Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Gli analisti dei mercati finanziari hanno alzato le aspettative di inflazione per il 2024 e il 2025, iniziando allo stesso tempo a prevedere una maggiore crescita economica brasiliana quest’anno.
Le informazioni risultano nel rapporto "Focus", diffuso martedì (9) dalla Banca Centrale. L'indagine ha ascoltato la scorsa settimana più di 100 istituzioni finanziarie sulle proiezioni per l'economia.
Per l’inflazione nel 2024, gli analisti degli istituti finanziari hanno alzato la stima dal 3,75% al 3,76%. Di conseguenza, le aspettative degli analisti per l’inflazione nel 2024 rimangono al di sotto del tetto obiettivo definito dal Consiglio Monetario Nazionale (CMN). L’obiettivo centrale di inflazione è pari al 3% quest’anno e sarà considerato formalmente raggiunto se l’indice oscillerà tra l’1,5% e il 4,5% quest’anno. Per il 2025 la stima dell’inflazione è aumentata dal 3,51% al 3,53% nell’ultima settimana. L'anno prossimo, l'obiettivo di inflazione è del 3% e sarà considerato raggiunto se oscillerà tra l'1,5% e il 4,5%.
Per definire il tasso d'interesse di base e cercare di contenere l'aumento dei prezzi, la BC punta attualmente all'obiettivo del prossimo anno e anche ai 12 mesi fino alla metà del 2025. Maggiore è l'inflazione, minore è il potere d'acquisto delle persone, soprattutto di coloro che ricevono salari più bassi. Questo perché i prezzi dei prodotti aumentano, senza che i salari tengano il passo con questa crescita.
Prodotto interno lordo
Per la crescita del prodotto interno lordo (PIL) quest’anno, la proiezione è salita dall’1,89% all’1,90%. Si è trattato dell'ottavo aumento consecutivo dell'indicatore. Per il 2025, le previsioni del mercato finanziario relative ad un aumento del PIL sono rimaste stabili al 2%.
Tasso d'interesse
Gli economisti del mercato finanziario hanno mantenuto le loro stime per il tasso di interesse di base dell’economia brasiliana per la fine di quest’anno e per il 2025. Attualmente il tasso Selic è pari al 10,75% annuo, dopo sei riduzioni consecutive promosse dalla Banca Centrale. Per la fine del 2024, la proiezione di mercato per il tasso di interesse di base dell’economia è rimasta stabile al 9% annuo. Per la fine del 2025, invece, il mercato finanziario ha mantenuto la sua proiezione stabile all’8,5% annuo.
Altre stime
Vedi di seguito altre stime del mercato finanziario, secondo la BC:
Dollaro: la proiezione del tasso di cambio per la fine del 2024 è rimasta stabile a R$ 4,95. Per la fine del 2025, la stima è rimasta a R$ 5.
Bilancia commerciale: per il saldo della bilancia commerciale (risultato delle esportazioni totali meno importazioni), la proiezione è scesa da 82 miliardi di dollari a un surplus di 80,5 miliardi di dollari nel 2024. Per il 2025, l’aspettativa di un saldo positivo continua a 74,6 miliardi di dollari.
Investimenti esteri: le previsioni del rapporto per l'ingresso di investimenti esteri diretti in Brasile quest'anno sono rimaste a 65 miliardi di dollari. Per il 2025, la stima dell’afflusso è rimasta stabile a 73,1 miliardi di dollari.
Fonte: g1
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Le associazioni imprenditoriali europee e le camere bilaterali che rappresentano gli interessi delle aziende con capitale europeo in Serbia si sono unite per fondare il Consiglio delle associazioni e delle camere imprenditoriali europee in Serbia. E' stato firmato il 14 maggio u.s. il Memorandum d'intesa che segna l'inizio di una nuova era di cooperazione e sinergia nel settore economico europeo in Serbia. Il nuovo organismo definirà gli interessi comuni nel suo lavoro futuro e costituirà una piattaforma per tutte le iniziative e attività future.
L'obiettivo principale del CEBAC - Consiglio delle associazioni e delle camere imprenditoriali europee è l'ulteriore sviluppo e miglioramento del quadro giuridico, istituzionale e competitivo per il funzionamento di successo di tutte le aziende che operano in Serbia, sia quelle con capitale internazionale che locale.
