Lunedì 28 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il governo brasiliano ha accolto con satisfazione le recenti approvazioni sanitarie per l’apertura dei mercati in sei paesi
Di Diplomacia Business - 1 ottobre 2024
Il Perù ha autorizzato l’importazione di yerba mate, il Regno Unito e il Messico hanno autorizzato l’importazione di yerba mate trasformata, aumentando la presenza di questo prodotto sul mercato internazionale e consolidando il Brasile come importante fornitore globale di questa “commodity”.
La crusca di manioca brasiliana è stata autorizzata all’esportazione in Australia, Perù, Regno Unito, Angola, Messico e Corea del Sud, ampliando così la portata di questo prodotto in altri mercati.
È stata approvata l’esportazione della polpa di agrumi disidratata in Australia, Messico, Regno Unito, Angola e Corea del Sud, consolidando la leadership brasiliana nel settore degli agrumi.
È stata ottenuta l’autorizzazione all'esportazione di fieno (“alfalfa hay” e “timothy hay”) verso Perù, Angola e Corea del Sud, oltre al fieno trasformato verso il Regno Unito. Ciò crea nuove opportunità nel settore dell’alimentazione animale e diversifica le possibili destinazioni di esportazione.
Inoltre, in Perù è stato aperto il mercato dei fiori di chiodi di garofano essiccati e della fibra di cocco, ampliando la varietà di prodotti agricoli che possono essere esportati in questo mercato.
Con queste venti nuove autorizzazioni, l’agroindustria brasiliana raggiunge la 158esima apertura di mercato nel 2024, per un totale di 236 nuove opportunità dall’inizio del 2023, consolidando il ruolo di leader del Brasile nel commercio agricolo internazionale.
Questi risultati sono il frutto di un lavoro congiunto tra il Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento (Mapa) e il Ministero degli Affari Esteri (MRE).
Fonte: Ministero dell'Agricoltura e dell'Allevamento | Diplomacia Business
L’aumento di competitività dovrebbe aggiungere 130 miliardi di dollari al PIL entro il 2040
di Wellton Máximo - Giornalista presso Agência Brasil - Pubblicato il 30/09/2024
Prevista per il 1° ottobre, la semplificazione delle importazioni fornita dalla migrazione delle operazioni al Portale Unico del Commercio Estero garantirà alle aziende un risparmio di 40 miliardi di R$ all’anno. L’informazione è stata diffusa il 30 settembre dal Segretario del Commercio Estero del Ministero dello Sviluppo, dell’Industria, del Commercio e dei Servizi (MDIC), Tatiana Prazeres.
Il ministero calcola che il guadagno in competitività e la riduzione della burocrazia dovrebbero aggiungere 130 miliardi di dollari all’economia brasiliana entro il 2040. Il Portale Unico sostituisce Siscomex, un sistema brasiliano di registrazione del commercio estero in funzione dal 1993.
Inaugurata nel 2014, la piattaforma riduce i requisiti documentali, esegue simultaneamente processi eseguiti in sequenza e consente il rilascio di licenze flessibili (in cui diverse operazioni commerciali sono autorizzate in base al volume di carico o per periodi fissi).
Con il portale, invece di compilare più documenti, l’azienda compilerà la Dichiarazione Unica di Importazione (Duimp).
Nel caso delle esportazioni, la migrazione al portale con dichiarazione unificata è iniziata nel 2017 e si è conclusa nel 2018, riducendo i tempi medi di svincolo delle merci da 13 a 4,8 giorni. Per quanto riguarda le importazioni, il progetto pilota Duimp è iniziato nel 2018. Da allora, il tempo medio di rilascio delle merci in arrivo nel Paese è sceso da 17 a nove giorni.
“Il costo giornaliero delle merci fermate equivale allo 0,8% del suo valore. Sulla base delle importazioni per 242 miliardi di dollari lo scorso anno e della riduzione delle operazioni in quattro giorni [da nove a cinque giorni], calcoliamo un guadagno di circa 40 miliardi di R$ per le società del commercio estero [circa 8 miliardi di dollari]”, ha spiegato Tatiana Prazeres.
Fasi
La migrazione delle importazioni al Portale Unico ha iniziato il 1° ottobre e durerà fino alla fine del 2025. Da ottobre a dicembre di quest’anno la Duimp sarà obbligatoria per le importazioni marittime. Da gennaio a luglio 2025, per le merci in arrivo in aereo. Da luglio a dicembre del prossimo anno, per le importazioni attraverso le frontiere terrestri e attraverso la Zona di Libero Scambio di Manaus.
Secondo il MDIC, il Portale Unico del Commercio Estero ha ridotto il numero di documenti emessi ogni anno da 871mila a 135mila. La dichiarazione unica prevede la compilazione di 38 campi, contro i 98 campi della precedente dichiarazione tramite Siscomex.
“Siscomex è diventato importante negli anni ’90, quando ha sostituito i documenti cartacei con quelli digitali. Il Portale Unico è un’evoluzione che riduce il numero di documenti, digitalizza il servizio e consente l’ispezione congiunta [delle merci] tra l’Agenzia delle Entrate del Brasile e altri organismi”, ha affermato il segretario speciale dell'Agenzia delle Entrate del Brasile, Robinson Barreirinhas.
Fonte: Agência do Brasil
Solo nel mese di agosto, i visitatori hanno versato più di 3 miliardi di R$
Agência Brasil – Pubblicata il 26/09/2024
I turisti stranieri hanno generato più di 26 miliardi di R$ in Brasile, da gennaio ad agosto di quest’anno. Il valore è il più alto degli ultimi 29 anni per il periodo ed è superiore di circa il 10% rispetto a quello registrato nei primi otto mesi del 2023. Solo nel mese di agosto, visitatori provenienti da altri paesi hanno iniettato in Brasile più di 3 miliardi di R$. I dati sono stati rilasciati il 25 settembre dalla Banca Centrale.
