Notizie mercati esteri

Venerdì 21 Maggio 2021

Il governo portoghese prevede di lanciare 3000 "voucher verdi'' da 30.000 euro per 3.000 startup entro il 2025

Secondo i dettagli del Recovery and Resilience Plan (PRR), il Governo portoghese svilupperà un programma di voucher per le startup orientate al digitale e con una forte componente green. Tra gli obiettivi ci sono lo sviluppo di prodotti e servizi digitali che promuovano, ad esempio, l'alta efficienza nell'uso delle risorse, l'opportunità di ridurre gli impatti dell'inquinamento e che sostengano l'economia circolare.

A tale scopo il Governo prevede un finanziamento di 90 milioni di euro suddiviso in quattro anni. Tale investimento sarà convertito in voucher da 30mila euro e coprirà tremila startup.

"Considerando che l'attuale ecosistema conta 2.500 startup registrate con StartupHub, l'obiettivo è di aumentare questo numero a 5.000 entro il 2024.

Il programma sarà reso operativo attraverso concorsi lanciati e promossi dalla struttura nazionale per l'imprenditorialità e dovrebbe includere meccanismi che incoraggino la partecipazione del sesso sottorappresentato.

Fonte: https://bit.ly/33Nu0GG

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Venerdì 21 Maggio 2021
Venerdì 21 Maggio 2021

Il settore moda in Ontario

L'industria manifatturiera di abbigliamento, pelletteria e prodotti affini dell'Ontario comprende principalmente due settori quali produzione di abbigliamento e produzione di prodotti in pelle e affini.  Il settore moda canadese non ha adottato l'automazione o la tecnologia di produzione avanzata come gran parte dell'industria manifatturiera, ma allo stesso tempo è riuscito a creare un mercato ad alta intensità di manodopera con lavoratori altamente qualificati.

I dati, inclusi nel rapporto, riflettono la tendenza generale dell’interscambio tra Canada e Italia nel settore moda. L’Italia ha registrato una diminuzione delle esportazioni del 24%, contro un aumento delle importazioni di abbigliamento dal Canada con CAD 15 milioni nel 2020 contro i CAD 12 milioni nel 2019. 

Toronto è considerata la capitale del fashion e della tecnologia canadese. Proprio in Ontario, infatti, si stanno sviluppando delle realtà che mescolano insieme moda e tecnologia, rappresentando un potenziale enorme per il futuro del settore. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))

Ultima modifica: Venerdì 11 Giugno 2021
Giovedì 20 Maggio 2021

Le imprese europee mantengono l’ottimismo verso il clima imprenditoriale vietnamita

La Camera di Commercio Europea in Vietnam ha riportato che il 67% delle aziende europee ha definito come “buono” o “eccellente” il clima imprenditoriale vietnamita nel secondo trimestre dell’anno. Questa quota è aumentata del 12% nel primo quarto dell’anno, indicando come la visione positiva delle imprese europee riguardo al commercio e l’investimento in Vietnam continui a rimanere tale.

Il bilancio positivo è parte del risultato del Business Climate Index (BCI) appena annunciato da Eurocham nel primo trimestre del 2021. Il BCI del Vietnam è aumentato del 47% rispetto ai 12 mesi precedenti per raggiungere il 73.9%, il tasso più alto dal terzo trimestre del 2019 prima che la pandemia di COVID-19 colpisse il mercato globale.

Riguardo le prospettive commerciali, il 68% dei membri Eurocham ha affermato che i propri ordini d’acquisto e le loro entrate saranno mantenute, o addirittura aumenteranno, nel secondo trimestre. Questa percentuale è più elevata di quella dell’ultimo trimestre del 2020.

Per quanto concerne l’Accordo di Libero Scambio tra UE e Vietnam (EVFTA), più del 60% delle imprese intervistate in un sondaggio Eurocham, hanno detto di aver tratto beneficio dall’entrata in vigore dell’accordo il 1° agosto 2020. Tuttavia, alcuni manager aziendali avvertono che le procedure amministrative vietnamite sono la più grande barriera da abbattere.

Mentre molti paesi continuano a lottare contro il COVID-19, il Vietnam ha assicurato la continua normale operatività delle aziende aiutando il Paese a rafforzare la propria crescita economica.