Inoltre il Consiglio si adopererà per migliorare ulteriormente le relazioni commerciali tra i paesi del continente europeo e la Serbia. In questo contesto, il commercio non dovrebbe in alcun modo essere a senso unico; per questo motivo le nostre associazioni imprenditoriali e le nostre camere lavorano per migliorare in entrambe le direzioni: verso la Serbia e dalla Serbia.
Il memorandum sull'istituzione del Consiglio è stato firmato dalle seguenti organizzazioni: Associazione imprenditoriale belga-serba, Confindustria Serbia, Club aziendale croato, Camera di commercio Franco-Serba, Camera di commercio britannico-serba, Associazione economica ellenica della Serbia, Camera di commercio Italo-Serba, Associazione imprenditoriale serbo-olandese, Camera di commercio Polonia - Serbia, Camera di commercio Serbo-Tedesca, Alleanza commerciale nordica, Club imprenditoriale sloveno, Camera di commercio Svizzero-Serba.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di commercio Italo-Serba)
Jeremy Hunt, Ministro dell’Economia del Governo Sunak, ha annunciato tagli alle tasse pagate dai lavoratori a partire da aprile 2024, nel tentativo di rivitalizzare le fortune dei Conservatori.
Nell’ultima legge di bilancio prima delle elezioni generali, in programma in autunno, il Cancelliere ha ridotto del 2% la quota della National Insurance, il contributo che i lavoratori pagano per il sistema sanitario nazionale. Fra le fila dell’opposizione, i Labour hanno dichiarato che la mossa lascerebbe molte persone in condizioni peggiori di prima. La legge include aumenti delle soglie di reddito per gli assegni famigliari, una nuova tassa sulle sigarette elettroniche usa e getta, e l’abolizione dello status fiscale di non-domiciliato in Regno Unito.
Il taglio della National Insurance è il secondo effettuato dal Cancelliere quest'anno. Secondo Hunt, ciò renderebbe il sistema fiscale più equo e aiuterebbe a ravvivare l’economia che langue in una fase di leggera recessione da due trimestri, così come langue il suo partito in tutti i sondaggi da un paio di anni a questa parte, in svantaggio di 21 punti sui Labour e il cui consenso continua a essere eroso anche a destra, da Reform UK, partito nel quale si sta rifugiando la frangia più conservatrice dei Tories.
La nuova legge di bilancio estende la soglia di ammissibilità agli assegni famigliari per circa 170.000 famiglie, un provvedimento molto atteso dai contribuenti che guadagnano fino a £ 60.000 l’anno i quali ottengono l’intero sussidio, con la soglia per il loro ritiro portata a £ 80.000.
Secondo Hunt il taglio della National Insurance varrebbe £450 all'anno per un dipendente con uno stipendio medio di £35.000. Nel tentativo di aumentare le entrate altrove, il Cancelliere ha emulato due delle politiche di punta dei Labour: abolire il regime di non domiciliato per i contribuenti britannici la cui residenza permanente è all’estero, ed estendere l’imposta sulle entrate inaspettate sulle compagnie petrolifere e del gas fino al 2029 (cd. Windfall tax).
L’abolizione del regime di non domiciliato è una delle novità maggiori della legge, si tratta infatti di un’agevolazione finita più volte nell’occhio del ciclone che riguarda coloro che vivono in Regno Unito ma hanno la residenza fiscale all’estero (non-dom) e non pagano le tasse sul denaro guadagnato altrove. Hunt ha affermato che, a partire dal 2025, i nuovi arrivati nel Regno Unito non pagheranno alcuna imposta sui redditi e sugli utili esteri solo per i primi quattro anni di residenza, prima di essere assoggettati alla normale tassazione. Il partito laburista chiede da tempo questa mossa e l’ha inserita nel suo programma elettorale con l’obiettivo di spendere l’extra gettito per il servizio sanitario nazionale e le scuole.