Nei primi otto mesi dell’anno, il Brasile ha accolto più di 4,45 milioni di turisti internazionali, in aumento del 10,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 e dell’1% in più rispetto a quello registrato da gennaio ad agosto 2019 (43,3mila arrivi in più), anche prima della pandemia covid-19.
Solo nel mese di agosto di quest’anno, 417.900 viaggiatori internazionali hanno visitato le città brasiliane, un numero in aumento del 14,5% rispetto allo stesso mese del 2023.
Il ministro del Turismo, Celso Sabino, afferma che il governo vuole attirare più visitatori internazionali, lavorando sulla connettività aerea ma anche sulle infrastrutture turistiche delle destinazioni. “La crescita di questo valore è dovuta anche al rafforzamento delle azioni di promozione internazionale. Lavoriamo per mostrare sempre di più al mondo che il Brasile è un Paese sicuro che riunisce in un unico luogo bellezze naturali, cultura e gastronomia”, ha affermato in un comunicato.
L’obiettivo del governo federale, attraverso il Piano Nazionale del Turismo (PNT) 2024-2027, è quello di rendere il Brasile il più grande destinatario di turisti in Sud America entro il 2027. Il documento definisce l’obiettivo di raggiungere 8,1 milioni di visitatori internazionali all’anno nelle città brasiliane e generare Ricavi per 8,1 miliardi di dollari nel periodo.
Fonte: Agência Brasil
(Contributo editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Gli ultimi dati dell'Ufficio Centrale di Statistica (GUS) confermano che l'inflazione in Polonia è in aumento e ha superato l'intervallo accettabile. L'inflazione a settembre è salita al 4,9% anno su anno dal 4,3% di agosto. A marzo era ancora al 2%. La lettura di settembre è la più alta da quando è stata registrata l’inflazione di dicembre 2023 (6%), e si è rivelata leggermente superiore alle aspettative degli economisti: la maggior parte delle previsioni era nell'intervallo 4,8-5,0%. I prezzi di cibo e bevande analcoliche sono aumentati del 4,7% anno su anno e i vettori energetici dell'11,4%. I carburanti per il trasporto privato sono diminuiti del 2% nel corso dell'anno. Su base mensile, i prezzi medi dei beni di consumo e dei servizi sono aumentati solo dello 0,1%, il che è una buona notizia, a dimostrazione del fatto che crescita attuale dei prezzi non è preoccupante e che l'accelerazione su base annua è in gran parte attribuibile a effetti statistici. "L'aumento del tasso di inflazione annuale CPI (Consumer Price Index) è in gran parte il risultato di una base di riferimento bassa rispetto a un anno fa, quando i prezzi di carburanti, vettori energetici e cibo sono scesi in modo significativo sull'onda della diminuzione degli effetti negativi degli shock sui mercati delle materie prime", affermano gli economisti della Banca Millennium. I dati sull'inflazione di fondo per settembre saranno pubblicati il 16 ottobre.
Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Ministero delle Finanze, la banca PKO BP si è classificata al primo posto nell'elenco dei maggiori contribuenti dell'imposta sul reddito delle società (CIT) secondo i dati del 2023. Tra i dieci maggiori contribuenti CIT, ben sette sono rappresentanti dell'industria finanziaria. Si può dire che la Polonia è un paese di banche e che queste sono quelle che crescono più rapidamente, poiché hanno i profitti più alti e pagano tasse elevate. Tuttavia, questa non è una notizia positiva per l'economia polacca, in quanto alti profitti bancari significano minori profitti per l'“economia reale”, che sostiene costi per consentire a banche e assicurazioni di guadagnare. Gli aumenti più elevati nei pagamenti di CIT sono stati registrati da: PKO BP (+646 milioni złotych su base annua), Santander BP (+596 milioni złotych) e Bank Millennium (+373 milioni złotych).
Nel secondo trimestre del 2024, il debito estero della Polonia è aumentato a 406,44 miliardi di euro dai 400,38 miliardi di euro del primo trimestre, secondo la Banca Nazionale Polacca (NBP). L'aumento del debito è osservato non solo in termini assoluti, ma anche in relazione al PIL. Il settore governativo ha registrato un aumento del debito a 117,69 miliardi di euro, mentre il debito degli altri settori è aumentato a 83,18 miliardi di euro. Espresso in dollari, il debito estero ammonta a 434,77 miliardi di USD. Il debito estero comprende diverse forme di obbligazioni verso i creditori stranieri, come conti correnti, depositi, titoli di debito e prestiti. È un indicatore importante per la valutazione della solvibilità creditizia di un paese da parte delle agenzie di rating internazionali. Il Ministero delle Finanze ha comunicato che la quota degli investitori stranieri nelle obbligazioni polacche è diminuita in agosto di 2,0 miliardi di zloty a 143,8 miliardi di zloty. Il debito nei Titoli di Stato Nazionali (SPW) è aumentato di 17,5 miliardi di zloty, raggiungendo 1.092,9 miliardi di zloty. Questo aumento è dovuto all'incremento del debito verso le banche nazionali e gli investitori non bancari nazionali, nonché alla diminuzione del debito verso i non residenti. Il governo emette titoli di stato, acquistati da investitori nazionali e stranieri e da banche nazionali, per finanziare il debito pubblico.
