Lunedì 28 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'accordo con i Paesi dell'Associazione Europea di Libero Scambio (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) entrerà pienamente in vigore all'inizio del 2025. La Moldova ha firmato il documento nell'estate del 2023. Il Ministero dell'Economia lo definisce “storico”.
Il servizio stampa del Ministero dell'Economia e della Digitalizzazione ha dichiarato che il 1° settembre è entrato in vigore un accordo di libero scambio con l'Islanda. Il 1° novembre entrerà in vigore un accordo simile con la Norvegia e all'inizio del 2025 con la Svizzera e il Liechtenstein, che fanno parte di un'unione doganale.
“L'accordo apre nuove opportunità economiche per il nostro Paese, tra cui l'eliminazione dei dazi doganali sulle importazioni di prodotti industriali e agricoli nei mercati dell'EFTA. L'Islanda offre il libero accesso ai nostri prodotti come miele, vini, cereali e olio di girasole. Questo accordo significa maggiori opportunità per i nostri esportatori, soprattutto nel settore del vino, del tessile e dei prodotti agricoli”, ha dichiarato il Ministero.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Moldova)
Negli ultimi anni in Francia i caffè di quartiere hanno ormai un duro concorrente: i coffee shops.
Infatti, i fattori che ne hanno decretato il successo sono diversi; da una parte, il caffè consumato a casa ha una qualità sempre migliore percio i clienti sono continuamente in cerca di sapori nuovi quando scelgono di consumarlo fuori. Dall’altra, I Coffee Shops, per attrarre i clienti, lavorano sulla customer experience rendendo i loro spazi sempre più instagrammabili e vendendo il caffè, un prodotto di nicchia. I social, amanti di questi nuovi coffe shops sono sopratutto le nuove generazioni che, ormai influenzate dalla cultura americana e del social network, sono abituali consomatori di bevande da asporto. Cosi come i turisti, che ormai scelgono i coffe shops da frequentare in vacanza in anticipo.
Così, alcuni Coffe Shops come Terres de Café, che hanno aperto i loro primi negozi a Parigi iniziano ad espandersi in altre città, come a Lille. Insegne come Starbucks o Columbus Café hanno registrato un aumento del 12% di vendita, con 734 punti vendita in Francia.
Tuttavia, nuovi protagonisti sono attrati da questo segmento di attività; in particolare i panifici che lanciano idee similari come Paul Le Café o Ange Coffee. Inoltre sta diventando sempre più popolare anche nel settore degli eventi, è il caso di LeBarParis (specialista del cocktail bar) che ha appena lanciato LeCaféParis.
Inoltre, il Coffee Shop alla francese si esporta bene, come dimostra il caso del Café Kitsuné, che ha 35 Coffee Shops tra Parigi, Bali e in Giappone, e che spera di averne piu di cento tra cinque anni.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia)
Wielton, uno dei principali produttori di rimorchi per autocarri, si trova in difficoltà a causa del calo della domanda dei suoi prodotti. I dati sono inesorabili: nei sette mesi del 2024 l’azienda ha registrato 1.441 nuovi rimorchi e semirimorchi, il 38,8% in meno rispetto all'anno precedente. Questo si ripercuote sui ricavi che, con l'aumento del costo del lavoro, si traducono in un risultato finanziario scarso. Nel primo trimestre di quest'anno, il mercato europeo dei rimorchi e dei semirimorchi ha proseguito il trend negativo del 2023 e si è ridotto di un quarto. Soprattutto, si registra un calo sfavorevole della domanda di trasporto che, secondo la società, è dovuto, tra l'altro, all'attuale situazione macroeconomica (attività economica più debole in Europa, debolezza dell'industria) e alla situazione geopolitica (conflitto russo-ucraino e le sanzioni introdotte). Sono stati inoltre evidenziati la concorrenza impari con i vettori ucraini, la riduzione degli investimenti infrastrutturali e le difficoltà nell'implementazione del trasporto verso l'Ucraina. I problemi di Wielton sono riconosciuti dagli investitori del mercato azionario. Sul GPW (la borsa di Varsavia), le azioni della società con sede a Wieluń sono scese dall'inizio dell'anno del 27%. L'azienda sta adottando misure per ottimizzare la propria struttura dell’occupazione e adattarla alle attuali esigenze produttive.