(Contenuto editoriale a cura della The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Entro il 2030, oltre il 70% delle imprese a livello globale adotterà sistemi di intelligenza artificiale (IA), secondo il McKinsey Global Institute. Ciò porterebbe a un incremento del 14% del PIL mondiale, come previsto da PwC. Prendendo in considerazione la situazione italiana e quella tedesca, secondo la Bundesnetzagentur, l'IA potrebbe essere responsabile della crescita dell'11% del PIL della Germania entro il 2030, mentre una ricerca condotta da The European House - Ambrosetti suggerisce un incremento fino al 20% per l'Italia. Tuttavia, per le PMI, l’implementazione di sistemi di IA resta una sfida evidente. In Italia, solo il 6-8% delle piccole e medie imprese li utilizza, secondo il competence center Cim4.0, mentre in Germania, secondo l’istituto nazionale di statistica (Statistisches Bundesamt) solo un’impresa di media grandezza su sei e una piccola impresa su dieci. Una delle principali sfide resta la formazione di manodopera qualificata e la limitazione del mismatch di competenze digitali.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)
È da poco uscita la classifica stilata dal “The World Happiness Report” dei paesi più felici del mondo. La Danimarca si posiziona sul podio, al secondo posto, come paese più felice al mondo nel 2023. È superata soltanto, e per pochissimo, dalla Finlandia, che si posiziona al primo posto, mentre l’Italia si trova “solamente” al 33. esimo posto.
Quali sono i fattori che permettono di creare questa classifica?
La classifica si basa su una media triennale della valutazione della qualità della vita della popolazione dei vari paesi. Le variabili che vengono prese in considerazione per elaborare la classifica sono le seguenti:
Analizziamo ora punto per punto, per capire meglio cosa comportano queste variabili. Il PIL pro-capite è il prodotto interno lordo - ovvero quanto produce ogni Paese - diviso per il numero di abitanti del Paese. Esso fornisce informazioni sulle dimensioni dell'economia e sul suo andamento.
La salute mentale è una componente fondamentale del benessere soggettivo ed è anche un fattore di rischio per la salute fisica e la longevità futura. Inoltre, la salute mentale influenza e guida una serie di scelte, comportamenti e risultati individuali.
Sostegno sociale, significa sentirsi al sicuro e avere del supporto nei momenti di difficoltà.
La libertà di fare scelte di vita, invece, include anche i diritti umani, godibili da tutti senza discriminazione, indipendentemente da razza, sesso, nazionalità, etnia, lingua, religione o qualsiasi altro status. I diritti umani comprendono il diritto alla vita e alla libertà, alla libertà dalla schiavitù e dalla tortura, la libertà di opinione, di espressione e anche economica, il diritto al lavoro e all'istruzione, ed il diritto alla salute.
La generosità è un chiaro indicatore di un senso di impegno positivo per la comunità e di un modo centrale con cui gli esseri umani si connettono gli uni con gli altri. Le ricerche dimostrano che in tutte le culture, a partire dalla prima infanzia, le persone sono attratte da comportamenti che vanno a beneficio di altre persone.
Infine, l’ultima variabile riguarda la percezione della corruzione, sia nelle imprese che all’interno delle autorità statali. Questo permette di capire il grado di fiducia delle persone nel proprio governo e nella propria azienda.
Dall’analisi del The World Happiness Report, tutti e sei questi elementi hanno valori molto positivi in Danimarca, paese all’avanguardia per quanto riguarda i diritti umani, il cui i redditi sono in media elevati, e la fiducia nello stato, nelle istituzioni e nella propria comunità è alta.
Si può definire la felicità basandosi su sei variabili?
La felicità è una complessa unione di componenti, di cui fanno sicuramente parte anche le sei riportate dal Report. La classifica è una buona rappresentazione della “serenità”, principalmente finanziaria, che deriva ad esempio dalla possibilità di creare una famiglia e di crescere i propri figli in un ambiente sicuro e con un’aspettativa sul loro futuro solida e positiva.