 

Fonte: https://bit.ly/3hJFTG3

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

Ultima modifica: Giovedì 20 Maggio 2021
Giovedì 20 Maggio 2021

Forte aumento in Turchia delle immatricolazioni di veicoli stradali a motore a marzo 2021

Secondo i dati ufficiali di aprile dell’Ente di Statistica turco (Turkstat), il numero di veicoli immatricolati in Turchia è aumentato dell'81% a marzo rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Un totale di 130.420, tra nuovi e vecchi veicoli, sono stati immatricolati nel mese scorso. A marzo, il numero complessivo di veicoli immatricolati, che hanno viaggiato sulle strade turche, ha sfiorato i 24,5 milioni, in aumento del 71,8% rispetto al mese precedente: le automobili hanno rappresentato il 61,3% di tutte le immatricolazioni, seguite dalle motociclette con il 15,4% e dai piccoli autocarri del 13,8%. In termini di distribuzione di modelli di marca per le nuove auto immatricolate, Fiat ha rappresentato il 13,9%, Renault l'11,4% e Volkswagen l'11,3%. Nel primo trimestre del 2021, il numero di veicoli immatricolati è salito del 47,3% su base annua arrivando a 323.635 unità.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Giovedì 20 Maggio 2021
Giovedì 20 Maggio 2021

In Portogallo si costruisce il “magazzino automatizzato del futuro”

Un consorzio, guidato da RARI e integrato da altre società e dalle università di Coimbra e Porto, ha appena investito 2,1 milioni di euro (ME) per costruire il magazzino automatizzato del futuro.

Oltre a RARI e queste due istituzioni, fanno parte del consorzio anche le società Globaltronic, 4iTec Lusitânia SA, NOS Comunicações e NOS Technology, rivela l'Università di Coimbra (UC) in una nota oggi diffusa.

L'investimento verrà effettuato "nell'ambito del programma Compete 2020, rientrante nell'iniziativa PSA (relativa a Fornitori del settore automobilistico), per costruire il magazzino automatizzato del futuro".

Nell'era della personalizzazione di massa, “i centri di produzione di apparecchiature sperimentano un flusso enorme di componenti nel processo di fornitura e alimentazione delle linee di assemblaggio. In questo contesto si forma il paradigma Smart Warehouse, che si basa su tecnologie emergenti per fornire la totale automazione, integrazione e digitalizzazione dei flussi logistici e intralogistici ”, contestualizza il consorzio.

In questo modo, afferma l'UC, questo progetto si propone di sviluppare "sistemi intelligenti ed innovativi, altamente flessibili, connessi ed efficienti", per "stabilire un nuovo paradigma di magazzino del futuro", basato sul rilevamento di persone, attrezzature e inventari, automazione e gestione in tempo reale di stabilizzazione, 'picking' e movimento di materiali / componenti.

Fonte: https://bit.ly/3oqopji

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Mercoledì 30 Giugno 2021
Giovedì 20 Maggio 2021

Il settore aerospaziale per l'economia dell'Ontario

Il settore dell'aerospazio ricopre un ruolo chiave per l'economia dell'Ontario, che ospita le migliori aziende al mondo per la produzione di componenti di qualità e servizi innovativi, e conta circa 21.000 posti di lavoro diretti. 

Oltre la metà delle 25 principali società aerospaziali al mondo, ha oggi attività in Ontario la cui produzione rientra nella catena di fornitura globale per tutti gli aerei dediti al trasporto di passeggeri.

L’industria aerospaziale in Ontario lavora inoltre a stretto contatto con il mondo accademico ai fini di sviluppare e commercializzare nuovi prodotti e tecnologie. L'impegno congiunto di società private, il governo provinciale dell'Ontario e l’Ontario Aerospace Council rende possibile investimenti su innovazione e competenze che posizionano la provincia dell'Ontario in una fascia favorevole ad affrontare le sfide di un mercato globale altamente competitivo.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))

Ultima modifica: Giovedì 20 Maggio 2021
Mercoledì 19 Maggio 2021

Record degli ultimi 10 anni per il fatturato commerciale del Vietnam

Il fatturato commerciale del Vietnam nei primi quattro mesi del 2021 ha raggiunto la cifra di $ 103,9 miliardi, un record negli ultimi 10 anni, secondo le statistiche pubblicate dall'Ufficio di statistica generale (GSO).