La Polonia è entrata in un periodo di crisi demografica, che potrebbe essere una tendenza a lungo termine. Il numero di nascite è diminuito ed è il più basso dell'intero dopoguerra. I fattori che determinano i cambiamenti nel numero e nella struttura della popolazione polacca includono le nascite, la mortalità, l'aspettativa di vita, l'inizio e la fine dei matrimoni e le migrazioni. Secondo l'Ufficio centrale di statistica (GUS), lo stato di calo delle nascite dura da quasi 30 anni, dal 1990. La persistenza di una bassa fertilità per un lungo periodo di tempo rischia di far entrare nella cosiddetta trappola della bassa fertilità, dalla quale è molto difficile uscire. L'età media delle donne che partoriranno nel 2023 è di 31 anni. Al contrario, il numero di nascite di bambini da donne straniere in Polonia è in aumento. Nel 2023, il numero di nascite da donne straniere in Polonia rappresenterà il 6,7% di tutte le nascite. I risultati delle previsioni indicano che entro il 2060 la popolazione polacca diminuirà di 6,7 milioni di persone (rispetto al 2023).
(Polonia Oggi, Gazzetta Italia)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
La Danimarca è riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno verso la sostenibilità attraverso soluzioni sempre più innovative. Ciononostante, quando si parla di tasso di riciclo e produzione di rifiuti, il Paese ha ancora spazio di miglioramento, complice la diffusa ricchezza dei suoi cittadini. Del resto, si sa, più soldi hai, più cose compri; e più cose compri, più la tua pattumiera diventa milionaria!
Ad ogni modo, la crescente sensibilizzazione dei danesi sull'importanza del riciclo è indubbia e si estende ad un ampio ventaglio di comportamenti eco-sostenibili, come l’utilizzo dei centri di riciclaggio e il mercato dell’usato.
I centri di riciclo e il ruolo di ARC
A Copenaghen, i centri per il riciclo (nærgenbrugsstationer) sono dei veri e propri punti di raccolta di rifiuti domestici differenziati che includono aree di scambio dove è possibile donare o prendere oggetti ancora utilizzabili, promuovendo il riuso all'interno della comunità. In questi centri, il waste management diventa intuitivo e user-friendly. La cultura del dono e della fiducia – radicata nella cultura danese – guida e rende possibili scambi liberi e gratuiti di oggetti pronti a ricevere nuova vita. ARC (Amager Resource Center) è un’azienda pubblica di gestione di rifiuti che non solo sovrintende il pionieristico termovalorizzatore di Copenaghen ma opera nelle cinque municipalità di Dragør, Frederiksberg, Hvidovre, Copenhagen e Tårnby tramite nove centri di riciclo a disposizione della comunità, nel tentativo di promuovere uno smaltimento efficace, consapevole e trasformativo dei rifiuti – a favore del clima e dell’ambiente.
Second-hand in Danimarca
La crescente cultura del riutilizzo, alimentata dal pragmatismo danese e dall’attenzione alla sostenibilità, fa del second-hand un modello mainstream di scambio di beni e uno stile di vita che in Danimarca non ha nulla a che fare con scelte di necessità o di povertà, come accade spesso altrove.
Mercati dell’usato, gruppi sui social media e piattaforme online come DBA.dk giocano un ruolo cruciale in questa economia circolare, specialmente nel settore tessile. Alcuni negozi di abbigliamento, flea markets e fiere del second-hand sono ormai delle istituzioni, soprattutto a Copenaghen, radicate in un’estetica hip che riunisce tutti coloro che ne condividono immaginari e valori green.
Il Deposit Return Scheme Danese
Il second-hand market e il crescente utilizzo dei centri di riciclaggio sono segnali di una società che sta gradualmente abbracciando, sotto un numero crescente di aspetti, la transizione verso un’economia circolare. Questo cambiamento culturale si riflette anche nel supporto delle istituzioni, che incoraggiano pratiche più sostenibili e promuovono politiche a lungo termine per ridurre i rifiuti.
Esemplare in tal senso è il Deposit Return Scheme (DRS) introdotto nel 2001 dal Decreto Legislativo sul deposito per gli imballaggi di bevande. Si tratta di un sistema di deposito con cauzione dove il consumatore paga un sovrapprezzo sulle bevande il cui importo può venire recuperato inserendo gli imballaggi in un apposito raccoglitore automatizzato, che rilascia un ticket da incassare o accrediti su un’app. Ad oggi, è uno dei sistemi di raccolta più efficienti al mondo per gli imballaggi delle bevande – con un tasso di raccolta stabile intorno all'89%.
Verso la leadership europea
Il crescente interesse dei danesi per il riuso insieme al successo del mercato second hand, rappresenta un modello virtuoso che potrebbe ispirare altri Paesi europei. Tuttavia, nonostante gli sforzi della Danimarca, il Paese non è ancora tra i leader in Europa per tasso di riciclo. Paesi come l’Italia, con un impressionante 83% di rifiuti riciclati, sono, per ora, i promotori del riciclo.
In questo contesto, l’Italia potrebbe fungere da guida per la Danimarca e altre nazioni che vogliono migliorare le loro performance di riutilizzo. Grazie alla sua esperienza e alle sue infrastrutture avanzate, l’Italia è in una posizione ideale per condividere il proprio know-how con imprese danesi desiderose di migliorare i propri sistemi di gestione dei rifiuti. Questa collaborazione potrebbe rappresentare un passo importante verso un futuro più sostenibile per tutta l’Europa, dove l’economia circolare acquista un ruolo sempre più centrale.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
Secondo uno studio condotto dalla società internazionale SD Worx, quasi il 51% dei polacchi ammette di essere soddisfatto del proprio stipendio attuale e solo il 17,5% dichiara una forte insoddisfazione. La Polonia è unica in questo senso su scala europea. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 18000 dipendenti provenienti da 18 paesi europei. Gli ultimi dati mostrano che lo stipendio medio in Polonia è leggermente superiore a 6500 zloty lordi. Per gli uomini è 6770 zloty lordi e per le donne 6350 zloty lordi. Analizzando più in dettaglio, sappiamo che il 10% dei polacchi guadagna 4242 zloty o meno, il 20% fino a 4512,10 zloty e il 70% fino a 7563,29 zloty lordi al mese. Supponiamo che solo i percettori di reddito più alto siano soddisfatti del loro stipendio, ovvero il gruppo del 51% dei polacchi con lo stipendio più alto. Ciò porta alla conclusione che un importo pari allo stipendio medio deve essere soddisfacente almeno per alcune persone. Allo stesso tempo, lo studio SD Worx mostra che lo stipendio è la cosa più importante per i polacchi (e anche per gli europei) quando scelgono un datore di lavoro specifico. Lo stipendio è un criterio chiave per il 60% degli intervistati. La sicurezza del lavoro e la stabilità finanziaria sono al secondo posto per gli europei (42%), e subito dietro ci sono un buon clima lavorativo e relazioni con i colleghi (41%).
