Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Le esportazioni di frutta e verdura hanno raggiunto lo scorso anno 2023 la cifra di 16.682 milioni di euro, ovvero il 5,4% in più rispetto all’anno precedente e quasi il 60% in più rispetto al 2014. È questa una delle principali conclusioni dello studio Sectores basic Frutas y Hortalizas elaborato dall’Osservatorio settoriale DBK di INFORMA, che mostra come, dopo nove anni consecutivi di crescita, il valore della produzione ortofrutticola sia aumentato del 12,3% nel 2023 per raggiungere i 24.240 milioni di euro, favorito dall’aumento dei prezzi, rispetto alla crescita di solo l’1,8% registrata nell’anno precedente.
Esportazioni di frutta e verdura.
In questo contesto, le esportazioni di frutta e verdura hanno accelerato la loro crescita in termini di valore nel 2023, con un aumento del 5,4%, rispetto al 2,9% dell’anno precedente, per raggiungere 16.682 milioni di euro. Questo completa un periodo di nove anni consecutivi di aumenti dal crollo del 2014, da allora accumulando un incremento vicino al 60%.
Il valore delle esportazioni di frutta nel 2023 è aumentato dell’1,4% a 9005 milioni di euro, mentre le vendite all’estero di ortaggi sono aumentate del 10,5% a 7677 milioni di euro.
Per quanto riguarda le destinazioni di queste esportazioni spagnole, la principale continua ad essere l’Unione Europea, che rappresenta l’83% delle vendite di frutta all’estero e l’80% di quelle di ortaggi. Per quanto riguarda i Paesi, Germania, Francia e Regno Unito sono i principali Paesi di destinazione in entrambi i segmenti, che insieme rappresentano circa il 60% del valore delle merci esportate.
Dal canto loro, le importazioni di frutta e verdura sono aumentate del 17,0%, raggiungendo i 4.121 milioni di euro; spicca il peso delle importazioni dal Marocco, che rappresentano il 17% del totale delle importazioni di frutta e il 39% di quelle di verdura, con un valore degli acquisti da questo Paese pari a 921 milioni di euro (10% in più rispetto al 2022).
Per quanto riguarda la struttura del settore, è possibile individuare un elevato numero di produttori di piccole e medie dimensioni, anche se vi è una crescente tendenza all’integrazione e all’associazione in organizzazioni di produttori e di commercializzazione. Nel settore della commercializzazione all’ingrosso specializzata si registra un maggior grado di concentrazione. Il fatturato complessivo dei primi venti operatori ha superato i 6.800 milioni di euro nel 2022, mentre i primi trenta hanno fatturato 8.450 milioni di euro.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)
Usiminas ha annunciato che investirà R $ 950 milioni per migliorare l'efficienza operativa della batteria 3 di Coqueria 2 attraverso una riparazione a caldo, generando 600 posti di lavoro diretti nel cantiere. Il processo si svolgerà presso la sua unità a Ipatinga, Vale do Aço, Minas Gerais, e durerà per 33 mesi. Dopo i lavori per il recupero di emergenza delle attrezzature tra febbraio 2022 e aprile 2023, il nuovo investimento viene a recuperare la capacità nominale delle apparecchiature.
Secondo André Chaves, Direttore di Sostenibilità e Relazioni Istituzionali di Usiminas, l'obiettivo dell'investimento è quello di garantire l'eccellenza operativa di Usiminas, migliorare la propria competitività sul mercato e generare opportunità per la comunità in cui l'azienda è inserita. "Il progetto dovrebbe aumentare la nostra produzione del 12%", spiega.
Oltre a migliorare le prestazioni, il responsabile della sostenibilità di Usiminas spiega che il lavoro sulla batteria 3 di Coqueria 2, genererà un prodotto con meno imperfezioni, che porta un effetto positivo dal punto di vista qualitativo ambientale, poiché vi è una riduzione delle emissioni di particolato. L'obiettivo dell'azienda è ridurre la propria impronta di carbonio del 15% entro il 2030, considerando i tassi del 2019. "Quando facciamo un investimento voluttuoso, la questione ambientale viene presa sul serio", dice Chaves.
