Obiettivi
Gli obiettivi del programma sono:
- tutela attiva della biodiversità coinvolgendo esperti e comunità territoriali locali nella condivisione di una strategia di sviluppo sostenibile
- definizione di nuovi sistemi di Pagamento dei Servizi Ecosistemici (PES) attraverso la valorizzazione delle filiere legate alla biodiversità
- valorizzazione di pratiche ecosostenibili come la zootecnia estensiva e la Transumanza
- promozione di un modello turistico basato su attività esperienziali e fortemente legate alle tradizioni e identità dei luoghi
Attività
Le attività del programma mirano a:
- analisi ecologica e socio-economica delle aree coinvolte
- definizione di un piano d'azione transfrontaliero per lo sviluppo sostenibile e il contrasto agli impatti dell'agricoltura e del turismo
- creazione di un forum di esperti - Agorà Transfrontaliera - per la cooperazione territoriale
- iniziative di sensibilizzazione, informazione e coinvolgimento delle parti interessate per proteggere la biodiversità e migliorare i servizi ecosistemici
- creazione di comunità custodi per la tutela e la valorizzazione ambientale
- promozione di nuove imprese ecosostenibili
- realizzazione di Azioni Pilota volte a rafforzare il capitale naturale e culturale e i servizi ecosistemici
Coordinatore
Regione Liguria – Vice Direzione generale agricoltura, risorse naturali, aree protette e marketing territoriale (IT)
Partner
Provincia di Nuoro (IT), Regione Toscana – Direzione agricoltura e sviluppo rurale (IT), Syndicat mixte du parc naturel régional de Corse (FR), Laore Sardegna – Agenzia per l’attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale (IT), Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille – CCIE Marsiglia (FR),Parc National du Mercantour (FR)
Periodo di svolgimento
marzo 2024 - febbraio 2027
Sito web e Canali social
Sito web | Facebook | X | LinkedIn | Youtube