Il governo ha approvato emendamenti al bilancio per il 2025, con l'obiettivo di supportare le vittime delle alluvioni e la ricostruzione delle aree danneggiate dalle inondazioni. Le entrate del bilancio ammonteranno a 632,85 miliardi di zloty, mentre le spese rimarranno a 921,62 miliardi di zloty, con un deficit di 288,77 miliardi di zloty. Sono stati stanziati fondi significativi per la prevenzione e la gestione delle calamità naturali (3,191 miliardi di zloty), incrementata la riserva per l'edilizia di 421 milioni di zloty e garantiti ulteriori fondi per l'edilizia abitativa (4,7 miliardi di zloty). Fondi record sono stati destinati alla sanità (221,7 miliardi di zloty) e alla difesa nazionale (186,6 miliardi di zloty). Al contempo, sono state ridotte altre riserve, tra cui quelle per gli obblighi del Tesoro dello Stato e la riserva generale. Le modifiche al piano delle entrate per il 2025 derivano anche dal regolamento del Ministro delle Finanze del 19 settembre 2024, che ha prorogato i termini di pagamento degli acconti su alcune tasse per il 2025 per i soggetti colpiti dalle alluvioni. Le inondazioni che hanno colpito le regioni meridionali e sud-occidentali della Polonia hanno causato molti danni e perdite. In queste circostanze, aiutare le vittime è una priorità urgente.
Amazon ha pubblicato l'ultima ricerca, da cui emerge che le aziende polacche si concentrano sempre più sulle esportazioni nelle loro vendite online. L’anno scorso, oltre il 90% delle piccole e medie imprese polacche che vendevano su Amazon hanno deciso di puntare sui mercati esteri. Si tratta di un aumento di 15 punti percentuali rispetto al 2022. La maggior parte dei prodotti sono stati venduti nelle categorie casa e cucina, bellezza e abbigliamento. Circa il 70% dei venditori esportava prodotti verso i paesi dell'Unione Europea (le direzioni di trasporto più popolari erano Germania, Francia e Italia) e oltre il 55% al di fuori dell'UE, preferibilmente negli Stati Uniti. Il valore totale delle vendite all'estero delle aziende polacche ha superato i 4,7 miliardi di PLN (oltre un miliardo di euro). L'aumento della popolarità delle vendite transfrontaliere è stato notato, tra gli altri, da Katarzyna Ciechanowska-Ciosk, country leader di Amazon in Polonia, e Daniel Blumczyński, membro del consiglio di amministrazione di PayU. Secondo loro, i venditori polacchi di e-commerce sono sempre più disposti a testare nuove possibilità e sono interessati a vendere su mercati parzialmente simili alla Polonia, come la Repubblica Ceca, la Slovacchia o la Romania.
Il Consiglio di Politica Monetaria (RPP) ha presentato i principali assunti della politica monetaria per il 2025, prevedendo un aumento dell'inflazione e della dinamica economica. Le previsioni indicano che l'inflazione, dopo un aumento temporaneo nella seconda metà del 2024 e all'inizio del 2025, inizierà a diminuire verso l'obiettivo di inflazione della NBP, fissato al 2,5% +/- 1 punto percentuale. Ad agosto, l'inflazione è stata del 4,3% anno su anno. Il presidente della Banca Centrale della Polonia (NBP), Adam Glapiński, prevede che l'inflazione inizierà a diminuire dalla metà del 2025 e tornerà all'obiettivo di inflazione nel 2026. La dinamica del PIL dovrebbe accelerare nel 2025, guidata principalmente dal consumo privato, nonostante un export più debole. Gli investimenti dovrebbero aumentare grazie ai fondi dell'UE nel quadro finanziario 2021-2027. Nonostante la bassa disoccupazione, la dinamica dei salari nominali dovrebbe diminuire. L'RPP ha indicato diversi fattori di rischio, come la politica fiscale nazionale, le regolamentazioni sui prezzi dell'energia e la situazione geopolitica, inclusi i conflitti armati e la volatilità dei mercati finanziari. Le incertezze riguardano anche le future politiche economiche delle principali economie e l'impatto della politica climatica dell'UE sui prezzi di beni e servizi. Le misure fiscali potrebbero portare a un aumento del deficit del settore pubblico e la procedura di disavanzo eccessivo potrebbe imporre una politica fiscale più restrittiva. L'RPP sottolinea l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia sulle aspettative di inflazione delle famiglie e sulla dinamica dei salari, che rappresenta anche una significativa fonte di incertezza.