Secondo lui, negli ultimi quattro anni, l'azienda ha fatto diversi investimenti, in particolare nella tecnologia, per mitigare i danni ambientali del suo funzionamento, con conseguente riduzione delle emissioni acustiche, dei consumi idrici e delle emissioni di CO2. Dopo la riforma dello scorso anno, con investimenti di R $ 2,7 miliardi, l'altoforno 3 ha iniziato a consumare meno carburante, essendo considerato uno dei più moderni in Occidente. "AI (intelligenza artificiale) identifica piccole deviazioni in modo che le squadre possono agire", rivela.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais)
Secondo un’analisi condotta da FIAB (Federación española de Industria de Alimentación y Bebidas), le esportazioni dell’industria alimentare e delle bevande spagnola hanno raggiunto un valore di 47.620 milioni di euro nel 2023. Secondo i dati di Datacomex, si tratta del miglior dato della serie storica e hanno confermato il settore come un importante motore commerciale per la Spagna.
Tuttavia, pur mantenendo la performance dell’anno precedente, le esportazioni hanno risentito ancora una volta della situazione inflazionistica globale e dell’instabilità dei mercati dovuta alla difficile situazione geopolitica, uno scenario che ha portato a un netto cambiamento di tendenza. Se negli anni precedenti alla pandemia l’industria alimentare e delle bevande era cresciuta in valore di circa il 6%, nel 2023 questo dato si è attestato al 3,4% rispetto al 2022, a dimostrazione delle difficoltà dell’attuale situazione e contesto globale, che si riflette anche in una diminuzione del 6,6% delle esportazioni in termini di volume.
Nonostante ciò, la Spagna rimane uno dei principali esportatori mondiali nel settore alimentare e delle bevande e si colloca al quinto posto tra i principali esportatori dell’Unione Europea, dietro solo a Paesi Bassi, Germania, Francia e Italia, secondo i dati di FoodDrinkEurope.
“È notevole la buona performance che l’industria alimentare e delle bevande continua a mantenere all’estero, considerando l’instabilità dei mercati. L’internazionalizzazione continua a essere un pilastro molto solido per l’industria spagnola, rendendo il settore alimentare e delle bevande uno dei rami di attività più resistenti e decisivi per lo sviluppo socio-economico della Spagna”, ha dichiarato il direttore generale della FIAB, Mauricio García de Quevedo.
Saldo commerciale positivo nonostante l’instabilità del mercato e i cambiamenti climatici
Dal 2018 il settore sta affrontando gli effetti di un contesto molto volatile, caratterizzato dal rallentamento di alcune economie, dall’aumento delle politiche protezionistiche derivanti dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e dagli effetti della Brexit. Questi fattori, he influenzano direttamente i principali Paesi di destinazione delle esportazioni industriali spagnole, sono stati determinanti nel cambiamento di tendenza che le vendite del settore hanno iniziato a sperimentare. Questa situazione è stata aggravata dall’impatto della pandemia COVID-19 e dalle conseguenze degli attuali conflitti internazionali, lasciando una situazione inflazionistica dovuta soprattutto all’aumento dei costi di produzione, energia e trasporto.
Questo scenario è aggravato dalla prolungata situazione di siccità che la Spagna sta vivendo da mesi. Gli episodi di siccità idrologica in gran parte della Spagna hanno avuto un impatto sulla produzione di alcuni alimenti e bevande nel corso del 2023, determinando allo stesso tempo una diminuzione del volume delle esportazioni.
Tuttavia, le vendite all’estero continuano a superare le importazioni, il che significa che la bilancia commerciale continua a essere positiva per 13.697 milioni di euro, accumulando così sedici anni di avanzo nella bilancia commerciale. Infatti, secondo i dati del Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Impresa, il settore alimentare e delle bevande è uno dei più dinamici e quello con il più alto surplus commerciale dell’intera bilancia commerciale.