Il disegno di legge governativo sul PIT (dichiarazione dei redditi in Polonia) per cassa, adottato dal Consiglio dei Ministri in agosto, prevede che gli imprenditori potranno usufruire di questa soluzione già nel 2025. Mercoledì 11 settembre, il progetto è stato approvato dal Sejm. È stato rinviato al Comitato per le finanze pubbliche per ulteriori lavori. Il PIT per cassa, o metodo di determinazione del gettito fiscale per cassa, si basa sul fatto che un contribuente (imprenditore) può mostrare il reddito imponibile o le entrate solo quando riceve effettivamente il pagamento per i suoi beni o servizi. Attualmente è in vigore il principio di competenza, di cui le aziende spesso si lamentano: in base a questo principio, il reddito imponibile di un imprenditore è costituito dagli importi dovuti. In pratica, l'azienda paga quindi l'imposta all'erario, anche se non ha ancora ricevuto il pagamento dall'appaltatore stesso. Secondo il disegno di legge, il PIT basata sul contante sarà disponibile, tra l'altro, per le imprese individuali e le società con ricavi fino a 250.000 euro all'anno.
(Polonia Oggi, Gazzetta Italia)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
Pubblicato il 09/09/2024 - Di Andreia Verdélio – Giornalista presso Agência Brasil
Le previsioni del mercato finanziario per la crescita dell’economia brasiliana quest'anno sono aumentate dal 2,46% al 2,68%. La stima è stata pubblicata il 09 settembre nel Bollettino Focus, un’indagine diffusa settimanalmente a Brasilia dalla Banca Centrale (BC) con la proiezione dei principali indicatori economici.
La revisione al rialzo di 0,22 punti percentuali arriva dopo la pubblicazione del Prodotto Interno Lordo per il secondo trimestre dell’anno, che ha sorpreso ed è aumentato dell’1,4% rispetto al primo trimestre. Secondo l’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE), rispetto al secondo trimestre del 2023, l’aumento è stato del 3,3%.
Per il 2025 le aspettative sul PIL aumentano dall’1,85% all’1,9. Per il 2026 e il 2027, il mercato finanziario prevede anche un’espansione del PIL del 2% per entrambi gli anni.
Nel 2023, superando anche le proiezioni, l’economia brasiliana è cresciuta del 2,9%, per un valore totale di 10,9 trilioni di R$, secondo IBGE. Nel 2022 il tasso di crescita era stato del 3%.
La previsione del tasso di cambio del dollaro è di 5,35 R$ per la fine di quest’anno. Alla fine del 2025, la previsione è che la valuta nordamericana raggiungerà i 5,30 R$.
Inflazione
In questa edizione di Focus, la previsione per l’Indice Generale dei Prezzi al Consumo Nazionale (IPCA), considerato l’inflazione ufficiale del Paese, nel 2024 è passata dal 4,26% al 4,3%. Per il 2025, la proiezione dell’inflazione è del 3,92%. Per il 2026 e il 2027 le previsioni sono rispettivamente del 3,6% e del 3,5%.
La stima per il 2024 è al di sopra dell’obiettivo di inflazione, ma ancora entro la tolleranza, che deve essere perseguita dalla BC. Definito dal Consiglio Monetario Nazionale (CMN), l’obiettivo è del 3% per quest’anno, con un intervallo di tolleranza di 1,5 punti percentuali al rialzo o al ribasso. In altre parole, il limite inferiore è dell’1,5% e il limite superiore è del 4,5%.
Dal 2025 entrerà in vigore il sistema di obiettivi continui, il che significa che il CMN non dovrà più definire ogni anno un obiettivo di inflazione. Il consiglio ha fissato il centro dell’obiettivo continuo al 3%, con un margine di tolleranza di 1,5 punti percentuali verso l’alto o verso il basso.