D’altro canto, la felicità è un’equazione così personale e complessa a cui è molto difficile trovare un’unica unità di misura e, quindi, una definizione che è uguale per tutti. In ogni caso, i report e le classifiche permettono di visualizzare come gli abitanti di ciascun paese vivono e percepiscono determinati aspetti della loro comunità, i quali, contribuiscono sicuramente alla formula della felicità.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
In Repubblica Ceca, l'adozione e l'implementazione del Green Deal dell'Unione Europea hanno assunto un ruolo di crescente rilevanza nel contesto delle politiche ambientali e economiche nazionali. Il Green Deal, lanciato dall'UE come ambizioso piano per rendere l'Europa il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050, ha spinto la Repubblica Ceca a riconsiderare le sue strategie di sviluppo sostenibile e adottare misure concrete per ridurre le emissioni di gas serra, promuovere l'efficienza energetica e favorire la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Nel primo trimestre del 2024, la Repubblica Ceca si è trovata in una fase di rinnovato progresso economico. Questo periodo è stato caratterizzato dall'avvantaggiarsi degli investimenti provenienti dall'Unione Europea, destinati a sostenere la ripresa post-pandemia, e da una gestione più efficace della pubblica amministrazione. Nel contempo, le imprese del paese hanno continuato a mostrare una solida stabilità finanziaria, dimostrandosi resilienti anche di fronte alle difficoltà contingenti.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
L’idrogeno, la più piccola molecola presente in natura, sta gradualmente rivoluzionando il settore energetico e, con esso, l’intera economia. L’introduzione dell’economia dell’idrogeno, strettamente legata al raggiungimento della neutralità climatica dell’Unione Europea entro il 2050, apporta benefici non solo alle imprese ad alta intensità energetica, come l’industria chimica, metallurgica e siderurgica, ma anche al settore dei trasporti, della logistica e dei consumi privati.
Secondo lo studio “Strategie dell’idrogeno internazionali a confronto”, realizzato da Wasserstoffkompass, per sviluppare una strategia dell’idrogeno vincente occorre stabilire una forte cooperazione tra Paesi; la collaborazione tra Italia e Germania è quindi d’obbligo, considerando in particolare il progetto che le coinvolge: la realizzazione del SoutH2 Corridor, la rete per il trasporto dell’idrogeno che collegherà il Nord Africa alla Germania e al Nord Europa, attraversando l’Italia.
La strategia sull’idrogeno tedesca
La Germania prevede di anticipare l’Unione Europea nel raggiungimento della neutralità climatica: il Paese intende azzerare le emissioni entro il 2045. Il Ministero Federale per l’Economia e per la Protezione del Clima (BMWK), in un aggiornamento del 2022 del documento relativo alla strategia nazionale dell’idrogeno, ha comunicato che il Paese punta a diventare sempre più autonomo nella produzione e trasporto di idrogeno, integrando la produzione interna, che crescerà sempre più, con l’importazione. Ulteriori intenzioni dichiarate al suo interno sono la necessità di costruire e adattare l’infrastruttura per il trasporto e stoccaggio dell’idrogeno e la sua applicazione nei vari settori dell’economia e della vita dei cittadini. Entro il 2030 la Germania prevede di introdurre l’idrogeno in diversi ambiti: dall’industria al trasporto aereo e navale. Inoltre, sempre entro il 2030, il Paese intende diventare fornitore internazionale di tecnologie a idrogeno.
La Bassa Sassonia rappresenta una delle avanguardie tedesche per l’applicazione dell’idrogeno verde. Il Land, oltre a presentare i presupposti per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno, ha già attivato diversi progetti in collaborazione coi Land confinanti, tra cui la Nord-Reno Vestfalia. Sono già in funzione condutture che collegano i siti di produzione di idrogeno alle industrie delle due regioni. La Bassa Sassonia intende inoltre applicare l’idrogeno nel settore dei trasporti nel breve periodo. Diverse città sono incluse nel progetto: tra esse Oldenburg, Bremerhaven e Salzgitter. Anche la Nord-Reno Vestfalia è coinvolta in diversi progetti per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno. Tra essi menzioniamo il progetto ELEFACT, realizzato da Enapter GmbH in collaborazione con la Fachhochschule di Münster, che ha l’obiettivo di introdurre la produzione di massa degli elettrolizzatori per accelerare la fornitura di idrogeno e ridurne i costi.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)
Durante la recessione, molte aziende hanno iniziato a rivedere i loro costi per individuare aree in cui risparmiare, ciò si riflette anche nella riduzione della quantità di rifiuti. Queste nuove tendenze hanno messo sotto pressione le aziende che si occupano di riciclo.