Principali destinazioni dei prodotti alimentari e delle bevande spagnoli
Per quanto riguarda la destinazione degli alimenti e delle bevande spagnoli, nel 2023 l’Unione Europea ha continuato a essere il principale partner commerciale per le esportazioni del settore, con un peso del 58% sul totale. Francia (7.207 M€), Portogallo (5.572 M€), Italia (5.507 M€) e Germania (2.984 M€) occupano le prime quattro posizioni della classifica, accumulando una crescita rispetto all’anno precedente che, nel caso della Germania, ha raggiunto il 16%.
Gli Stati Uniti, con un valore di 2.747 milioni di euro, sono il quinto Paese di destinazione e il principale partner commerciale extra-UE. Le esportazioni verso questo mercato sono diminuite del 6,4%, un calo che si spiega in parte con la forte performance delle vendite degli anni precedenti, aumentate del 21% nel 2021 dopo la sospensione temporanea dei dazi (ad eccezione delle olive nere da tavola). Gli Stati Uniti continuano a consolidare la loro posizione come uno dei mercati più solidi e promettenti per le aziende esportatrici spagnole.
Il Regno Unito è al sesto posto con un valore di 2.643 milioni di euro, con un aumento del 9,4%. Il settore rimane attento alle possibili conseguenze dell’entrata in vigore del nuovo modello doganale che sarà attuato a partire dal 2024, che introduce cambiamenti in termini di certificazione sanitaria, controlli fisici e documentali, e continuerà a lavorare per garantire la continuità delle esportazioni e delle relazioni con un mercato particolarmente importante come quello britannico.
La Cina è il primo Paese asiatico della classifica e si colloca al settimo posto. Nel 2023, le esportazioni hanno raggiunto i 1.836 milioni di euro e hanno registrato un calo del 23,6%. Dal 2020, il gigante asiatico ha registrato cali dovuti, tra l’altro, al calo delle importazioni di suini in seguito al superamento della situazione economica derivante dalla peste suina, nonché alla recessione economica del Paese e all’aumento delle misure protezionistiche con ostacoli all’importazione di alimenti e bevande.
La classifica delle principali destinazioni è completata dai Paesi Bassi (1.496 M€), Giappone (1.138 M€), Polonia (1.104 M€) e Belgio (1.047 M€).
Per quanto riguarda i prodotti più esportati, la carne e i prodotti a base di carne sono in cima alla lista (12.032 M€), seguiti da: frutta e verdura preparata e conservata (5.866 M€); olio d’oliva (4.148 M€); vino (2.966 M€); prodotti da forno e pasta (2.043 M€); cacao (1.496 M€). 043 M€); cacao, dolciumi e prodotti a base di cioccolato (1.918 M€); prodotti lattiero-caseari (1.766 M€); crostacei, molluschi e invertebrati acquatici – molluschi – (1.683 M€); pesci e molluschi preparati e conservati (1.393 M€); mangimi per animali (1.281 M€).
Sfide per il settore
“L’internazionalizzazione è un’area prioritaria per l’industria alimentare e delle bevande. È necessario raddoppiare gli sforzi attraverso la collaborazione pubblico-privato per recuperare il dinamismo che il settore ha mostrato da prima della pandemia”, sottolinea il direttore generale della FIAB.
Tra le principali sfide in questo campo, FIAB indica come prioritario il dialogo per minimizzare gli effetti del conflitto in Ucraina e nel Mar Rosso, che ha comportato un aumento generale dei costi per l’internazionalizzazione.
D’altro canto, il settore segnala l’intensificazione delle relazioni commerciali e delle attività di promozione internazionale, soprattutto nei mercati nuovi o meno tradizionali. In questo senso, è fondamentale promuovere l’approvazione definitiva di accordi come quello con il Cile, proseguire i negoziati per la conclusione dell’accordo con il Mercosur, continuare a promuovere accordi con Australia, India e Thailandia e fare progressi nella ripresa dei negoziati con Filippine e Malesia.