Nel mese di luglio, trainata principalmente dai prezzi della benzina, dei biglietti aerei e dell’elettricità, l’inflazione del Paese è stata pari allo 0,38%, dopo aver registrato lo 0,21% a giugno. Secondo l’IBGE, in 12 mesi, l’IPCA accumula il 4,5%, al limite superiore dell’obiettivo di inflazione.
Tasso di interesse
Per raggiungere l’obiettivo di inflazione, la Banca Centrale utilizza come strumento principale il tasso di interesse di base, il Selic, fissato al 10,5% annuo dal Comitato di Politica Monetaria (Copom). Di fronte ad un contesto esterno avverso e ad una crescente incertezza economica, nell’ultima riunione, a fine luglio, il BC ha deciso di mantenere il Selic, per la seconda volta consecutiva, dopo un ciclo di sette riduzioni durato da agosto 2023 a Maggio 2024.
Da marzo 2021 ad agosto 2022, il Copom ha alzato il Selic 12 volte consecutive, in un ciclo di stretta monetaria iniziato in un contesto di aumento dei prezzi di cibo, energia e carburante. Per un anno, da agosto 2022 ad agosto 2023, il tasso è stato mantenuto al 13,75% annuo, per sette riunioni consecutive. Con il controllo dei prezzi, la BC ha iniziato a tagliare il Selic.
Prima dell’inizio del ciclo ascendente, nel marzo 2021, il Selic era stato ridotto al 2% annuo, al livello più basso della serie storica iniziata nel 1986. A causa della contrazione economica generata dalla pandemia di covid-19, la Banca Centrale aveva abbassato il tasso per stimolare la produzione e il consumo. L’indice è stato al livello più basso della storia da agosto 2020 a marzo 2021. La prossima riunione del Copom è prevista per il 17 e 18 settembre di quest’anno.
Per il mercato finanziario il Selic dovrebbe risalire e chiudere il 2024 all’11,25% annuo. Entro la fine del 2025, si stima che il tasso di base scenderà al 10,25% annuo. Per il 2026 e il 2027, la previsione è che sarà ridotto, ancora una volta, rispettivamente al 9,5% annuo e al 9% annuo.
Quando il Copom aumenta il tasso di interesse di base, lo scopo è quello di contenere la domanda surriscaldata, e questo ha un impatto sui prezzi perché tassi di interesse più elevati rendono il credito più costoso e incoraggiano il risparmio. Ma, oltre al Selic, le banche considerano altri fattori nel definire gli interessi addebitati ai consumatori, come il rischio di inadempienza, il profitto e le spese amministrative. Pertanto, tassi più elevati possono anche rendere difficile l’espansione dell’economia.
Quando il tasso Selic viene ridotto, la tendenza è che il credito diventi più economico, incoraggiando la produzione e il consumo, riducendo il controllo sull’inflazione e stimolando l’attività economica.
(Fonte: Agência do Brasil)
(Contributo editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Il prodotto interno lordo reale degli Emirati Arabi Uniti ha registrato una crescita del 3,4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 430 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2024, sottolineando “la resilienza e la vitalità” dell'economia nazionale.
Il settore non petrolifero ha registrato una crescita più vivace del 4,0% nel trimestre rispetto allo stesso periodo del 2023, in linea con gli obiettivi economici della visione “We the UAE 2031”, che prevede di portare il PIL del Paese a 3.000 miliardi di dollari entro il prossimo decennio.
La crescita del settore non petrolifero è stata trainata dalle attività finanziarie e assicurative, che hanno registrato il tasso di crescita più rapido, pari al 7,9%, grazie all'aumento del credito locale al settore privato, secondo le stime preliminari per il trimestre emesse dal Centro federale per la competitività e le statistiche (FCSC).
Abdulla bin Touq Al Marri, Ministro dell'Ecnonomia, ha dichiarato che gli impressionanti risultati sottolineano “la resilienza e la vitalità dell'economia nazionale ed esemplificano la sua capacità di continuare a percorrere il cammino della crescita sostenibile. Riflettono inoltre l'impegno degli EAU a promuovere la diversificazione economica incentrata sui settori dell'economia della conoscenza”.