In Polonia il livello medio dei prezzi è inferiore del 37% rispetto alla media UE. “La Polonia è uno dei tre paesi più economici dell’UE in termini dei prezzi (2023)”, afferma Dariusz Jarosz, giornalista finanziario. Ha pubblicato un’interessante mappa su LinkedIn, che mostra il livello medio dei prezzi polacchi contro i prezzi medi negli altri paesi. Questi calcoli mostrano che solo Bulgaria (-43%) e Romania (-46%) sono più economiche della Polonia. I prezzi più vicini ai prezzi polacchi sono quelli in Italia. Germania e Francia alterano leggermente le statistiche, mentre la Spagna le sottostima. Il più costoso è il Lussemburgo, dove i prezzi sono superiori del 52% rispetto alla media UE, ma quel paese ha anche il reddito medio più alto. Anche Irlanda (+45%) e Danimarca (+43%) sono molto costose. Dariusz Jarosz sottolinea che "l'elenco è stato preparato tenendo conto della valuta necessaria per acquistare la stessa quantità di prodotti in diversi paesi. I calcoli sono stati effettuati in base al consumo individuale effettivo di beni e servizi consumati dagli individui (in contrapposizione al PIL) e al tasso di cambio in ciascun paese".
La società italiana UniCredit ha aumentato il proprio pacchetto d'azioni nella tedesca Commerzbank dal circa 9% al 21%. Commerzbank è il principale azionista di mBank, una delle più grandi banche al dettaglio e aziendali in Polonia. Il risultato di questo intervento improvviso è l’intensificarsi delle tensioni tra la banca italiana e il governo tedesco. Venerdì scorso il governo tedesco ha annunciato che non venderà le sue azioni pari al 12% della Commerzbank, mentre ieri il presidente di UniCredit, Andrei Orcel, ha annunciato l'acquisto delle azioni, metà delle quali provenivano dal governo tedesco. L’ultima transazione non verrà regolata finché la Banca Centrale Europea non darà alla banca italiana il consenso necessario per aumentare il numero di azioni oltre il 10%. UniCredit ha tuttavia presentato richiesta per aumentare la propria quota al 29,9%. Questo processo può richiedere fino a 90 giorni e, se la società riceverà il consenso, potrà diventare il maggiore azionista di Commerzbank. Il presidente Orcel ammette che l'obiettivo è prendere il sopravvento sui rivali europei e cercare di consolidarli nel settore utilizzando UniCredit. Le azioni della banca italiana suscitano preoccupazione in Germania, si teme l'indebolimento del settore bancario tedesco.
La massa monetaria si è attestata a 2 trilioni 363,68 miliardi di złoty alla fine di agosto 2024, con un aumento dello 0,5% al mese e del 7,8% su base annua. Questo risultato è stato marginalmente peggiore delle previsioni degli economisti. Il debito del settore delle imprese non finanziarie è aumentato di 4 miliardi di złoty, raggiungendo i 415,5 miliardi di złoty, mentre quello delle famiglie è aumentato di 3,7 miliardi di złoty, raggiungendo i 795,2 miliardi. Ad agosto, il valore dei depositi e delle altre passività delle famiglie incluse nella massa monetaria è aumentato di 4,1 miliardi di złoty, raggiungendo i 1.000 miliardi e 268,5 miliardi di złoty. Il valore del contante in circolazione è aumentato dello 0,8% su base mensile e ammonta a 384,58 miliardi di złoty (con un incremento annuo dell'8,5%). Secondo gli esperti, i polacchi stanno ricostruendo i propri risparmi. La maggiore propensione al risparmio è una delle ragioni della moderata crescita dei consumi.
(Fonte: Polonia Oggi, Gazzetta Italia)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
La Svizzera si conferma, ancora una volta, il paese più innovativo al mondo. A dirlo è l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) che ha esaminato diversi indicatori provenienti da oltre 130 nazioni, registrando per la Svizzera un indice particolarmente elevato che l’ha portata a superare “avversari” come Svezia e Stati Uniti.
Nel rapporto sul “Global Index Innovation” la Svizzera continua ad eccellere in molteplici settori, piazzandosi tra le prime cinque posizioni in tutte le categorie analizzate. Solo un settimo posto: quello sull’innovazione delle infrastrutture.
La Confederazione Elvetica, ancora una volta, domina nel mondo per l'accesso alle nuove tecnologie e per la produzione di know-how.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)
Bar e ristoranti prevedono un aumento delle vendite, ma altri settori segnalano rischi di incidenti sul lavoro e peggioramento della salute
Con l’eccezione del trio “politica, religione e calcio”, pochi argomenti dividono i brasiliani tanto quanto l’ora legale. Mentre alcuni auspicano il ritorno della misura, abolita nel 2019 dal governo di Jair Bolsonaro, altri sperano che tutto rimanga uguale. Al di fuori dell'ambito delle “opinioni personali”, il ritorno all'ora legale è stato raccomandato dall'Operatore del Sistema Elettrico Nazionale (ONS) per evitare un possibile blackout nel Paese a causa della scarsa quantità di pioggia quest'anno. La misura potrebbe anche ridurre la domanda massima fino al 2,9%, generando un risparmio di 400 milioni di R$ tra ottobre e febbraio, secondo i calcoli del governo. Lo studio è stato presentato al Ministero delle Miniere e dell'Energia (MME) e ora spetta a Planalto decidere se adottare o meno il provvedimento. Tuttavia, anche prima che venga presa qualsiasi decisione, settori della società sono divisi. Mentre bar e ristoranti prevedono un aumento delle vendite, gli esperti avvertono che spostare l'orologio avanti di un'ora può nuocere alla salute e aumentare il rischio di incidenti sul lavoro. È quanto sottolinea João Gabriel Pio, responsabile economico della Federazione delle Industrie di Minas Gerais (Fiemg).
“Un cambiamento nel ciclo del sonno può causare stanchezza, irritabilità, nuocere alla produttività e aumentare il numero di infortuni sul lavoro. Uno studio pubblicato sul Journal of Applied Psychology ha rivelato che, in media, si sono verificati 3,6 infortuni in più nei lunedì successivi al passaggio all’ora legale, rispetto agli altri giorni negli Stati Uniti, rafforzando gli impatti negativi di questo adattamento”, si legge.