Le imprese nazionali hanno esportato beni e servizi per un valore di $ 25,76 miliardi, in crescita del 12,8% su base annua e rappresentano il 24,8% di tutte le spedizioni all'estero, mentre le imprese a investimento estero (FIE) costituiscono ancora la maggioranza con $ 78,14 miliardi, con un aumento del 34,4%, e rappresentano il 75,2% del totale.

Da gennaio ad aprile, l'industria pesante e il settore minerario hanno registrato la crescita più elevata, generando $ 57,58 miliardi di entrate da esportazione, in crescita del 33% su base annua. Seguono le industrie leggere e artigianali (27,5%) e l'agricoltura e la silvicoltura (8,8%).

Gli Stati Uniti risultano essere il primo mercato di esportazione del Vietnam negli ultimi quattro mesi con un fatturato totale di 30,3 miliardi di dollari, in aumento del 50,1% su base annua. La Cina è seconda con un fatturato delle esportazioni di $ 16,8 miliardi, in crescita del 32,4%, seguita dall'UE con $ 12,6 miliardi (+ 18,1%). La Cina si conferma comunque il più grande mercato di importazione del Vietnam con $ 33,1 miliardi, in crescita del 47,8% su base annua, seguita da Corea ($ 16,9 miliardi), ASEAN ($ 14,1 miliardi) e Giappone ($ 7,2 miliardi). 

Fonte: https://bit.ly/3eTeQGh

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

Ultima modifica: Mercoledì 19 Maggio 2021
Mercoledì 19 Maggio 2021

La Turchia occupa il 14° posto per il più alto tasso di inflazione al mondo

Secondo gli ultimi dati annunciati dall’Ente di Statistica turco (Turkstat), la Turchia ha registrato a marzo 2021 un aumento annuo del 16,19% dei prezzi al consumo. La cifra annuale è aumentata di 0,58 punti percentuali lo scorso mese, dal 15,61% di febbraio. L'indice dei prezzi al consumo è salito dell'1,08% su base mensile.

Secondo il Nuovo Programma Economico, annunciato dal Governo lo scorso settembre, il tasso di inflazione della Turchia indicato per quest'anno è dell'8%, mentre la previsione di inflazione di fine anno prevista dalla Banca Centrale per il 2021 è del 9,4%. Secondo il rapporto di aprile 2021 del Fondo Monetario Internazionale la Turchia occupa il 14° posto per il più alto tasso di inflazione del mondo.

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Izmir)

Ultima modifica: Mercoledì 19 Maggio 2021
Mercoledì 19 Maggio 2021

Accordo CETA e tariffe commerciali

L'accordo CETA elimina le tariffe commerciali e riduce le barriere per tutti i settori e gli aspetti del commercio Canada-UE.

Solo il 25% delle linee tariffarie dell'UE sulle merci canadesi era esente da dazi prima del CETA. Oggi invece, il 98% delle linee tariffarie dell'UE è esente da dazi per le merci canadesi. L’accordo facilita dunque lo scambio di merci attraverso i confini tra Canada e Unione Europea, facilitando il business e le opportunità che entrambi i mercati offrono. 

Sia il settore automobilistico che quello della moda sembrano essere stati i principali beneficiari degli sgravi tariffari introdotti dall'accordo. Ulteriori benefici, seppur in misura minore, sono evidenti nell' industria chimica e agroalimentare. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))

Ultima modifica: Mercoledì 19 Maggio 2021
Mercoledì 19 Maggio 2021

Le industrie marine vogliono investire cinque miliardi di euro in Portogallo entro il 2030

Le industrie marine intendono investire 5000 milioni di euro in Portogallo entro il 2030, chiedendo un totale di 2500 milioni di euro all'Europa per raggiungere questo obiettivo, secondo quanto rivelato dal Consiglio strategico per l'economia del mare del CIP (Confederação Empresarial de Portugal).

Secondo questo organismo gli investimenti coprirebbero varie aree, che vanno dai porti e la cantieristica navale alla pesca e alla lavorazione del pesce, senza tralasciare le "biotecnologie blu", il turismo e l'economia dell'ambiente.

Questi investimenti serviranno al Portogallo per rendere competitivi su scala globale i suoi porti e le sue flotte commerciali, le sue comunicazioni digitali sottomarine, la sua industria alimentare ed il suo turismo.

Fonte: https://bit.ly/2S38riB

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Mercoledì 19 Maggio 2021