I dati del FCSC hanno rivelato che il forte afflusso turistico negli EAU ha portato a una crescita del 4,6% delle attività di ristorazione e alberghiere.
Il ministro ha dichiarato che la seconda economia del mondo arabo “ha adottato un modello economico innovativo che sostiene la sua visione futura, insieme a strategie economiche nazionali efficaci” che hanno rafforzato l'apertura al mondo, promuovendo le partnership e la transizione verso un modello economico basato su flessibilità e innovazione.
Tecnologie AI all'avanguardia per inaugurare una nuova era di viaggi senza soluzione di continuità, eliminando i problemi tradizionali e semplificando l'esperienza dei passeggeri.
Le esperienze di viaggio stanno subendo una rapida trasformazione nel panorama in continua evoluzione del settore dell'aviazione. Immaginate uno scenario in cui un treno ecologico vi preleva senza problemi dalla vostra comunità, trasportandovi direttamente all'atrio dell'aereo destinato alla destinazione desiderata. L'approccio innovativo aumenta la comodità e offre tutto il tempo necessario per fare acquisti duty-free prima del viaggio.
Questo è il futuro dell'aviazione nei prossimi decenni, secondo Paul Griffiths, CEO di Dubai Airports. Parlando martedì durante il Dubai Airshow 2023, Griffiths ha dato un'occhiata a ciò che il futuro riserva al settore dell'aviazione.
Il capo degli aeroporti di Dubai ha sottolineato che gli aeroporti dovrebbero essere un luogo di accoglienza, dove i viaggiatori si divertono e fanno nuove esperienze.
Con i progressi della tecnologia, il settore dell'aviazione dovrebbe spazzare via i processi tradizionali e non ci sarà più bisogno di agenti di viaggio o di terze parti nella catena per distribuire la capacità di viaggio.
L'amministratore delegato ha continuato: “In futuro non sarà più necessario effettuare il check-in. L'idea è che se si viaggia in una delle cabine premium e si dispone di una limousine, si dovrebbe essere in grado di effettuare il check-in mentre si è in transito. Dovrebbe essere sufficiente lasciare la borsa e salire sull'aereo”.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)
Da TEXIT a TXSE: visto che i tentativi di secessione politica del Texas dal resto degli Stati Uniti (Texit come la Brexit) non decollano nonostante gli sforzi degli attivisti del Texas Nationalist Movement, sono iniziati i movimenti per la secessione economica.
Il Texas attacca il monopolio delle Borse di New York – quella di Wall Street e il mercato tecnologico Nasdaq - lanciando uno stock exchange a Dallas, il TXSE. dietro l’operazione non c’è un movimento politico o un singolo imprenditore, ma due dei maggiori operatori del mercato: BlackRock, il maggiore fondo d’investimenti al mondo (amministra un patrimonio di 10 mila miliardi di dollari, quattro volte il reddito nazionale dell’Italia) e Citadel Securities, fondo leader nelle transazioni elettroniche.
James Lee, amministratore delegato della società che vuole creare questo nuovo mercato finanziario sperando di spodestare New York offrendo costi più bassi e, soprattutto, meno regole da rispettare, ha già raccolto 120 milioni di dollari dalle imprese texane interessate al progetto. Lee ha già chiesto le necessarie autorizzazioni alla SEC, l’authority federale che regola le Borse. Il via libera dovrebbe arrivare entro l’anno: la nuova Borsa – tutta elettronica ma con una sede fisica a Dallas – dovrebbe iniziare le transazioni l’anno prossimo mentre per la quotazione di nuove società bisognerà aspettare il 2026.