Mercado Mineiro ha ricercato valori per 34 tagli
Il prezzo medio della carne continua a salire a Belo Horizonte e nella regione. Il sito di ricerca Mercado Mineiro ha alzato i valori per 34 tagli, e solo sei non sono diventati più costosi tra agosto e settembre.
I massimi più alti erano quelli del bue. Il più grande di questi, con il 5,5%, era il filet mignon, da R $ 63,44 a R $ 66,96. Un altro è stato l'anatroccolo, che è passato da R$ 38,30 a R$ 40,12, con un incremento del 4,7%. D'altro canto, la picanha è stato uno dei tagli che è sceso almeno di qualche centesimo. Il chilo è sceso dello 0,4% ed è passato da R$63,67 a R$63,40 in un mese. Da inizio anno gli aumenti sono più discreti, la maggior parte inferiori al 2%.
Tra le carni suine, l'aumento percentuale maggiore è stato quello del prosciutto con osso: da R$ 19,12 a R$ 19,84, ovvero il 3,7%. I tagli di carne di maiale sono stati quelli che sono aumentati di più dall’inizio del 2024, raggiungendo un aumento del 14,4% nel caso delle costolette, che sono passate da R$ 23,58 a R$ 26,99.
Anche il pollo è diventato più costoso. La coscia e la coscia, ad esempio, sono diventate più costose del 3% e il prezzo è passato da R$ 11,70 a R$ 12,06. Durante l'anno, l'aumento più marcato è stato del 10% e ha interessato i seni freddi, il cui chilo è passato da R$ 14,04 a R$ 15,45.
Nonostante il calo, i prezzi rimangono alti e variano notevolmente tra le stazioni della capitale e la regione metropolitana di Belo Horizonte
I consumatori di Belo Horizonte hanno notato una leggera riduzione del prezzo della benzina, ma la sensazione di sollievo potrebbe essere impercettibile. Un'indagine realizzata dal sito MercadoMineiro, in collaborazione con l'applicazione comOferta, ha analizzato i prezzi del carburante in 198 stazioni di servizio tra il 18 e il 22 settembre 2024.
Pubblicato questo lunedì (23/9), l'indagine ha rivelato che, nonostante i prezzi siano diminuiti, le variazioni tra gli stabilimenti nella Grande Bosnia-Erzegovina rimangono significative.
Rispetto ai prezzi pubblicati in agosto, la benzina ha subito una riduzione dello 0,44%, ovvero 3 centesimi al litro, da R$6,38 a R$6,35. Per Feliciano Abreu, di MercadoMineiro e comOferta, questa riduzione è quasi impercettibile per il consumatore.
L’etanolo, a sua volta, ha presentato uno scenario simile. Rispetto al prezzo medio di agosto, l'etanolo ha avuto un leggero calo dello 0,40%, ovvero 2 centesimi, passando da R$ 4,51 a R$ 4,49. Tuttavia, come sottolinea Abreu, da gennaio a settembre 2024, il prezzo dell’etanolo è aumentato del 32,90%, passando da un prezzo medio di R$ 3,38 a R$ 4,49.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais)
L’International Business Forum di Santa Fe, tenutosi recentemente a Rosario, Argentina, ha rappresentato un'importante opportunità per le PMI italiane e aziende provenienti da tutto il mondo. Organizzato dal Governo della Provincia di Santa Fe, l'evento ha visto la partecipazione di circa 1000 aziende e 200 compratori internazionali provenienti da oltre 40 Paesi, creando un ambiente fertile per lo scambio di idee e opportunità commerciali.
Gli incontri d'affari hanno costituito il fulcro del forum, permettendo agli imprenditori italiani di espandere i propri mercati target e di stabilire nuove partnership strategiche in un Paese con una crescente domanda di beni e servizi. La partecipazione delle PMI italiane non solo contribuisce a consolidare le esportazioni, ma offre anche l'opportunità di conoscere realtà affini e di trarre spunto per future iniziative. In questo modo, il forum si propone come un catalizzatore per il rafforzamento dei vincoli commerciali e delle relazioni inter-aziendali.
In sintesi, l’International Business Forum di Santa Fe si è confermato un evento cruciale per l'internazionalizzazione delle PMI italiane, offrendo numerose opportunità di espansione nel mercato argentino, facilitando scambi commerciali strategici e rafforzando i legami tra le imprese a livello globale.
(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)
Il Nuovo PAC in Brasile: Opportunità per le Aziende Italiane nei Settori di Infrastrutture, Energie Rinnovabili, Mobilità Sostenibile e Tecnologie Avanzate
Il Nuovo Programma di Accelerazione della Crescita (PAC) del Brasile è un’iniziativa ambiziosa che prevede investimenti per 1,7 trilioni di reais distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questo programma, concepito nel 2023 e già in atto, ha l’ambizioso obiettivo di stimolare la crescita economica, generare occupazione e reddito e ridurre le disuguaglianze sociali e regionali, promuovendo l’industrializzazione e la sostenibilità ambientale. Il PAC si distingue per la stretta collaborazione tra il governo federale, i governi statali e municipali, il settore privato e i movimenti sociali. È articolato in nove assi di investimento che coprono settori cruciali per lo sviluppo del Paese, tra cui sanità, educazione, infrastrutture ed energia. Tra le iniziative di maggiore rilievo, vi è l'investimento di 610 miliardi di reais destinato alla modernizzazione della mobilità urbana e alla costruzione di nuove abitazioni nell'ambito del programma "Minha Casa Minha Vida".
