rispettivamente il G7 e il G20 nel 2024, hanno aperto un canale di dialogo sui temi ambientali durante un'assemblea del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (ONU-Habitat) a Nairobi, in Kenya.
L'obiettivo è dare particolare attenzione alla tutela dei piccoli centri, tema che è stato discusso in un incontro bilaterale tra il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente italiano, Claudio Barbaro, con i segretari del Ministero delle Città del Brasile Roberto Queiróz Tomé (Sviluppo Urbano e Metropolitano) e Guilherme Simões (Periferie).
“Il tema è delicato, importante e non sempre riceve attenzione, mentre le metropoli sono sotto i riflettori. Le città cosiddette secondarie dovrebbero essere considerate primarie per la loro importanza nel decongestionare i grandi centri e per la loro capacità di generare bene urbano, sociale, ambientale ed economico", ha detto Barbaro.
L'Italia, che dispone di un'ampia rete di comuni e borghi storici e di grande valore culturale, ha invitato il Brasile a "mantenere alta l'attenzione" su un'iniziativa nata da Roma durante la sua presidenza del G20, nel 2021, finalizzata agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alle città secondarie.
Fonte: https://tinyurl.com/4bvuczvy
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Le università e le società britanniche che operano nello sviluppo di nuove tecnologie riceveranno 4,3 milioni di sterline in finanziamenti governativi per sviluppare energia solare spaziale. La tecnologia, che raccoglie energia direttamente dal sole utilizzando pannelli montati sui satelliti, potrebbe aumentare la sicurezza energetica del paese, come affermato dal segretario per la sicurezza energetica, Grant Shapps.
Tra i destinatari dei finanziamenti del concorso governativo vi sono l'Università di Cambridge, che sta sviluppando pannelli solari ultraleggeri in grado di resistere agli elevati livelli di radiazione che si incontrano nello spazio, e la Queen Mary University di Londra, che sta lavorando ad un sistema wireless per consentire all'energia solare raccolta nello spazio di essere trasmessa sulla Terra.
Supponendo che questa tecnologia possa essere fatta funzionare su larga scala, potrebbe generare vantaggi significativi: a causa della mancanza di atmosfera nello spazio e con la luce del sole non diluita, ogni pannello sarà in grado di generare grandi quantità di energia rispetto ai normali pannelli terrestri.
Uno studio indipendente commissionato dal governo del Regno Unito nel 2021 ha rilevato che l'energia solare spaziale potrebbe fornire fino a 10 GW di elettricità all'anno, un quarto del fabbisogno energetico del paese. Il Dipartimento per la Sicurezza Energetica e Net Zero ha affermato che si potrebbe sviluppare un'industria multimiliardaria con fino a 143.000 posti di lavoro.
Annunciando il finanziamento alla London Tech Week, Shapps ha dichiarato: “Stiamo facendo passi da giganti sostenendo lo sviluppo di questa tecnologia e mettendo il Regno Unito in prima linea. Potremo trasformare il modo in cui alimentiamo il nostro paese e fornire energia più economica, più pulita e più sicura per le generazioni a venire”.
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)