Il 5 ottobre a Houston verra' celebrata la Giornata Nazionale dello Sport che si propone di sensibilizzare gli italiani e gli italo-discendenti all’estero sul tema della salute fisica e mentale connessa alla pratica dello sport, nonché sull’importanza di sane abitudini alimentari proprie della dieta mediterranea. All'evento, in collaborazione tra Consolato, Camera di commercio e ufficio ITA, verra' presentata anche l'iniziativa legata alla nascita di una squadra "italiana" per la prossima maratona di Houston.
L'azienda emiliana Poggipolini, già leader mondiale nella progettazione e produzione di organi di fissaggio critici stampati a caldo e parti meccaniche ad altissima precisione in titanio e leghe speciali, ‘vola’ in Texas e acquisisce la Houston Precision Fasteners. Poggipolini, con clienti come Leonardo, Boeing, Safran e Ferrari, ha rilevato la Hpf, con sede a Houston, Texas, un’azienda leader nella produzione di fissaggi critici e speciali, stampati a caldo, e componenti meccanici di precisione. Negli anni, Hpf si è imposta come supplier di riferimento per player principali nel mercato statunitense dell’aerospazio e della difesa, come SpaceX, Blue Origin, Boeing, Lockheed Martin, Bombardier Aerospace, Axiom, Northrop Grumman, Bell e da distributori leader della supply chain.
(Contributo editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas, Inc.)
Si avvicina la scadenza prevista dalla nuova normativa sulla trasparenza aziendale per la regolarizzazione di tutte le societa' costituite in USA prima del 1 gennaio 2024. Entro il 31 dicembre 2024 dovra' essere compilato il formulario online. Ai fini di facilitare l'adempimento, si allega il relativo vademecum.
L'azienda italiana Euricom ha avviato il processo di acquisizione del noto produttore polacco di riso e gallette di riso, Sonko, con sede a Bielany Wrocławskie. La richiesta per questa operazione è stata presentata all'Ufficio per la Protezione della Concorrenza e dei Consumatori (UOKiK) il 2 settembre, e la procedura è attualmente in corso.
L’azienda italiana Euricom, leader nella produzione e nel commercio di prodotti alimentari con sede a Valle Lomellina (Pavia), mira a ottenere il controllo totale di Sonko. Ad agosto, il presidente di Euricom, Bruno Sempio, ha dichiarato che l'operazione permetterà all'azienda di raggiungere un fatturato di 1 miliardo di euro. L'attuale proprietario di Sonko, il gruppo Oshee, dopo la vendita ha intenzione di concentrarsi sulla sua attività principale nel settore delle bevande, prevedendo di rafforzare la propria posizione sul mercato e di espandersi nell'Europa occidentale. (Polonia Oggi, Gazzetta Italia)
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
Nell'ambito dell'ultima sesta edizione del programma "La mia elettricità" i polacchi possono richiedere finanziamenti per impianti fotovoltaici e accumulo dell'energia. Il Ministero del Clima polacco ha previsto per questo scopo 400 milioni di zloty, da cui i beneficiari possono ottenere fino a 28.000 zloty per l'espansione dei loro sistemi. Le domande dovranno essere accettate dal 2 settembre al 20 dicembre o fino ad esaurimento del bilancio. Il programma "La mia elettricità 6.0" accetta una varietà di dispositivi qualificabili come micro installazioni fotovoltaiche, compresi quelli montati su tetti e su strutture a terra, rifugi con pannelli fotovoltaici e altre strutture dotate di celle fotovoltaiche. Tutti gli impianti, indipendentemente dalla tipologia, devono essere collegati alla rete elettrica e la loro potenza totale, compreso l'accumulo di energia, non può superare i 50 kW.