Al fine di proteggere i mercati tradizionali con un grande potenziale per il settore, la FIAB insiste sui negoziati con gli Stati Uniti per la cessazione definitiva delle tariffe doganali, nonché sul rafforzamento delle relazioni commerciali con l’asse asiatico, in particolare con la Cina.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)
Gli Emirati Arabi Uniti hanno emanato una legge completa che regolamenta le transazioni digitali, coprendo vari strumenti tecnologici oltre al tradizionale commercio elettronico. Con l'obiettivo di proteggere i consumatori, la legge comprende le transazioni tramite app, blockchain e tecnologie emergenti. Espande i diritti dei consumatori, impone meccanismi di feedback e stabilisce linee guida per i contratti digitali. Il Ministro dell'Economia Abdulla bin Touq Al Marri ha sottolineato la responsabilizzazione dei consumatori e i divieti di commissioni aggiuntive per i pagamenti digitali e di arbitrato obbligatorio. Essam Al Tamimi ha sottolineato la necessità per le imprese di comprendere le implicazioni della legge, che mira a sostenere le attività commerciali e di investimento negli EAU facilitando le interazioni tra consumatori e venditori attraverso la tecnologia moderna.
Fonte: https://tinyurl.com/3t8rkcha
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)
La Repubblica Ceca si trova al centro di un vivace scenario economico, caratterizzato da un significativo afflusso di investimenti esteri e promettenti prospettive di crescita nel 2024. I dati forniti dall'Ufficio di Statistica Ceco evidenziano un notevole successo degli investimenti esteri, che hanno contribuito a generare profitti record superando i 400 miliardi di corone nel paese. In parallelo, la Camera di Commercio Ceca proietta un'ulteriore crescita dell'economia ceca nel corso dell'anno in corso, alimentata principalmente dalla ripresa dei consumi delle famiglie. Tuttavia, nonostante queste previsioni positive, si sottolinea la necessità di un approccio prudente e di investimenti mirati per consolidare e sostenere ulteriormente la crescita economica nel lungo periodo.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Nel contesto dell'attuale urgenza climatica, le recenti iniziative governative puntano verso una transizione ecologica. L'approvazione del bando per la sovvenzione delle auto elettriche per le aziende segna un passo avanti, mentre le proiezioni del Ministero dell'Industria e del Commercio indicano un'imponente rivoluzione energetica. Proposte come la divisione dei proventi derivanti dai permessi di emissione evidenziano la complessità degli sforzi per affrontare la crisi climatica. Queste misure si collocano al centro della nostra corsa verso un futuro più sostenibile.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Portogallo conta ben sei hub tra i 125 più innovativi d'Europa, secondo la classifica "Europe's Leading Start-up Hubs" del Financial Times, tra cui Startup Braga (7°) e Startup Lisboa/Unicorn Factory (10°) tra i 10 hub più innovativi di questa prima edizione della classifica.
Europe's Leading Start-up Hubs è il risultato di una serie di indagini condotte su oltre 2.000 organizzazioni europee e più di 2.600 ex allievi, in collaborazione con Statista e Sifted. Il mentoring e la formazione offerti, le infrastrutture, l'assistenza legale, la consulenza per lo sviluppo del business, le opportunità di networking, i finanziamenti e i costi/oneri/equity sono alcuni dei criteri soppesati nella valutazione che ha portato alla scelta di 125 hub di 19 Paesi.