Per le imprese italiane, il PAC rappresenta un'opportunità straordinaria. L'Italia, con la sua lunga tradizione industriale e la sua eccellenza nei settori tecnologici, potrebbe giocare un ruolo chiave in questo processo di trasformazione. Le aziende italiane, infatti, possono offrire soluzioni innovative in settori come l'ingegneria civile, le energie rinnovabili, la gestione delle acque e dei rifiuti, e la mobilità sostenibile. Un settore di particolare interesse è quello delle terre rare, dove il Brasile si propone come alternativa alla Cina per la fornitura di materiali critici necessari per l'industria del futuro. Con le terze riserve mondiali di terre rare, il Brasile sta cercando di costruire una filiera industriale che possa contrastare il monopolio cinese. Le aziende italiane, con le loro competenze avanzate, potrebbero collaborare strettamente con il Brasile in questo settore, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili.
Il PAC prevede anche significativi investimenti nella transizione energetica e nella sicurezza nazionale, settori in cui l'Italia vanta una forte expertise. Le aziende italiane specializzate in energie rinnovabili, efficienza energetica e infrastrutture di sicurezza potrebbero trovare in Brasile numerose opportunità di collaborazione e partnership strategiche. Il focus del PAC sulla sostenibilità ambientale e la crescita economica inclusiva è in perfetta sintonia con i valori e le competenze delle imprese italiane, tradizionalmente attente alla qualità e alla sostenibilità. La partecipazione delle aziende italiane al PAC non solo faciliterebbe la loro espansione in un mercato strategico come quello brasiliano, ma contribuirebbe anche a rafforzare le relazioni economiche e commerciali tra i due paesi.
Il Programma di Accelerazione della Crescita del Brasile rappresenta, dunque, un'occasione unica per le imprese italiane di espandere la propria presenza internazionale, portando innovazione, tecnologia e sostenibilità in un mercato in forte crescita e consolidando un partenariato strategico con il Brasile.
(di Alfredo Pretto - Vicesegretario Generale della Camera di Commercio Italiana di San Paolo - ITALCAM)
Secondo CNI la fiducia si diffonde tra le aziende di tutte le regioni
di Wellton Máximo - Giornalista presso Agência Brasil - Pubblicato il 23/09/2024
La percezione dell’economia brasiliana da parte del settore è migliorata a settembre. Secondo l’Indice di fiducia degli imprenditori industriali (Icei), pubblicato lunedì (23) dalla Confederazione Nazionale dell’Industria (CNI), 26 dei 29 settori esaminati hanno dimostrato fiducia nel futuro.
Si tratta del numero più alto di settori fiduciosi dall’ottobre 2022. Solo tre segmenti industriali – legno, prodotti in gomma e servizi edili specializzati – hanno espresso pessimismo.
In una nota, CNI riferisce che il risultato positivo è dovuto al miglioramento della percezione dell’economia da parte degli imprenditori. Negli ultimi mesi, la valutazione delle attuali condizioni economiche da parte degli imprenditori ha frenato l’indice di fiducia, ma anche questo indicatore è migliorato negli ultimi mesi.
Icei segue una scala. Sotto i 50 punti l’indicatore mostra sfiducia. Al di sopra di questo valore, dimostra ottimismo. I settori con il più alto indice di fiducia a settembre sono stati manutenzione e riparazione (59,4 punti), macchinari e materiali elettrici (56,7 punti), bevande (56,7 punti) e prodotti farmaceutici e farmaceutici (56,5 punti).
Da agosto a settembre l’Icei di 21 settori è aumentato, di cui sei hanno superato la linea di demarcazione dei 50 punti e sono passati dalla sfiducia alla fiducia: metallurgia; cuoio e articoli in cuoio; macchine e attrezzature; prodotti in metallo; biocarburanti; e apparecchiature informatiche, elettroniche e ottiche.
Regioni
In tutte le regioni la fiducia delle imprese è aumentata. Con particolare attenzione al Sud, dove l’Icei sale di 2,3 punti. Negli ultimi mesi l’Icei regionale ha oscillato intorno ai 50 punti, ma ha chiuso settembre a 52,4 punti, allontanandosi dalla linea di demarcazione. Nel Nordest la fiducia sale di 2,2 punti; 1,6 al Nord; 1,3 nel Sud-est e 0,7 nel Midwest. Icei ha così chiuso il mese di settembre in positivo in tutte le regioni del Brasile.
Divisione per dimensione
L’indice di fiducia è cresciuto per tutte le dimensioni delle imprese. Icei avanza di 0,9 punti tra le piccole e di 1,7 punti tra le medie e grandi. I risultati di settembre hanno rafforzato l’ottimismo nelle aziende di tutte le dimensioni. L’indagine ha intervistato 1.870 aziende industriali in tutto il Paese tra il 2 e l’11 settembre. Di questi, 738 sono piccoli, 678 medi e 454 grandi.
(Fonte: Agência Brasil)
(Contributo editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Nel luglio 2024 sono stati rilasciati 2.653 permessi di costruire, il che rappresenta un calo del 2,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Del numero totale dei permessi rilasciati a marzo, l’83,50% riguarda edifici e il 16,50% altre costruzioni. Considerando solo gli edifici, l’81,70% dei permessi è stato rilasciato per edifici residenziali e il 18,30% per quelli non residenziali, mentre per le altre costruzioni la maggior parte riguarda tubazioni, linee di comunicazione ed elettriche (69,20%).
Stando ai dati relativi ai permessi rilasciati nel luglio 2024 nella Repubblica di Serbia, è stata segnalata la costruzione di 3.001 appartamenti, con una superficie media di 74,80 m². Del numero totale di appartamenti in nuovi edifici residenziali, il 12,50% sarà costruito in edifici con un appartamento, con una superficie media di 140,90 m², mentre l’85,50% sarà costruito in edifici con tre o più appartamenti e la loro superficie media sarà significativamente inferiore, pari a 63,90 m².