Ieri, alla fiera della difesa MSPO (Mostra internazionale dell'industria della difesa) a Kielce, il Ministero della difesa nazionale e l’Agenzia per l’armamento hanno approvato tre contratti di equipaggiamento per l’esercito polacco. Il primo, con il governo degli Stati Uniti, è stato approvato dal vice primo ministro Władysław Kosiniak-Kamysz. Prevede la fornitura di 31 ricevitori radio statunitensi da installare nei sistemi antiaerei a medio raggio Wisła e a corto raggio Narew. Il contratto ha un valore netto di circa 16,7 miliardi di dollari. Il secondo riguarda i carrelli di ingegneria Hiab per l’esercito. È stato firmato tra la società Jelcz e l’Agenzia per gli armamenti. Tra il 2025 e il 2028 l’esercito riceverà fino a 90 carrelli per circa 384 milioni di zloty. Il terzo è stato firmato dall’Agenzia per gli armamenti con la società Rosomak, conosciuta per la produzione di veicoli corazzati su ruote (KTO) con licenza finlandese. Questo contratto prevede la realizzazione di lavori di sviluppo e la fornitura di 340 copie del nuovo sistema di rilevamento della contaminazione entro il 2030, che arriverà alla KTO Rosomak. Oggi dovranno essere firmati altri tre contratti per l’equipaggiamento, uno di questi riguarda la fornitura di 400 droni da ricognizione FlyEye, prodotti da WB Electronics, già in uso dai polacchi, nonché dagli ucraini in difesa contro i russi. Inoltre, è prevista la firma di un contratto per circa 1,1 miliardi di zloty per i sistemi di ricognizione spagnoli per "garantire la sicurezza degli aeroporti”. Kosiniak-Kamysz sottolinea che il governo intende raggiungere una proporzione del 50% degli ordini nell’industria degli armamenti polacchi e del 50% degli acquisti all’estero.
Ieri durante l'esposizione internazionale dell'industria della difesa a Kielce, il ministro della Difesa, Władysław Kosiniak-Kamysz, assieme al ministro dell’Ufficio per la sicurezza, Jacek Siewiera, ha presentato il catalogo dei prodotti della difesa polacchi. Questo catalogo di 200 pagine ha l'obiettivo di promuovere l'equipaggiamento militare polacco all'estero e sarà disponibile nelle ambasciate e nelle altre sedi diplomatiche polacche. Kosiniak-Kamysz ha sottolineato il sostegno del governo ai produttori del settore difesa polacchi, mentre Siewiera ha affermato che lo sviluppo dell'industria della difesa è una necessità, menzionando che la Polonia prevede di destinare fino al 5% del PIL alla difesa. Inoltre, Siewiera ha evidenziato la necessità di supportare nuove piccole imprese, specialmente nei settori dei droni e dell'intelligenza artificiale, perché come spiega in questi campi ancora non esistono sono grandi corporazioni dominanti e la Polonia potrebbe diventare leader di mercato.
In un annuncio il CPK (Centralny Port Komunikacyjny - Porto Centrale delle Comunicazioni) ha informato sui preparativi per l'acquisto dei terreni per la costruzione della linea ferroviaria n. 85 Varsavia-Łódź. Proposte adeguate sono state indirizzate ai proprietari delle aree in cui sarà realizzato l'investimento nell'ambito del KPDN (Kolejowy Program Dobrowolnych Nabyć - Programma di Acquisizione Volontaria delle Ferrovie). KPDN offre indennità di valutazione pari al 140% del valore dell'edificio e al 120% del valore del terreno alle persone che vendono volontariamente il proprio immobile. I proprietari hanno anche la possibilità di vendere le loro aziende agricole con una rendita o di scambiare la loro proprietà con una proprietà situata in un'altra località. Inoltre, il CPK finanzierà i traslochi e le procedure legali. Alcune persone hanno già espresso la volontà di collaborare e vendere i propri terreni. La società prevede di concludere accordi con loro e di preparare atti notarili entro la fine di quest'anno. La costruzione di questa linea ferroviaria rappresenta l’investimento ferroviario più avanzato nell’ambito del progetto CPK. È previsto non solo di collegare Varsavia con Łódź, ma anche diramarsi vicino a Sieradz verso Poznań e Wrocław. Il progetto verrà realizzato in più fasi e i treni su questa tratta raggiungeranno velocità superiori a 300 km/h. La prima parte del progetto sarà messa in funzione nel 2032 e l'intera linea nel 2035. Il programma CPK stesso presuppone la costruzione di un aeroporto centrale situato tra Varsavia e Łódź, nonché di un sistema ferroviario ad alta velocità. Inoltre, sarà progettato in modo tale da poter essere ampliato in futuro secondo necessità. Inizialmente, servirà 34 milioni di passeggeri all'anno. Il costo stimato dell’investimento entro il 2032 potrebbe ammontare a 131,7 miliardi di PLN (oltre 30 miliardi di euro).