È il caso di Startup Braga, che con un punteggio di 80.988 punti si colloca in settima posizione, e di Startup Lisboa/Unicorn Factory Lisboa, che con un punteggio di 80.011 chiude la top 10.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)
Il Ministro delle Finanze Andrzej Domański ha annunciato che l'aumento dell'importo esente da tassazione fino a 60.000 zł nel 2025 non è possibile, ma che questa richiesta verrà realizzata in questa legislatura. Ha sottolineato che le previste modifiche al contributo sanitario per gli imprenditori prevedono un aumento delle tariffe dall'inizio del 2025, ma saranno legate ai redditi. Il Ministro delle Finanze ha osservato che non prevede un aumento dei prezzi alimentari dopo l'aumento dell'IVA sui generi alimentari, rimanendo aperto a ulteriori discussioni in materia. In risposta alle critiche dei partiti della coalizione, Domański ha sottolineato i benefici per le piccole e medie imprese e la necessità di ridurre gli oneri fiscali-contributivi. Il Ministero delle Finanze ha condotto analisi dettagliate, il cui risultato sarà rappresentato da modifiche, di cui trarranno maggior beneficio le imprese più piccole. Domański ha assicurato che i previsti aumenti dell'IVA sugli alimenti saranno moderati, considerando il trend globale al ribasso dei prezzi alimentari. Ha anche dichiarato che la decisione sui prezzi dell'energia sarà elaborata insieme al Ministro del Clima, tenendo conto delle famiglie con redditi più bassi. Riguardo alla situazione dei combustibili, il Ministro delle Finanze ha sottolineato la necessità di controllare i prezzi della benzina, a causa dell'aumento del prezzo del petrolio greggio. Domański ha pianificato di rispettare la promessa di ridurre i prezzi della benzina, che richiede il monitoraggio dei prezzi del petrolio e dei margini. Il Ministro Domański ha anche precisato che non vi è un piano per il divieto di pagare in contanti e che la decisione sull'eventuale introduzione dell'euro in Polonia non è attualmente in discussione. Dopo l'incontro con le organizzazioni di mercato, il Ministro delle Finanze prevede di tener conto delle loro opinioni nel processo di creazione futura delle normative fiscali. Il Ministro avverte sul rischio di rimandare troppo le decisioni sulle modifiche fiscali e sottolinea che non ci sarà un momento migliore per attuarle. Polonia Oggi (Gazzetta Italia)
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
La Banca del Portogallo (BdP) ha annunciato che la crescita dell'economia portoghese si attesterà al 2% quest'anno, al rialzo rispetto a quanto previsto a dicembre, al di sopra di quanto registrato nel Bilancio di Stato 2024 e anche di quanto previsto dal Primo Ministro designato, Luís Montenegro.
La previsione è contenuta nel Bollettino Economico pubblicato a marzo dall'istituzione, che risulta più ottimista rispetto alla fine del 2023. La Banca del Portogallo ha prospettato inoltre un incremento del 2,3% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, con un miglioramento di 0,8 punti percentuali nel 2024 e di 0,2 punti percentuali nel 2025-26 rispetto all'ultimo bollettino.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)
Stando ai dati diffusi il 25 marzo dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE), il saldo estero dell'economia portoghese si è attestato al 2,6% del PIL nel terzo e quarto trimestre del 2023, in miglioramento rispetto al 2022, quando aveva registrato un saldo negativo (-0,4% del PIL).
Parallelamente, il reddito nazionale lordo (RNL) e il reddito lordo disponibile (RND) sono cresciuti rispettivamente dell'1,5% e dell'1,3% rispetto al trimestre precedente, indicando una tendenza positiva nell'economia. Questo aumento è stato trainato principalmente dall'incremento dei saldi delle Amministrazioni pubbliche e delle società finanziarie, che sono passati da valori negativi nel 2022 a una percentuale positiva nel 2023, riflettendo una maggiore stabilità finanziaria.
Il saldo delle Società non finanziarie ha mostrato un miglioramento significativo nel quarto trimestre del 2023, attestandosi a -2,0% del PIL, in calo rispetto al trimestre precedente. Questo risultato è stato influenzato positivamente dall'aumento del 2,7% dei redditi da lavoro dipendente, compensando così l'aumento dell'1,9% del Valore Aggiunto Lordo (VAL). Rispetto al 2022, il saldo è migliorato di 0,3 punti percentuali del PIL, evidenziando una maggiore efficienza nel settore.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)