Il valore previsto per i lavori di nuova costruzione a luglio 2024 è pari al 79,50% del valore totale previsto dei lavori. Considerando le aree, ci si attende la maggiore attività edilizia nella regione di Mačva, con il 25,40% del valore previsto delle nuove costruzioni, seguita dalla regione di Belgrado (17,00%), dalla regione della Bačka settentrionale (6,80%), dalla regione di Srem (5,90%) e dalla regione di Nišava (5,20%), mentre le percentuali delle altre regioni variano dallo 0,1% al 4,5%.
Secondo i dati dell'Ufficio statistico serbo, nel periodo gennaio-luglio 2024 la Serbia ha:
- esportato merce per un valore di 17.097,70 milioni di euro, con un aumento del 1,30 % rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso;
- importato merci per 22.323,40 milioni di euro, con un aumento del 4,00% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Gli scambi complessivi delle merci sono stati pari a 39.421,10 milioni di euro, con un aumento del 2,80% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Espresso in euro, il deficit è di 5.225,70 milioni, con un aumento del 14,20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
La copertura delle importazioni rispetto alle esportazioni è del 76,60% ed è minore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando era del 78,60%.
L’interscambio commerciale è stato maggiore con i paesi con i quali la Serbia ha firmato accordi di libero scambio. Gli Stati membri dell'UE rappresentano il 59,50% dell’interscambio totale. L’Italia è stata il terzo cliente (1.056,70 milioni di euro) ed il terzo fornitore (1.655,30 milioni di euro) della Serbia, nonché uno dei principali investitori stranieri nel Paese.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Serba)
La startup aerospaziale Intuitive Machines ha ufficialmente trasferito il proprio quartier generale al Houston Spaceport, un investimento da 40 milioni di dollari. Questa nuova struttura supporta il programma Artemis della NASA, con l'obiettivo di riportare gli astronauti sulla Luna entro il 2025 e, in futuro, arrivare su Marte.
Il Lunar Production and Operations Center, una struttura di oltre 10.000 metri quadrati, sarà il cuore della produzione di lander lunari e veicoli spaziali. Tra le sue caratteristiche uniche, ci sono stanze di controllo per monitorare le missioni lunari e una struttura per i test di propulsione dei motori lunari.
Il primo lander lunare di Intuitive Machines, Nova-C, sarà spedito dalla nuova sede per una missione storica: il primo atterraggio morbido sulla Luna dagli Stati Uniti dopo la missione Apollo 17 del 1972.
Intuitive Machines si aggiunge a Axiom Space e Collins Aerospace come terzo inquilino principale del Houston Spaceport, rafforzando il ruolo di Houston come leader nell’industria aerospaziale.
Houston ha scalato 14 posizioni rispetto all'anno scorso nella classifica globale degli ecosistemi emergenti per startup, raggiungendo il 5° posto. Questo è quanto emerge da un nuovo rapporto di Startup Genome e della Global Entrepreneurship Network. Le città che precedono Houston sono Detroit, Hong Kong, Dublino e Minneapolis.
Inoltre, Houston è ora la terza città più competitiva in Nord America tra gli sfidanti dei tradizionali poli tecnologici come Silicon Valley, Boston e Seattle. Il recente rapporto di Houston Exponential conferma che la città è il terzo ecosistema tecnologico a più rapida crescita negli Stati Uniti per startup nelle prime fasi di sviluppo.
Nel 2021, le startup di Houston hanno raccolto 2,34 miliardi di dollari, e nel 2022 il funding è aumentato a 3 miliardi di dollari, con una leggera flessione nel 2023, durante il quale le startup hanno ottenuto 2,75 miliardi. Le startup del settore sanitario e tecnologico continuano a dominare il panorama del venture capital, rappresentando ciascuno il 30% degli accordi.
La FED, nel corso della riunione del FOMC (il Federal Open Market Committee) del 18 settembre, ha deciso di allentare drasticamente la propria politica monetaria, tagliano i tassi di interesse di 50 punti base.
I componenti del board hanno ridotto il saggio di riferimento, ora fissato in un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, manifestando maggiore fiducia verso un ritorno sostenibile dell'inflazione all'obiettivo del 2%.
La decisione è stata presa con il voto favorevole di tutti i componenti del FOMC, ad eccezione di un membro che avrebbe preferito un taglio limitato a 25 punti base.
Secondo le proiezioni fornite dal FOMC la maggior parte dei membri ipotizza che i tassi di interesse possano tornare intorno al 4,5% entro la fine del 2024, sulla base di uno-due tagli nel corso degli ultimi mesi. Previsti altri tagli nel 2025, che potrebbero portare il tasso di riferimento intorno al 3,25% al termine del prossimo anno. Il saggio di riferimento dovrebbe stabilizzarsi tra il 2,5% e il 3% nel lungo termine.
Rivista al rialzo la crescita dell'economia americana nel 2° trimestre 2024: il dato del PIL alla seconda lettura è stato indicato a +3% su base trimestrale dal +2,8% preliminare. Il dato, diffuso il 30 agosto dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il +1,4% del trimestre precedente e segna una forte accelerazione dell'economia USA dopo un inizio di anno più fiacco.
Le spese personali reali, motore principale della crescita americana, sono cresciute del 2,9% rispetto al +2,3% preliminare ed al +1,5% del trimestre precedente. In aumento i profitti delle imprese, che fanno segnare una crescita dell'1,7% dopo il -2,7% del trimestre precedente.
Il PCE price index, che dà un'approssimazione sulla misura dell'inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l'andamento dei prezzi, segna un +2,5% e si confronta con un +2,6% preliminare ed un +3,4% del trimestre precedente. L'indice PCE core, che esclude cibi freschi ed energia, registra un +2,8%, rispetto al +2,9% preliminare e al +3,7% precedente.
Recentemente sono stati annunciati importanti investimenti in diverse aree del Texas, che porteranno alla creazione di nuovi posti di lavoro e allo sviluppo economico locale.
(Contributo editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas, Inc.)