L’azienda Recycla sta introducendo il primo servizio di abbonamento per il riciclaggio in Svezia, il CEO Sebastian Tamm ha l’obiettivo di aiutare le aziende che si occupano di riciclaggio ad acquisire più clienti, anche nel settore privato.
Nel 2022, gli svedesi hanno buttato via una media di 449 chili di spazzatura a persona, una diminuzione del 5% rispetto all’anno precedente. Una chiara indicazione del fatto che si sta diventando sempre più consapevoli dal punto di vista finanziario, ma può essere difficile trovare le soluzioni più convenienti e rispettose del clima.
“Rendiamo il riciclo semplice e sostenibile per tutti. Viviamo in un mondo con risorse limitate ed è fondamentale utilizzarle attraverso il riciclaggio e la gestione dei rifiuti” afferma Sebastian Tamm.
Il servizio di abbonamento prevede che i clienti che necessitano di aiuto per i rifiuti inviino una richiesta gratuita. Vengono quindi abbinati a un massimo di quattro aziende di riciclaggio che hanno un account su Recycla. L'account monitora 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i clienti a cui le aziende di riciclaggio sono interessate in base alla geografia, alle dimensioni e al tipo di cliente.
Le aziende di riciclaggio possono essere di qualsiasi tipo, dalle più grandi aziende a livello nazionale alle più piccole aziende di trasporto locali. Le richieste vengono rapidamente abbinate alle offerte e per i clienti l'utilizzo del servizio è sempre gratuito e senza impegno, mentre i riciclatori pagano un canone di abbonamento in base all'area di copertura.
Il servizio di Recycla automatizza molte attività amministrative, come la gestione dei preventivi, la fatturazione e il reporting.
La crescente consapevolezza dei clienti sta facendo salire la domanda di soluzioni innovative ed efficienti per la gestione responsabile dei rifiuti e delle risorse. La digitalizzazione è la cosa più importante del settore in questo momento e il servizio di questa azienda punta su questo.
FONTE: Recycla
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia)
Un recente sondaggio pubblicato dal Ministero del Turismo, evidenzia Minas Gerais come la migliore destinazione per coloro che vogliono viaggiare e mangiare bene in Brasile. Minas, che ha ricevuto il maggior numero di citazioni, è stato scelto da 276 viaggiatori che hanno partecipato al sondaggio.
Lo studio sviluppato dal sito di viaggi Guia Viajar Melhor in collaborazione con Travel Media PR, un'agenzia globale di marketing e analisi dei dati per l'industria dei viaggi, ha analizzato la preferenza dei turisti quando si tratta di turismo gastronomico.
Il sondaggio ha preso in considerazione l'opinione di 2.155 persone nel totale ed è stato condotto attraverso i social network e il gruppo di viaggio del marchio. Ogni viaggiatore potrebbe nominare una singola destinazione, oltre a scegliere i migliori piatti tipici del Brasile.
L'indagine mostra Minas Gerais in cima alla classifica, vincendo la prima posizione nella lista delle destinazioni per viaggi gastronomici. Bahia era al secondo posto e Pará al terzo.
Secondo la Guia Viajar Melhor, la diversità della cucina del Minas Gerais e il gusto delle sue preparazioni hanno contribuito all'elezione di Minas Gerais come la migliore destinazione gastronomica del paese.
Nel settembre 2023, Minas Gerais era già stato nominato come il primo posto nella categoria gastronomia, durante la cerimonia del 2 º Premio di Eccelleza Turistica di Destinazione Digitale. Il premio, promosso da The Data Appeal Company, è stato pubblicato da Agência Minas, sito ufficiale del governo del Minas Gerais.
Alla cerimonia di premiazione, il Segretario di Stato per la Cultura e il Turismo del Minas Gerais, Leônidas Oliveira, ha elogiato l'importanza della cucina del Minas Gerais che, secondo lui, è riconosciuta da milioni di persone. "Saluto tutti i cuochi, i chef, casalinghe e tutti noi che amiamo cucinare, mangiare e accogliere bene le persone ai nostri tavoli", ha detto il segretario.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais)