ECO industrial park network for the Alpine Regions Leveraging smart and Circular Economy

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono:

  • accelerare la transizione verso industrie più circolari ed efficienti dal punto di vista delle risorse nella regione alpina rendendo, così, le industrie alpine più competitive e sostenibili a livello internazionale
  • ridurne le emissioni di gas serra e aumentare l'efficienza energetica
  • promuovere un approccio sistemico per i Parchi Eco-Industriali
  • fornire soluzioni tecniche, economiche e organizzative per integrare l'economia circolare e la resilienza nelle industrie alpine
  • creare un modello transnazionale di Parchi Eco-Industriali per favorire la cooperazione e la condivisione di esperienze tra diverse regioni alpine.

Attività

Le attività del progetto mirano a:

  • analisi e capitalizzazione degli strumenti esistenti co-progettazione di piani d'azione locali
  • sperimentazione di soluzioni nei parchi pilota
  • raccomandazioni politiche e strategie rivolte a vari stakeholder (autorità locali, regionali, nazionali e settoriali)
  • creazione di una rete transnazionale di Parchi Eco-Industriali.

Coordinatore

Consorzio ZAI Interporto Quadrante Europa (IT)

Partner

Trieste Economic Development Agency (COSELAG) (IT), Development agency Sora Ltd. (RA Sora) (SI), Regional Development Agency of Ljubljana (RRA-LUR) (SI), Energy and Innovation Centre of WEIZ (WEIZ) (AT), Wirtschaftsagentur Burgenland GmbH (WAB) (AT), Landshut University of Applied Sciences (TZE) (DE), ITALCAM – Camera di Commercio Italo Tedesca – CCIE Monaco (DE), Grenoble-Alps Metropole (GAM) (FR), POLYMERIS (FR), Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) (IT), TUM International GmbH (TUMint) (DE)

Periodo di svolgimento

novembre 2022 - ottobre 2025

Sito web e pagine social

Sito web | Instagram | LinkedIn | Facebook | X | Youtube

 

 

 

 

Ultima modifica: Venerdì 17 Ottobre 2025