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
Tra i mesi di giugno 2023 e quest’anno, il Brasile è cresciuto di meno solo rispetto a India, Indonesia, Cina, Russia e Stati Uniti – e ha eguagliato il tasso della Turchia
L’economia brasiliana ha raggiunto la metà del 2024 dopo essere cresciuta del 2,5% nei 12 mesi precedenti, il che colloca il Paese al 6° posto tra le economie del G20 che sono cresciute di più quest’anno. Il G20 è un gruppo che riunisce alcune delle più grandi economie del mondo.
Tra giugno 2023 e giugno di quest’anno, il Brasile è cresciuto solo meno di India, Indonesia, Cina, Russia e Stati Uniti – e ha eguagliato il tasso della Turchia.
I seguenti paesi hanno registrato una crescita inferiore a quella del Brasile: Corea del Sud, Canada, Messico, Francia, Italia e Regno Unito, oltre all’intera zona euro.
Questo mentre la Germania ha registrato una crescita pari a zero e l’Arabia Saudita ha visto la propria economia contrarsi durante il periodo. Sud Africa, Argentina, Australia e Giappone, invece, non dispongono ancora di dati sul secondo trimestre delle loro economie.
I risultati del Brasile e di altri Paesi confermano una tendenza evidenziata per quest’anno dai rapporti di importanti entità – come il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Banca Mondiale e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) – secondo cui l’economia globale si sta normalizzando dopo anni di instabilità causata dalla pandemia e dai conflitti. Queste fonti segnalano che la crescita economica proviene da due luoghi in particolare: gli Stati Uniti e i mercati emergenti, compreso il Brasile.
Gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, stanno crescendo a un tasso annualizzato del 2,8%, secondo i dati ufficiali della prima metà di quest’anno. Questo ritmo mostra un’accelerazione rispetto agli ultimi due anni, quando l’economia americana era cresciuta dell’1,9% (2022) e del 2,5% (2023).
L’aspettativa di molti economisti è che l’economia americana possa accelerare ulteriormente, dopo che, il mese scorso, la Federal Reserve, la banca centrale del Paese, ha segnalato di essere disposta a iniziare a tagliare i tassi di interesse, il che ha il potenziale per rilanciare l’economia.
Nella prima metà del 2024 il Brasile ha registrato un tasso di crescita superiore a quello previsto dal FMI per il Paese quest’anno, pari al 2,1%, superiore al 2,5% registrato ufficialmente.
Il risultato del secondo trimestre – una crescita dell’1,4% rispetto ai primi tre mesi dell’anno – è stato di mezzo punto percentuale superiore alle aspettative degli economisti di mercato, che prevedevano un aumento dello 0,9%.
Ma sia il ritmo attuale che le previsioni del FMI per il Brasile sono ancora inferiori alla crescita registrata dal Prodotto Interno Lordo (PIL) negli ultimi due anni, pari al 3% (nel 2022) e al 2,9% (nel 2023).
Emergenti e Stati Uniti che crescono di più
L’economia mondiale si sta stabilizzando, dopo quattro anni di intensi alti e bassi, causati dalla pandemia di Covid-19. Questa conclusione può essere trovata in recenti rapporti di organismi come il FMI, la Banca Mondiale e l’OCSE.
Nel 2020, quando il nuovo virus si è diffuso a livello pandemico, l’economia globale ha sofferto di chiusure aziendali, quarantene, blocchi, interruzioni delle attività e licenziamenti di massa.
L’anno successivo, con l’arrivo dei vaccini sui mercati, la pandemia ha iniziato a essere superata e molte restrizioni sono state rimosse.
In questi anni le economie globali hanno attraversato una sorta di “montagne russe”. Alcuni paesi hanno sofferto di nuove ondate di covid-19. Altri hanno avuto momenti di ripresa economica accelerata, seguiti da momenti di stagnazione o declino. La maggior parte dei paesi ha sofferto di un problema comune: il drammatico aumento della spesa pubblica e del debito, dopo che i Governi avevano annunciato misure di stimolo per l’economia durante la pandemia.
Ciò, oltre alla disorganizzazione delle catene di produzione globali dovuta alla pandemia, ha contribuito all’aumento dell’inflazione nella maggior parte dei paesi.
Quello che è seguito è stato un periodo di tassi di interesse in aumento, che hanno raggiunto livelli record in quattro decenni nei Paesi industrializzati. Negli ultimi anni anche il Brasile ha registrato tassi di inflazione e di interesse elevati.
Ma nel 2024, gli economisti e le grandi istituzioni finanziarie indicano che questo ciclo sta giungendo al termine.
“Quattro anni dopo le turbolenze causate dalla pandemia, dal conflitto, dall'inflazione e dalla stretta monetaria, sembra che la crescita economica globale si stia stabilizzando”, ha affermato Indermit Gill, capo economista e vicepresidente della Banca Mondiale.
Secondo l’ultimo rapporto dell’OCSE sull'economia globale, “ci sono segnali che le prospettive globali hanno iniziato a migliorare, anche se la crescita rimane modesta”. “L’attività globale si sta dimostrando relativamente resiliente, l’inflazione sta diminuendo più rapidamente di quanto inizialmente previsto e la fiducia del settore privato sta migliorando”, ha dichiarato l’OCSE, sottolineando che gli squilibri tra domanda e offerta nei mercati del lavoro stanno diminuendo, con la disoccupazione che rimane ai minimi storici o è vicina. “I redditi reali hanno iniziato a migliorare man mano che l’inflazione si modera e la crescita del commercio diventa positiva”, conclude.
Tuttavia viene evidenziato un problema per l’economia globale nel 2024: la ripresa e la stabilità non sono uniformi. E l’eredità degli ultimi quattro anni potrebbe essere un aumento della povertà in diversi paesi.
Ma, secondo l’OCSE, la stabilità della crescita economica non è uniforme in tutto il mondo, “con risultati più deboli in molte economie avanzate, soprattutto in Europa”, ma una crescita forte negli Stati Uniti e in molte economie emergenti.
“La crescita è a livelli inferiori rispetto a prima del 2020. Le prospettive per le economie più povere del mondo sono ancora più preoccupanti. Si trovano ad affrontare livelli di debito elevati, possibilità commerciali restrittive e costosi eventi climatici”, ha affermato Indermit Gill della Banca Mondiale.
“Le economie in via di sviluppo dovranno trovare modi per incoraggiare gli investimenti privati, ridurre il debito pubblico e migliorare l’istruzione, la sanità e le infrastrutture di base. I più poveri tra loro – soprattutto i 75 paesi che possono ricevere assistenza dall’Associazione Internazionale per lo Sviluppo – non saranno in grado di farlo senza il sostegno internazionale.”
Nel suo ultimo rapporto, la Banca Mondiale ha avvertito che anche la crescita economica in America Latina, come quello che sta accadendo nel mondo, è stata disomogenea nella regione.
“Brasile e Messico hanno mantenuto una fiducia positiva delle imprese, con alcuni paesi come la Colombia che hanno mostrato un miglioramento, mentre l'Argentina ha registrato una forte contrazione economica”, ha affermato l’istituto.
Nonostante i segnali di crescita dell’economia globale, i rapporti indicano che esistono ancora dei rischi, soprattutto in un momento in cui i paesi stanno iniziando a ridurre i tassi di interesse.
Dopo la pubblicazione dei dati negativi sulla disoccupazione il mese scorso, ad esempio, ad esempio, nei mercati si è diffuso il timore temporaneo che l’economia statunitense potesse entrare in recessione.
(Fonte: g1, BBC News)
(Contributo editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)